Discussione:
Fioriere e convivenza piante
(troppo vecchio per rispondere)
epeira
2004-04-03 20:31:03 UTC
Permalink
Salve a tutti...
ho deciso di recintare il terrazzo con una rete metallica (per
protezione dei bimbi) e volevo circondare il perimetro con fioriere in
cemento lunghe un metro e alte e larghe 30 o 40 cm.
Lo scopo è quello di piantare un'edera oppure un rampicante che copra la
rete e la visuale.

Posso pensare di piantare nelle stesse fioriere anche fiori o altre
piante (a parte l'edera o il rampicante)?
Se si, che tipo di piante o fiori potrebbero convivere con l'edera?
(avevo in mente quella sempreverde)

Quale fioriera andrebbe meglio? la 40x40 o la 30x30?
E ancora, ogni quanto ci metto l'edera considerando che tra il parapetto
del terrazzo e la rete l'altezza è di circa 2mt in media?

Basta metterci la terra nelle fioriere o serve qualcosa di particolare o
d'altro?

Ehm, mi rendo conto delle domande da niubbo del giardinaggio... e spero
che i Guru della lista non mi prendano a calci virtuali nel sedere...
:-)
--
epeira, ragno comunicatore
Matteo C.
2004-04-03 23:29:43 UTC
Permalink
"epeira" ha scritto ...
Post by epeira
Salve a tutti...
ho deciso di recintare il terrazzo con una rete metallica (per
protezione dei bimbi)
Ho seguito su it.hobby.fai-da-te
Post by epeira
e volevo circondare il perimetro con fioriere in
cemento
Perchè cemento?
Post by epeira
Lo scopo è quello di piantare un'edera oppure un rampicante che copra la
rete e la visuale.
Non vuoi vedere fuori o non vuoi che guardino dentro?
Post by epeira
Posso pensare di piantare nelle stesse fioriere anche fiori o altre
piante (a parte l'edera o il rampicante)?
E' possibile anzi per me auspicabile.
Puoi anche decidere di usare l'edera anche come tappezzante.
Alrimenti avresti o della terraccia a vista, o dell'erba incolta.
Post by epeira
Se si, che tipo di piante o fiori potrebbero convivere con l'edera?
(avevo in mente quella sempreverde)
:-|
Mi risulta che tutta l'edera sia sempreverde.
Tu vuoi una schermatura per tutto l'anno?
Per convivere intendi compatibilità estetica o antagonismo a livello di
radici?
Credo che tutte le erbacee perenni o annuali vadano bene, e anche le
bulbose.
Per scegliere bisogna fare attenzione all'esposizione, la stessa edera
cresce meglio all'ombra o a mezz'ombra.
Non mi ricordo da dove scrivi...
Post by epeira
Quale fioriera andrebbe meglio? la 40x40 o la 30x30?
Più terra c'è, meglio crescono.
Post by epeira
E ancora, ogni quanto ci metto l'edera considerando che tra il parapetto
del terrazzo e la rete l'altezza è di circa 2mt in media?
Non più di 2 metri tra una pianta e l'altra.
Post by epeira
Basta metterci la terra nelle fioriere o serve qualcosa di particolare o
d'altro?
Usa terriccio alleggerito con la pomice, argilla espansa sul fondo e
soprattutto FONDAMENTALE il drenaggio dell'acqua= buchi di scolo sotto.

Su terrazze, fioriere, rampicanti ecc forse potrebbe tornarti utile il
thread "Un terrazzo romano" del 26/03
Post by epeira
Ehm, mi rendo conto delle domande da niubbo del giardinaggio... e spero
che i Guru della lista non mi prendano a calci virtuali nel sedere...
Guru? Tutti niubbi siamo :-)
Post by epeira
--
epeira, ragno comunicatore
--
Matteo
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
epeira
2004-04-04 05:48:32 UTC
Permalink
Post by Matteo C.
e volevo circondare il perimetro con fioriere in cemento
Perchè cemento?
Perché sono quelle più economiche e capienti...
Post by Matteo C.
Non vuoi vedere fuori o non vuoi che guardino dentro?
Vorrei che non guardassero dentro... principalmente
Post by Matteo C.
Mi risulta che tutta l'edera sia sempreverde.
Be' io in giardino ho la vite canadese (Partenocissus Quinquefolia) e
d'inverno perde le foglie... :-/
Post by Matteo C.
Tu vuoi una schermatura per tutto l'anno?
esatto.
Post by Matteo C.
Per convivere intendi compatibilità estetica o antagonismo a livello di
radici?
A me interessava sapere se i fiori avessero speranza di crescere in
presenza dell'edera...
Post by Matteo C.
Per scegliere bisogna fare attenzione all'esposizione, la stessa edera
cresce meglio all'ombra o a mezz'ombra.
Essendo un terrazzo e quindi un perimetro l'esposizione viene riparata
dal parapetto solo fino a un'altezza di 85/90 cm. dopo di che: il sole!
:-(
Post by Matteo C.
Non mi ricordo da dove scrivi...
Casarano - LE (107 m.s.l.m.)
Post by Matteo C.
Quale fioriera andrebbe meglio? la 40x40 o la 30x30?
Più terra c'è, meglio crescono.
Era quanto speravo di sentirmi dire...
Post by Matteo C.
Su terrazze, fioriere, rampicanti ecc forse potrebbe tornarti utile il
thread "Un terrazzo romano" del 26/03
ops, me lo son perso... vado a vedere...
Post by Matteo C.
Guru? Tutti niubbi siamo :-)
E allora io sono più niubbo... :-)
--
epeira, ragno comunicatore
Calaf
2004-04-04 06:36:31 UTC
Permalink
Post by epeira
Post by Matteo C.
Su terrazze, fioriere, rampicanti ecc forse potrebbe tornarti utile il
thread "Un terrazzo romano" del 26/03
ops, me lo son perso... vado a vedere...
te ne consiglio anche io la lettura: stampati il file .pdf dove c'e' la lista
delle piante, e vai a vedertele in un vivaio.

