Discussione:
Gardenia - quanto potare?
(troppo vecchio per rispondere)
Aietes
2017-03-10 19:48:08 UTC
Permalink
salve a tutti
ho da alcuni anni una gardenia in ufficio
purtroppo non l'ho curata con estrema attenzione, in fondo cresceva e
fioriva in primavera, per cui non me ne sono mai curato tantissimo, a
parte darle acqua distillitata.
Ha comunque prodotto rami lunghi e irregolari; non le ho mai cambiato il
vaso e nemmeno concimata regolarmente per cui si è dovuta un po' arrangiare.
Dall'ultima fioritura, ha iniziato a perdere le foglie più vecchie, per
cui i rami ora risultano parecchio spogli, con solo foglie in cima,
anche se si intravvedono "butti" di nuovi rami alla base di questi rami
spogliati.
A parte cambiarla di vaso (vaso più grande) e concimarla, posso pensare
di potare un po' di questi rami, danno spazio ai butti che vedo sotto?

Quando posso potare questo tipo di piante?

Grazie dei vostri suggerimenti
Saluti
Alessandro
rawmode
2017-03-11 07:34:55 UTC
Permalink
"Aietes"
Post by Aietes
Quando posso potare questo tipo di piante?
Grazie dei vostri suggerimenti
Saluti
Alessandro
Sa che farei!? La ingloberei semplicemente in un vaso piu'
grande(preparato in precedenza con del buon terriccio universale),
con tutto il vaso, probabilmente, cioe' la alzi e la abbassi dentro.)
Forse e' meglio non toccarla diversamente.. perche' proprio non si sa
come la prenderebbe e immagino non bene!!
rawmode
2017-03-11 07:44:21 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
come la prenderebbe e immagino non bene!!
cmq scusa, avevo letto male, pensando che "i butti" fossero
in cima e inveece sono regolarmente alla base...e questo cambia qlcs..
Ma ha le foglie in cima che le servono per un minimo!! Per cui non si taglia
cmq.. Paradossalmente il fatto di non curarle molto e' la cura migliore e
bisogna lasciarle fare, ovvero intuire la tendenza e non ostacolarla.
Poi non so se si pota una gardenia ma di certo non e' una ufficenia, ovvero
il tuo ufficio non e' un giardino!! E nemmeno una giungla..
(questa e' la tendenza dei dirigenti!!;)
Aietes
2017-03-11 11:51:20 UTC
Permalink
Post by rawmode
"rawmode"
Post by rawmode
come la prenderebbe e immagino non bene!!
cmq scusa, avevo letto male, pensando che "i butti" fossero
in cima e inveece sono regolarmente alla base...e questo cambia qlcs..
diciamo che ha un "tronco" alla base, da cui si dipartono i rami. Su questo
tronco vedo qualche striminzito germoglio, come anche sui rami principali.
Post by rawmode
Ma ha le foglie in cima che le servono per un minimo!! Per cui non si taglia
lo immagino, ma essendosi svuotata sotto, ora è parecchio bruttina...
Farei talee dei rami, ma leggevo su internet che serve usare un ormone per
stimolare la crescita delle radici, e purtroppo in Svizzera ne è vietata la
vendita.
Post by rawmode
cmq.. Paradossalmente il fatto di non curarle molto e' la cura migliore e
bisogna lasciarle fare, ovvero intuire la tendenza e non ostacolarla.
Poi non so se si pota una gardenia ma di certo non e' una ufficenia, ovvero
il tuo ufficio non e' un giardino!! E nemmeno una giungla..
be', punti di vista: una Beaucarnea, una Agave pilifera, due Agave
reginae-victoriae, un Hippeastrum (quest'anno un po' arrabbiato, per cui non
mi farà molti fiori, ha solo due butti), una succulenta di cui non so il
nome, e un'altra pianta strisciante che cresce a dismisura, par che muoia e
poi ritorna in primavera... ;)
Ma mica me li son portati io: gardenia a parte, sono lasciti vari di
colleghi, dato che ho la nomea di amare le piante.
rawmode
2017-03-11 13:25:14 UTC
Permalink
"Aietes"
Post by Aietes
colleghi, dato che ho la nomea di amare le piante.
beh, complimenti.. io so di signore che hanno...
una particolare capacita' di seguire piante d'appartamento
probabilmente senza particolari istruzioni che insomma, io
non lo so. Nemmeno di fiori capisco granche', ho solo una
particolare sensibilita' al naturalismo(teorico piu' che altro).
Ovvero la mia filosofia bucolica e' fare nulla assolutamente..
sarebbe, poi cmq...seguo gli eventi piu' o meno come una pianta!
Incredibile cmq come in Svizzera non vendano ormoni per talee..
non mi raccapezzo al momento le motivazioni..!!:)
Peter & Pan ©
2017-03-11 19:26:37 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Aietes"
Post by Aietes
Quando posso potare questo tipo di piante?
Grazie dei vostri suggerimenti
Saluti
Alessandro
Sa che farei!? La ingloberei semplicemente in un vaso piu'
grande(preparato in precedenza con del buon terriccio universale),
con tutto il vaso, probabilmente, cioe' la alzi e la abbassi dentro.)
Forse e' meglio non toccarla diversamente.. perche' proprio non si sa
come la prenderebbe e immagino non bene!!
Più che universale, il terriccio dovrebbe essere acido, casomai con
l'aggiunta di un po' di sequestrene o di ossido di ferro. La potatura
non è necessaria anche perchè traderebbe moltissimo a rifiorire.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Aietes
2017-03-12 18:45:51 UTC
Permalink
Peter & Pan ©
Post by Peter & Pan ©
Post by rawmode
Sa che farei!? La ingloberei semplicemente in un vaso piu'
grande(preparato in precedenza con del buon terriccio universale),
con tutto il vaso, probabilmente, cioe' la alzi e la abbassi dentro.)
Forse e' meglio non toccarla diversamente.. perche' proprio non si sa
come la prenderebbe e immagino non bene!!
Più che universale, il terriccio dovrebbe essere acido, casomai con
l'aggiunta di un po' di sequestrene o di ossido di ferro.
grazie, sapevo che sono acidofile, ed infatti l'avevo messa in vaso con
terra per acidofile.
L'ho innaffiata solo con acqua distillata, priva di sali, per cui non ha mai
nemmeno sentito l'odore di sali di calcio o di magnesio, dall'acqua che le
somministravo. Le davo concime in grani, perché leggevo che altera meno il
pH, ma mi pare che sia in carenza, per cui ora ho comprato un concime
liquido formulato per piante acidofile, spero che l'aiuti.
Post by Peter & Pan ©
La potatura
non è necessaria anche perchè traderebbe moltissimo a rifiorire.
La fioritura mi interessa relativamente, anche perché fiorisce solo per una
o due settimane verso maggio, e non si può stare in ufficio, per il forte
profumo :-)... poi smette.
La mia paura è che soffra troppo e ci resti secca.
Dici che posso fidarmi a potarla ora che è in ripresa vegetativa?

