Discussione:
Cenere e bouganvillee
(troppo vecchio per rispondere)
FedericoP
2004-05-14 12:00:27 UTC
Permalink
Ho delle bouganvillee piantate in piena terra (riviera ligure, sole ma anche
parecchio vento, soprattutto d'inverno) che sono molto generose per quanto
riguarda la crescita, ma piuttosto avare per quanto riguarda i fiori.

Pensavo di usare un concime povero in azoto e ricco di fosforo e potassio,
fin qui vado bene ?

Inoltre, dato che ho molta cenere di legna, che è ha le caratteristiche di
cui sopra, pensavo di utilizzarla, ma non vorrei che l'alcalinità della
cenere non facesse piacere alle mie bouganvillee. Cosa ne dite ?
Qualcuno ha esperienza di cenere utilizzata per le bouganvillee ?


grazie e ciao a tutti

federicop
Mida
2004-05-14 19:38:51 UTC
Permalink
Post by FedericoP
Ho delle bouganvillee piantate in piena terra (riviera ligure, sole ma anche
parecchio vento, soprattutto d'inverno) che sono molto generose per quanto
riguarda la crescita, ma piuttosto avare per quanto riguarda i fiori.
Pensavo di usare un concime povero in azoto e ricco di fosforo e potassio,
fin qui vado bene ?
Inoltre, dato che ho molta cenere di legna, che è ha le caratteristiche di
cui sopra, pensavo di utilizzarla, ma non vorrei che l'alcalinità della
cenere non facesse piacere alle mie bouganvillee. Cosa ne dite ?
Qualcuno ha esperienza di cenere utilizzata per le bouganvillee ?
grazie e ciao a tutti
federicop
Ho letto che alle Bougainvillee è meglio somministrare poco Azoto quando
cominciano a fare le foglie, altrimenti fanno solo foglie a discapito della
fioritura.
Dalla comparsa dei "boccioli" in poi è meglio un fertilizzante equilibrato
tipo 20-20-20.

Pensandoci, infatti, la cosa più appariscente nelle B. non sono i fiori ma
le brattee... che in fondo sono foglie...
Da qui l'idea che la pianta necessiti di maggiore azoto per una bella e
vistosa "fioritura".

Per quanto riguarda la cenere è sempre meglio non esagerare, in ogni caso e
per qualsiasi pianta.
La B. preferisce un terreno leggermente acido 6-6.5...
Se il pH del tuo terreno è più basso, la cenere potrebbe correggerlo.


Ciao
Mida
Alice Mongardi
2004-05-17 09:47:01 UTC
Permalink
"> >
Post by FedericoP
Inoltre, dato che ho molta cenere di legna, che è ha le caratteristiche di
cui sopra, pensavo di utilizzarla, ma non vorrei che l'alcalinità della
cenere non facesse piacere alle mie bouganvillee. Cosa ne dite ?
Qualcuno ha esperienza di cenere utilizzata per le bouganvillee ?
Ciao, ho una domanda..ma la cenere non li brucia i fiori?
A me e' capitato che mi hanno messo della cenere su un'ortensia ed e' morta,
informandomi ho avuto pareri discordanti sulle sue qualita' di
concimazione..
Voi che ne dite?
FedericoP
2004-05-17 14:03:42 UTC
Permalink
Post by Alice Mongardi
Ciao, ho una domanda..ma la cenere non li brucia i fiori?
A me e' capitato che mi hanno messo della cenere su un'ortensia ed e' morta,
informandomi ho avuto pareri discordanti sulle sue qualita' di
concimazione..
La cenere è ricca di fosforo e di potassio, ma ha anche un'elevata
alcalinità (l'opposto dell'acidità).

Le ortensie amano la terra acida, la cenere ha diminuito l'acidità della
terra e ciao ortensia.

Va bene solo per le piante che amano terreni calcarei, ossia alcalini,
oppure per correggere una terra troppo acida.

ciao

fedricop
Alice Mongardi
2004-05-21 15:45:53 UTC
Permalink
Grazie mille sei stato chiarissimo, ora pero' mi sorge un'altra domanda:
c'e' qualche tecnica oparticolare per sapere se la terra del mio giardino e'
acida o alcalina? Ho chiesto troppo? Grazie comunque
Ciao Alice
Post by FedericoP
La cenere è ricca di fosforo e di potassio, ma ha anche un'elevata
alcalinità (l'opposto dell'acidità).
Le ortensie amano la terra acida, la cenere ha diminuito l'acidità della
terra e ciao ortensia.
Va bene solo per le piante che amano terreni calcarei, ossia alcalini,
oppure per correggere una terra troppo acida.
ciao
fedricop
FedericoP
2004-05-22 05:51:37 UTC
Permalink
Post by Alice Mongardi
c'e' qualche tecnica oparticolare per sapere se la terra del mio giardino e'
acida o alcalina?
Certamente. Il principio è quello di sciogliere un po' di terra in acqua e
misurare il PH (indice dell'acidità).
E' un'analisi molto semplice e non richiede attrezzature particolari.
Presso i consorzi o centri ben attrezzati dovresti trovare un apposito kit,
oppure puoi provare a chiedere a qualche vivaista se te lo analizza lui.

ciao

federicop
Matteo C.
2004-05-22 08:18:31 UTC
Permalink
"Alice Mongardi" ha scritto ...
Post by Alice Mongardi
c'e' qualche tecnica oparticolare per sapere se la terra del mio giardino e'
acida o alcalina?
Ciao Alice.
Sull'analisi del terreno puoi trovare qualcosa qui:

http://www.i-h-g.it/archivio/a/analisi_terreno.htm

C'è descritto anche il metodo che ti ha suggerito Federico.

Una cortesia: quando rispondi ad un messaggio, dovresti scrivere la tua
risposta sotto al testo del messaggio originale, come ho fatto io.

Grazie
Ciao
--
Matteo
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...