Discussione:
banano da salvare
(troppo vecchio per rispondere)
michiveronesi
2008-02-22 19:00:04 UTC
Permalink
Buonasera a chi è in linea!
Circa un anno fa, mossa a pietà da una pianta di banano che stava per essere buttata tra la merce invenduta in grande magazzino, l'ho comprata ed era davvero malconcia, con le foglie flosce e bruciate agli orli e la terra secchissima, praticamente ratrapita nel vaso di plastica, troppo piccolo per le dimensioni.
Immaginavo che sarebbe morta nel giro di pochi giorni, invece in un vaso più grande, con regolari innaffiature e l'esposizione nel soggiorno in pieno sole è diventata bellissima: ha preso vigore e messo fogie di continuo fino a Natale. Poi piano piano ha cominciato a bruciare le foglie, complice in ricaldamento ad aria del camino, che anche se non è vicino neutralizza completamente l'effetto delle mie frequenti nebulizzazioni di acqua. Oramai tutte le foglie sono gravemente compromesse. Però alla base tutt'intorno al tronco sono spuntati tanti bananini!
Le domande agli esperti sono due:
- se l'apparato radicale è sempre stato umido, che probabilità ci sono che una volta spento il riscaldamento la pianta si riprenda?
- posso staccare i bananini dalla pianta madre senza danneggiare nè l'una nè gli altri?
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Byte
2008-02-22 19:10:30 UTC
Permalink
Post by michiveronesi
Buonasera a chi è in linea!
Circa un anno fa, mossa a pietà da una pianta di banano che stava per
essere buttata tra la merce invenduta in grande magazzino, l'ho comprata
ed era davvero malconcia, con le foglie flosce e bruciate agli orli e la
terra secchissima, praticamente ratrapita nel vaso di plastica, troppo
piccolo per le dimensioni.
Immaginavo che sarebbe morta nel giro di pochi giorni, invece in un vaso
più grande, con regolari innaffiature e l'esposizione nel soggiorno in
pieno sole è diventata bellissima: ha preso vigore e messo fogie di
continuo fino a Natale. Poi piano piano ha cominciato a bruciare le
foglie, complice in ricaldamento ad aria del camino, che anche se non è
vicino neutralizza completamente l'effetto delle mie frequenti
nebulizzazioni di acqua. Oramai tutte le foglie sono gravemente
compromesse. Però alla base tutt'intorno al tronco sono spuntati tanti
bananini!
- se l'apparato radicale è sempre stato umido, che probabilità ci sono che
una volta spento il riscaldamento la pianta si riprenda?
- posso staccare i bananini dalla pianta madre senza danneggiare nè l'una nè gli altri?
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
1 ) sarebbe utile sapere dove abiti

2 ) che varietà è la pianta di banano

3 ) generalmente in Italia e nel nord molti hanno sul giardino la musa
paradisiaca e qui al nord , zona Milano le temperature sebbene arrivino
a -10 in pieno inverno

la pianta apparentemente sembra morta in quanto le foglie si sono " bruciate
" ma la painta invece è viva , cioè sotto la terra le radici sono vive .

4 ) a inizio marzo quando le giornate non sono più fredde ecco che dal
tronco inzia a uscire la prima foglia e dopo qualche settimana il banano
riprende il suo aspetto normale

Per quanto riguarda il tuo banano in vaso , fai attenzione d'inverno la
pianta non necessita di acqua e rischi di marcire le radici , meglio se
riponi la pianta in piena terra sul giardino , magari in una zona in

ombra cosi il banano non soffre troppo i raggi del sole e necessita di meno
acqua e le foglie saranno più belle .

Quelli che tu chiami bananini sono i rizomi cioè la pianta madre fa
fuorisucire dalla terra e dalle radici nuove piante di banano però siccome è
in vaso non toccare nulla .

