Post by Emilianonon giochiamo sulle parole per loro é un hobby perche hanno un'altra
attivita prncipale ma ci si conoscono a fondo quanto un
professionista perche sono persone che quando fanno le cose le fanno
bene e con passione !
E' vero che esistono degli hobbisti che conoscono molto bene il loro
hobby, però un professionista ha comunque conoscenze che queste persone
non possono avere.
* professionista* in teoria vorrebbe dir tutto
Post by EmilianoLa differenza sta tutta qua.
é spesso la qualita dell'individuo
come ci sono eccellenti professori che sanno
spiegare bene e fre passare la cultura aglia alunni
e dei laureati che non sanno neppure spiegare
come si gioca al lotto
diciamo che ci sono persone soprendentemente
dotate
Post by EmilianoPersonalmente ammiro chi si impegna in campi che non sono prettamente di
sua competenza, anche se ottiene risultati mediocri almeno si è
impegnato e ha fatto funzionare il cervello.
si anche io
Post by EmilianoNo, perchè qui non si fa filosofia. L'agronomia o la fitopatologia non
possono essere interpretate in maniera personale.
la meccanica delle piante no le circostanze
degli eventi le cause e la loro gravita sono
soggettivi
Post by EmilianoQuesta frase è senza senso! Che vuol dire: "a ciascuno il suo turno"?
Come scrivevo prima non esistono interpretazioni diverse, l'agronomia è
quella, non si scappa.
i si dice che il mondo é fatto a scale c'é chi
le scende e c'é chi le sale
quindi ogniuno di noi le sale e scende perche
nessuno di noi ha il sapere in assoluto l'uomo di
cultura universale esisteva all'epoca di Da Vinci
oggi siamo tutti bravi in certe cose e ignari
in altre e anche nelle nostre che conosciamo si
fa presto ad essere sorpassati dal progresso ;
d ce ne é sempre uno che ne sa piu di noi o che
sa le ultime novita
la scienza non é immutabileanzi prova quanto ci
siamo spabagliati in passato credendo di avere
saputo tutto
guarda gli antibiotici l'arma assoluta e stiamo
arrivando al punto che fra un po' non potremo piu
usarne per abuso e perche non rinnovabili come
varieta di culture
poi troveranno altra cosa
Post by EmilianoD'accordo, però l'esperienze personali possono essere fuorvianti a causa
di mille possibili fattori.
infatti , ogni esperienza é a se stante
Post by EmilianoCerto che sbaglio! Però come dicevo, non rispondo a domande che esulano
dalle mie conoscenze o dalle mie esperienze, proprio per evitare di dare
consigli fuorvianti che creano solo confusione.
ma sai credo che anche nelal vita acacda come
nei film
c'é sempre un fesso che dice uan panzanata ed é
quella che da la chiave alla soluzione del problema
tutti hanno qualchecosa da dire
certo che se i dici di mettere un ficus a 0°
in pien'aria avra piu possibilta di sopravviovere
se al sud che al nord ( coem esposizione)
eppure é sempre 0°
Post by Emilianosi ma prima di atteggiarsi a moralisti
predicare bene e razzolare male, si incominci a fare della filosofia
spicciola poi col tempo si imparera ad essere filosofi
c'é un inizio per tutto
Ancora filosofia spicciola...
si ma la verita non é fatta di farsi pompose
accesssibili solo a una casta intellettuale anche
Gesu aprlava al popolo con frasi semplici faceva
filosofia spicciola o parabole per menti semplici
scusa nessuno é nato che sapesse aprlare
correre o guidare e tutti abbiamo imparto poco a poco
quelli che aspettatno di essere esperti per
poter agire sono quelli che non si muoveranno mai
con quest'idea non rinvasi non concimi non cambi
una lampadina non controlli l'olio del motore
sei handicapapto e dipendente anche daglia altri
la prerogativa dell'essere umano é di
paragonare diversi fattori per riservere una terza
incognita che presenta caratteristiche simili alle
altre
anche gli animali riflettono ma noi stimo
disimparando , o si sa o si tace ...
