Discussione:
semi ginkobiloba presi da albero
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo G.M.
2010-10-16 09:44:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho recuperato oggi tre semi (o frutti, insomma le palline tonde a forma di
ciliegia) da una pianta di ginkobiloba.
Come mi devo comportare con la semina?Aspetto l'anno nuovo?Dove tengo i
semi?

Ho raccolto i semi o i frutti all'interno dei quali c'è il seme?sono
praticamente questi (ultima foto, in cui in realtà li chiamano semi)
http://albertocane.blogspot.com/2008/11/ginco-biloba.html

ciao e grazie
Salvatore B
2010-10-16 13:37:20 UTC
Permalink
Post by Matteo G.M.
Ciao a tutti,
ho recuperato oggi tre semi (o frutti, insomma le palline tonde a forma di
ciliegia) da una pianta di ginkobiloba.
Come mi devo comportare con la semina?Aspetto l'anno nuovo?Dove tengo i
semi?
Ho raccolto i semi o i frutti all'interno dei quali c'è il seme?sono
praticamente questi (ultima foto, in cui in realtà li chiamano semi)
http://albertocane.blogspot.com/2008/11/ginco-biloba.html
ciao e grazie
i semi li hai presi dalle piante nelle foto ?
sapessi quante volte ci sono passato sotto quelle piante :-)

ti racconto questa
ero li a passeggiare con la morosa
( vedi la staccionata in ferro sulla sinistra della prima foto )?
ero li a fianco che osservavo i ginkgo , quando ho visto uno che stava
raccogliendo qualcosa da alcune piante piu un fondo
(dietro il ginko per come si vede in foto a fianco della staccionata sulla
destra )
incuriosito sono andato li vicino e questo raccoglieva e mangiava le bacche
rosse del Tasso.
riconosciuta la pianta (velenosissima ) gli ho detto che era velenosa, e di
non mangiare i semi
e questo mi ha risposto sputacchiando i semi....
si ma mica so' fess ! , lo so che i semi fanno male :-D
bella quella zona di milano !

tratto da wikipedia
---------------------------------------------------
Tra impollinazione e fecondazione intercorrono alcuni mesi.
La fecondazione avviene "a terra all'inizio dell'autunno", quando gli ovuli
sono già caduti dalla pianta madre e hanno quasi raggiunto le dimensioni
definitive. I gameti sono ciliati e mobili, come avviene in molti gruppi
meno evoluti (Cycadophyta, muschi, felci ed alghe).
I semi (di cui è commestibile l'embrione dopo la torrefazione) sono lunghi
1,5-2 cm e sono rivestiti da un involucro carnoso, pruinoso di colore
giallo, con odore sgradevole a maturità (per la liberazione di acidi
carbossilici, in particolare acido butirrico), che viene definito
sarcotesta. All'interno di questo vi è una parte legnosa (sclerotesta) che
contiene l'embrione. La germinazione del seme è epigea

La moltiplicazione avviene generalmente per" margotta.(perche cosi si e
sicuri se sono maschi o femmine ) " È preferibile coltivare gli individui
maschili per evitare lo sgradevole odore dei semi

----------------------------------------------------

ho trovato questi articoli che ti possono interessare.

ORTICOLTURA: Alberi di ginkgo facilmente sono cresciuti da seme! ***Semi
freschi di ginkgo germina male***, in modo da elaborare per aumentare il
tasso di germinazione stoccando i frutti interi durante un periodo di
**stratificazione calda**. In questo modo l'embrione matura.

quindi pulire (togliere la buccia e polpa ) ~ asciugare il seme e completare
la **stratificazione in frigorifero**. La zona di USDA di crescita più
settentrionale di ginkgo è 5. Si sviluppano su una vasta gamma di suoli,
preferendo pH 6.0 ~ 6.5. La struttura sorge solitamente alta alla maturità
da 60 a 80 metri (da 18 a 24 metri), ma essi sono anche tradizionalmente
stimati come bonsai alberi. Ginkgo alberi sono resistenti agli insetti, la
malattia e l'inquinamento atmosferico e altamente adattabile e tollerante di
altre condizioni avverse. Ginkgo sementi possono essere coltivate in
contenitori per trapianto, o se all'aperto seminati in autunno o inverno,
devono germinare anche in primavera. Un albero di ginkgo è maschio o femmina
e fiorisce quando circa 20 anni.

altro articolo tradotto

In autunno si raccolgono i semi (indossare guanti di lattice). Rimuovere il
rivestimento carnoso (guanti!) inserendo i semi in un barattolo di acqua
calda, schiacciare il cappotto e spremere le sementi fuori con le dita.
Quindi risciacquare i semi un paio di volte (devono essere davvero molto
puliti!) e lasciarli asciugare bene. Tenerli (preferibilmente in moss
sphagnum leggermente inumidito o in un miscuglio di torba umida e
sabbia -80/20-) in un sacchetto bloccato o contenitore nel vano vegetali
inferiore del vostro frigorifero, o in un luogo fresco, asciutto posto fino
a quando non si pianta loro.

