Peter & Pan © ha scritto:
Con tutti 'sti Emiliani sto facendo casino, magari il post non era per
me, ma ti rispondo lo stesso :-)
Post by Peter & Pan ©Scusa Emiliano vorrei cercare di capire anche io. La potatura infatti mi
ha sempre affascinato anche dal punto umanistico dato che la parola
"decidere" deriva dal latino "cedere" cioè tagliare e quindi potare. Una
scelta, quindi e come tutte le scelte, sempre difficile.
Bisogna farci l'occhio, perché puoi aver letto tutti i libri che vuoi,
però quando ti trovi la prima volta con le forbici in mano, non sai bene
dove e come tagliare (l'ho provato sulla mia pelle). L'esperienza in
questo caso gioca un ruolo basilare e l'acquisisci solo con la pratica e
se sei fortunato potendo osservare qualcuno già pratico.
La tendenza del principiante, di solito, è di tagliare troppo.
Considera anche che meno tagli riesci a fare e meglio è, sopratutto per
le piante giovani. Se fai una buona potatura verde riesci poi a fare una
potatura secca leggera. Inoltre non tutte le specie e varietà reagiscono
allo stesso modo alla potatura. Io sto parlando di piante da frutto
(drupacee e pomacee) e non ornamentali. La vite e l'actinidia hanno
metodi di potatura molto simili a causa delle modalità di
fruttificazione simili.
Post by Peter & Pan ©Io sapevo che la potatura viene effettuata un paio di mesi prima della
piena ripresa dell'attività vegetativa, ti prego, correggimi se sbaglio
e quindi nel caso specifico verso marzo.
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/coltivazioneagrumi.htm
Il link che hai postato è abbastanza esaustivo, riporta le regole
generali di coltivazione.
Da quello che mi ricordo io, la potatura si fa di solito prima della
fioritura, perché non avendo gli agrumi un vero periodo di riposo
vegetativo non è possibile fare una vera e propria potatura secca.
Inoltre non si deve esagerare ci tagli, basta una sfoltita per far
circolare aria e fa penetrare la luce nella chioma.
L'unica cosa da ricordarsi è che il mandarino a differenza delle altre
specie di agrumi fruttifica sui rami dell'anno e non su quelli dell'anno
precedente.
Ciao, Emiliano (l'altro) :-)
--
-------------------------------------
Per rispondermi togli la fuffa