Discussione:
Oleandri sofferenti.
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni
2006-06-20 18:48:28 UTC
Permalink
In giardino ho due vialetti delimitati da oleandri.
Da circa due anni...e specialmente durante il periodo estivo...queste povere
piante si caricano di pidocchi gialli, di cocciniglia e di strani bubboni
neri sul tronco.
C'è da dire che il terreno è piuttosto povero e poco drenante...questo mi ha
sempre fatto pensare ad un problema di assorbimento d'acqua da parte delle
radici...anche se ora non ne sono più molto sicuro.
Ho provato con diversi prodotti senza tuttavia venirne a capo.
Aggiungo che durante il periodo invernale le cose migliorano
sensibilmente...anche se alcune piante continuano ad avere problemi di
caduta di foglie..specie nelle parti bassi.
Qualche esperto (che abbia capito qualcosa di ciò che ho detto) potrebbe
tentare di consigliarmi qualcosa?
Basterebbe solo sapere quale possa essere il problema (chiedo poco).

Ciao a tutti

Gianni
puzziker
2006-06-21 14:39:33 UTC
Permalink
Post by Gianni
In giardino ho due vialetti delimitati da oleandri.
Da circa due anni...e specialmente durante il periodo estivo...queste povere
piante si caricano di pidocchi gialli, di cocciniglia e di strani bubboni
neri sul tronco.
questi bubboni sono delle specie di sfere legnose? in questo caso si tratta
di rogna dell?oleandro che si combatte con prodotti a base di rame
(ossicloruro o poltiglia bordolese).

se invece sono tipo anelli concentrici e' antracnosi e si puo' usare (in
autunno) rame e/o ziram o mancozeb.
Post by Gianni
C'è da dire che il terreno è piuttosto povero e poco drenante...questo mi ha
sempre fatto pensare ad un problema di assorbimento d'acqua da parte delle
radici...anche se ora non ne sono più molto sicuro.
Ho provato con diversi prodotti senza tuttavia venirne a capo.
Aggiungo che durante il periodo invernale le cose migliorano
sensibilmente...anche se alcune piante continuano ad avere problemi di
caduta di foglie..specie nelle parti bassi.
entrambi i malanni che ho ipotizzato, in effetti, derivano da un eccesso di
umidità (anche e soprattutto ambientale, visto che gli oleandri campano
benissimo con i piedi a mollo). la rogna, soprattutto, si rischia perchè si
infiltra dalle ferite nei rami (vento, grandine e potature), quindi in una
di queste eventualità tratta almeno con un po' di verderame.

ciao :)
Gianni
2006-06-21 15:13:04 UTC
Permalink
Post by puzziker
entrambi i malanni che ho ipotizzato, in effetti, derivano da un eccesso di
umidità (anche e soprattutto ambientale, visto che gli oleandri campano
benissimo con i piedi a mollo). la rogna, soprattutto, si rischia perchè si
infiltra dalle ferite nei rami (vento, grandine e potature), quindi in una
di queste eventualità tratta almeno con un po' di verderame.
Grazie per la risposta innanzitutto.
Volevo però precisare (visto che tu mi sembri esperto di oleandri) che il
giardino in questione si trova in Costa Brava (Spagna)...una zona davvero
molto calda e afosa (sino a poche decine di anni fa era una palude...un
acquitrino)..con questo voglio dire che probabilmente una certa umidità
ambientale esiste...ma da contraltare c'è il terreno davvero secco e poco
drenante che impedisce all'acqua di arrivare alle radici.
Ora io mi chiedo sino a che punto si possa imputare la responsabilità alla
umidità ambientale (dell'aria) e quanto al fatto che il terreno sia poco
drenante.
Domanda da un milione di euro.

Ciao e grazie

Gianni
puzziker
2006-06-22 14:47:40 UTC
Permalink
Post by Gianni
Volevo però precisare (visto che tu mi sembri esperto di oleandri) che il
giardino in questione si trova in Costa Brava (Spagna)...una zona davvero
molto calda e afosa (sino a poche decine di anni fa era una palude...un
acquitrino)..con questo voglio dire che probabilmente una certa umidità
ambientale esiste...ma da contraltare c'è il terreno davvero secco e poco
drenante che impedisce all'acqua di arrivare alle radici.
Ora io mi chiedo sino a che punto si possa imputare la responsabilità alla
umidità ambientale (dell'aria) e quanto al fatto che il terreno sia poco
drenante.
Domanda da un milione di euro.
allora se mi dai un milione di euro te lo dico, a costo di venire a
scoperchiarti di persona le radici e controllare dal di sotto! :)
scherzi a parte, sicuramente uno scarso drenaggio è sempre deleterio,
perchè comunque è l'ambiente ideale per la propagazione di funghi,
batteri e schifezze varie oltre ad indebolire le piante che hanno
quindi minori difese.
se poi mi parli di clima afoso e di ex-palude, oltre al fatto che da
quelle parti c'e' una quantità di oleandri e di ulivi (anche questi
sono soggetti alla rogna), è possibile che i tuoi siano stati
infettati da un focolaio presenze in zona.
se ne hai la possibilità, oltre a fare i trattamenti ti consiglio di
ammendare un po' il terreno aggiungendoci sabbia, che sicuramente
migliorerà il drenaggio e l'aerazione.

ciao, buenas tarde :)

Loading...