Discussione:
irrigare le piante in terrazza quando siamo in vacanza
(troppo vecchio per rispondere)
BigBet
2004-05-26 14:23:59 UTC
Permalink
Quest'anno mia madre non è più disponibile a bagnarci le piante del terrazzo
del nostro appartamento in agosto quando saremo in vacanza e quindi stavo
pensando a un qualche sistema di irrigazione. Potete aiutarci a scegliere il
metodo più furbo sapendo che:
1) abbiamo 3 grandi vasi (ficus, acero giapponese e melograno) più un certo
numero di piccole fioriere da davanzale e altri vasetti
2) saremo assenti per circa 20 giorni in pieno Agosto
3) non abbiamo in terrazzo un rubinetto dell'acqua e non vogliamo far
passare un tubo da una porta perché non potremmo attivare l'antifurto (non
ci sono buchi né vogliamo praticarne)
4) il terrazzo è molto soleggiato anche se abitiamo al nord
5) non siamo abili nel fai-da-te quindi non deve essere una soluzione
complicata da realizzare
6) i problema si ripresenterà per tutti gli anni a venire quindi sarebbe
meglio una soluzione definitiva

Grazie dei consigli
Muflone & Coccinella
FabbroGiovanni
2004-05-26 14:43:58 UTC
Permalink
Post by BigBet
Quest'anno mia madre non è più disponibile a bagnarci le piante del terrazzo
Grazie dei consigli
Muflone & Coccinella
Se può esservi utile incollo qui un recente post di Bernardo Rossi
pubblicato di là (Hobby fai da te):


**************
Ebbene, e' giunta l'ora di ripostare il mio sistema damigiana:
Damigiana da 54 litri, quando sono assente ho l'abitudine di chiudere
le saracinesche dell'acqua
Pompetta ad immersione, presa presso un negozio di roba da campeggio,
della misura adatta per entrare dal collo della damigiana
Tubo di plastica di diametro e lunghezza adeguati per fare il giro dei
vari vasi
Eventualmente dei giunti a Y se si devono fare delle diramazioni del
tubo
Bullone e fascetta per tappare la fine del tubo
In corrispondenza di ogni pianta ho fatto un buco nel tubo con un
chiodino arroventato, e fasciato il buco con un pezzetto di stoffa per
evitare spruzzi
Un timer avvia la pompa per qualche minuto ogni notte.
Buone ferie.
***************

Compatibilmente con le vostre capacità manuali non dovrebbe essere
complicato da mettere in opera.
Fabbrogiovanni.
Johnny
2004-05-26 15:43:36 UTC
Permalink
Post by BigBet
Quest'anno mia madre non è più disponibile a bagnarci le piante del terrazzo
del nostro appartamento in agosto quando saremo in vacanza e quindi stavo
pensando a un qualche sistema di irrigazione. Potete aiutarci a scegliere il
1) abbiamo 3 grandi vasi (ficus, acero giapponese e melograno) più un certo
numero di piccole fioriere da davanzale e altri vasetti
2) saremo assenti per circa 20 giorni in pieno Agosto
3) non abbiamo in terrazzo un rubinetto dell'acqua e non vogliamo far
passare un tubo da una porta perché non potremmo attivare l'antifurto (non
ci sono buchi né vogliamo praticarne)
4) il terrazzo è molto soleggiato anche se abitiamo al nord
5) non siamo abili nel fai-da-te quindi non deve essere una soluzione
complicata da realizzare
6) i problema si ripresenterà per tutti gli anni a venire quindi sarebbe
meglio una soluzione definitiva
Grazie dei consigli
Muflone & Coccinella
Esiste un sistema di irrigazione della Gardena che potrebbe fare al caso
vostro: se ne era parlato qualche mese fa in questo NG.
http://www.gardena.com/servlet/ProductDisplay?catalogId=10057&storeId=10057&productId=13461&langId=-4&parent_category_rn=11320
Consiste in una pompa ad immersione alimentata a bassa tensione con relativo
trasformatore da allacciare alla rete elettrica.
La pompa deve essere immersa nel contenitore (un bidone) con l'acqua
destinata all'irrigazione e collegata agli appositi tubicini con
gocciolatori da inserire nei vasi a seconda del fabbisogno idrico delle
varie piante.
Il trasformatore con relativo timer poi attiva la pompa per un minuto al
giorno.
La realizzazione dell'impianto mi sembra relativamente semplice: si tratta
solo di collegare i vari tubicini ai vasi ed alla pompa.
L'unico inconveniente è quello di dover accumulare sul terrazzo tutto il
quantitativo di acqua necessario a 20 giorni di irrigazione, che non è poco.