Devi mettere il tutto in piena terra e a aprile - maggio quando i bananini
saranno grandi circa 80 - 100 cm allora avranno le radici proprie sviluppate
e li asporterai per riporli in altra zona dovre cresceranno

rigogliosi .
michiveronesi
2008-02-22 19:46:23 UTC
Permalink
Grazie della sollecitaa risposta e dei consigli!
Mi sa però che ci vuole qualche precisazione! Impossibile mettere il banano in terra: abito a Como e anche se dalle nostre parti banani in giardino ne hanno in tanti, sul lago, io sto a 1.000 metri! Scoscesi per giunta e la terra non è proprio adatta ad un banano! La pianta dovrà rimanere in vaso e godere dell'aria aperta solo a luglio e agosto, perchè già nelle notti di giugno e settembre la temperatura ha degli escursus notevoli! Avevo supposto ceh toccare i rizomi non fosse ideale, dunque che posso fare per migliorare la condizione della poverina? A parte che mi è già chiaro di avere esagerato con l'acqua nei mesi invernali...
Post by Byte
Post by michiveronesi
Buonasera a chi è in linea!
Circa un anno fa, mossa a pietà da una pianta di banano che stava per
essere buttata tra la merce invenduta in grande magazzino, l'ho comprata
ed era davvero malconcia, con le foglie flosce e bruciate agli orli e la
terra secchissima, praticamente ratrapita nel vaso di plastica, troppo
piccolo per le dimensioni.
Immaginavo che sarebbe morta nel giro di pochi giorni, invece in un vaso
più grande, con regolari innaffiature e l'esposizione nel soggiorno in
pieno sole è diventata bellissima: ha preso vigore e messo fogie di
continuo fino a Natale. Poi piano piano ha cominciato a bruciare le
foglie, complice in ricaldamento ad aria del camino, che anche se non è
vicino neutralizza completamente l'effetto delle mie frequenti
nebulizzazioni di acqua. Oramai tutte le foglie sono gravemente
compromesse. Però alla base tutt'intorno al tronco sono spuntati tanti
bananini!
- se l'apparato radicale è sempre stato umido, che probabilità ci sono che
una volta spento il riscaldamento la pianta si riprenda?
- posso staccare i bananini dalla pianta madre senza danneggiare nè l'una nè gli altri?
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
1 ) sarebbe utile sapere dove abiti
2 ) che varietà è la pianta di banano
3 ) generalmente in Italia e nel nord molti hanno sul giardino la musa
paradisiaca e qui al nord , zona Milano le temperature sebbene arrivino
a -10 in pieno inverno
la pianta apparentemente sembra morta in quanto le foglie si sono " bruciate
" ma la painta invece è viva , cioè sotto la terra le radici sono vive .
4 ) a inizio marzo quando le giornate non sono più fredde ecco che dal
tronco inzia a uscire la prima foglia e dopo qualche settimana il banano
riprende il suo aspetto normale
Per quanto riguarda il tuo banano in vaso , fai attenzione d'inverno la
pianta non necessita di acqua e rischi di marcire le radici , meglio se
riponi la pianta in piena terra sul giardino , magari in una zona in
ombra cosi il banano non soffre troppo i raggi del sole e necessita di meno
acqua e le foglie saranno più belle .
Quelli che tu chiami bananini sono i rizomi cioè la pianta madre fa
fuorisucire dalla terra e dalle radici nuove piante di banano però siccome è
in vaso non toccare nulla .
Devi mettere il tutto in piena terra e a aprile - maggio quando i bananini
saranno grandi circa 80 - 100 cm allora avranno le radici proprie sviluppate
e li asporterai per riporli in altra zona dovre cresceranno
rigogliosi .
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Carmine (NA)
2008-02-22 20:34:03 UTC
Permalink
Post by michiveronesi
Grazie della sollecitaa risposta e dei consigli!
Mi sa però che ci vuole qualche precisazione! Impossibile mettere il
banano in terra: abito a Como e anche se dalle nostre parti banani in
giardino ne hanno in tanti, sul lago, io sto a 1.000 metri! Scoscesi per
giunta e la terra non è proprio adatta ad un banano! La pianta dovrà
rimanere in vaso e godere dell'aria aperta solo a luglio e agosto, perchè
già nelle notti di giugno e settembre la temperatura ha degli escursus
notevoli! Avevo supposto ceh toccare i rizomi non fosse ideale, dunque che
posso fare per migliorare la condizione della poverina?
Il banano lo consideriamo pianta tropicale per ciò che attiene alla
possibilità di produrre frutti. Per il resto ha un robusto rizoma che in
genere sopravvive alla parte aerea. Anche da me qui al sud le prime gelate
bruciano tutte le foglie delle piante lasciando solo lo pseudofusto. Poi
ributta il tutto in primavera. Orbene alcuni di questi "Figli" li devi per
forza togliere altrimenti il vaso non riuscirà a contenere tutto il
cespuglio (col tempo diventa un cespuglio). Al limite alcuni di questi li
puoi piantare all'aperto la privamera prossima per vedere se sopravvive la
parte interrata. Cmq per la pianta "Madre" semplicemente con un coltello
taglia di netto tutta la cima appena al disotto delle foglie. Questo
pseudofusto rimanente in realtà è un cartoccio di gambi di foglie. Vedrai
che queste tenderanno a crescere "Telescopicamente" come farebbe una antenna
di una radio e la parte centrale riforma il ciuffo. Da me questo,
chiaramente, lo fa in primavera. Se l'hai trovata in negozio probabilmente è
una varietà nana che potrà almeno fiorire in un grosso vaso. Nella peggiore
delle ipotesi, se non le banane, puoi mangiare il fiore come fosse un enorme
carciofone.
Carmine
Carmine
Byte
2008-02-22 22:18:10 UTC
Permalink
Post by michiveronesi
Grazie della sollecitaa risposta e dei consigli!
Mi sa però che ci vuole qualche precisazione! Impossibile mettere il
banano in terra: abito a Como e anche se dalle nostre parti banani in
giardino ne hanno in tanti, sul lago, io sto a 1.000 metri! Scoscesi per
giunta e la terra non è proprio adatta ad un banano! La pianta dovrà
rimanere in vaso e godere dell'aria aperta solo a luglio e agosto, perchè
già nelle notti di giugno e settembre la temperatura ha degli escursus
notevoli! Avevo supposto ceh toccare i rizomi non fosse ideale, dunque che
posso fare per migliorare la condizione della poverina? A parte che mi è
già chiaro di avere esagerato con l'acqua nei mesi invernali..
la pianta del banano è davvero resistente alle basse temperature

