Discussione:
[Bonsai] Serissa in deperimento invernale
(troppo vecchio per rispondere)
Sfagno
2006-01-09 11:00:29 UTC
Permalink
Salve a tutti

Da qualche anno ho una comune serissa acconciata a bonsai (zona: laghi
lombardi).

Nella stagione calda la tengo (ovviamente) all'esterno e la pianta prospera.

D'inverno (come in questo periodo) invece tende immancabilmente a
deperire: le foglie (sane e ben formate, verde intenso e quasi coriacee)
ingialliscono progressivamente e cadono, sostituite da altre foglie
molto più piccole e stentate (verde chiaro e molli).

La pianta d'inverno è ovviamente tenuta in casa, vicino a una finestra
luminosa esposta a est, con l'accortezza di lasciarla lontana dal
termosifone; le innaffiature sono ben distanziate (prima di bagnare
attendo che il terreno sia quasi asciutto); la temperatura oscilla tra
18°C e 19,5°C; non ci sono correnti d'aria o improvvisi sbalzi termici.

In cosa sbaglio?
Avete qualche idea per raddrizzare la situazione?

Vi ringrazio di cuore
Theo
2006-01-09 11:50:11 UTC
Permalink
Post by Sfagno
Salve a tutti
Da qualche anno ho una comune serissa acconciata a bonsai (zona: laghi
lombardi).
Nella stagione calda la tengo (ovviamente) all'esterno e la pianta prospera.
D'inverno (come in questo periodo) invece tende immancabilmente a
deperire: le foglie (sane e ben formate, verde intenso e quasi coriacee)
ingialliscono progressivamente e cadono, sostituite da altre foglie
molto più piccole e stentate (verde chiaro e molli).
é l'inverno ¨¨¨¨¨¨
io la lascio fuori anche per -5° ed é cosi poi a primavera
riparte come una pazza gia da 3 anni
Post by Sfagno
La pianta d'inverno è ovviamente tenuta in casa, vicino a una finestra
luminosa esposta a est, con l'accortezza di lasciarla lontana dal
termosifone; le innaffiature sono ben distanziate (prima di bagnare
attendo che il terreno sia quasi asciutto); la temperatura oscilla tra
18°C e 19,5°C; non ci sono correnti d'aria o improvvisi sbalzi termici.
In cosa sbaglio?
a tenerla in casa
l massimo serra fredda a max 12 °
Post by Sfagno
Avete qualche idea per raddrizzare la situazione?
Vi ringrazio di cuore
le mie 7 talee stanno cosi fuori al freddo ginevrino da
3 anni e stanno bene
ma adesso sono spogliette infatti
--
***@o
Sfagno
2006-01-09 13:46:23 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Sfagno
Salve a tutti
Da qualche anno ho una comune serissa acconciata a bonsai (zona: laghi
lombardi).
Nella stagione calda la tengo (ovviamente) all'esterno e la pianta prospera.
D'inverno (come in questo periodo) invece tende immancabilmente a
deperire: le foglie (sane e ben formate, verde intenso e quasi
coriacee) ingialliscono progressivamente e cadono, sostituite da altre
foglie molto più piccole e stentate (verde chiaro e molli).
é l'inverno
io la lascio fuori anche per -5° ed é cosi poi a primavera riparte come
una pazza gia da 3 anni
????
stai scherzando?
ma non dicono tutti che non deve andare sotto gli 8°C sennò schiatta? ;-)
Post by Theo
Post by Sfagno
La pianta d'inverno è ovviamente tenuta in casa, vicino a una finestra
luminosa esposta a est, con l'accortezza di lasciarla lontana dal
termosifone; le innaffiature sono ben distanziate (prima di bagnare
attendo che il terreno sia quasi asciutto); la temperatura oscilla tra
18°C e 19,5°C; non ci sono correnti d'aria o improvvisi sbalzi termici.
In cosa sbaglio?
a tenerla in casa
l massimo serra fredda a max 12 °
Post by Sfagno
Avete qualche idea per raddrizzare la situazione?
Vi ringrazio di cuore
le mie 7 talee stanno cosi fuori al freddo ginevrino da 3 anni e
stanno bene
ma adesso sono spogliette infatti
Ginevra? Continuo a essere perplesso:
- o stai scrivendo di piante che non sono serisse (ma se sei un
appassionato posso escludere questo errore)
- o la regoletta della minima a 8°C è una bufala (ma sembrerebbe una
consuetudine diffusa e addirittura necessaria per evitare che la pianta
ci resti secca...)

