Discussione:
Orto invaso di formiche
(troppo vecchio per rispondere)
pippero69
2019-07-04 12:05:02 UTC
Permalink
Buongiorno, ho un problema da alcuni anni che col tempo si è sempre
più aggravato.
Ho un orto di limitate dimensioni che è invaso di formiche.
Da qualche anno non raccolgo praticamente più melanzane, zucchine e
cetrioli le cui piante vengono letteralmente assalite.

Ho provato metodi naturali trovati in rete quali: cospargere di
acqua/aceto le piante - mettere nei pressi della pianta foglie di
piante con odori forti come la menta - mettere alla base fondi di
caffè, ecc., ma non ho risolto nulla. Ogni anno sempre peggio.

C'è qualcuno che mi sa dare un consiglio per debellare queste colonie
che mi mortificano l'orto?

Sono arrivato al punto di passare alla chimica, ma non riesco a
trovare prodotti idonei per l'utilizzo nell'orto: nei vari negozi
dove sono andato mi hanno consigliato prodotti salvo poi scoprire che
non sono da utilizzarsi in ambito agricolo...

Se mi trovate una soluzione ve ne sono infinitamente grato...

Saluti
Fabbrogiovanni
2019-07-04 12:26:21 UTC
Permalink
Post by pippero69
Ho provato metodi naturali trovati in rete quali: cospargere di
acqua/aceto le piante - mettere nei pressi della pianta foglie di
piante con odori forti come la menta - mettere alla base fondi di
caffè, ecc., ma non ho risolto nulla.
Un po' come il metodo Ogino-Knaus come contraccettivo:-)
Post by pippero69
Sono arrivato al punto di passare alla chimica, ma non riesco a
trovare prodotti idonei per l'utilizzo nell'orto: nei vari negozi
dove sono andato mi hanno consigliato prodotti salvo poi scoprire che
non sono da utilizzarsi in ambito agricolo...
Se mi trovate una soluzione ve ne sono infinitamente grato...
Non so se va bene per te, io uso questa soluzione:
https://www.amazon.it/ZAPI-ANTIFORMICA-ORTO-CYREN-KG/dp/B07C7CJS8D/ref=asc_df_B07C7CJS8D/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=294753034242&hvpos=1o2&hvnetw=g&hvrand=11879565637964833498&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008378&hvtargid=pla-562199916878&psc=1

Una spolveratina leggera leggera leggerissima quando rastrello dopo
aver vangato.
Non è la soluzione definitiva, qualche formicaio col tempo ricompare ma
basta spargercene sopra un cucchiaino da caffè e il giorno dopo è
finito.

