Discussione:
glifosate
(troppo vecchio per rispondere)
Luciana
2008-04-24 21:31:44 UTC
Permalink
Sono nuova di questo NG, ma lurkando ho visto che c'è gente che forse mi può
rispondere.
Il mio vicino ha una siepe di edere di vario tipo confinante con me e mi
accusa di avergliela fatta seccare volontariamente.
Il fatto risale alla fine del 2006 ed il vicino è arrivato a farmi causa!
Ora recentemente (questo mese) ha fatto analizzare una foglia da un
laboratorio chimico (le piante stanno ricrescendo) ed il chimico ha
certificato che contiene una dose elevata di Glyfosate.
Ma è possibile una cosa del genere? Io fino ad oggi non sapevo nemmeno
cos'era questa roba.
Grazie,
Luciana
Carmine (NA)
2008-04-24 21:44:09 UTC
Permalink
Post by Luciana
Sono nuova di questo NG, ma lurkando ho visto che c'è gente che forse mi
può rispondere.
Il mio vicino ha una siepe di edere di vario tipo confinante con me e mi
accusa di avergliela fatta seccare volontariamente.
Il fatto risale alla fine del 2006 ed il vicino è arrivato a farmi causa!
Ora recentemente (questo mese) ha fatto analizzare una foglia da un
laboratorio chimico (le piante stanno ricrescendo) ed il chimico ha
certificato che contiene una dose elevata di Glyfosate.
Ma è possibile una cosa del genere? Io fino ad oggi non sapevo nemmeno
cos'era questa roba.
il glifosate è un comune erbicida non tossico efficace su un sacco di
piante, ma non sull'edera. Te lo dico per esperienza perchè io ho spesso
tentato di farle seccare con dosi crescenti di questo prodotto, anche
miscelato con altri erbicidi, ma senza ottenere un granchè. Parlo
chiaramente alle dosi normali o leggermente superiori ai normali dosaggi di
etichetta. Che ti posso dire? Se sei sincera come credo, o sei sonnambula, o
il vicino deve essere "Molto simpatico a qualcun'altro" (o viceversa sei tu
il bersaglio). Cmq, ricapitolando, alle comuni dosi di impiego (e anche al
doppio delle dosi di impiego) di questo prodotto che io sappia la pianta di
edere abbozza a fare foglie con punte ingiallite ma non muore mai. Sempre
che stiamo parlando di edera e non eventualmente di qualche altra pianta
simile.
Carmine
Maria Stella
2008-04-25 08:41:11 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
il glifosate è un comune erbicida non tossico
questo lo dice la monsanto...c'è da crederci!!!!!!
Carmine (NA)
2008-04-25 12:30:26 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
Post by Carmine (NA)
il glifosate è un comune erbicida non tossico
questo lo dice la monsanto...c'è da crederci!!!!!!
fai così: bevi Tu un bicchierino di soluzione di glifosate e offrine uno di
paraquat invece a tua suocera e poi vedi chi delle due vedrà l'alba di un
nuovo giorno.
L'erbicida più innocuo sono le mani che strappano l'erba o la zappetta che
le recide.
Carmine
Maria Stella
2008-04-25 08:47:47 UTC
Permalink
azz...che vicino..della migliore specie

Comunque analisi o meno non mi sembra che il tuo vicino possa dimostrare che
sei stata tu a dare il diserbante all'edera

Mi raccomando non comperarne per diserbare il vialetto..sai mai che vengano
a farti una perquisizione :-)))

Comunque sono cause assurde cos'è il vicino fà l'avvocato o ha parenti che
lo fanno
Filetto
2008-04-25 09:30:22 UTC
Permalink
Post by Luciana
Sono nuova di questo NG, ma lurkando ho visto che c'è gente che forse mi
può rispondere.
Il mio vicino ha una siepe di edere di vario tipo confinante con me e mi
accusa di avergliela fatta seccare volontariamente.
Il fatto risale alla fine del 2006 ed il vicino è arrivato a farmi causa!
