Discussione:
quanto ferro in caso di clorosi ferrica?
(troppo vecchio per rispondere)
sanziz
2004-06-07 11:39:24 UTC
Permalink
salve a tutti,
sui miei tre agrumi (navel, pompelmo e clementino) le nuove foglie, e
specialmente quelle più in alto, presentano della clorosi ferrica. circa
15gg addietro ho dato 10g di ferro (non ricordo esattamente il nome
commerciale) mettendolo in 1/2 litro d'acqua e spargendolo alla base.
le mie piante le ho interrate a novembre, acquistate in fitocella. il
terreno è il tipico leccese (terra rossa).
secondo voi, quando dovrei vedere qualche risultato? ne devo metter di più
ed eventualmente quando?
--
______________________________________
Sandro (prov LEcce)
Lat-Long: 40° 10' , 18° 9'
Clima Temperato Caldo

sostituisci il - con il _ nella risposta in mail
FedericoP
2004-06-09 14:57:46 UTC
Permalink
..... ho dato 10g di ferro (non ricordo esattamente il nome
commerciale) mettendolo in 1/2 litro d'acqua e spargendolo alla base.
Mezzo litro d'acqua per tre piante sembra un po' pochino .....
E poi non dici sotto che forma hai dato il ferro.

Normalmente si usa solfato di ferro oppure il sequestrene.

Il solfato di ferro, stando a quanto leggo sulla mia confezione, si usa in
ragione di 5 gr. per litro , innaffiando poi ogni 10-15 gg.

Il sequestrene è invece un concime che contiene ferro sotto un'altra forma
(chelato) e mi pare che sia di effetto più rapido. Credo però che, mentre il
solfato di ferro è solo solfato praticamente al 100%, la concentrazione di
ferro nel sequestrene possa variare a seconda del tipo di
commercializzazione, perciò leggi bene le istruzioni per il dosaggio.

I risultati li ho visti dopo una quindicina di giorni per il sequestrene,
dopo per il solfato, ma questo dipende da molte variabili.

ciao

federicop
sanziz
2004-06-09 20:59:30 UTC
Permalink
Post by FedericoP
Mezzo litro d'acqua per tre piante sembra un po' pochino .....
ho messo mezzo litro per pianta, giusto per sciogliere il ferro.
Post by FedericoP
E poi non dici sotto che forma hai dato il ferro.
sicuramente non era il sequestrene poichè costava un sacco.. e in questo
periodo guardo molto anche i cent.
ricordo che era un barattolino rosso da 350g e lo avrò pagato sui tre euro
al brico. non ho con me la scatola poichè l'ho lasciata in campagna. era una
polverina grigia, molto granulare e facilemnte solubile. puzzava un po'
penso che sia solfato di ferro.
Post by FedericoP
Normalmente si usa solfato di ferro oppure il sequestrene.
Il solfato di ferro, stando a quanto leggo sulla mia confezione, si usa in
ragione di 5 gr. per litro , innaffiando poi ogni 10-15 gg.
quindi potrei ripetere questa settimana. non ho visto alcun miglioramento in
2 settimane, spero in domenica. purtroppo il terreno di campagna mia, è
terra rossa, quindi propende a dare clorosi ferrica.
Post by FedericoP
I risultati li ho visti dopo una quindicina di giorni per il sequestrene,
dopo per il solfato, ma questo dipende da molte variabili.
qui ha piovuto un sacco dopo che ho dato il ferro. solo da 3 gg c'è un bel
sole. conta inoltre che un paio di mesi addietro ho dato del concime
(12.12.20 + microelementi) e quando ho piantato gli agrumi, nella buca..
bella grande (50x50x50) ho messo terra e concime 7.7.7

cosa riuscite a consigliarmi, con questi dati ulteriori? gli do' altri 10g
per pianta (quindi mettendoli in 2 litri di acqua per pianta)?
grazie
--
______________________________________
Sandro (prov LEcce)
Lat-Long: 40° 10' , 18° 9'
Clima Temperato Caldo