Oltre a tutto quello che ti ha detto giustamente Matteo ti posso suggerire
che il terriccio che devi acq. per le fioriere spesso viene definito come
"terricco anti-compattamento" o "per arbusti", o senno' chiedi appunto che
sia un preparato addizzionato con pomice.

In secondo luogo ti consiglio vivamente di cercare una alternativa all'edera,
perche' come giustamente pensi tu e' una pianta molto invasiva come
radici, e in vaso dopo anche solo un paio di anni rischi che le radici
dell'edera strangolino qualsiasi cosa d'altro ci sia nel vaso :-(((
Post by epeira
Post by Matteo C.
Guru? Tutti niubbi siamo :-)
LOL... concordo :-)))

Ciao, Calaf
epeira
2004-04-04 07:03:59 UTC
Permalink
Post by Calaf
In secondo luogo ti consiglio vivamente di cercare una alternativa all'edera,
per esempio?

Dovrebbe nascondere gli sguardi estranei, e possibilmente abbellire il
terrazzo...

ehm, potrei postare la pianta del terrazzo in modo da rendere meglio
l'idea?
--
epeira, ragno comunicatore
Matteo C.
2004-04-04 08:13:55 UTC
Permalink
"epeira" ha scritto ...
Post by epeira
Post by Matteo C.
Perchè cemento?
Perché sono quelle più economiche e capienti...
Più economiche forse, più capienti non credo, di legno te le puoi fare, e
grandi quanto vuoi.
Di cemento sono più pesanti. Pensavo al fatto che sei su un terrazzo, sul
perimetro sopporta meglio, ma dovresti comunque verificare il carico,
terriccio compreso.
Post by epeira
Be' io in giardino ho la vite canadese (Partenocissus Quinquefolia) e
d'inverno perde le foglie... :-/
Ah, ok. Io intendevo con "edera" solo il genere "hedera" [helix, ecc...]
Poi ci sono tanti altri rampicanti, sempreverdi e no, fiorenti e no ecc ecc
Post by epeira
A me interessava sapere se i fiori avessero speranza di crescere in
presenza dell'edera...
Come dice Calaf, l'edera tende a prevalere sulle altre, soprattutto in vaso.
Post by epeira
Essendo un terrazzo e quindi un perimetro l'esposizione viene riparata
dal parapetto solo fino a un'altezza di 85/90 cm. dopo di che: il sole!
Vuol dire che il terrazzo è completamente esposto al sole, non c'è niente in
giro che gli faccia sopra ombra?
Post by epeira
Casarano - LE (107 m.s.l.m.)
Mhh. Calduccio, no?
Viene usata molto l'edera da quelle parti? Non vorrei che soffrisse.
In ogni caso, per una esposizione con molta luce è preferibile la variegata.

Purtroppo non si possono spedire allegati ai messaggi sui newsgroup, vengono
automaticamente cancellati dal server.
Se non hai uno spazio web in cui pubblicare l'immagine, puoi mandarla a
Post by epeira
--
epeira, ragno comunicatore
Buona giornata
--
Matteo
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Rossella
2004-04-04 13:25:56 UTC
Permalink
ciao epeira!

la butto li':
vasi di plastica, grandi, leggeri ed economici, e trachelospermum
jasminoides... un rampicante sempreverde con fiorellini bianchi che ricordano
nella forma e nel profumo il gelsomino.

