Discussione:
Prato: e se ho messo troppo concime?
(troppo vecchio per rispondere)
MV
2005-04-28 15:01:56 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

Ieri ho comprato un nuovo concime per il prato, di quelli "pronti" cioe'
non a lenta cessione per intenderci.

Ho sparso a mano (essendo il mio giardino piccolo e non giustificabile
l'uso del carrellino).

Alla fine del lavoro ho guardato il sacchetto e credo di averne buttato
troppo.

Era 5 Kg per 250 Mq2, ora il mio giardino è di 21 m2 e a rigor di logica
avrei dovuto buttarne 500 gr, credo di averne buttato 1,5 Kg.

Potrebbe essere un problema? Se si come penso, posso ovviare in qualche
modo (bagnare + spesso)

Grazie

Marco
poa
2005-04-29 05:31:40 UTC
Permalink
Post by MV
Buongiorno a tutti,
Ieri ho comprato un nuovo concime per il prato, di quelli "pronti" cioe'
non a lenta cessione per intenderci.
Ho sparso a mano (essendo il mio giardino piccolo e non giustificabile
l'uso del carrellino).
Alla fine del lavoro ho guardato il sacchetto e credo di averne buttato
troppo.
Era 5 Kg per 250 Mq2, ora il mio giardino è di 21 m2 e a rigor di logica
avrei dovuto buttarne 500 gr, credo di averne buttato 1,5 Kg.
Potrebbe essere un problema? Se si come penso, posso ovviare in qualche
modo (bagnare + spesso)
da 500 gr a 1500 non è che succedano cose arabe! quello che dovrebbe
preoccuparti è il prodotto che è rimasto sulla vegetazione se non hai
bagnato subito:bagna abbondantemente per due o tre giorni,se non piove.
devi ricordarti che i concimi a totale solubilità,*pronti* come li chiami
tu,sarebbe meglio somministrarli disciolti in acqua al 2 per mille,magari
usando un innaffiatoio visto che la superficie non è immensa.
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MV
2005-04-29 07:33:28 UTC
Permalink
Post by poa
da 500 gr a 1500 non è che succedano cose arabe! quello che dovrebbe
preoccuparti è il prodotto che è rimasto sulla vegetazione se non hai
bagnato subito:bagna abbondantemente per due o tre giorni,se non piove.
Grazie intanto per la risposta.
Ho bagnato subito con l'impianto e sto bagnando tutti i giorni;
effettivamente sono rimaste delle palline sull'erba
Post by poa
devi ricordarti che i concimi a totale solubilità,*pronti* come li chiami
tu,sarebbe meglio somministrarli disciolti in acqua al 2 per mille,magari
usando un innaffiatoio visto che la superficie non è immensa.
Ah, non lo sapevo; ma sono delle palline come faccio a discioglierle?
le metto nell'acqua e poi mescolo? Stasera guardo bene la marca e la
descrizione e la posto

Grazie

Marco
Post by poa
p
poa
2005-04-29 10:22:19 UTC
Permalink
Post by MV
Ah, non lo sapevo; ma sono delle palline come faccio a discioglierle?
le metto nell'acqua e poi mescolo? Stasera guardo bene la marca e la
descrizione e la posto
se è fatto a palline allora non è di quello immediatamente solubile;è più
probabile si tratti di un prodotto a lenta cessione;guarda un pò sul
sacco,ci dovrebbe essere scritto qualcosa.
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Antonio
2005-04-29 13:00:05 UTC
Permalink
Post by poa
se è fatto a palline allora non è di quello immediatamente solubile;è più
probabile si tratti di un prodotto a lenta cessione;guarda un pò sul
sacco,ci dovrebbe essere scritto qualcosa.
Io ho utilizzato un prodotto simile (palline azzure e alcune bianche). Non
voglio neppure trattare i dosaggi perchè io esagero sempre. Riguardo alla
solubilità non è totale. Neppure in acqua pura. Io l'ho messo da due giorni
e ho annaffiato 4 volte (brevi annaffiate di 10-15 minuti a pioggia) e ho
ancora molto materiale. In ogni caso anche in acqua non si è sciolto, per lo
meno non in pochi minuti.

Saluti

Marco Antonio
MV
2005-04-29 15:41:32 UTC
Permalink
Post by poa
se è fatto a palline allora non è di quello immediatamente solubile;è più
probabile si tratti di un prodotto a lenta cessione;guarda un pò sul
sacco,ci dovrebbe essere scritto qualcosa.
No non e' un lenta cessione; il mio negoziante mi ha detto che in questo
periodo ci vuogliono quelli "disponibili subito", il termine esatto non
lo ricordo ma suona come "pronto" o qualcosa del genere, domani vi dico
con più precisione, non e' un lenta cessione l'ho preso apposta.