Come dosatore uso un ex barattolo dello shampo, di quelli col
coperchietto che si ribalta e compare il buchino da 3 o 4 mm. di
diametro.
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
unknown
2019-07-04 16:28:46 UTC
Permalink
Post by pippero69
Buongiorno, ho un problema da alcuni anni che col tempo si è sempre
più aggravato.
Ho un orto di limitate dimensioni che è invaso di formiche.
Da qualche anno non raccolgo praticamente più melanzane, zucchine e
cetrioli le cui piante vengono letteralmente assalite.
ma quali sono i danni causati dalle formiche?
non mi pare si tratti di problemi con la semina...
a parte casi particolari (a me personalmente è capitato più volte di
avere frutti danneggiati dalle formiche direttamente sull'albero o di
avere fragole mangiate o private di tutti i semi) al massimo veicolano
gli afidi
non puoi fare qualche foto così si capisce meglio?
--
bye
!(!1|1)
pippero69
2019-07-08 10:44:17 UTC
Permalink
Post by unknown
ma quali sono i danni causati dalle formiche?
non mi pare si tratti di problemi con la semina...
nessun problema con la semina: l'insalata (per esempio) non ha alcun
problema.
Post by unknown
a parte casi particolari (a me personalmente è capitato più volte di
avere frutti danneggiati dalle formiche direttamente sull'albero o di
avere fragole mangiate o private di tutti i semi)
Il problema riguarda principalmente melanzane e cetrioli.
Le melanzane le ho piantate 40 giorni fa e sono ancora nelle stesse
condizioni, stesse dimensioni, stesse foglie e zero frutti.
I cetrioli hanno le foglie letteralmente invase dalle formiche: è un
miracolo che le siano ancora vive ed encomiabile che tentino di fare
fiori (seppur striminziti).
rawmode
2019-07-08 17:10:20 UTC
Permalink
"pippero69"
...
Post by pippero69
miracolo che le siano ancora vive ed encomiabile che tentino di fare
fiori (seppur striminziti).
Mi spiace che tu abbia questi problemi, ma se puo' consolarti
manco le mie melenzane si sono mosse, e senza formiche...
Per queste, ovvero visto che le formiche non e' che ce l'abbia
solo tu, dovresti intrapendere un'impresa a lungo termine di
dissuassuasione, direi. Tanto per cominciare tieni sempre la base
pulita(del cetriolo), indi fai in modo che possano salire su questo,
solo tramite il gambo(come se fosse un albero), e a terra spolveri
con calce idrata, tutta bella bianca, fai una bella spolverata anche
a tutta la pianta(la guerra e' guerra!).. oppure la cenere, ma questa
devi metterla a distanza poiche' credo che non sia indifferente per la
pianta, come sembra essere la calce.....
Tieni tutto pulito nella zona delle formiche e scombina i nidi.
E' una lotta a lungo termine..! Ad es. le lucertole mangiano le formiche..
Se mancano nel tuo terreno i problemi sono altri...
E in genere le cose si piantano sempre in coppia(una per gli insetti!!;)
e posti diversi..
rawmode
2019-07-08 17:19:24 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
Se mancano nel tuo terreno i problemi sono altri...
E in genere le cose si piantano sempre in coppia(una per gli insetti!!;)
e posti diversi..
In ogni caso come estrema ratio prendi un tubo con acqua a pressione
e gli fai un bell'idromassaggio a tutta la pianta e vedi come volano
formiche o afidi che siano.
unknown
2019-07-09 02:45:27 UTC
Permalink
Post by pippero69
Post by unknown
a parte casi particolari (a me personalmente è capitato più volte di
avere frutti danneggiati dalle formiche direttamente sull'albero o di
avere fragole mangiate o private di tutti i semi)
Il problema riguarda principalmente melanzane e cetrioli.
Le melanzane le ho piantate 40 giorni fa e sono ancora nelle stesse
condizioni, stesse dimensioni, stesse foglie e zero frutti.
I cetrioli hanno le foglie letteralmente invase dalle formiche: è un
miracolo che le siano ancora vive ed encomiabile che tentino di fare
fiori (seppur striminziti).
ammesso che non ci siano altri parassiti (afidi, ragnetto rosso, ecc.)
puoi provare a trattare il terreno, prima del trapianto, con un
geodisinfestante poco tossico come il teflustar

in alternativa o ad integrare quanto sopra: scopri quale alimento
attrae le formiche in questione (zucchero, croccantini gatto/cane,
farina, ecc.), scopri quale insetticida poco tossico uccide bene le
formiche (spinosad-laser, etofenprox-trebon, cipermetrina, ecc.) e
prepara esche imbevute con una soluzione di insetticida sperando che,
trasportate nel formicaio, avvelenino la regina

controlla che le esche non attraggano insetti utili (api, bombi, ecc.)
e altri animali, per esempio mettendole sotto un piatto capovolto
--
bye
!(!1|1)
rawmode
2019-07-05 04:39:16 UTC
Permalink
"pippero69"
Post by pippero69
Sono arrivato al punto di passare alla chimica, ma non riesco a
Probabilmente anche le formiche avranno notato un energumeno
che infesta il territorio.- Infesta e impesta,,, Compliments...
Un po' di chimica qua, un po' la' e opla'!!:)))
Continua a leggere su narkive:
Loading...