Discussione:
rincospermo
(troppo vecchio per rispondere)
fabiuzza
2005-06-05 11:39:04 UTC
Permalink
ciao a tutti,

visto che il mio gelsomino officinale sembrava non volerne sapere di
fiorire e sono due anni che ho una "rete" di legno completamente vuota
stamattina sono andata a comprare 2 belle piante di rincospermo.
Allora premetto che il balcone guarda ad ovest, il vaso e' largo 90 cm
x 40 di altezza e che le radici della pianta starebbero all'ombra del
muretto del terrazzo, mi date alcuni consigli x far si che queste
piante non crepino immediatamente?
Quante volte va innaffiato? Quando concimarlo?
Inoltre ho un altro gelsomino che dovrebbe fiorire in inverno efare dei
fiori gialli. Posso lasciarlo nello stesso vaso con il rincospermo in
modo da avere sempre una parete "fiorita"?

Grazie in anticipo

Fabiola

(milano est)
Giga
2005-06-05 13:21:43 UTC
Permalink
quello d'inverno è il gelsomino di san giuseppe ,

sarmentoso e fiori gialli a gennaio - febbraio

di domenica dove le hai comperate ?

usa un terreno ben concimato e dela www.cifo.it

c'è asso fiori
Post by fabiuzza
ciao a tutti,
visto che il mio gelsomino officinale sembrava non volerne sapere di
fiorire e sono due anni che ho una "rete" di legno completamente vuota
stamattina sono andata a comprare 2 belle piante di rincospermo.
Allora premetto che il balcone guarda ad ovest, il vaso e' largo 90 cm
x 40 di altezza e che le radici della pianta starebbero all'ombra del
muretto del terrazzo, mi date alcuni consigli x far si che queste
piante non crepino immediatamente?
Quante volte va innaffiato? Quando concimarlo?
Inoltre ho un altro gelsomino che dovrebbe fiorire in inverno efare dei
fiori gialli. Posso lasciarlo nello stesso vaso con il rincospermo in
modo da avere sempre una parete "fiorita"?
Grazie in anticipo
Fabiola
(milano est)
fabiuzza
2005-06-05 16:57:33 UTC
Permalink
Il mio "pusher" di piante si trova in via ripamonti, direzione opera
circa 1 km dopo l'oncologico sulla sinistra.
Si chiama obiettivo garden ed e' aperto tutti i giorni.
Ha delle piante stupende e i prezzi sono umani.

come terreno ho usato un terriccio universale ... va bene lo stesso,
vero?
Come concime solitamente uso il sangue di bue. Pero' qualche settimana
fa ho trovato in offerta un prodotto liquido che si chiama "Crescita
Miracolosa" e da come sono cresciute le mie surfinie devo dire che
funziona :-)

Fabiola
Matteo C.
2005-06-05 15:42:41 UTC
Permalink
Post by fabiuzza
stamattina sono andata a comprare 2 belle piante di rincospermo.
Allora premetto che il balcone guarda ad ovest, il vaso e' largo 90 cm
x 40 di altezza e che le radici della pianta starebbero all'ombra del
muretto del terrazzo, mi date alcuni consigli x far si che queste
piante non crepino immediatamente?
Quante volte va innaffiato? Quando concimarlo?
:-)
Sembra che abbiamo lo stesso balcone, non sarai mica quella del piano di
sopra? ;-)
Scherzi a parte, questa è una foto del mio [in mezzo a tutto il resto :-)]

http://tinypic.com/5nvh8y

L'ho lasciato andare libero per 3 anni sul montante di ferro, quest'anno ho
deciso di dargli una bella regolata e farlo crescere con ordine sulla rete.
Non ha mai avuto problemi, acqua tutti i giorni in questa stagione e fino a
settembre, concime liquido per piante fiorite 1 volta a settimana.
Sta in quel vaso [grande come il tuo] insieme ad una forsitia e ad un
cotogno giapponese, oltre ai bulbi di gladiolo.
Mi ha ripagato anche quest'anno nonostante la pesante potatura con fioriture
abbondandi e profumatissime.
E' un piacere alla sera star seduti a prendersi il fresco avvolti dal
profumo.
Non avrai nessun problema a far crescere entrambe le piante con della buona
terra.
Ti consiglio almeno 5 cm di argilla espansa sul fondo, separata dal
terriccio con un velo di tnt.
Ai piedi dei rampicanti puoi mettere quello che vuoi, per esempio qualche
piantina di portulaca [nei garden a 60 cent], fioriture abbondanti e
crescita molto rapida.
Post by fabiuzza
Grazie in anticipo
Fabiola
(milano est)
Ciao
--
Matteo C.
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
andreij
2005-06-06 14:54:14 UTC
Permalink
Post by Matteo C.
Ti consiglio almeno 5 cm di argilla espansa sul fondo, separata dal
terriccio con un velo di tnt.
Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il tnt e a cosa serve?

ciao

Andreij
Matteo C.
2005-06-06 19:17:04 UTC
Permalink
Post by andreij
cos'è il tnt e a cosa serve?
Tessuto non tessuto.
E' un materiale sintetico, si usa principalmente per la protezione delle
piante durante l'inverno.
Grazie alla sua capacità di filtrare l'acqua e trattenere i granuli del
terriccio, è utile se interposto tra lo strato di drenaggio e quello di
coltura.
In questo modo si evita che l'argilla o la ghiaia si intasino subito di
terriccio.
Inoltre rende più semplice lo svaso.
E' bianco, venduto in rotoli o in cappucci da infilare sulle piante durante
l'inverno.
--
Matteo C.
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...