Discussione:
dubbi manutenzione motosega
(troppo vecchio per rispondere)
menuka
2005-02-06 16:03:39 UTC
Permalink
avrei alcuni quesiti da porvi circa la manutenzione dei motosega
(abbiate pazienza, ma sono alle prime armi). Tenendo conto che nel
periodo di attività il motosega viene adoperato 2 giorni alla
settimana, per circa 6 ore al giorno: 1)ogni quanto bisogna effettuare
la pulizia dello sporco che si forma tra barra e carter e la cui
rimozione richiede lo smontaggio del carter, della barra e di
conseguenza anche della catena? 2)ogni quanto bisogna effettuare la
pulizia del filtro dell'aria? 3)bisogna effettuare anche qualche altra
pulizia oltre alle due sopracitate? se sì, ogni quanto? 4)per affilare
la catena si può utilizzare un tondino a mano o sarebbe meglio avere
l'apposito attrezzo che permette di regolare anche la gradazione con
cui viene effettuata l'affilatura? è vero che ad ogni affilatura
bisogna limare anche il dentino antestante alla parte tagliente? che
cosa succede se si adopera un tondino un pò più grosso? e se invece se
ne usa uno di più fino? è vero che bisogna evitare di toccare il
tondino con le mani, perché altrimenti il grasso ne compromette le sue
qualità? se il tondino si sporca (magari di grasso, di olio o di
qualsiasi altra cosa che possa normalmente capitargli a tiro) si può
ripulire in modo che risulti "ruvido" e che faccia quindi presa al
momento di asportare il ferro della catena? come riconoscere una
catena ben affilata? 5)per i lunghi periodi di inattività (5-6 mesi) è
controidicato lasciare miscela all'interno del serbatoio? anche se si
tratta di Shell V-Power? è vero che per evitare danni da inattività
bisognerebbe metterlo in moto ogni 2-3 settimane? se sì, per quanto
tempo? 6)qual è il giusto grado di tensione della catena? a motore
spento deve risultare aderente alla barra oppure tirandola con la mano
può anche scostarsi di qualche millimetro? quando il motore gira al
minimo la catena deve rimanere ferma oppure deve girare lentamente?
grazie infinitamente per la vostra attenzione.
camillo
2005-02-06 16:07:38 UTC
Permalink
Post by menuka
avrei alcuni quesiti da porvi circa la manutenzione dei motosega
tu hai appena vinto il premio per il post piu demente dell'anno corrente
Carmine Noviello
2005-02-06 16:23:28 UTC
Permalink
menuka wrote:

Sei OT, ma ti rispondo lo stesso :-P
Post by menuka
1)ogni quanto bisogna effettuare
la pulizia dello sporco che si forma tra barra e carter e la cui
rimozione richiede lo smontaggio del carter, della barra e di
conseguenza anche della catena?
La pulizia del carter andrebbe fatta ogni giorno, alla fine del suo
utilizzo. In generale è sempre bene tenere gli attrezzi a motore sempre
puliti, ma nel caso delle motoseghe l'olio per catene tende a
rapprendersi, e quindi va via con molta difficolta dopo molto tempo.
Cmq, se proprio hon hai voglia di farla tutti i giorni, puoi farlo una
volta a settimana, o cmq quando vedi che non esce più olio (te ne
accorgi facendo girare la motosega a vuoto e avvicinando la lama ad un
tronco: l'olio deve schizzare (anche se un minimo perché l'olio è quello
filante). Ovviamente dipende anche dal tipo di motosega: una buona
motosega dovrebbe otturarsi con molta difficoltà (con la mia non è mai
successo)


2)ogni quanto bisogna effettuare la
Post by menuka
pulizia del filtro dell'aria?
Quando fai quella del carter ;-)

3)bisogna effettuare anche qualche altra
Post by menuka
pulizia oltre alle due sopracitate? se sì, ogni quanto?
Si, almeno ogni 2 volte la candela, se non usi gli additivi che evitano
la formazione di incrostazioni. Cmq, usa sempre olii per motoseghe, e
non quelli per normali motori a 2 tempi, perché le motoseghe girano
molto più in alto (la mia sui 18.000 giri)