Post by EmilianoMagari, come dici tu, un giorno diventerai un vero filosofo.
si bisognerebbe aver studiato filosfia non per
filosofare ,ma
per esser riconsciuti abilitati come tali dal
pezzo di carta ottenuto ,non da quello che dici
Post by EmilianoL'imparare per sentito dire, secondo me non è una buona cosa, perché
significa accettare acriticamente le tesi di altri.
non é vero
nell'aprendistato di qualsiasi disciplina si
riconosce l'autorita di chi ha piu esperienza di noi
e quando non essistevano i diplomi si é
imparato per secoli seguendo la tradizione di
apdre in figlio o da shamano a shamano e si é
progredito per informazioni *di sentito dire* di
scoperte fatte da altri e che certi hanno avuto
la curiosita di applicare
applicare é provare e se é conveniente adottare
se tu mi dici una cosa che seppur assurda ha
una minima possibilita di riuscita perche non
provare ?
Post by EmilianoPer quello riguarda
la scuola: è vero che ci si imparano tante cose, però al liceo classico
studi il greco, non entomologia agraria (è solo un esempio). Quindi se
una persona vuole impegnarsi in un hobby ad un livello medio-alto, deve
comunque farsi un bagaglio culturale di base da cui partire, non si pùo
basare su nozioni che non ha o sul sentito dire.
ma per sentito dire é l'inizio poi se si é
curiosi uno progredisce per se
qui si cercano delle *dritte* e non é *del
sentito dire * ?
Post by EmilianoNon ho detto una cosa del genere, però rimane il fatto che se una
persona vuole acquisire conoscenze in un certo campo (qualsiasi campo)
dovrà impegnarsi a studiare, o a scuola o per conto suo, almeno le
nozioni di base.
infattio l'inizo l'apprendistato gli errori le
interrogazioni esprimere e dimostare se si é
capito o no
se uno non parla come fa a sapere se quello che
sa é vero o falso ?
se non parla nessuno puo corregerlo
Post by EmilianoNon si può pretendere che siano tutti super specialisti, anche perché
non servirebbe per condurre un giardino o un piccolo orto.
no ma un minimo da sapere fare la distinzione
tra un afide e una cimice o tra un aleurode e un
mosca comune si é richiesta tra certe malattie o
unnesti specializzati se non ne si ha la
necessita no
conoscere cose come i cicli delle piante
trapianti potature bulbi semina concimazione e
innaffiatura é il minimo che si debba sapere anche
per essere hobbista-amatore -neofita
qui leggo di persone che inaffiano una volta
al mese con mezzo bicchiere d'acqua e poi si
stupiscono che quella pianta che vive nel deserto
a 50° diurni e a 3 notturni inizi a seccare in
casa per disidratzione
dell'umidita che esce dalla terra nella notte e
che nelle case non esiste non ne ha mai sentito
parlare ?
Post by EmilianoBravo! Ammiro il tuo impegno. Però ti rendi conto che il solo pensare
non basta, bisogna studiare e possibilmente applicare le nozioni che si
sono imparate. Il pensare e basta può portarti a conclusioni errate.
si certo che solo pensare non basta cose solo
immagazinare senza esprimersi non basta e senza
particare neppure il pensiero é come un libro
aperto ci guida su uan starda pensava in anticipo
eintein la sua teor5ie o teorie della relativita
le aveva scoperte e Bhor prima di lui ma il primo
fu scettico e disse erano panzane il secondo oso e
si becco il successo
il pensiero puo prendere come nel mondo fisico
strade errate é divenatre eresia o strade giuste
il pensiero é pianificazione , poi si applica
alla pratica e si ha la prova se si é pensato
giustop o no
Post by EmilianoNon è che il fatto di essere figlio di contadini e avere la quinta
elementare, fa di te un eroe. Lo sai vero?
in un certo qualmodo si perche la vita é piu
dura ( anche se piu libera )
che se fossi il figlio di Marzocco a loro tutto
cade dal cielo io devo sudare come te per averlo
Theo
sorridere rilassa:it.hobby.umorismo
o vai da :
http://www.easybonsai.it
I am perfect in everyway even in humbleness &
modesty(© 1/4 with Garry)