Discussione:
Limone da seme
(troppo vecchio per rispondere)
Alessia
2003-10-27 14:26:29 UTC
Permalink
Salve,
alcuni anni fa ho seminato alcuni semi prelevati da limoni comuni
aquistati.
Ne sono nate tre piante.
Alcune persone a cui ho chiesto se e quando un limone nato da seme
produrra i fiori e i relativi frutti mi hanno risposto che i limoni
nati da seme non producono mai frutti, ne selvatici ne domestici.
Mi sembra un po strano......I meli nati da seme, per esempio,
producono mele: magari piccole e non buonissime però le producono.
La mia domanda è quindi
I limoni nati da seme producono i fiori e i frutti?
Se si dopo quanti anni dalla semina (indicativamente)?
Quali piante da frutto che producono semi producono piante che non
fruttificano in alcun modo?
Ringrazio per la risposta

saluti
Alessia
Lucia
2003-10-27 17:36:13 UTC
Permalink
Post by Alessia
Alcune persone a cui ho chiesto se e quando un limone nato da seme
produrra i fiori e i relativi frutti mi hanno risposto che i limoni
nati da seme non producono mai frutti, ne selvatici ne domestici.
Mi sembra un po strano......I meli nati da seme, per esempio,
producono mele: magari piccole e non buonissime però le producono.
La mia domanda è quindi
I limoni nati da seme producono i fiori e i frutti?
io neo ho diversi e producono mormalmente, anche se i frutti sono piccoli e
a buccia molto sottile
Post by Alessia
Se si dopo quanti anni dalla semina (indicativamente)?
non saprei dirtelo
Post by Alessia
Quali piante da frutto che producono semi producono piante che non
fruttificano in alcun modo?
credo nessuna a meno che non si parli di certi ibridi
ciao
andrea
Paolo
2003-10-27 19:58:04 UTC
Permalink
La pianta di limone viene innestata sulla pianta "selvatica" che produce
frutti di aspetto simile a quello delle arance, ma immangiabili per il loro
gusto pessimo.
Da quanto ne so io, dai semi di limone nasce la pianta "selvatica"
Lucia
2003-10-27 23:16:26 UTC
Permalink
Post by Paolo
La pianta di limone viene innestata sulla pianta "selvatica" che produce
frutti di aspetto simile a quello delle arance, ma immangiabili per il loro
gusto pessimo.
Da quanto ne so io, dai semi di limone nasce la pianta "selvatica"
quello che dici tu è l'arancio amaro, usato effettivamente come portainnesto
di agrumi ma è un arancio e non un limone. Se semini un limone nasce un
limone, se semini un rancio amaro nasce un arancio amaro.
ciao
andrea
Alessia
2003-10-28 11:32:36 UTC
Permalink
Vi ringrazio tutti per le risposte
Quindi ho speranza di vedere finalmente i miei limoni fruttificare
Sapete per caso dopo quanti anni? Io ho letto addirittura "solamente"
cinque.
In questo caso i miei limoni sarebbero un pò ritardatari( hanno 7
anni).
Forse il libro ( di agronomia di un mio amico) si riferiva a limoni
opportunamente curati?
Ciao a tutti da Alessia
Cardip
2003-10-29 10:47:24 UTC
Permalink
In linea di massima, dai semi di una specie coltivata, nasce quasi sempre
una pianta con caratteristiche differenti dalla pianta madre. In genere
diciamo selvatici, ma non è detto in quanto per effetto di segregazione di
geni e/o ibridazione naturale, ne può uscire una specie ancora migliore di
quella di partenza. Casi classici sono le cv di albicocche delle zone
vesuviane. Si piantavano i semi di una "X" varietà e si attendeva la
fruttificazione prima di deciderla se innestarla o meno. Spesse volte ne
uscivano fuori varietà a tutt'oggi conosciute (almeno da me) e dai nomi
strani tipo "Prevete bello", "Zi' michele", "Pellicchiella" ecc. La cosa
divertene è che negli agrumi, come anche in alcuni manghi, la cosa cambia.
Praticamente in molte specie di agrumi, limone compreso, nel seme, affianco
all'embrione che deriva da fecondazione naturale, se ne formano altri
definiti "Apomittici" cioè non derivano da fecondazione e sono come se
fossero delle normali talee, in quanto sono identiche in tutto e per tutto
alla pianta che l'ha generati!! L'unica cosa che cambia è che in genere sono
"Virus free" cioè se la pianta che l'ha prodotta aveva qualche virus, non
l'ha trasmessa al seme e la pianta che darà origine manterra per un certo
tempo una fase di giovanilità. Praticamente sarà più spinescente, tarderà ad
entrare a frutto, avrà i frutti con la buccia un pò più spessa ecc.
Cioè pur essendo uguale alla pianta madre dovrà cmq avere una "Infanzia, una
"Adolescenza" e poi diventerà adulta coma la pianta madre.
Mo' praticamente i profani vedono che dal seme ne nasce una pianta spinosa
come un selvatico e senza frutto e sostengono che sia, appunto, una
selvatica. Fateci caso quando aprite un seme di limone o arancia,
all'interno si divide in tanti pezzetti con ognuno una radichetta. Di queste
una deriva da fecondazione (e può essere un ibrido particolaro o
insignificante), gli altri sono uguali alla pianta madre.
La domanda sorge spontanea:" E le piante di limone che sono nate, sono
selvatiche/ibridi o cloni?". sinceramente bisognerebbe aspettare la
fruttificazione. E tra l'altro non so nemmeno se si possono distinguere
all'interno del seme gli embrioni da fecondazione da quelli apomittici.
Cardip
Post by Alessia
Vi ringrazio tutti per le risposte
Quindi ho speranza di vedere finalmente i miei limoni fruttificare
Sapete per caso dopo quanti anni? Io ho letto addirittura "solamente"
cinque.
In questo caso i miei limoni sarebbero un pò ritardatari( hanno 7
anni).
Forse il libro ( di agronomia di un mio amico) si riferiva a limoni
opportunamente curati?
Ciao a tutti da Alessia
Continua a leggere su narkive:
Loading...