Ciao
Johnny
BigBet
2004-05-27 14:29:58 UTC
Permalink
Ringrazio tutti quanti per le risposte ma mi sorge un tremendo sospetto :
ma non è che questi meccanismi a pompa che mi avete citato funzionano
correttamente solo se le piante stanno al di sopra del pelo dell'acqua
mentre se non è vero i gocciolatoi continuano a gocciolare anche quando il
sistema è spento? in altre parole vale il principio dei vasi comunicanti e
quindi c'e' questo rischio oppure ci sono valvole di chiusura?
se questo è possibile ho problemi perché non posso sollevare da terra il
vaso dell'acero giapponese (rischierei il colpo della strega dato il peso).
PS: il dubbio mi è venuto leggendo velocemente il libretto delle istruzioni
pdf dal sito di gardena dove fra le possibili anomalie dice:

L'impianto continua ad erogare acqua anche dopo che la pompa si è spenta.
Motivo: Le fioriere sono state collocate in basso e i gocciolatori si
trovano al di sotto del livello dell'acqua nel serbatoio.

Soluzione: Alzare le fioriere. Montare un primo gocciolatore subito sopra al
livello dell'acqua.

Altra questione: ma quanti litri ovvero kilogrammi di acqua può reggere un
normale terrazzo? perché come giustamente mi dite mi servirebbe un serbatoio
capiente per 20 giorni, ma come stimo il carico massimo per unità di
superficie?
Post by Johnny
Esiste un sistema di irrigazione della Gardena che potrebbe fare al caso
vostro: se ne era parlato qualche mese fa in questo NG.
http://www.gardena.com/servlet/ProductDisplay?catalogId=10057&storeId=10057&productId=13461&langId=-4&parent_category_rn=11320
Post by Johnny
Consiste in una pompa ad immersione alimentata a bassa tensione con relativo
trasformatore da allacciare alla rete elettrica.
La pompa deve essere immersa nel contenitore (un bidone) con l'acqua
destinata all'irrigazione e collegata agli appositi tubicini con
gocciolatori da inserire nei vasi a seconda del fabbisogno idrico delle
varie piante.
Il trasformatore con relativo timer poi attiva la pompa per un minuto al
giorno.
La realizzazione dell'impianto mi sembra relativamente semplice: si tratta
solo di collegare i vari tubicini ai vasi ed alla pompa.
L'unico inconveniente è quello di dover accumulare sul terrazzo tutto il
quantitativo di acqua necessario a 20 giorni di irrigazione, che non è poco.
Ciao
Johnny
FabbroGiovanni
2004-05-27 14:51:34 UTC
Permalink
Post by BigBet
Altra questione: ma quanti litri ovvero kilogrammi di acqua può reggere un
normale terrazzo? perché come giustamente mi dite mi servirebbe un serbatoio
capiente per 20 giorni, ma come stimo il carico massimo per unità di
superficie?
Salvo errori madornali del progettista, maialate esagerate commesse dal
costruttore e muratori che per fregarsi il cemento usavano solo acqua e
sabbia direi che 200 kg/mq li regge senza problemi.
Fabbrogiovanni.
Johnny
2004-05-27 15:39:22 UTC
Permalink
Post by BigBet
ma non è che questi meccanismi a pompa che mi avete citato funzionano
correttamente solo se le piante stanno al di sopra del pelo dell'acqua
mentre se non è vero i gocciolatoi continuano a gocciolare anche quando il
sistema è spento? in altre parole vale il principio dei vasi comunicanti e
quindi c'e' questo rischio oppure ci sono valvole di chiusura?
se questo è possibile ho problemi perché non posso sollevare da terra il
vaso dell'acero giapponese (rischierei il colpo della strega dato il peso).
PS: il dubbio mi è venuto leggendo velocemente il libretto delle istruzioni
L'impianto continua ad erogare acqua anche dopo che la pompa si è spenta.
Motivo: Le fioriere sono state collocate in basso e i gocciolatori si
trovano al di sotto del livello dell'acqua nel serbatoio.
Soluzione: Alzare le fioriere. Montare un primo gocciolatore subito sopra al
livello dell'acqua.
Secondo me dovrebbe bastare che il primo gocciolatore della linea si trovi
al di sopra del livello massimo dell'acqua a serbatoio pieno.
Il circuito dei tubicini per svuotarsi a pompa spenta non riuscirà a
richiamare l'acqua dal serbatoio, ma aspirerà l'aria dal primo gocciolatore
della linea.
Comunque per una conferma proverei a mandare una mail alla Gardena Italia
: )