Ora recentemente (questo mese) ha fatto analizzare una foglia da un
laboratorio chimico (le piante stanno ricrescendo) ed il chimico ha
certificato che contiene una dose elevata di Glyfosate.
Ma è possibile una cosa del genere? Io fino ad oggi non sapevo nemmeno
cos'era questa roba.
Grazie,
Luciana
quando si dice...la strage di erba!
ROTFL
Polesano
2008-04-25 14:01:37 UTC
Permalink
Post by Luciana
Sono nuova di questo NG, ma lurkando ho visto che c'è gente che forse mi
può rispondere.
Il mio vicino ha una siepe di edere di vario tipo confinante con me e mi
accusa di avergliela fatta seccare volontariamente.
Il fatto risale alla fine del 2006 ed il vicino è arrivato a farmi causa!
Ora recentemente (questo mese) ha fatto analizzare una foglia da un
laboratorio chimico (le piante stanno ricrescendo) ed il chimico ha
certificato che contiene una dose elevata di Glyfosate.
Ma è possibile una cosa del genere? Io fino ad oggi non sapevo nemmeno
cos'era questa roba.
Grazie,
Luciana
Se il chimico ha trovato il glifosate vuol dire che lo hanno dato da poco,
probabilamente il tuo stesso vicino se voleva dimostrare quel che
vuol dimostrare.
Il glifosate si decompone dopo un paio di settimane e non ne rimane traccia.
Quindi dal 2006............
Luciana
2008-04-25 18:47:31 UTC
Permalink
Post by Polesano
Se il chimico ha trovato il glifosate vuol dire che lo hanno dato da poco,
probabilamente il tuo stesso vicino se voleva dimostrare quel che
vuol dimostrare.
Il glifosate si decompone dopo un paio di settimane e non ne rimane traccia.
Quindi dal 2006............
Grazie a tutti per le risposte.
Per vostra informazione il simpatico vicino di mestiere fa.... l'avvocato!
Come potrei fare ad ottenere una dichiarazione, oppure avete un link
ufficiale in cui si affermi che le tracce dopo un certo tempo non si trovano
più?
Grazie di nuovo, mi siete stati di conforto, questa storia mi sta
disturbando parecchio.
Luciana
Carmine (NA)
2008-04-25 21:59:41 UTC
Permalink
Post by Luciana
Post by Polesano
Se il chimico ha trovato il glifosate vuol dire che lo hanno dato da poco,
probabilamente il tuo stesso vicino se voleva dimostrare quel che
vuol dimostrare.
Il glifosate si decompone dopo un paio di settimane e non ne rimane traccia.
Quindi dal 2006............
Grazie a tutti per le risposte.
Per vostra informazione il simpatico vicino di mestiere fa.... l'avvocato!
Come potrei fare ad ottenere una dichiarazione, oppure avete un link
ufficiale in cui si affermi che le tracce dopo un certo tempo non si
trovano più?
Grazie di nuovo, mi siete stati di conforto, questa storia mi sta
disturbando parecchio.
Luciana
ricapitoliamo il fatto tenendo per buono quello che affermi Tu, il tuo
vicino ed io. L'edera io non sono mai riuscita a farla seccare con il
glifosate (prodotto commerciale "Roundup 450"). Se il tuo vicino ha trovato
alte dosi di glifosate vuol dire che il prodotto non ci è arrivato per
deriva. Dico questo perchè alcuni erbicidi ormonali (tipo il 2,4 D e
famiglia) possono arrivare per deriva da trattamenti di campi vicini e
provocare distorsioni e deformazioni vistose anche alle foglie di perenni. A
volte anche residui presenti nelle pompe di irrorazione. Siete sicuri che
qualcuno di voi (o tu o il vicino) non abbiate fatto un qualche trattamento
per il prato? Cioè magari usato un erbicida selettivo per il prato ma non
per l'edera? Dubito di questo anche perchè a detta di lui il residuo è il
glifosate che non è selettivo.
Cmq, non vorrei infierire, ma qui uno di voi due mente....o è lui che fa
l'avvocato e vuole un risarcimento, o (scusa) sei Tu che hai fatto la
biricchinata e Ti stai informando se c'è una scappatoia.