Qual è la realtà?
Theo
2006-01-09 14:33:37 UTC
Permalink
No non sto scherzando
le mie talee sono fuori con sole e gelo da 3 anni e stanno
bene
anzi il primo anno gelo per 2 x senza perdere neppure una
foglia
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1061
le mie
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1439
in casa sviluppano patologie continue e basta spostarle di
posto percheé perdono delel foglie
la prima che ebbi 22 anni fa la gettai dalla disperazione
questo é unespriemento che fa seguito alal prima foto
il proprietario un francese se la ritrovo cosi al mattino
e disse che non solo non mori ma che butto geme e firoi
in primabvera ed estate
allora decisi di tentare un esperiemento tanto le talee
non mi costano nulla
e dura da 3 anni e va avanti benissimo
le 7 talle sono di variegate e di verdi a fiori sia
bbianchi che viola
ho fatto una talea erbacea uscita da un garden center
serra e messa in terra in gennaio e non é neppure gelata
Post by Sfagno
????
stai scherzando?
ma non dicono tutti che non deve andare sotto gli 8°C sennò schiatta? ;-)
tutti si basano sul primo che disse che sono piante da serra
in realta sono piante moto resistenti ma non in casa , e
tutti poi copiarono le informazioni da quel primo errore
se ne parlo in vari siti anche usa e si stanno tutti
ricredeno
non so dove abiti ma mettila a 12 ° per quest'anno se
puoi o anche emno
poi l'anno prossimo l'abituerai poco a poco , anceh se
come ti dissi le mie talee evrdi senza radice quindi presero
senza nessun problema in gennaio e non gelarono
Post by Sfagno
- o stai scrivendo di piante che non sono serisse (ma se sei un
appassionato posso escludere questo errore)
- o la regoletta della minima a 8°C è una bufala (ma sembrerebbe una
consuetudine diffusa e addirittura necessaria per evitare che la pianta
ci resti secca...)
la pianta ama l'umidita ma non il ristagno che provoca
marciume radicale
Post by Sfagno
Qual è la realtà?
la mia
--
***@o
Sfagno
2006-01-09 15:03:10 UTC
Permalink
Post by Theo
No non sto scherzando
le mie talee sono fuori con sole e gelo da 3 anni e stanno bene
anzi il primo anno gelo per 2 x senza perdere neppure una foglia
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1061
le mie
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1439
in casa sviluppano patologie continue e basta spostarle di posto
percheé perdono delel foglie
la prima che ebbi 22 anni fa la gettai dalla disperazione
questo é unespriemento che fa seguito alal prima foto
il proprietario un francese se la ritrovo cosi al mattino
e disse che non solo non mori ma che butto geme e firoi in primabvera
ed estate
allora decisi di tentare un esperiemento tanto le talee non mi costano
nulla e dura da 3 anni e va avanti benissimo
le 7 talle sono di variegate e di verdi a fiori sia bbianchi che viola
ho fatto una talea erbacea uscita da un garden center serra e messa
in terra in gennaio e non é neppure gelata
Post by Sfagno
????
stai scherzando?
ma non dicono tutti che non deve andare sotto gli 8°C sennò schiatta? ;-)
tutti si basano sul primo che disse che sono piante da serra
in realta sono piante moto resistenti ma non in casa , e tutti poi
copiarono le informazioni da quel primo errore
se ne parlo in vari siti anche usa e si stanno tutti ricredeno
non so dove abiti ma mettila a 12 ° per quest'anno se puoi o anche emno
poi l'anno prossimo l'abituerai poco a poco , anceh se come ti dissi le
mie talee evrdi senza radice quindi presero senza nessun problema in
gennaio e non gelarono
Post by Sfagno
- o stai scrivendo di piante che non sono serisse (ma se sei un
appassionato posso escludere questo errore)
- o la regoletta della minima a 8°C è una bufala (ma sembrerebbe una
consuetudine diffusa e addirittura necessaria per evitare che la
pianta ci resti secca...)
la pianta ama l'umidita ma non il ristagno che provoca marciume radicale
Post by Sfagno
Qual è la realtà?
la mia
ok, la tua rivelazione è sorprendente ma (se riuscirò a riprovarla da
me) molto interessante.
Per quest'anno ho solo una pianta e non ho il coraggio di arrischiarla
al gelo... comunque conto di fare anch'io una prova il prossimo inverno
con pianticelle da talea.

Intanto, che consigli puoi darmi per limitare i danni tenendola in casa
quest'inverno?

Grazie Theo!
Theo
2006-01-09 15:58:17 UTC
Permalink
Post by Sfagno
ok, la tua rivelazione è sorprendente ma (se riuscirò a riprovarla da
me) molto interessante.
Per quest'anno ho solo una pianta e non ho il coraggio di arrischiarla
al gelo... comunque conto di fare anch'io una prova il prossimo inverno
con pianticelle da talea.
esatto
Post by Sfagno
Intanto, che consigli puoi darmi per limitare i danni tenendola in casa
quest'inverno?
ababssare la temperatura ha bisogno di riposo invernale
se leggi l'inglese e vai sul sito usa e cerchi negli
archivi su serissa vedrai che cosa dicono
Iris Cohen disse anche lei ( NY) che la serissa é una
semitropicale che sopporta il freddo intenso
a me viene bene cosi e sinceraemnet me ne occupo pochissimo
se muore uan di meno .. capisci il punto di vista tanto
era un'esperiemento
e per 3 anni di seguito mi fa pensare che la vedo giusta
ciao
Post by Sfagno
Grazie Theo!
--
***@o
Marcello
2006-01-09 16:11:23 UTC
Permalink
Post by Theo
Iris Cohen disse anche lei ( NY) che la serissa é una
semitropicale che sopporta il freddo intenso
Hai scritto bene "sopporta"
non significa che ha bisogno di freddo intenso
Theo
2006-01-09 20:04:52 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Theo
Iris Cohen disse anche lei ( NY) che la serissa é una
semitropicale che sopporta il freddo intenso
Hai scritto bene "sopporta"
non significa che ha bisogno di freddo intenso
se non sopporta muore se sopporta non muore



***@o
Marcello
2006-01-09 15:10:05 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Sfagno
Qual è la realtà?
la mia
ma insisti???

poni avanti le tue esperienze

non dare le tue affermazioni come certe!

