menuka
2005-02-06 16:03:39 UTC
avrei alcuni quesiti da porvi circa la manutenzione dei motosega
(abbiate pazienza, ma sono alle prime armi). Tenendo conto che nel
periodo di attività il motosega viene adoperato 2 giorni alla
settimana, per circa 6 ore al giorno: 1)ogni quanto bisogna effettuare
la pulizia dello sporco che si forma tra barra e carter e la cui
rimozione richiede lo smontaggio del carter, della barra e di
conseguenza anche della catena? 2)ogni quanto bisogna effettuare la
pulizia del filtro dell'aria? 3)bisogna effettuare anche qualche altra
pulizia oltre alle due sopracitate? se sì, ogni quanto? 4)per affilare
la catena si può utilizzare un tondino a mano o sarebbe meglio avere
l'apposito attrezzo che permette di regolare anche la gradazione con
cui viene effettuata l'affilatura? è vero che ad ogni affilatura
bisogna limare anche il dentino antestante alla parte tagliente? che
cosa succede se si adopera un tondino un pò più grosso? e se invece se
ne usa uno di più fino? è vero che bisogna evitare di toccare il
tondino con le mani, perché altrimenti il grasso ne compromette le sue
qualità? se il tondino si sporca (magari di grasso, di olio o di
qualsiasi altra cosa che possa normalmente capitargli a tiro) si può
ripulire in modo che risulti "ruvido" e che faccia quindi presa al
momento di asportare il ferro della catena? come riconoscere una
catena ben affilata? 5)per i lunghi periodi di inattività (5-6 mesi) è
controidicato lasciare miscela all'interno del serbatoio? anche se si
tratta di Shell V-Power? è vero che per evitare danni da inattività
bisognerebbe metterlo in moto ogni 2-3 settimane? se sì, per quanto
tempo? 6)qual è il giusto grado di tensione della catena? a motore
spento deve risultare aderente alla barra oppure tirandola con la mano
può anche scostarsi di qualche millimetro? quando il motore gira al
minimo la catena deve rimanere ferma oppure deve girare lentamente?
grazie infinitamente per la vostra attenzione.
(abbiate pazienza, ma sono alle prime armi). Tenendo conto che nel
periodo di attività il motosega viene adoperato 2 giorni alla
settimana, per circa 6 ore al giorno: 1)ogni quanto bisogna effettuare
la pulizia dello sporco che si forma tra barra e carter e la cui
rimozione richiede lo smontaggio del carter, della barra e di
conseguenza anche della catena? 2)ogni quanto bisogna effettuare la
pulizia del filtro dell'aria? 3)bisogna effettuare anche qualche altra
pulizia oltre alle due sopracitate? se sì, ogni quanto? 4)per affilare
la catena si può utilizzare un tondino a mano o sarebbe meglio avere
l'apposito attrezzo che permette di regolare anche la gradazione con
cui viene effettuata l'affilatura? è vero che ad ogni affilatura
bisogna limare anche il dentino antestante alla parte tagliente? che
cosa succede se si adopera un tondino un pò più grosso? e se invece se
ne usa uno di più fino? è vero che bisogna evitare di toccare il
tondino con le mani, perché altrimenti il grasso ne compromette le sue
qualità? se il tondino si sporca (magari di grasso, di olio o di
qualsiasi altra cosa che possa normalmente capitargli a tiro) si può
ripulire in modo che risulti "ruvido" e che faccia quindi presa al
momento di asportare il ferro della catena? come riconoscere una
catena ben affilata? 5)per i lunghi periodi di inattività (5-6 mesi) è
controidicato lasciare miscela all'interno del serbatoio? anche se si
tratta di Shell V-Power? è vero che per evitare danni da inattività
bisognerebbe metterlo in moto ogni 2-3 settimane? se sì, per quanto
tempo? 6)qual è il giusto grado di tensione della catena? a motore
spento deve risultare aderente alla barra oppure tirandola con la mano
può anche scostarsi di qualche millimetro? quando il motore gira al
minimo la catena deve rimanere ferma oppure deve girare lentamente?
grazie infinitamente per la vostra attenzione.