C'è qualcun'altro nella tua famiglia che a tua insaputa potrebbe aver fatto
qualcosa? Io per es. ho papà che quando decide di fare un trattamento in
giardino c'è sempre il rischio che ci lasci le penne qualche pianta! ;-))
Mi ricordo che anni fa in un paese vicino al mio una famiglia intera
all'improvviso incominciò a morire. Fecero le analisi e scoprirono che erano
morte avvelenate con il paraquat. Si pensò in un primo momento alle verdure
in giardino, all'acqua del pozzo ecc. Poi si scoprì che una loro parente
semi-scimunita portava in seno una boccettina con questo veleno. Nel suo
delirio aveva fatto questo per una questione di proprietà.
Carmine
Polesano
2008-04-25 23:03:28 UTC
Permalink
C'e' comunque qualcosa che non quadra nel racconto:

Ha fatto analizzare una foglia e vi ha riscontrato del glifosate ?
Non credo sia possibile riscontrare glifosate sulle foglie;
a meno che la foglia (ed una foglia e'
veramente poco per fare una analisi !!!!) non sia stata raccolta
entro poche ore dall'irrorazione.
Il glifosate entra in circolo e va nelle radici, nel terreno si degrada
in acido metilaminofosfonico o qualcosa di simile (la memoria
ormai e' andata).
Quindi una analisi seria la si doveva fare nel terreno e comunque
il glifosate in quanto tale non puo' venire identificato, si identificano
i gruppi funzionali che lo compongono e i prodotti in cui si degrada.
Insomma non e' un'alisi semplice a portata del laboratorio del
chimico della porta accanto.
Qualcuno mente sapendo di mentire.
O forse entrambi.
Uno ha buttato il diserbante perche' l'edera gli faceva tanto cimitero,
e l'altro ha subdorato il fatto, non ha le prove ed allora le spara
grosse sperando in una confessione.
Luciana
2008-04-26 16:36:23 UTC
Permalink
In effetti....
Io ho dato dell'insetticida, (tetracip) ma più di un anno fa.
Il rapporto dell'analisi, di una settimana fa, è questo:
Foglie di edera ed altre specie, raccolte nel giardino di...xx
Glifosate 0,12 mg/Kg, LQ 0.01, Metodo 239AGRI
AMPA (Acido Aminometilfosfonico) 0,02 mg/Kg, LQ0.01, Metodo 239Agri
Glufosinate Ammonio <LQ

Forse a te questi numeri dicono qualcosa....
Comunque mi sto convincendo che mi vogliono incastrare.
Grazie e ciao,
Luciana
Polesano
2008-04-26 19:07:52 UTC
Permalink
Post by Luciana
In effetti....
Io ho dato dell'insetticida, (tetracip) ma più di un anno fa.
Foglie di edera ed altre specie, raccolte nel giardino di...xx
Glifosate 0,12 mg/Kg, LQ 0.01, Metodo 239AGRI
AMPA (Acido Aminometilfosfonico) 0,02 mg/Kg, LQ0.01, Metodo 239Agri
Glufosinate Ammonio <LQ
Forse a te questi numeri dicono qualcosa....
Comunque mi sto convincendo che mi vogliono incastrare.
Grazie e ciao,
Luciana
Hanno trovato effettivamente del glifosate.
E allora?
Tu fai una controquerela per diffamazione
sostenendo che l'ha dato lui per ottenere
un risarcimento.
Cerca un colloquio con lui, vai con un registratore
mimetizzato, cerca di fargli dire cosa vuole da te.
E poi porta il tutto ad un avvocato di fiducia.
Lui si caghera' adosso, Lui ha una "figura pubblica"
da preservare, tutto gli conviene meno che trovarsi
implicato in un caso di diffamazione.
Claudio B.
2008-04-25 19:47:39 UTC
Permalink
Post by Polesano
Se il chimico ha trovato il glifosate vuol dire che lo hanno dato da poco,
probabilamente il tuo stesso vicino se voleva dimostrare quel che
vuol dimostrare.