4)per affilare
Post by menuka
la catena si può utilizzare un tondino a mano o sarebbe meglio avere
l'apposito attrezzo che permette di regolare anche la gradazione con
cui viene effettuata l'affilatura?
Un tondino, della dimensione compatibile con la catena, va bene per
ridarle il filo, ma se è messa male allora ci vuole la macchinetta.
Post by menuka
bisogna limare anche il dentino antestante alla parte tagliente?
Assolutamente no.
Post by menuka
cosa succede se si adopera un tondino un pò più grosso? e se invece se
ne usa uno di più fino?
Ti giochi la catena, che se ne prendi una andante ti costa 15 euro.
Post by menuka
è vero che bisogna evitare di toccare il
tondino con le mani, perché altrimenti il grasso ne compromette le sue
qualità? se il tondino si sporca (magari di grasso, di olio o di
qualsiasi altra cosa che possa normalmente capitargli a tiro) si può
ripulire in modo che risulti "ruvido" e che faccia quindi presa al
momento di asportare il ferro della catena?
Puttanate.
Post by menuka
come riconoscere una
catena ben affilata?
Tagliando deve creare trucioli consistenti, e non polvere. Solo trucioli
grossi.

5)per i lunghi periodi di inattività (5-6 mesi) è
Post by menuka
controidicato lasciare miscela all'interno del serbatoio?
Se usi gli additivi appositi non ci sono problemi. Qualsiasi negozio di
attrezzi a motore professionali li ha.
Post by menuka
è vero che per evitare danni da inattività
bisognerebbe metterlo in moto ogni 2-3 settimane? se sì, per quanto
tempo?
Stronzate

6)qual è il giusto grado di tensione della catena? a motore
Post by menuka
spento deve risultare aderente alla barra oppure tirandola con la mano
può anche scostarsi di qualche millimetro?
Deve avere un gioco di circa 3-4 millimetri. Non di più, altrimenti
nella sramatura può essere molto pericoloso (fattelo dire da uno che a
momenti si sfregiava)
Post by menuka
quando il motore gira al
minimo la catena deve rimanere ferma oppure deve girare lentamente?
grazie infinitamente per la vostra attenzione.
No, deve essere perfettamente ferma. Se non lo fa, o non è ben tesa o il
minimo del motore non è regolato bene. Attenzione che potrebbero essere
andate anche le molle della frizione.

Spero di essere stato esaustivo.

Cià
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Carmine con *Oleo-Mac 991 '03*
My Home Page: --> http://cnoviello.altervista.org <--
E-Mail: --> cnovielloguard-ihms )at( yahoo )dot( it <--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Bob
2005-02-06 20:01:46 UTC
Permalink
Domandalo ai ducatisti!!!!

Bob.
Simone
2005-02-06 23:10:04 UTC
Permalink
Post by Bob
Domandalo ai ducatisti!!!!
Bob.
LOL
andreabuccioni.org
2005-02-06 23:32:46 UTC
Permalink
Post by Bob
Domandalo ai ducatisti!!!!
Bob.
Meglio alla Husqvarna, le produce..............
--
^ ^
ò ç
U
--
-
Andrea Buccioni
---
Kawasaki ZRX1200R 'Ziba'
"Respeta la Capa de Ozono"
----
http://andreabuccioni.org
Luigi Castaldi
2005-02-06 22:27:46 UTC
Permalink
Post by menuka
avrei alcuni quesiti da porvi circa la manutenzione dei motosega
(abbiate pazienza, ma sono alle prime armi). Tenendo conto che nel
periodo di attività il motosega viene adoperato 2 giorni alla
settimana, per circa 6 ore al giorno:................ecc. ecc.
Senti, ti rifaccio una domanda apparentemente banale: ma il libretto di
istruzioni lo hai ?
E nel caso lo hai letto ?
Tutto ciò che chiedi è riportato normalmente sul manuale di uso e
manutenzione dell'attrezzo che spiega questo ed altro quindi forse perderci
un oretta a leggerselo magari la sera al gabinetto, non sarebbe male.
Ciao
Luigi Castaldi
Simone
2005-02-06 23:04:05 UTC
Permalink
io avevo uno stumento (tipo tagliacornici) per guidare la lima apposita per
l'affilatura, una volta affilati 4 denti l'abbiamo cestinato ed abbiamo
continuato a mano, era troppo macchinoso.ti accorgi che la catena è affilata
quando tagli e lei affonda bene nel legno (un legno normale, non quercia
stagionata!)