ti consiglio di metterla in piena terra ma di scavare una buca profonda
anche 70 cm cosi sarai sicuro che le radici e i rizomi sono ben protetti
anche se la temperatura andrà a -10
alcune varietà crescono a 4000 metri nell' himalaya

puoi preparare la zona con terra di riporto
pp
2008-02-23 07:42:59 UTC
Permalink
Post by Byte
3 ) generalmente in Italia e nel nord molti hanno sul giardino la musa
paradisiaca e qui al nord , zona Milano le temperature sebbene arrivino
a -10 in pieno inverno
Ciao,
al nord Italia non la M. x paradisiaca, ma la Musa basjoo, originaria delle
isole del Giappone e che è la più resistente alle basse temperature.

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Carmine (NA)
2008-02-23 17:39:22 UTC
Permalink
Post by pp
Post by Byte
3 ) generalmente in Italia e nel nord molti hanno sul giardino la musa
paradisiaca e qui al nord , zona Milano le temperature sebbene arrivino
a -10 in pieno inverno
Ciao,
al nord Italia non la M. x paradisiaca, ma la Musa basjoo, originaria
delle isole del Giappone e che è la più resistente alle basse temperature.
Bentornato Pietro. Secondo Te è commestibile il fiore di Musa basjoo come
quello di banano?
Grazie in anticipo.
Carmine
pp
2008-02-23 19:41:07 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
Bentornato Pietro. Secondo Te è commestibile il fiore di Musa basjoo come
quello di banano?
Grazie in anticipo.
Carmine
Ciao, grazie a te.
Il nettare dei fiori pare di si.
Carmine (NA)
2008-02-26 12:30:11 UTC
Permalink
Post by pp
Post by Carmine (NA)
Bentornato Pietro. Secondo Te è commestibile il fiore di Musa basjoo come
quello di banano?
Grazie in anticipo.
Carmine
Ciao, grazie a te.
Il nettare dei fiori pare di si.
questo si. Il tepalo di sotto è forgiato ad, diciamo, acquasantiera, e si
riempie di nettare. In verità io l'ho sempre assaggiato senza preoccuparmi
se fosse commestibile o no, ma ero quasi convinto della commestibilità.
Veramente da me succhiavano soprattutto i fiori di Canna spp.
Carmine

Continua a leggere su narkive:
Loading...