Discussione:
Radici ciliegio
(troppo vecchio per rispondere)
stballo
2010-09-24 08:16:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi sapete dire se il ciliegio ha radici che vanno in profondità o che
si allargano poco sotto al livello del terreno?
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato e non vorrei recidere radici varie.
unknown
2010-09-24 12:01:59 UTC
Permalink
"stballo"
Ciao a tutti,
mi sapete dire se il ciliegio ha radici che vanno in profondità o che
si allargano poco sotto al livello del terreno?
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato e non vorrei recidere radici varie.
....
mmmm.. in mancanza di esperti, direi che non hai che da provarci!!
(con cautela)
io dico che trovi di certo qualche grossa radice che si diparte..
dal punto che ti serve.Ora se smuovi piccole radici, le tagliuzzi o le
sposti(anche di lato) no fai cmq grosso danno.
nel caso che tu trovi invece una grossa radice,
quello che pensavo è che di lì, deve passare sì "la traccia", ma più
precisamente, deve passare il corrugato!! quindi in quel punto, a
seconda della morfologià della questione, il corrugato potrebbe
passare di sopra o di sotto tale radice(in realtà si tratterebbe
di un incrocio).(e allora fai spazio sotto!)
ma non so se questo sia possibile in quanto il corrugato non potrebbe
più essere semplicemente "adagiato" nella traccia ma dovrebbe
essere "infilato" in quel punto(nel caso dovesse passare da sotto).
stballo
2010-09-24 12:03:10 UTC
Permalink
ciao raw!

teorie buone ma temo non fattibili.. la traccia la deve fare il mio
"uomo di fiducia" con la ruspa.. è una traccia di 30 metri e lui è uno
abbastanza rude.

Quando l'ha fatta vicino ai cipressi non ho avuto problemi perchè sono
alberi con radici che vanno in profondità ma qui temo che siano molto
+ superficiali.

forse l'unica cosa fattibile è fargli fare la traccia con la ruspa
fino a 5 metri e poi fare una cosa + da certosino come dici tu...
Blow Giobbe
2010-09-24 13:05:30 UTC
Permalink
On Fri, 24 Sep 2010 05:03:10 -0700 (PDT), stballo
Post by stballo
ciao raw!
teorie buone ma temo non fattibili.. la traccia la deve fare il mio
"uomo di fiducia" con la ruspa.. è una traccia di 30 metri e lui è uno
abbastanza rude.
Quando l'ha fatta vicino ai cipressi non ho avuto problemi perchè sono
alberi con radici che vanno in profondità ma qui temo che siano molto
+ superficiali.
forse l'unica cosa fattibile è fargli fare la traccia con la ruspa
fino a 5 metri e poi fare una cosa + da certosino come dici tu...
se il tuo "uomo di fiducia" lavora nell' edilizia allora gli alberi
con cui verrà in contatto moriranno
stballo
2010-09-24 14:36:33 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
se il tuo "uomo di fiducia" lavora nell' edilizia allora gli alberi
con cui verrà in contatto moriranno
eheh esatto.. lavora nell'edilizia :P
FràTello
2010-09-24 11:57:46 UTC
Permalink
Post by stballo
Ciao a tutti,
mi sapete dire se il ciliegio ha radici che vanno in profondità o che
si allargano poco sotto al livello del terreno?
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato e non vorrei recidere radici varie.
Ho visto il ciliegio del mio vicino fare polloni da radici
a 10 metri dal tronco. Albero di almeno 20 anni.
stballo
2010-09-24 12:05:06 UTC
Permalink
Post by FràTello
Post by stballo
Ciao a tutti,
mi sapete dire se il ciliegio ha radici che vanno in profondità o che
si allargano poco sotto al livello del terreno?
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato  e non vorrei recidere radici varie.
Ho visto il ciliegio del mio vicino fare polloni da radici
a 10 metri dal tronco. Albero di almeno 20 anni.
azz... da me niente polloni... ma già questa tua testimonianza
dimostra che quel tipo di pianta ha radici superficiali.

anche il mio avrà circa 20 anni.. credo... ma forse anche di +
stballo
2010-09-24 12:13:56 UTC
Permalink
vediamo se si trova un'alternativa valida insieme...

questo è l'albero

Loading Image...

in effetti oltre al problema ciliegio c'e' anche quello dei pini.

come si vede in foto c'e' un tavolone poco dopo... vorrei portare lì
la corrente e magari anche l'acqua.