la catena, quando tirata, DEVE scostarsi di circa un cm nelle parte
centrale, altrimenti, durante l'uso, potrebbe schiantarsi.

la morchia che si forma con l'uso la togli quando finisci di usarla, quella
a vista, l'altra quando hai voglia. si riformerà subito. di solito al primo
problema (catena saltata, rotta, pulizia di qualcosa) si pulisce tutto
lo stesso per il filtro aria, di solito nn si sporca molto (se ben fatto),
quindi una pulizia ogni tanto è sufficente

lasciare la miscela dentro vuol dire che la benzina evapora e resta l'olio
ed i sedimenti, è buona norma, quando la si ripone, vuotare il serbatoio,
accenderla e far consumare tutto il rimasto fino a spegnimento. altrimenti,
col tempo, funzionerà in maniera irregolare.

io l'accendevo solo quando mi serviva, e per 10 anni ha sempre funzionato,
quindi se la macchina funziona bene nn è necessario accenderla ogni mese,
male di certo nn gli fa

una cosa molto importante è lubrificare la catena ed il pignone, una
spennellata di vecchio olio motore sulla lama ad inizio giornata di lavoro
(anche se poi schizza un pò) e due gocce d'olio "buono" nei buchini del
supporto lama. una catena nn lubrificata frenerà e si consumerà presto.

ciao
Cinghiale
2005-02-06 23:14:21 UTC
Permalink
Post by Simone
una cosa molto importante è lubrificare la catena ed il pignone, una
spennellata di vecchio olio motore sulla lama ad inizio giornata di lavoro
(anche se poi schizza un pò) e due gocce d'olio "buono" nei buchini del
supporto lama. una catena nn lubrificata frenerà e si consumerà presto.
Scusa, ma che motosega hai che non ha la lubrificazione automatica della
catena?
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed
andreabuccioni.org
2005-02-06 23:20:33 UTC
Permalink
NON SAPREI DIRTI PURTROPPO.
FACCIO IL BOSCAIOLO DA 40 ANNI MA USO ANCORA CON
SODDISFAZIONE LA SCURE E RIMANGO MOLTO IN FORMA.
MOTOSEGHE, PALESTRE, FITNESS........TZE!
'STI GIOVANI RAMMOLITI MEZZESEGHE!!!!!!
Post by menuka
avrei alcuni quesiti da porvi circa la manutenzione dei motosega
(abbiate pazienza, ma sono alle prime armi). Tenendo conto che nel
periodo di attività il motosega viene adoperato 2 giorni alla
settimana, per circa 6 ore al giorno: 1)ogni quanto bisogna effettuare
la pulizia dello sporco che si forma tra barra e carter e la cui
rimozione richiede lo smontaggio del carter, della barra e di
conseguenza anche della catena? 2)ogni quanto bisogna effettuare la
pulizia del filtro dell'aria? 3)bisogna effettuare anche qualche altra
pulizia oltre alle due sopracitate? se sì, ogni quanto? 4)per affilare
la catena si può utilizzare un tondino a mano o sarebbe meglio avere
l'apposito attrezzo che permette di regolare anche la gradazione con
cui viene effettuata l'affilatura? è vero che ad ogni affilatura
bisogna limare anche il dentino antestante alla parte tagliente? che
cosa succede se si adopera un tondino un pò più grosso? e se invece se
ne usa uno di più fino? è vero che bisogna evitare di toccare il
tondino con le mani, perché altrimenti il grasso ne compromette le sue
qualità? se il tondino si sporca (magari di grasso, di olio o di
qualsiasi altra cosa che possa normalmente capitargli a tiro) si può
ripulire in modo che risulti "ruvido" e che faccia quindi presa al
momento di asportare il ferro della catena? come riconoscere una
catena ben affilata? 5)per i lunghi periodi di inattività (5-6 mesi) è
controidicato lasciare miscela all'interno del serbatoio? anche se si
tratta di Shell V-Power? è vero che per evitare danni da inattività
bisognerebbe metterlo in moto ogni 2-3 settimane? se sì, per quanto
tempo? 6)qual è il giusto grado di tensione della catena? a motore
spento deve risultare aderente alla barra oppure tirandola con la mano
può anche scostarsi di qualche millimetro? quando il motore gira al
minimo la catena deve rimanere ferma oppure deve girare lentamente?
grazie infinitamente per la vostra attenzione.
Loading...