Discussione:
Oleandro killer ?
(troppo vecchio per rispondere)
Rataplan
2008-05-19 06:59:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti

avevo un oleandro e lo abbiamo tolto per metterci un ciliegio.
la pianta ha fatto le prime gemme e cacciato una decina di foglioline verdi
poi le foglioline hanno cominciato ad afflosciarsi.
Riceve acqua e in questi giorni l'ho zappettata intorno mettendoci del
terriccio per piante per vedere di ridarle vigore ma non sembra avere
effetti.
Mi chiedo se le radici dell'oleandro non siano "velenose" per altre piante.
Forse dico una sciocchezza ma anche le piante hanno i loro sistemi di difesa
e non conosco l'oleandro.

un saluto
Fabio [Area 6+2.1]
2008-05-19 07:13:45 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Ciao a tutti
avevo un oleandro e lo abbiamo tolto per metterci un ciliegio.
la pianta ha fatto le prime gemme e cacciato una decina di foglioline
verdi poi le foglioline hanno cominciato ad afflosciarsi.
Riceve acqua e in questi giorni l'ho zappettata intorno mettendoci del
terriccio per piante per vedere di ridarle vigore ma non sembra avere
effetti.
Mi chiedo se le radici dell'oleandro non siano "velenose" per altre piante.
Forse dico una sciocchezza ma anche le piante hanno i loro sistemi di
difesa e non conosco l'oleandro.
occhio che l'oleandro contiene un veleno molto potente, simile alla
stricnina mi sembra.
Della gente e' morta perche' ha fatto spiedini di carne infilzati su rami di
oleandro.
Ci hanno fatto su anche un film (white oleander).
Non so se sia una buona idea mettere un albero da frutto dove prima c'e'
stato un oleandro, ma su questo non lo so.

Ciao
Fabio
Berberis
2008-05-19 08:59:32 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Mi chiedo se le radici dell'oleandro non siano "velenose" per altre piante.
In genere tutte le piante latiginose sono quantomeno tossiche.
Post by Rataplan
Forse dico una sciocchezza ma anche le piante hanno i loro sistemi di difesa
Certo, le hanno. Possono emettere essenze repellenti per le altre piante, ad
esempio.
Post by Rataplan
e non conosco l'oleandro.
Non escluderei che la causa possa essere la contaminazione del terreno
causata dall'oleandro, ma da quello che vedo, attorno ai miei oleandri
vivono benissimo tante altre piante, vicinissime al suo fusto.
Poi bisognerebbe fare delle considerazioni immagino, ad esempio: ammesso che
la precedente presenza dell'oleandro in quel punto possa avere degli effetti
sul ciliegio, questo quando sarebbe logico pensare che possa risentirne?
Subito o solo dopo un po' di tempo? Da quanto hai piantato il ciliegio?
Quanto velocemente la pianta sta perdendo vigore?
Ciao.
--
Berberis
[Rispondi in privato sostituendo "giuseppe" a "berberis"]
Polesano
2008-05-19 19:56:35 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Ciao a tutti
avevo un oleandro e lo abbiamo tolto per metterci un ciliegio.
la pianta ha fatto le prime gemme e cacciato una decina di foglioline
verdi poi le foglioline hanno cominciato ad afflosciarsi.
Riceve acqua e in questi giorni l'ho zappettata intorno mettendoci del
terriccio per piante per vedere di ridarle vigore ma non sembra avere
effetti.
Mi chiedo se le radici dell'oleandro non siano "velenose" per altre piante.
Forse dico una sciocchezza ma anche le piante hanno i loro sistemi di
difesa e non conosco l'oleandro.
un saluto
Sapevo che l'olendro e' tossico nella parte aerea, non nelle
radici.
Dove avevo un olendro (tolto perche' si riempiva sempre di pidocchi)
ho fatto un orticello con aromatiche, verze, finocchi etc...
Da alcuni anni, sono ancora vivo, speriamo bene..........
elleboro
2008-05-19 21:13:28 UTC
Permalink
nella mia lunga vita l'ho sentito dire parecchie volte del noce (che nuoce
alle piante vicine) e della rosa (che non si possono mettere rose dove se ne
toglie una), ma dell'oleandro non ho mai sentito dire nulla, nonostante che
sia una pianta abbastanza comune persino qua al Nord.
Post by Rataplan
Ciao a tutti
avevo un oleandro e lo abbiamo tolto per metterci un ciliegio.
la pianta ha fatto le prime gemme e cacciato una decina di foglioline
verdi poi le foglioline hanno cominciato ad afflosciarsi.
Riceve acqua e in questi giorni l'ho zappettata intorno mettendoci del
terriccio per piante per vedere di ridarle vigore ma non sembra avere
effetti.
Mi chiedo se le radici dell'oleandro non siano "velenose" per altre piante.
Forse dico una sciocchezza ma anche le piante hanno i loro sistemi di
difesa e non conosco l'oleandro.
un saluto
Stefano
2008-05-20 10:06:17 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Mi chiedo se le radici dell'oleandro non siano "velenose" per altre piante.
Forse dico una sciocchezza ma anche le piante hanno i loro sistemi di
difesa e non conosco l'oleandro.
Generalmente è meglio cercare di mettere del terriccio nuovo intorno, quando
si pianta un alberello anche se ha il suo bel pane di terra. Per rinnovare
un po il terreno magari mescolando anche con un po di stallatico stagionato.
Per quello che riguarda la velenosità delle radici dell'oleandro ritengo
abbastanza improbabile che possano arrecare danni alla nuova pianta. La
maggior parte le avrai rimosse quando hai tolto l'oleandro giusto ? E allora
si seccheranno in breve tempo senza per questo rilasciare chissa quali
veleni. E' più probabile che ci sia un po di stress da trapianto che in
genere è piuttosto limitato quando gli alberelli hanno gia la loro zolla di
terra.
Piuttosto farei attenzione che le caratteristiche del terreno fossero
bilanciate per il ciliegio ossia terreni profondi, concimati e ben lavorati
, facendo attenzione che non siano troppo calcarei quelli si che fanno
deperire il ciliegio.


Saluti

Stefano

Loading...