Il glifosate si decompone dopo un paio di settimane e non ne rimane traccia.
Quindi dal 2006............
Personalmente ho verificato che il gliphosate "disturbava"
i succhioni delle rose (ibride per fiore reciso) anche
l'anno successivo, ma dopo due anni addirittura mi sembra molto
improbabile anche xchè l'edera, come ti hanno già detto,
è molto tollerante. Sarebbe troppo facile dirti: fai certificare
da un altro laboratorio l'assenza della sostanza, ma non
sprecare i soldi con quel simpaticone dell'avvocato tuo
vicino: dove li trova i testimoni che ti hanno visto irrorare
la sostanza? Attenzione ho detto "irrorare" perchè il
glyphosate viene assorbito solo dalle parti verdi delle piante
e mai dalle radici!
--
Claudio B.
tra Venezia e Pordenone
copiapoa
2008-05-03 19:54:14 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Personalmente ho verificato che il gliphosate "disturbava"
i succhioni delle rose (ibride per fiore reciso) anche
l'anno successivo, ma dopo due anni addirittura mi sembra molto
improbabile anche xchè l'edera, come ti hanno già detto,
è molto tollerante. Claudio B.
tra Venezia e Pordenone
Posso riportare la mia esperienza con glifosate? Scusate se vi faccio
perdere tempo, ma è una storia lunga e dolorosa. :-(
Uso da molti anni questo prodotto per diserbare, ho un giardino a ghiaia ed
è impossibile farlo a mano.
Due anni fa (2006) volevo far seccare un cespuglione di robinia in campagna
e un venditore esperto (e lo è davvero) mi diede un flacone di diserbante
che poteva funzionare anche per piante grandi.
L'ho usato ed ha funzionato, poi me ne era restato e l'ho usato (leggendo
glifosate nell'etichetta) in giardino per l'erba. Mi sono rovinato.
-Un tasso di quindici anni si è seccato (al secondo anno)
-un tiglio di trent'anni ha sofferto e solo quest'anno ha ripreso a fare
tutte le foglie normali.
-idem per una magnolia settantenne e per una bellissima sequoia di 10 anni
(l'albero a cui tengo di più)
-hanno addirittura sofferto piante in vaso (p.es. bouganvillea e limone)
se ce ne fosse bisogno preciso che tutte le piante nominate naturalmente non
hanno avuto NESSUNA foglia bagnata dal diserbante.
-ne avevo spruzzato (in maggio) in una parte dell'orto dove c'era erba e
dovevo trapiantare peperoncini, quando l'ho fatto si sono seccati, ci ho
riprovato per curiosità in settembre e si sono seccati, l'anno dopo ho
preparato il terreno, ho trapiantato peperoncini e l'80% si è nuovamente
seccato.

quando ho parlato con chi mi aveva venduto l'omicida mi ha detto che non
tutti i prodotti a base di glifosate funzionano allo stesso modo, alcuni,
come l'omicida, ha dei 'potenzianti', lascio spiegare se ne avete voglia a
chi ne sa più di me.
Intanto fate le condoglianze al mio tasso, nato da seme e cresciuto con
amore. :-(
ciao,
M.
Claudio B.
2008-05-03 20:55:50 UTC
Permalink
Post by copiapoa
come l'omicida, ha dei 'potenzianti', lascio spiegare se ne avete voglia a
Solitamente il "potenziante" non è altro che
una aggiunta di adesivante o una concentrazione
maggiore di p.a. Molto probabilmente
il prodotto che ti ha dato conteneva anche qualche
altro principio attivo o forse nella applicazioni
esageri con la "volatilizzazione" per cui ottieni
l'indesiderato effetto deriva.
Il glyphosate, ripeto, viene assorbito solo dalle
parti verde delle piante e ciò che finisce sul terreno
si degrada velocemente.
--
Claudio B.
tra Venezia e Pordenone
Carmine (NA)
2008-05-03 21:03:25 UTC
Permalink
Post by copiapoa
-Un tasso di quindici anni si è seccato (al secondo anno)
-un tiglio di trent'anni ha sofferto e solo quest'anno ha ripreso a fare
tutte le foglie normali.