come potrei fare in alternativa? arrivare fino ad un certo punto (la
foto l'ho scattata a 1/2 strada tra casa e ciliegio) e poi fare cosa?
un muretto? non vado oltre e mi fermo lì e basta? idee?
Salvatore B
2010-09-24 12:47:53 UTC
Permalink
"stballo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:b200c38e-ffe0-4ddd-ab40-***@i17g2000vbq.googlegroups.com...
vediamo se si trova un'alternativa valida insieme...

questo è l'albero

http://www.itdevel.it/foto/galleria/Forte_estate_2009/images/IMGP0256.jpg

in effetti oltre al problema ciliegio c'e' anche quello dei pini.

come si vede in foto c'e' un tavolone poco dopo... vorrei portare lì
la corrente e magari anche l'acqua.

come potrei fare in alternativa? arrivare fino ad un certo punto (la
foto l'ho scattata a 1/2 strada tra casa e ciliegio) e poi fare cosa?
un muretto? non vado oltre e mi fermo lì e basta? idee?

ti mantieni al centro tra gli alberi e ci puoi far passare pure
l'autostrada, se ci sono radici grosse taglia pure, a un metro dal tronco
hanno altre ramificazioni vicino al tronco quindi non ci fa niente, certo
che quel povero ciliegio e cascato proprio male sotto i pini poveraccio, ma
riesce a fare le ciliegie con tutto il diserbante che gli arriva addosso :-P
??
ciao
S B
stballo
2010-09-24 13:06:02 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
ti mantieni al centro tra gli alberi e ci puoi far passare pure
l'autostrada, se ci sono radici grosse taglia pure, a un metro dal tronco
hanno altre ramificazioni vicino al tronco quindi non ci fa niente, certo
che quel povero ciliegio e cascato proprio male sotto i pini poveraccio, ma
riesce a fare le ciliegie con tutto il diserbante che gli arriva addosso :-P
??
ciao
S B
ti racconto una bella storiella..

quel ciliegio è lì da prima che prendessimo quel terreno... 17 anni
fa.
nessuno sapeva che pianta fosse (e nessuno se ne preoccupava)... pini
intorno e edera arrampicata sopra in maniera infestante.

5 anni fa mia moglie ha detto:" che peccato.. è una bella pianta!
liberiamola da tutta quell'edera che la soffoca!!"
l'anno dopo, camminando verso gli ulivi che stanno nelle terrazze +
sotto tiro una testata ad un ramo di questa pianta... mi tocco il
bernoccolo e piano piano metto a fuoco... migliaia di ciliege..
piccole ma buonissime.. ero commosso... da lì ho scoperto che nel
terreno ci saranno almeno 20 ciliegi, tutti spontanei... piano piano
li ho liberati tutti e ora tutti fanno frutti.. spettacolo!

quel ciliegio in particolare ha 1 pino che gli si sta sdraiando sopra
ma resiste... questo inverno abbatto il pino e lo faccio respirare un
po' ;)

per la questione corrugato allora dici che riesco a passare in mezzo?
conta che dovrà metterlo ad almeno 25/30 cm di profondità...
Salvatore B
2010-09-24 14:53:47 UTC
Permalink
"stballo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:9845dba1-9c9d-42b6-af17-***@y31g2000vbt.googlegroups.com...

cut

per la questione corrugato allora dici che riesco a passare in mezzo?
conta che dovrà metterlo ad almeno 25/30 cm di profondità...

--------------

fai cosi ... fino a dove puoi scavare col trattorino li interri piu profondi
.
quando arrivi sotto i pini fai fare la traccia piu superficiale, tanto li
mica devi passare con la vangatrice per zappare il terreno ..... ! e se
trovi qualche radice amen la tagli e via andare , altrimenti scavi sotto la
radice un 20 cm sotto , e passi sotto il corrugato, si perde piu tempo ma se
ci sono le piante che ci vuoi fare ?
bel posto mi piace !! hai la casetta anche ? dove si trova ....zona ?
anche da me in campagna ci sta una pineta a fianco -non mia comunale! , la
mia dannazione, le foglie tappano sempre le grondaie, ma sono belli :)

solo a uno stro##o amico mio davano fastidio con il loro profumo :P
dai una pulita attorno vedo un po di sterpaglie in giro, al loro posto
pianta frutti di tutti i tipi !