sostituisci il - con il _ nella risposta in mail
FedericoP
2004-06-10 05:36:48 UTC
Permalink
... ricordo che era un barattolino rosso da 350g e lo avrò pagato sui tre
euro
al brico. non ho con me la scatola poichè l'ho lasciata in campagna. era una
polverina grigia, molto granulare e facilemnte solubile. puzzava un po'
penso che sia solfato di ferro.
Probabilmente si.
Quando tornerai in campagna e ricupererai il barattolo potrai leggere le
istruzioni e seguirle. Altrimenti torna al Brico e leggile su un barattolo
uguale al tuo.
quindi potrei ripetere questa settimana
Certamente
cosa riuscite a consigliarmi, con questi dati ulteriori? gli do' altri 10g
per pianta (quindi mettendoli in 2 litri di acqua per pianta)?
Non sono molto esperto di dosaggi, però ti consiglio, prima di mettere il
solfato di ferro, di bagnare bene il terreno, così si distribuirà e verrà
assorbito meglio.
Considera anche che la quantità di solfato che devi dare dipende dalle
dimensioni della pianta. Se i tuoi agrumi sono piccole piantine in vaso due
litri potranno anche bastare, ma se sono piante già alte in piena terra
dovresti sicuramente abbondare le dosi (la mia camelia alta un paio di metri
si beve almeno cinque o sei litri di questa bibita).

ciao

federicop
sanziz
2004-06-10 07:34:32 UTC
Permalink
Post by FedericoP
Post by sanziz
penso che sia solfato di ferro.
Probabilmente si.
confermo che trattasi di solfato di ferro al 20%, come ricorda meglio di me
la mia ragazza.
Post by FedericoP
Quando tornerai in campagna e ricupererai il barattolo potrai leggere le
istruzioni e seguirle. Altrimenti torna al Brico e leggile su un barattolo
uguale al tuo.
sul barattolo le dosi sono un po' aleatorie.. nel senso che mi da
indicazioni su piante in piena terra e piante ornamentali.. non da
indicazioni sulle dimensioni di suddette piante.. certo è che un limone di
10 anni avrà bisogno di una quantità più elevata di ferro rispetto al mio..
infatti è per questo che chiedevo aiuto.. per regolarmi sulle giuste
quantità in proporzione all'albero. so infatti che un eccesso di ferro porta
la pianta alla morte.. e mi dispiacerebbe non poco, visto tra l'altro che
sono piante che ho regalato alla mia ragazza per il nostro anniversario
(meglio un albero che un fascio di rose :) )
Post by FedericoP
Non sono molto esperto di dosaggi, però ti consiglio, prima di mettere il
solfato di ferro, di bagnare bene il terreno, così si distribuirà e verrà
assorbito meglio.
a questo non ci avevo pensato
Post by FedericoP
Considera anche che la quantità di solfato che devi dare dipende dalle
dimensioni della pianta. Se i tuoi agrumi sono piccole piantine
sono degli agrumi acquistati a novembre, in fitocella, avranno un paio
d'anni di innesto .. e quest'anno sembra che l'arancio e il mandarino
vogliano farmi vedere i loro frutti.. il pompelmo invece si rifiuta.. penso
che sia piccolo di età, anche se l'altezza dei tre è identica (80-100 cm dal
colletto)

sandro
FedericoP
2004-06-10 09:54:29 UTC
Permalink
Post by sanziz
confermo che trattasi di solfato di ferro al 20%
Se il tuo è al 20% e il mio al 98%, cinque grammi dei miei corrispondono a
venticinque dei tuoi !
Decisamente è importante fare riferimento alle istruzioni del tuo barattolo.
Post by sanziz
....chiedevo aiuto.. per regolarmi sulle giuste
quantità in proporzione all'albero. so infatti che un eccesso di ferro porta
la pianta alla morte.. e mi dispiacerebbe non poco, visto tra l'altro che
sono piante che ho regalato alla mia ragazza per il nostro anniversario
(meglio un albero che un fascio di rose :) )
Se non vuoi correre rischi inizia con dosaggio prudente e ogni 15 gg, se non
vedi risultati apprezzabili, aumenta un po'.

Qualcuno dice che * pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere *

ciao

federicop

Continua a leggere su narkive:
Loading...