Discussione:
"fagiolini" su Rhyncospermum jasminoides
(troppo vecchio per rispondere)
a_____a
2005-08-29 10:04:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti, spero di non postare un argomento stupido:

sui miei "gelsomini" ho notato che su alcune cime, a fiore caduto, sono
spuntati come due fagiolini (stesso colore e dimensioni).

Sono forse dei baccelli che contengono semi?

All'occorrenza posso pubblicare una foto.

Grazie a chi mi sapra' dare spiegazioni e buona giornata a tutti.
losty
2005-08-29 12:05:25 UTC
Permalink
Post by a_____a
sui miei "gelsomini" ho notato che su alcune cime, a fiore caduto, sono
spuntati come due fagiolini (stesso colore e dimensioni).
Sono forse dei baccelli che contengono semi?
All'occorrenza posso pubblicare una foto.
Grazie a chi mi sapra' dare spiegazioni e buona giornata a tutti.
anche sul mio sono nati i ...fagiolini. Credo sia il frutto ma spero
che i piu' esperti ci diano lumi
Emiliano Russo
2005-08-30 10:11:39 UTC
Permalink
Post by losty
Post by a_____a
sui miei "gelsomini" ho notato che su alcune cime, a fiore caduto, sono
spuntati come due fagiolini (stesso colore e dimensioni).
Sono forse dei baccelli che contengono semi?
All'occorrenza posso pubblicare una foto.
Grazie a chi mi sapra' dare spiegazioni e buona giornata a tutti.
anche sul mio sono nati i ...fagiolini. Credo sia il frutto ma spero
che i piu' esperti ci diano lumi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Emiliano Russo
2005-08-30 10:13:45 UTC
Permalink
Post by losty
anche sul mio sono nati i ...fagiolini. Credo sia il frutto ma spero
che i piu' esperti ci diano lumi
sono i "frutti" tipici delle oleacee. All'interno i semi avvolti in una
sorta di cotonatura bianca. Ma non sono moolto utili...la talea o
propaggine è più sicura, efficace e veloce modalità di riproduzione per
tale pianta.

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
losty
2005-08-30 11:57:18 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
Post by losty
anche sul mio sono nati i ...fagiolini. Credo sia il frutto ma spero
che i piu' esperti ci diano lumi
sono i "frutti" tipici delle oleacee. All'interno i semi avvolti in una
sorta di cotonatura bianca. Ma non sono moolto utili...la talea o
propaggine è più sicura, efficace e veloce modalità di riproduzione per
tale pianta.
Grazie dell'aiuto. Vedo che ogni tanto qualcuno si degna di rispondere
anche a noi dal ...pollice verdino.....

Grazie di nuovo
Pandora
2005-08-30 15:05:56 UTC
Permalink
Post by losty
Post by Emiliano Russo
Post by losty
anche sul mio sono nati i ...fagiolini. Credo sia il frutto ma spero
che i piu' esperti ci diano lumi
sono i "frutti" tipici delle oleacee. All'interno i semi avvolti in una
sorta di cotonatura bianca. Ma non sono moolto utili...la talea o
propaggine è più sicura, efficace e veloce modalità di riproduzione per
tale pianta.
Grazie dell'aiuto. Vedo che ogni tanto qualcuno si degna di rispondere
anche a noi dal ...pollice verdino.....
Grazie di nuovo
Consolati io c'è lo nero corvo e a me non rispondono per niente :)
Pandora
Ps. Comunque anche a me sono spuntati come due fagiolini uniti alla base,
sul Rinco.
Matteo C.
2005-08-30 19:28:14 UTC
Permalink
Post by Pandora
Consolati io c'è lo nero corvo e a me non rispondono per niente :)
Ma cos'è tutto questo lamentarsi: "mi rispondono, non mi rispondono..."
Siete in regola con il pagamento delle rate? ;-)

Scherzi a parte, si fa quel che si può...
--
Matteo C.
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Pandora
2005-08-30 19:57:20 UTC
Permalink
Post by Matteo C.
Post by Pandora
Consolati io c'è lo nero corvo e a me non rispondono per niente :)
Ma cos'è tutto questo lamentarsi: "mi rispondono, non mi rispondono..."
Siete in regola con il pagamento delle rate? ;-)
Ma io Teodato :)
Post by Matteo C.
Scherzi a parte, si fa quel che si può...
Ci mancherebbe! Grazie lo stesso.
Pandora
Post by Matteo C.
--
Matteo C.
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
losty
2005-09-01 10:56:35 UTC
Permalink
On Tue, 30 Aug 2005 19:28:14 GMT, "Matteo C."
Post by Matteo C.
Post by Pandora
Consolati io c'è lo nero corvo e a me non rispondono per niente :)
Ma cos'è tutto questo lamentarsi: "mi rispondono, non mi rispondono..."
Siete in regola con il pagamento delle rate? ;-)
Scherzi a parte, si fa quel che si può...
Lo so... lo so...Grazie infinite......

Mida
2005-08-31 13:25:13 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
Post by losty
anche sul mio sono nati i ...fagiolini. Credo sia il frutto ma spero
che i piu' esperti ci diano lumi
sono i "frutti" tipici delle oleacee.
Apocynaceae
Post by Emiliano Russo
All'interno i semi avvolti in una sorta di cotonatura bianca.
Ma non sono moolto utili...la talea o > propaggine è più sicura,
efficace e veloce modalità di riproduzione per tale pianta.
ciao
Ciao
Mida
viandanti@altervista.org
2005-08-29 12:57:51 UTC
Permalink
Anche a me è successo. Quindi se siamo in tanti devo dedurre che sono
frutti. Mi sembrava di ricordare che anche l'anno scorso li avevo.

Ne appprofitto per chiedervi una cosa. Voglio fare sviluppare l
cespugliazione dei miei Rhyncospermum jasminoides: COME E QUANDO MUOVERMI?

Ecco la mia situazione: posseggo da due anni 4 piante di rincospermo
rispettivamente messe:

Una in un vaso di plastica rotondo 40 cm di diametro
Due in una vasca di plastica di L 30 cm * A 60 cm
Una in un vaso di plastica di rotondo 30 cm di diametro

Questa primavera ho aggiunto dello stallatico (quello comprato in busta nei
vivai). Le piante crescono bene e rigogliose su dei pergolati e raggiungono
il metro e mezzo di altezza. Però sono poco cespugliose.

Ho letto su internet che dopo la fioritura si possono potare e che questo
aumenta la cespugliatura. Aiuta iniziare ora?

Mi chiedo inoltre se i vasi non siano diventati troppo picccoli per le
piante.

L'altro dubbio che ho riguarda la posizione del vaso di plastica per le
gelate invernali che è vicino al davanzale della finestra. FIno all'anno
scorso i pergolati crescevano contro le pareti ora sono stati spostati sul
davanzale e qui in piemonte (novara) in inverno qualche gelata arriva.

Enrico
a_____a
2005-08-31 06:37:57 UTC
Permalink
Post by a_____a
sui miei "gelsomini" ho notato che su alcune cime, a fiore caduto, sono
spuntati come due fagiolini (stesso colore e dimensioni).
Sono forse dei baccelli che contengono semi?
All'occorrenza posso pubblicare una foto.
Grazie a chi mi sapra' dare spiegazioni e buona giornata a tutti.
Ok, sono i frutti! Mille grazie a tutti (sono anche passato al vivaio per
chiedere lumi e mi e' stato confermato).

Buona giornata!
Loading...