Dovrebbe rendere i principi nutritivi al terreno molto in fretta, al
contrario del lenta cessione, ma e' comunque in grani. Grani che si sono
però disgregati e quasi sciolti con già 1 innaffiatura. Non penso che si
riesca a scioglierlo in h2o

M
Post by poa
p
Nando75
2005-04-29 16:43:04 UTC
Permalink
Post by MV
No non e' un lenta cessione; il mio negoziante mi ha detto che in questo
periodo ci vuogliono quelli "disponibili subito",
E perchè mai? In questo periodo, come tutto l'anno, secondo la mia
personalissima opinione, il concime a lenta cessione, o addirittura a
cessione programmata, è sempre meglio di quello a pronta cessione.
Post by MV
il termine esatto non
lo ricordo ma suona come "pronto" o qualcosa del genere, domani vi dico
con più precisione, non e' un lenta cessione l'ho preso apposta.
Pronta cessione, cessione immediata, pronto effetto... inventatene uno, vuol
sempre dire quello ;)))
Post by MV
Dovrebbe rendere i principi nutritivi al terreno molto in fretta, al
contrario del lenta cessione, ma e' comunque in grani. Grani che si sono
però disgregati e quasi sciolti con già 1 innaffiatura. Non penso che si
riesca a scioglierlo in h2o
La particolarità del concime a pronta cessione è proprio quella di avere dei
granuli con la massima "idrosolubilità" (uff...). Si può tranquillamente
evitare di irrigare per 4 o 5 giorni, visto che basta già la rugiada
notturna a scioglierlo piano piano. Inoltre bisogna fare molta attenzione ad
annaffiare spesso, visto che l'azoto, non essendo rivestito da pellicole che
ne limitano la distribuzione (lenta cessione) rischia di dilavarsi mooolto
in fretta.
Difficilmente, ad ogni modo, riusciremo a sciogliere il granello di concime
in acqua.
Per venire incontro a questi problemi di dosaggio, e per evitare la
dispersione di azoto nitrico (estremamente volatile) ed ureico (che si
mineralizza facilmente, diventando inassimilabile per la pianta) ci sono i
concimi fogliari, che van bene anche per il prato, completamente solubili in
acqua e da distribuire con la classica pompetta a spalla.

Parlare di concimi mi piace sempre... ;)

Ciaooo!
--
"goin' to work, every night!"
|\|/\|\||)()75
mava
2005-04-30 12:31:25 UTC
Permalink
Post by Nando75
Post by MV
No non e' un lenta cessione; il mio negoziante mi ha detto che in questo
periodo ci vuogliono quelli "disponibili subito",
E perchè mai? In questo periodo, come tutto l'anno, secondo la mia
personalissima opinione, il concime a lenta cessione, o addirittura a
cessione programmata, è sempre meglio di quello a pronta cessione.
Allora il prodotto che mi ha dato il mio negoziante è il
LINFA AZOVEL PRATI

Si tratta di concime a pronto effetto per tappeti erbosi 20.10.10
raccomandato per la primavera.

Azoto in forma nitrica 10% solubile pronto rilascio
Azoto in forma ammoniacale 10% a lento rilascio
Fosforo
Potassio

Da quello che ne capisco è una via di mezzo. L'erba è ridiventata bella
verde; quindi direi che funziona...

M
MV
2005-04-30 13:08:03 UTC
Permalink
Post by mava
Allora il prodotto che mi ha dato il mio negoziante è il
LINFA AZOVEL PRATI
Si tratta di concime a pronto effetto per tappeti erbosi 20.10.10
raccomandato per la primavera.
Azoto in forma nitrica 10% solubile pronto rilascio
Azoto in forma ammoniacale 10% a lento rilascio
Fosforo
Potassio
Da quello che ne capisco è una via di mezzo. L'erba è ridiventata bella
verde; quindi direi che funziona...
M
Scusate siccome scrivo da casa vorrie dire che mava e MV sono la stessa
persona, scusate per la confuzione

M
poa
2005-05-01 12:16:32 UTC
Permalink
...
Post by Nando75
Per venire incontro a questi problemi di dosaggio, e per evitare la
dispersione di azoto nitrico (estremamente volatile) ed ureico (che si
mineralizza facilmente, diventando inassimilabile per la pianta) ci sono i
concimi fogliari, che van bene anche per il prato, completamente solubili
in acqua e da distribuire con la classica pompetta a spalla.
Parlare di concimi mi piace sempre... ;)
specialmente se lo fai a braccia....
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nando75
2005-05-02 09:55:27 UTC
Permalink
Post by poa
Post by Nando75
Parlare di concimi mi piace sempre... ;)
specialmente se lo fai a braccia....
Uh?!?
Dove sbagliai?!?
--
"goin' to work, every night!"
|\|/\|\||)()75
Elisabetta
2005-04-29 16:11:49 UTC
Permalink
Post by MV
Potrebbe essere un problema? Se si come penso, posso ovviare in qualche
modo (bagnare + spesso)
alla peggio, succede come a me e ai miei vicini la prima volta che abbiamo
concimato e abbiamo distribuito in modo disuguale, le zone più concimate
erano come bianche, bruciate. Poi si è tutto riaggiustato
Elisabetta

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mava
2005-04-30 12:31:55 UTC
Permalink
Post by Elisabetta
Post by MV
Potrebbe essere un problema? Se si come penso, posso ovviare in qualche
modo (bagnare + spesso)
alla peggio, succede come a me e ai miei vicini la prima volta che abbiamo
concimato e abbiamo distribuito in modo disuguale, le zone più concimate
erano come bianche, bruciate. Poi si è tutto riaggiustato
Elisabetta
Per ora sembra tutto OK; speriamo bene.

M
Loading...