Ciao
Johnny

Johnny
2004-05-26 16:12:01 UTC
Permalink
Post by BigBet
Quest'anno mia madre non è più disponibile a bagnarci le piante del terrazzo
del nostro appartamento in agosto quando saremo in vacanza e quindi stavo
pensando a un qualche sistema di irrigazione. Potete aiutarci a scegliere il
1) abbiamo 3 grandi vasi (ficus, acero giapponese e melograno) più un certo
numero di piccole fioriere da davanzale e altri vasetti
2) saremo assenti per circa 20 giorni in pieno Agosto
3) non abbiamo in terrazzo un rubinetto dell'acqua e non vogliamo far
passare un tubo da una porta perché non potremmo attivare l'antifurto (non
ci sono buchi né vogliamo praticarne)
4) il terrazzo è molto soleggiato anche se abitiamo al nord
5) non siamo abili nel fai-da-te quindi non deve essere una soluzione
complicata da realizzare
6) i problema si ripresenterà per tutti gli anni a venire quindi sarebbe
meglio una soluzione definitiva
Grazie dei consigli
Muflone & Coccinella
Esiste anche questo set:
http://www.gardena.com/servlet/ProductDisplay?storeId=10057&catalogId=10057&productId=13806&langId=-4
Questo ha un timer più flessibile con 13 programmi predefiniti, per il resto
è quasi uguale a quello che avevo postato precedentemente.
Se ne era discusso a marzo nel thread: Irrigare senza rubinetto?
Provate a rileggere la discussione su Google.
Rispetto al sistema riportato da Fabbrogiovanni questo di Gardena mi sembra
più definitivo e soprattutto più affidabile nell'erogare la giusta quantità
d'acqua.

Ciao
Johnny
Christian
2004-05-26 20:05:09 UTC
Permalink
Post by Johnny
Questo ha un timer più flessibile con 13 programmi predefiniti
Se vi interessa sapere, dovrebbe costare sui cento euro.

Un consiglio, iniziate a provarlo molto prima della partenza, potrete
così testare la necessità di acqua totale e dei singoli vasi.
--
Saluti, Christian
"La maggior parte delle siepi non è né bassa né alta, né spessa né sottile,
ma noiosamente nella media"
Sylvia Crowe °Il progetto del giardino°
Ermanno Polli
2004-05-27 12:31:58 UTC
Permalink
Post by BigBet
Quest'anno mia madre non è più disponibile a bagnarci le piante del terrazzo
del nostro appartamento in agosto quando saremo in vacanza e quindi stavo
pensando a un qualche sistema di irrigazione. Potete aiutarci a scegliere il
1) abbiamo 3 grandi vasi (ficus, acero giapponese e melograno) più un certo
numero di piccole fioriere da davanzale e altri vasetti
2) saremo assenti per circa 20 giorni in pieno Agosto
3) non abbiamo in terrazzo un rubinetto dell'acqua e non vogliamo far
passare un tubo da una porta perché non potremmo attivare l'antifurto (non
ci sono buchi né vogliamo praticarne)
4) il terrazzo è molto soleggiato anche se abitiamo al nord
5) non siamo abili nel fai-da-te quindi non deve essere una soluzione
complicata da realizzare
6) i problema si ripresenterà per tutti gli anni a venire quindi sarebbe
meglio una soluzione definitiva
Grazie dei consigli
Muflone & Coccinella
Come ti hanno detto, il problema e' accumulare l'acqua necessaria per i
20 giorni di vacanza.

Quanti litri d'acqua ti vanno via per ogni annaffiatura?
Moltiplica per 20 (o, se le tieni a stecchetto, le volte che vuoi
annaffiarle) e avrai la riserva d'acqua.

Il problema successivo e' il peso. 1 lt = 1 Kg (definizione di densita'
dell'acqua)

Es: Consumi 5 litri ad ogni innaffiatura: 5 X 20 = 100 => 100 Kg, un
quintale.

Quanto regge il terrazzo?

Ciao,
--
Ermanno Polli che circa 1,5 ton. di piante, ma distribuite lungo
bordo e pareti (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
Loading...