Grazie
Alessandro
Peter & Pan ©
2017-03-12 21:51:15 UTC
Permalink
Post by Aietes
grazie, sapevo che sono acidofile, ed infatti l'avevo messa in vaso con
terra per acidofile.
L'ho innaffiata solo con acqua distillata, priva di sali, per cui non ha mai
nemmeno sentito l'odore di sali di calcio o di magnesio, dall'acqua che le
somministravo. Le davo concime in grani, perché leggevo che altera meno il
pH, ma mi pare che sia in carenza, per cui ora ho comprato un concime
liquido formulato per piante acidofile, spero che l'aiuti.
Pare che la stai trattando bene.
Post by Aietes
Post by Peter & Pan ©
La potatura
non è necessaria anche perchè traderebbe moltissimo a rifiorire.
La fioritura mi interessa relativamente, anche perché fiorisce solo per una
o due settimane verso maggio, e non si può stare in ufficio, per il forte
profumo :-)... poi smette.
La mia paura è che soffra troppo e ci resti secca
Anche se da molti è considerata pianta da ppartamento, non credo che
l'ufficio sia il suo posto ideale, specialmente d'estate con l'aria
condizionata.
Post by Aietes
Dici che posso fidarmi a potarla ora che è in ripresa vegetativa?
Ti direi di aspettare, la potatura delle gardenie va fatta dopo la
fioritura. Falla vegetare, falla fiorire e poi una buona potatura tesa
ad eliminare i rami più lunghi.
Post by Aietes
Grazie
Di niente :-)
Post by Aietes
Alessandro
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
rawmode
2017-03-13 06:37:29 UTC
Permalink
"Aietes"
Post by Aietes
La mia paura è che soffra troppo e ci resti secca.
Dici che posso fidarmi a potarla ora che è in ripresa vegetativa?
Pota solo il primo ramo, quello piu' basso, lasciando due o tre gemme..
Questo non dovrebbe crearle eccessive problematiche, per una pianta
non del tutto arzilla, diciamo cosi'.. Si esita a dirti di potare
completamente
perche' questo si fa con piante del tutto sane, essendo cmq uno stress
notevole.
A questo punto puoi notare le differenze: teoricamente queste tre gemme
dovrebbero cominciare a surclassare le altre..
Dunque se fai una cosa alla volta, nel giro di una o due stagioni puoi
rinnovare
completamente quella pianta, portandoti avanti solo quelle tre gemme, oppure
una sola! sara' una nuova pianta con un nuovo apparato radicale..
Importante in queste manovre e' fare in modo che piu' o meno la massa totale
della pianta, rimanga sempre circa la stessa, non so se mi spiego...
man mano che le gemme(nuove) si accrescono, tu "decresci" il resto della
pianta..
con tagli opportuni, mai troppo numerosi, e magari sempre col mastice a
portata
di mano.
E' una pianta arbustiva e cmq...tutte le piante in vaso sono bonsai, quindi
il suggerimento
e' di rivolgersi anche a quella tipologia di comportamento.
rawmode
2017-03-13 07:19:32 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
con tagli opportuni, mai troppo numerosi, e magari sempre col mastice a
portata
di mano.
ma cmq questo si usa per tagli grossolani, sempre che lo vendano
in svizzera, ove tra l'altro hanno una spiccata sensibilta' floreale..
a comincare dai geranii appesi ai trulli alpini!!:)
Per inibire lo sviluppo ulteriore di un ramo o di una gemma, basta
cimarla semplicemente con due dita..ovvero togliere "il picciolino"
proprio all'estremita', costringe tutto il ramo a ripartire da capo!
In ogni caso le talee si fanno a settembre, leggevo e mica serve per forza
l'ormone...
Se rami sono lunghi e spogli, uno puoi farlo passare per una sezione che
tocchi terra, in un altro vaso, nel quale si tiene costretto..
questo e' piu' facile della talea, vedi margotta..
Saluti..
rawmode
2017-03-13 07:23:21 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
tocchi terra, in un altro vaso, nel quale si tiene costretto..
questo e' piu' facile della talea, vedi margotta..
Saluti..
ops..
non ricordo come si chiama, me lo ricordo fra un minuto, ma
e' il metodo che si usa con le viti(e qualsiasi altra pianta; che si
piegano rami a terra, e si staccano dalla pianta madre una volta
attecchiti..quella roba li'...;)
Aietes
2017-03-13 14:13:04 UTC
Permalink
Post by rawmode
"rawmode"
Post by rawmode
tocchi terra, in un altro vaso, nel quale si tiene costretto..
questo e' piu' facile della talea, vedi margotta..
Saluti..
ops..
non ricordo come si chiama, me lo ricordo fra un minuto, ma
e' il metodo che si usa con le viti(e qualsiasi altra pianta; che si
piegano rami a terra, e si staccano dalla pianta madre una volta
attecchiti..quella roba li'...;)
"rawmode"
Post by rawmode
tocchi terra, in un altro vaso, nel quale si tiene costretto..
questo e' piu' facile della talea, vedi margotta..
Saluti..
ops..
non ricordo come si chiama, me lo ricordo fra un minuto, ma
e' il metodo che si usa con le viti(e qualsiasi altra pianta; che si
piegano rami a terra, e si staccano dalla pianta madre una volta
attecchiti..quella roba li'...;)
Grazie dell'idea.
m'ero convinto che la gardenia non avesse un tessuto meristematico forte nelle
gemme, avendo trovato solo indicazioni di uso di ormoni per ottenere talee vitali.