ciao
S B
stballo
2010-09-24 15:06:42 UTC
Permalink
Post by stballo
cut
per la questione corrugato allora dici che riesco a passare in mezzo?
conta che dovrà metterlo ad almeno 25/30 cm di profondità...
--------------
fai cosi ... fino a dove puoi scavare col trattorino li interri piu profondi
.
quando arrivi sotto i pini fai fare la traccia piu superficiale, tanto li
mica devi passare con la vangatrice per zappare il terreno ..... ! e se
trovi qualche radice amen la tagli e via andare , altrimenti scavi sotto la
radice un 20 cm sotto , e passi sotto il corrugato, si perde piu tempo ma se
ci sono le piante che ci vuoi fare ?
bel posto mi piace !! hai la casetta anche ? dove si trova ....zona ?
anche da me in campagna ci sta una pineta a fianco -non mia comunale! , la
mia dannazione, le foglie tappano sempre le grondaie, ma sono belli :)
 solo a uno stro##o amico mio davano fastidio con il loro profumo :P
dai una pulita attorno vedo un po di sterpaglie in giro, al loro posto
pianta frutti di tutti i tipi !
ciao
S B
eheh appena riesco ti posto qualche foto così rendo meglio l'idea.. ti
dico solo che le sterpaglie che vedi ora nn sono nulla... dove c'e' il
tavolo e tutto il resto fino a 5 anni fa c'era un MURO di sterpaglie,
rovi, felci aquiline alto dai 2 ai 3 metri... con molta pazienza sto
ripulendo... rasaerba semovente e motofalciatrice.. tutto ai minimi
livelli.. questo è quello che posso investire :P

intanto guarda questa
Loading Image...
poi un giorno, se vorrai, mi consiglierai su cosa e come piantare (per
ora ho messo solo 12 ulivetti, 2 peschi, 3 fichi
pipp Franc
2010-09-24 17:35:29 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
fai cosi ... fino a dove puoi scavare col trattorino li interri piu profondi
.
quando arrivi sotto i pini fai fare la traccia piu superficiale, tanto li
mica devi passare con la vangatrice per zappare il terreno ..... ! e se
trovi qualche radice amen la tagli e via andare , altrimenti scavi sotto la
radice un 20 cm sotto , e passi sotto il corrugato, si perde piu tempo ma se
ci sono le piante che ci vuoi fare ?
bel posto mi piace !! hai la casetta anche ? dove si trova ....zona ?
anche da me in campagna ci sta una pineta a fianco -non mia comunale! , la
mia dannazione, le foglie tappano sempre le grondaie, ma sono belli :)
Ho pini e ciliegi: i pini fanno radici fascicolate e superficiali,
infatti su terreni sabbiosi tendono ad inclinarsi e cadere, i ciliegi
farebbero una radice fittonante (simile a una carota idealmente) ma le
secondarie superficiali tendono a pollonare quasi come il susino.
Confermo quindi in pieno il buon Salvatore.
stballo
2010-09-27 06:48:27 UTC
Permalink
Post by stballo
cut
per la questione corrugato allora dici che riesco a passare in mezzo?
conta che dovrà metterlo ad almeno 25/30 cm di profondità...
--------------
fai cosi ... fino a dove puoi scavare col trattorino li interri piu profondi
.
quando arrivi sotto i pini fai fare la traccia piu superficiale, tanto li
mica devi passare con la vangatrice per zappare il terreno ..... ! e se
trovi qualche radice amen la tagli e via andare , altrimenti scavi sotto la
radice un 20 cm sotto , e passi sotto il corrugato, si perde piu tempo ma se
ci sono le piante che ci vuoi fare ?
bel posto mi piace !! hai la casetta anche ? dove si trova ....zona ?
anche da me in campagna ci sta una pineta a fianco -non mia comunale! , la
mia dannazione, le foglie tappano sempre le grondaie, ma sono belli :)
 solo a uno stro##o amico mio davano fastidio con il loro profumo :P
dai una pulita attorno vedo un po di sterpaglie in giro, al loro posto
pianta frutti di tutti i tipi !
ciao
S B
come frutti da piantare che suggerisci?
io per ora ho piantato peschi, fichi, ulivi e 1 pruno... bolla del
pesco a parte,... stanno tutti bene.

Mi piacerebbe metterci anche dei kaki (so che sporcano di brutto ma
non mi interessa molto.. il posto è spazioso e non li metterei vicino
casa.