Stratificazione:

Anche se questo non è strettamente necessario ricerca ha dimostrato che la
germinazione è meglio se i semi vengono tenuti alcuni temperatura fredda per
2 mesi.
Scarificazione:

Chip i semi con un coltello affilato, fare qualche incisione con un
tagliente o utilizzare carta vetrata per consentire l'umidità è che più
facilmente assorbiti (imitando lo stomaco di sementi omogeneizzatori come i
dinosauri erano). Quindi immergere i semi in acqua fredda o tiepida per
circa 24 ore ammorbidire il cappotto. Semi che rimangono galleggianti non
saranno probabilmente germinano in modo che si può buttare via. Quindi
mettere i semi rimanenti non-galleggiante in una soluzione di candeggina 10%
(acqua/candeggina 9: 1) per circa 10 minuti per proteggere contro il fungo,
Sciacquare bene 2 volte dopo che. Asciugarli brevemente tra tovaglioli di
carta.

----------------------------

in pratica li metti tutti assieme per un mesetto in un posto caldo e umido
per fare si che avvenga la fecondazione (in casa avvolti in un panno umido
va benissimo ).

poi li pulisci dalla polpa (metti i guanti !! ) e li metti in frigo nella
zona frutta fino alla primavera, poi li graffi con carta vetrata e li pianti
.

vedi questo sito

http://www.xs4all.nl/~kwanten/propagation.htm

ciao

S B
Matteo G.M.
2010-10-16 18:21:57 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
i semi li hai presi dalle piante nelle foto ?
sapessi quante volte ci sono passato sotto quelle piante :-)
no no li ho presi vicino a dove sto (cernusco s/n). Le foto non sono mie..
Post by Salvatore B
ti racconto questa
(Cut)
Post by Salvatore B
si ma mica so' fess ! , lo so che i semi fanno male :-D
bella quella zona di milano !
:DDDD

per la parte sotto appena ho un'ora di tempo (!!:D) me la leggo, grazie per
tutte le informazioni in anticipo, adesso me le digerirsco bene bene poi
magari faccio altre domande..