-idem per una magnolia settantenne e per una bellissima sequoia di 10 anni
(l'albero a cui tengo di più)
(cut).

sinceramente allibisco! Ma sei sicuro che il prodotto commerciale contenesse
solo glifosate e non abbinato ad altri principi attivi?
Carmine
copiapoa
2008-05-05 15:55:41 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
sinceramente allibisco! Ma sei sicuro che il prodotto commerciale
contenesse solo glifosate e non abbinato ad altri principi attivi?
Carmine
Mi ero dimenticato di scrivere una cosa, che avendo vuotato il barattolo
l'ho buttato e non ho più potuto controllare, ma da quello che mi hanno
detto direi di no, anche se non posso giurarlo.
ciao,M.
Polesano
2008-05-03 22:40:02 UTC
Permalink
Post by copiapoa
Post by Claudio B.
Personalmente ho verificato che il gliphosate "disturbava"
i succhioni delle rose (ibride per fiore reciso) anche
l'anno successivo, ma dopo due anni addirittura mi sembra molto
improbabile anche xchè l'edera, come ti hanno già detto,
è molto tollerante. Claudio B.
tra Venezia e Pordenone
Posso riportare la mia esperienza con glifosate? Scusate se vi faccio
perdere tempo, ma è una storia lunga e dolorosa. :-(
Uso da molti anni questo prodotto per diserbare, ho un giardino a ghiaia
ed è impossibile farlo a mano.
Due anni fa (2006) volevo far seccare un cespuglione di robinia in
campagna e un venditore esperto (e lo è davvero) mi diede un flacone di
diserbante che poteva funzionare anche per piante grandi.
L'ho usato ed ha funzionato, poi me ne era restato e l'ho usato (leggendo
glifosate nell'etichetta) in giardino per l'erba. Mi sono rovinato.
-Un tasso di quindici anni si è seccato (al secondo anno)
-un tiglio di trent'anni ha sofferto e solo quest'anno ha ripreso a fare
tutte le foglie normali.
-idem per una magnolia settantenne e per una bellissima sequoia di 10 anni
(l'albero a cui tengo di più)
-hanno addirittura sofferto piante in vaso (p.es. bouganvillea e limone)
se ce ne fosse bisogno preciso che tutte le piante nominate naturalmente
non hanno avuto NESSUNA foglia bagnata dal diserbante.
-ne avevo spruzzato (in maggio) in una parte dell'orto dove c'era erba e
dovevo trapiantare peperoncini, quando l'ho fatto si sono seccati, ci ho
riprovato per curiosità in settembre e si sono seccati, l'anno dopo ho
preparato il terreno, ho trapiantato peperoncini e l'80% si è nuovamente
seccato.
quando ho parlato con chi mi aveva venduto l'omicida mi ha detto che non
tutti i prodotti a base di glifosate funzionano allo stesso modo, alcuni,
come l'omicida, ha dei 'potenzianti', lascio spiegare se ne avete voglia a
chi ne sa più di me.
Intanto fate le condoglianze al mio tasso, nato da seme e cresciuto con
amore. :-(
ciao,
Ti stai sbagliando sul glifosate, probabilmente le cause dei decessi
son di ben altra natura.
copiapoa
2008-05-05 16:07:15 UTC
Permalink
Post by Polesano
Ti stai sbagliando sul glifosate, probabilmente le cause dei decessi
son di ben altra natura.
come ho scritto a Carmine non posso garantire l'eventuale presenza di altri
componenti nel diserbante che non fossero solo ''potenzianti'', però ti
assicuro che i danni di cui ho parlato sono derivati dal maledetto
barattolo.
Tra l'altro avevo contattato l'Ufficio Provinciale...(non ricordo l'esatto
nome) che supporta gli agricoltori, un tecnico è venne a casa mia e fu lui,
senza sapere cosa avessi usato perchè nessuno aveva ancora sospetti, a
chiedermi vedendo i danni se avessi usato glifosate.
ciao, M.

Continua a leggere su narkive:
Loading...