Rossella
epeira
2004-04-04 13:54:46 UTC
Permalink
Post by Rossella
vasi di plastica, grandi, leggeri ed economici, e trachelospermum
jasminoides... un rampicante sempreverde con fiorellini bianchi che ricordano
nella forma e nel profumo il gelsomino.
Belli questi sorta di gelsomini... aggiorno mia moglie...
Quanto al costo dei vasi di plastica:


90x30x30 100x40x40 100x50x50
--------------------------------------------------------------
CEMENTO 13 euro 18 euro 25 euro
PLASTICA 26 euro 29 euro 36 euro
FINTA ARGILLA 33 euro 52 euro 64 euro
ARGILLA 120 euro 150 euro 180 euro
--------------------------------------------------------------

Questo è ciò che ho trovato nella mia zona (non ho scandagliato a fondo
tutti i negozi, ma ne ho visti almeno 8 diversi...
Saranno anche più pesanti, ma quanto a costi... (tenendo presente che
l'ingegnere mi ha detto che non ci sono problemi di peso)...
--
epeira, ragno comunicatore
Elisabetta Marcovich
2004-04-05 10:05:25 UTC
Permalink
Post by Rossella
ciao epeira!
vasi di plastica, grandi, leggeri ed economici, e trachelospermum
jasminoides... un rampicante sempreverde con fiorellini bianchi che ricordano
nella forma e nel profumo il gelsomino.
e soprattutto è diventato come il prezzemolo, assieme al lauroceraso!!

avete visto un giardino piantato negli ultimi 10 anni che non abbia un
lauroceraso e un rincospermo???
da voi, con un clima più caldo del mio, ci starebbero il gelsomino azoricum,
probabilmente pure il gelsomino sambac ( il più profumato, che io tengo in
inverno in casa ma che proviene da una talea da un a pianta che sta in
Grecia), quellos tupido di gelsomino polianthum che adesso è anche come il
prezzemolo e lo vendono, almeno qua al nord, come pianta da casa in vasetti
fioriti adesso in primavera.
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Post by Rossella
Rossella
Rossella
2004-04-05 13:08:44 UTC
Permalink
Post by Elisabetta Marcovich
e soprattutto è diventato come il prezzemolo, assieme al lauroceraso!!
avete visto un giardino piantato negli ultimi 10 anni che non abbia un
lauroceraso e un rincospermo???
da voi, con un clima più caldo del mio, ci starebbero il gelsomino azoricum,
probabilmente pure il gelsomino sambac ( il più profumato, che io tengo in
inverno in casa ma che proviene da una talea da un a pianta che sta in
Grecia), quellos tupido di gelsomino polianthum che adesso è anche come il
prezzemolo e lo vendono, almeno qua al nord, come pianta da casa in vasetti
fioriti adesso in primavera.
hai ragione, Elisabetta, il trachelospermum è diventato molto comune...
ma questo certo non toglie che abbia (o forse è diventato assai comune per
questo?) parecchie buone qualità, e per dirti... in cucina io continuo a
preferire il nostro comune prezzemolo a quello riccio, o al cerfoglio o
similia! ;-)
ciao!
Rossella



----== Posted via Newsfeed.Com - Unlimited-Uncensored-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeed.com The #1 Newsgroup Service in the World! >100,000 Newsgroups
---= 19 East/West-Coast Specialized Servers - Total Privacy via Encryption =---
Elisabetta Marcovich
2004-04-05 16:26:05 UTC
Permalink
Post by Rossella
hai ragione, Elisabetta, il trachelospermum è diventato molto comune...
ma questo certo non toglie che abbia (o forse è diventato assai comune per
questo?) parecchie buone qualità,
sulle sue qualità non discuto, ed anch'io ne ho uno da anni più altri due
piantati dalla ditta costruttrice della casa che ha voluto consegnarci un
terrazzo "chiavi in mano", ma ne sono un po' stufa perchè su 4 vicini di
terrazzo, ciascuno come rampicante ha piantato da un minimo di 4 ad un
massimo di 12 o 16 rincospermi!! e senza mettere alcun altro rampicante,
salvo più tardi alcune rose!! solo sulla rete divisoria dai miei vicino
salgono 6 rincospermi, mentre io ci ho messo una clematis Nelly Moser, un
clematis tangutica, una passiflora, qualche ipomea, una vite americana ( uva
fragola) ed una piantina di ribes!! ( niente rose per non pungere i pargoli,
quelle sono sulla rete divisoria dalla parte del passaggio verso il garage.

e per dirti... in cucina io continuo a
Post by Rossella
preferire il nostro comune prezzemolo a quello riccio, o al cerfoglio o
similia! ;-)
anch'io amo il prezzemolo normale e quello riccio non lo coltivo, ma ho un
debole per l'erba cipollina
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Post by Rossella
ciao!
Rossella
----== Posted via Newsfeed.Com - Unlimited-Uncensored-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeed.com The #1 Newsgroup Service in the World! >100,000 Newsgroups
---= 19 East/West-Coast Specialized Servers - Total Privacy via Encryption =---
Continua a leggere su narkive:
Loading...