Non saprei che altro mettere.. servono alberi da frutto abb resistenti
alla siccità; riesco a dare acqua ogni 2 week end al massimo.

S
unknown
2010-09-24 20:17:03 UTC
Permalink
"stballo"


in effetti oltre al problema ciliegio c'e' anche quello dei pini.

come si vede in foto c'e' un tavolone poco dopo... vorrei portare lì
la corrente e magari anche l'acqua.
......
scusa ma non puoi mantenerti "qui sulla sinistra"?
costeggi così un solo pino.. per acqua e luce, devi cmq
pensare ad una fontana e ad una piccola centralina,
ben riparata e coperta(organizzata per bene); da qui poi
si dipartirebbero le varie linee e, sia l'una che l'altra,
non vanno mica piazzate troppo vicino al tavolo...
che si presume sia il punto centrale. cmq bel posto...
devo dire che il ciliegio per quanto coperto da pini questi
non gli danno fastidio: dal tipo di ombra(centrale e arretrata)
si evince che la foto è stata fatta intorno a mezzogiorno eppure
il ciliegio è tutto al sole; cioè è esposto bene(circa sud) e anzi,
i pini gli fanno da spalla e si vede inoltre che sono tutti reclinati
all'indietro.. questo vuol dire che quando soffia soffia!!
vento di mare.(!?:)..
unknown
2010-09-24 21:38:03 UTC
Permalink
Post by unknown
i pini gli fanno da spalla e si vede inoltre che sono tutti reclinati
all'indietro.. questo vuol dire che quando soffia soffia!!
vento di mare.(!?:)..
se è così come sembra evidente, se vai a farfugliare tra
tutte quelle radici, al centro di quell'intrico indebolirai di
molto quei pini(nel senso di stabilità), quelle radici là in
mezzo infatti, in direzione opposta a quella del vento,
sono dei veri picchetti.
al posto di abbattere i pini, riducili...
(confronta con uno stile bonsai detto: "battuto dal vento"!!;)
stballo
2010-09-27 06:44:17 UTC
Permalink
Post by unknown
se è così come sembra evidente, se vai a farfugliare tra
tutte quelle radici, al centro di quell'intrico indebolirai di
molto quei pini(nel senso di stabilità), quelle radici là in
mezzo infatti, in direzione opposta a quella del vento,
sono dei veri picchetti.
al posto di abbattere i pini, riducili...
(confronta con uno stile bonsai detto: "battuto dal vento"!!;)
direi che hai perfettamente ragione... tra il vento e l'età dei pini
meglio che stia attento a non troncare le radici dei pini o meglio...
meglio stare attento a non toccarle là dove fanno da picchetto al pino
stesso.

Purtroppo so già che dureranno ancora pochi anni ma finchè ci sono..
me li godo come attacchi per l'amaca :P

Quest'anno mi tocca buttarne giù almeno 10 perchè c'e' troppo rischio
che mi cadano sulla casetta.


Per la questione acqua ed elettricità devo capire bene che fare. Lo
scopo come dicevamo è il servire il tavolone. Ovviamente non voglio
che gli arrivino proprio attaccati. Mi piacerebbe mettere da quelle
parti una griglia in pietra con annesso lavandino e devo ancora capire
dove, come, quando.

Visto che in autunno/inverno mi verranno a tagliare i pini e a
liberare 2 terrazze da rovi e acace (con la ruspa) volevo cogliere
l'occasione per far fare la traccia e mettere un paio di pozzetti...
giusto per avvicinarmi...
stballo
2010-09-27 06:34:51 UTC
Permalink
Post by unknown
scusa ma non puoi mantenerti "qui sulla sinistra"?
costeggi così un solo pino.. per acqua e luce, devi cmq
pensare ad una fontana e ad una piccola centralina,
ben riparata e coperta(organizzata per bene); da qui poi
si dipartirebbero le varie linee e, sia l'una che l'altra,
non vanno mica piazzate troppo vicino al tavolo...
che si presume sia il punto centrale. cmq bel posto...
devo dire che il ciliegio per quanto coperto da pini questi
non gli danno fastidio: dal tipo di ombra(centrale e arretrata)
 si evince che la foto è stata fatta intorno a mezzogiorno eppure
il ciliegio è tutto al sole; cioè è esposto bene(circa sud) e anzi,
i pini gli fanno da spalla e si vede inoltre che sono tutti reclinati
all'indietro.. questo vuol dire che quando soffia soffia!!
vento di mare.(!?:)..
stballo
2010-09-27 06:36:39 UTC
Permalink
Post by unknown
scusa ma non puoi mantenerti "qui sulla sinistra"?
costeggi così un solo pino.. per acqua e luce, devi cmq
pensare ad una fontana e ad una piccola centralina,
ben riparata e coperta(organizzata per bene); da qui poi
si dipartirebbero le varie linee e, sia l'una che l'altra,
non vanno mica piazzate troppo vicino al tavolo...
che si presume sia il punto centrale. cmq bel posto...
devo dire che il ciliegio per quanto coperto da pini questi
non gli danno fastidio: dal tipo di ombra(centrale e arretrata)
 si evince che la foto è stata fatta intorno a mezzogiorno eppure
il ciliegio è tutto al sole; cioè è esposto bene(circa sud) e anzi,
i pini gli fanno da spalla e si vede inoltre che sono tutti reclinati
all'indietro.. questo vuol dire che quando soffia soffia!!
vento di mare.(!?:)..
ciao!
rieccomi..

