Discussione:
Asparagi di tronu... che pianta è?
(troppo vecchio per rispondere)
orteip
2006-03-30 20:24:01 UTC
Permalink
Cosi vengono chiamati in dialetto, ma di sicuro non appartenono al genete
degli asparagi , sui miei tre libri non ho trovato nulla, e neanche su
google immagini.

Ve li descrivo

E' una pianta cespugliosa, sempreverde, la cui altezza è di circa 50 cm, le
foglie di colore verde scuro sono a lancia ma tonteggiante, su alcune
foglie, al centro spuntano due bacche a pallina di colore rosso vivo.

I getti che vengono fuori dal terreno in questo periodo sono eduli, gustosi
ma amarognoli.

Viene usata per creare bordure lungo i vialetti delle villette, propio per i
colori intensi e perche richiede poche cure.

molte grazie
piero
orteip
2006-03-31 13:01:17 UTC
Permalink
Post by orteip
Cosi vengono chiamati in dialetto, ma di sicuro non appartenono al genete
degli asparagi , sui miei tre libri non ho trovato nulla, e neanche su
google immagini.
Ve li descrivo
E' una pianta cespugliosa, sempreverde, la cui altezza è di circa 50 cm,
le foglie di colore verde scuro sono a lancia ma tonteggiante, su alcune
foglie, al centro spuntano due bacche a pallina di colore rosso vivo.
I getti che vengono fuori dal terreno in questo periodo sono eduli,
gustosi ma amarognoli.
Viene usata per creare bordure lungo i vialetti delle villette, propio per
i colori intensi e perche richiede poche cure.
ecco alcune foto


http://album.foto.virgilio.it/pp_foto
orteip
2006-03-31 21:18:12 UTC
Permalink
Post by orteip
Post by orteip
Cosi vengono chiamati in dialetto, ma di sicuro non appartenono al genete
degli asparagi , sui miei tre libri non ho trovato nulla, e neanche su
google immagini.
Ve li descrivo
E' una pianta cespugliosa, sempreverde, la cui altezza è di circa 50 cm,
le foglie di colore verde scuro sono a lancia ma tonteggiante, su alcune
foglie, al centro spuntano due bacche a pallina di colore rosso vivo.
I getti che vengono fuori dal terreno in questo periodo sono eduli,
gustosi ma amarognoli.
Viene usata per creare bordure lungo i vialetti delle villette, propio
per i colori intensi e perche richiede poche cure.
ecco alcune foto
http://album.foto.virgilio.it/pp_foto
TROVATA



http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/scheda.aspx?i=9
Peter & Pan ©
2006-04-03 12:15:11 UTC
Permalink
Post by orteip
Cosi vengono chiamati in dialetto, ma di sicuro non appartenono al genete
degli asparagi , sui miei tre libri non ho trovato nulla, e neanche su
google immagini.
Come ho visto piàù in basso l'hai identificata. E' una varietà di ruscus, lo
stesso che viene chiamato pungitopo, ma che è l'aculeatus. Una delle tante
varietà di asparago.
Ricordo spesso questa pianta perchè legata alla mia infanzia, dato che mio
nonno la usava come bordura e come componente di una ottima frittata. La
caratteristica era il gusto amaro delle cime tenere.

Ciao,

Nicola
Luca Polo
2006-04-03 12:37:38 UTC
Permalink
Post by orteip
Cosi vengono chiamati in dialetto, ma di sicuro non appartenono al
genete degli asparagi , sui miei tre libri non ho trovato nulla, e
neanche su google immagini.
P&P©> Come ho visto piàù in basso l'hai identificata. E' una varietà di
P&P©> ruscus, lo stesso che viene chiamato pungitopo, ma che è
P&P©> l'aculeatus. Una delle tante varietà di asparago.

Anche quest'ultimo e` commestibile e dalle nostre parti c'e` chi
puntualmente ogni primavera raccoglie i germogli, chiamati "bruschi" o
"bruscànsi" o "bruscàndoi". Usati come contorni, o per risotti e
frittate, o messi sott'olio.

Anni fa c'era una pizzeria (forse esiste ancora, ma non ci sono piu`
andato), praticamente nascosta sul fondo di una valletta cieca in mezzo
ai colli Berici, in riva al torrente che l'aveva formata. Tra le altre,
faceva un'ottima pizza con i bruschi... rischiando, perche' qui in zona
il pungitopo e` specie protetta, a meno che non sia entrato solo di
recente nella lista.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
orteip
2006-04-03 19:38:51 UTC
Permalink
Vi ringrazio per l'interesse che avete avuto per me, e per questa desueta,
ma non tanto visto che qui è usata tantissimo nei giarini delle villette,
pianta.

Confermo la squisitezza delle frittate con i turioni, qui il ruscus non e
conosciuto come tale ma solo come "asparago di tronu".

Ho trovato belle macchie che il proprietario deve eliminare, le ho
espiantete divise in cespi più piccoli,e reimpiantate nel mio giardino.

Spero solo che attecchiscano.

Cordiali saluti

piero
Peter & Pan ©
2006-04-04 08:02:01 UTC
Permalink
Post by orteip
Vi ringrazio per l'interesse che avete avuto per me, e per questa desueta,
ma non tanto visto che qui è usata tantissimo nei giarini delle villette,
pianta.
Grazie a te per aver proposto una pianta che, almeno nelle mie zone (Costa
amalfitana e sorrentina) non viene più usata. Era caratteristica dei
giardini degli inizi del secolo scorso insieme ad un altra liliacea come
l'Aspidistra.


Ciao,

Nicola

Loading...