Non così secondo giardinaggio.it, se metto come parole chiave "talea" "margotta"
"gardenia" in google
https://forum.giardinaggio.it/threads/margotta-e-talee-di-gardenia.28957/

A questo riguardo, un amico libanese mi diceva che in Libano mettono i fiori in
terra e da lì si genera una nuova pianta. A me aveva sorpreso questo, ma forse
adesso ho capito cosa intendesse.

Sto quasi pensando di portarmela a casa, così da gestirla meglio... non credo di
aver spazio per un vaso più grande in ufficio e magari a casa le posso garantire
una esposizione migliore durante la primavera/estate...

Grazie ancora per la discussione
Alessandro
Peter & Pan ©
2017-03-14 20:25:00 UTC
Permalink
Post by rawmode
"rawmode"
Post by rawmode
tocchi terra, in un altro vaso, nel quale si tiene costretto..
questo e' piu' facile della talea, vedi margotta..
Saluti..
ops..
non ricordo come si chiama, me lo ricordo fra un minuto, ma
e' il metodo che si usa con le viti(e qualsiasi altra pianta; che si
piegano rami a terra, e si staccano dalla pianta madre una volta
attecchiti..quella roba li'...;)
Calatoia. Si usa con i rampicanti, non puoi farlo con una pianta
abbastanza rigida come la gardenia.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
rawmode
2017-03-13 07:24:40 UTC
Permalink
"rawmode"
attecchiti..quella roba li'...;) "propaggine!"?
Continua a leggere su narkive:
Loading...