allora... credo che l'idea di girare intorno a pini e ciliegio in
effetti sia valida.
giusto il ragionamento su esposizione, ora della foto e vento....
bravo bravo! :D
unknown
2010-09-27 08:17:14 UTC
Permalink
"stballo"
...
giusto il ragionamento su esposizione, ora della foto e vento....
bravo bravo! :D

Mercy!!:) eheh..lo so lo so!!
"ars longa vita brevis"...modestamente!!
;)

^°Yjulìo' X^
2010-09-24 14:22:49 UTC
Permalink
Post by stballo
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato e non vorrei recidere radici varie.
Io che son pigro non scaverei un bel niente e farei passare tutto in aria.

gxm
stballo
2010-09-24 14:30:52 UTC
Permalink
Post by ^°Yjulìo' X^
Post by stballo
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato  e non vorrei recidere radici varie.
Io che son pigro non scaverei un bel niente e farei passare tutto in aria.
gxm
ehehehh ora faccio così con tubo per irrigazione e prolunga
elettrica... ma proprio perchè sn pigro pure io.. voglio tutto già
pronto per non dover tirare fuori e rimettere in ordine ogni volta ;)
^°Yjulìo' X^
2010-09-24 14:43:54 UTC
Permalink
Post by ^°Yjulìo' X^
Post by stballo
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato e non vorrei recidere radici varie.
Io che son pigro non scaverei un bel niente e farei passare tutto in aria.
gxm
ehehehh ora faccio così con tubo per irrigazione e prolunga
elettrica... ma proprio perchè sn pigro pure io.. voglio tutto già
pronto per non dover tirare fuori e rimettere in ordine ogni volta ;)
Invece di lasciare il tutto volante potresti sistemare il tutto per bene,
sfruttando le piante come pali, isolando per bene e sostenendo il tutto, se
necessario,
con una corda d'acciaio portante.

Il tempo di realizzazione è di gran unga inferiore, per non parlare di
eventuali
interventi di manutenzione. Potresti mettere una canalina sospesa in cui far
passare quello che vuoi.

gxm
stballo
2010-09-24 14:46:29 UTC
Permalink
Post by ^°Yjulìo' X^
Il tempo di realizzazione è di gran unga inferiore, per non parlare di
eventuali
interventi di manutenzione. Potresti mettere una canalina sospesa in cui far
passare quello che vuoi.
gxm
problemi:
1) bruttino a vedersi.. in mezzo ad un parco di querce, castagni e
pini vedere tubi volanti
2) la presenza di pini marittimi prossimi alla morte (hanno mediamente
30 anni.. stanno marcendo tutti.. gli do max altri 5 anni di vita :P)
rende pericolosa una situazione del genere.. tra rami e tronchi che
cadono non si può fare...
Salvatore B
2010-09-24 14:56:59 UTC
Permalink
Post by ^°Yjulìo' X^
Post by stballo
Dovrei far passare vicino (+ vicino è, meglio è) la traccia per un
corrugato e non vorrei recidere radici varie.
Io che son pigro non scaverei un bel niente e farei passare tutto in aria.
gxm
ti pare... per un posto di campagna potrebbe anche andare come idea , tubi
doppio strato scuri e filo di acciaio come sostegno, messi belli alti per
non dare fastidio ;-) buona la condivido come idea!!
ciao
S B
Continua a leggere su narkive:
Loading...