grazie
matteo
Post by Salvatore B
tratto da wikipedia
---------------------------------------------------
Tra impollinazione e fecondazione intercorrono alcuni mesi.
La fecondazione avviene "a terra all'inizio dell'autunno", quando gli
ovuli sono già caduti dalla pianta madre e hanno quasi raggiunto le
dimensioni definitive. I gameti sono ciliati e mobili, come avviene in
molti gruppi meno evoluti (Cycadophyta, muschi, felci ed alghe).
I semi (di cui è commestibile l'embrione dopo la torrefazione) sono lunghi
1,5-2 cm e sono rivestiti da un involucro carnoso, pruinoso di colore
giallo, con odore sgradevole a maturità (per la liberazione di acidi
carbossilici, in particolare acido butirrico), che viene definito
sarcotesta. All'interno di questo vi è una parte legnosa (sclerotesta) che
contiene l'embrione. La germinazione del seme è epigea
La moltiplicazione avviene generalmente per" margotta.(perche cosi si e
sicuri se sono maschi o femmine ) " È preferibile coltivare gli individui
maschili per evitare lo sgradevole odore dei semi
----------------------------------------------------
ho trovato questi articoli che ti possono interessare.
ORTICOLTURA: Alberi di ginkgo facilmente sono cresciuti da seme! ***Semi
freschi di ginkgo germina male***, in modo da elaborare per aumentare il
tasso di germinazione stoccando i frutti interi durante un periodo di
**stratificazione calda**. In questo modo l'embrione matura.
quindi pulire (togliere la buccia e polpa ) ~ asciugare il seme e
completare la **stratificazione in frigorifero**. La zona di USDA di
crescita più settentrionale di ginkgo è 5. Si sviluppano su una vasta
gamma di suoli, preferendo pH 6.0 ~ 6.5. La struttura sorge solitamente
alta alla maturità da 60 a 80 metri (da 18 a 24 metri), ma essi sono anche
tradizionalmente stimati come bonsai alberi. Ginkgo alberi sono resistenti
agli insetti, la malattia e l'inquinamento atmosferico e altamente
adattabile e tollerante di altre condizioni avverse. Ginkgo sementi
possono essere coltivate in contenitori per trapianto, o se all'aperto
seminati in autunno o inverno, devono germinare anche in primavera. Un
albero di ginkgo è maschio o femmina e fiorisce quando circa 20 anni.
altro articolo tradotto
In autunno si raccolgono i semi (indossare guanti di lattice). Rimuovere
il rivestimento carnoso (guanti!) inserendo i semi in un barattolo di
acqua calda, schiacciare il cappotto e spremere le sementi fuori con le
dita. Quindi risciacquare i semi un paio di volte (devono essere davvero
molto puliti!) e lasciarli asciugare bene. Tenerli (preferibilmente in
moss sphagnum leggermente inumidito o in un miscuglio di torba umida e
sabbia -80/20-) in un sacchetto bloccato o contenitore nel vano vegetali
inferiore del vostro frigorifero, o in un luogo fresco, asciutto posto
fino a quando non si pianta loro.
Anche se questo non è strettamente necessario ricerca ha dimostrato che la
germinazione è meglio se i semi vengono tenuti alcuni temperatura fredda
per 2 mesi.
Chip i semi con un coltello affilato, fare qualche incisione con un
tagliente o utilizzare carta vetrata per consentire l'umidità è che più
facilmente assorbiti (imitando lo stomaco di sementi omogeneizzatori come
i dinosauri erano). Quindi immergere i semi in acqua fredda o tiepida per
circa 24 ore ammorbidire il cappotto. Semi che rimangono galleggianti non
saranno probabilmente germinano in modo che si può buttare via. Quindi
mettere i semi rimanenti non-galleggiante in una soluzione di candeggina
10% (acqua/candeggina 9: 1) per circa 10 minuti per proteggere contro il
fungo, Sciacquare bene 2 volte dopo che. Asciugarli brevemente tra
tovaglioli di carta.
----------------------------
in pratica li metti tutti assieme per un mesetto in un posto caldo e umido
per fare si che avvenga la fecondazione (in casa avvolti in un panno umido
va benissimo ).
poi li pulisci dalla polpa (metti i guanti !! ) e li metti in frigo nella
zona frutta fino alla primavera, poi li graffi con carta vetrata e li
pianti .
vedi questo sito
http://www.xs4all.nl/~kwanten/propagation.htm
ciao
S B
Efrem
2010-10-17 08:30:35 UTC
Permalink
Post by Matteo G.M.
Ciao a tutti,
ho recuperato oggi tre semi (o frutti, insomma le palline tonde a forma di
ciliegia) da una pianta di ginkobiloba.
Come mi devo comportare con la semina?Aspetto l'anno nuovo?Dove tengo i
semi?
Ho raccolto i semi o i frutti all'interno dei quali c'è il seme?sono
praticamente questi (ultima foto, in cui in realtà li chiamano semi)http://albertocane.blogspot.com/2008/11/ginco-biloba.html
ciao e grazie
se vuoi farti delle piantine di ginko da tenere nel giardino di casa
ti sconsiglio vivamente la propagazione via seme.
dal momento che il Gingko biloba è una specie dioica (sessi diversi su
individui diversi) propagando via seme potresti trovarti poi con
piante femmine che tra tipo 20 anni produrranno frutti (se nei ditorni
c'è un maschio impollinante). avrai sentito quanto puzzano i frutti
gialli, no? vuoi portarti a casa una roba del genere? io non lo
vorrei, senza contare il fatto che non penso nemmeno siano
commestibili, di conseguenza li avresti che ti imbrattano in terra
come prugne cadute.

fossi in te proverei con il taleaggio prelevando le talee da piante
sicuramente maschio (senza frutti).
purtroppo il periodo ideale per il recupero delle talee si aggira
verso fine giugno, ora è un po' tardi, quindi ti tocca aspettare
l'anno prossimo. o al massimo semini i tuoi semi e tra 2-3 anni
innesti una marza sicuramente maschile
Salvatore B
2010-10-17 11:59:45 UTC
Permalink
"Efrem" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:ac982670-2f3d-4ebf-a585-***@x42g2000yqx.googlegroups.com...
CUT

fossi in te proverei con il taleaggio prelevando le talee da piante
sicuramente maschio (senza frutti).
purtroppo il periodo ideale per il recupero delle talee si aggira
verso fine giugno, ora è un po' tardi, quindi ti tocca aspettare
l'anno prossimo. o al massimo semini i tuoi semi e tra 2-3 anni
innesti una marza sicuramente maschile

ciao
giusto quello che dicevi, pero' puo seminare e poi quando le piantine sono
grandicelle puo innestarle tutte con i rami di un sicuro maschio, nei vivai
fanno cosi.
non so quanto siano facili a radicare per talea, ma provare si puo
sicuramente, se si riesce a prendere un ramo, mi ricordo che erano molto
alti !!
ciao
S B

Loading...