Come ti hanno fatto notare ci sono tantissimi siti
tra i quali alcuni di bonsai MOLTO accreditati
che dicono di non mettere la serissa al di sotto certe temperature.

Ci sono molti siti che affermano che la tecnica di coltivazione dei
bonsai è completamente differente da quella che adotti tu
Solo perchè hai dei bonsai che ti sopravvivono da qualche anno non
puoi affermare che tutti sbagliano e solo tu hai ragione!!!
Theo
2006-01-09 15:54:12 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Marcello
Post by Sfagno
Qual è la realtà?
la mia
ma insisti???
sei tu che insisti senza sapere mentre io invece SO!
Post by Marcello
poni avanti le tue esperienze
non dare le tue affermazioni come certe!
se sei un incapace problemi tuoi e te lo hanno

detto pure altri che ho ragione io ma sei una testa dura
a capire
Post by Marcello
Come ti hanno fatto notare ci sono tantissimi siti
tra i quali alcuni di bonsai MOLTO accreditati
quali ????
IO SOnO ACCREDITATO PER QUELLO CHE FACCIO E MANTENGO IN
VITA QUELLO CHE GLI
altri suppongono si debba fare sono balle
Post by Marcello
Ci sono molti siti che affermano che la tecnica di coltivazione dei
bonsai è completamente differente da quella che adotti tu
Solo perchè hai dei bonsai che ti sopravvivono da qualche anno non
puoi affermare che tutti sbagliano e solo tu hai ragione!!!
si copiano l'uno con l'altro am nessuno ha mai verificato io si



***@o
Marcello
2006-01-09 16:09:49 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Marcello
ma insisti???
sei tu che insisti senza sapere mentre io invece SO!
ok
scusami
io sono un incapace ma...
essendo il ng libero
tu SAI.....
io invece pongo avanti la mia esperienza:
avevo una serissa da prima dell'estate e....
stava benissimo poi...
leggendo dei tuoi consigli sul tenerla all'aperto l'ho messa fuori
Ho chiesto nuovamente consiglio visto che alcune foglie iniziavano ad
ingiallire e... sempre secondo i tuoi consigli l'ho lasciata fuori
finchè non è morta

Come ho specificato, potrebbe essere anche un'altra la causa della
morte ma
secondo me, una persona che sa poco di botanica e che ha avuto
esperienze con una sola serissa, la causa della morte è stata seguire
i tuoi consigli nonstante tutte le indicazioni che ho trovato
contrarie alle tue.

Ah....
dimenticavo di aggiungere che....
purtroppo solo dopo la morte della mia serissa sono intervenute altre
persone su questo ng
e questa volte persone competenti in materia
ad affermare che i tuoi consigli possono benissimo aver causato la
morte della pianta

Con questo chiudo i miei interventi sull'argomento
Non vorrei che qualcuno, come ho fatto io, prendesse per oro colato le
tue affermazioni senza averle prima verificate per bene!
Sfagno
2006-01-09 16:29:39 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Theo
Post by Marcello
ma insisti???
sei tu che insisti senza sapere mentre io invece SO!
ok
scusami
io sono un incapace ma...
essendo il ng libero
tu SAI.....
avevo una serissa da prima dell'estate e....
stava benissimo poi...
leggendo dei tuoi consigli sul tenerla all'aperto l'ho messa fuori
Ho chiesto nuovamente consiglio visto che alcune foglie iniziavano ad
ingiallire e... sempre secondo i tuoi consigli l'ho lasciata fuori
finchè non è morta
Come ho specificato, potrebbe essere anche un'altra la causa della
morte ma
secondo me, una persona che sa poco di botanica e che ha avuto
esperienze con una sola serissa, la causa della morte è stata seguire
i tuoi consigli nonstante tutte le indicazioni che ho trovato
contrarie alle tue.
Ah....
dimenticavo di aggiungere che....
purtroppo solo dopo la morte della mia serissa sono intervenute altre
persone su questo ng
e questa volte persone competenti in materia
ad affermare che i tuoi consigli possono benissimo aver causato la
morte della pianta
Con questo chiudo i miei interventi sull'argomento
Non vorrei che qualcuno, come ho fatto io, prendesse per oro colato le
tue affermazioni senza averle prima verificate per bene!
La scheda che ho trovato su http://bonsai-bci.com/species/serissa.html
dice che in effetti c'è gente (intrepida? incosciente?) che lascia
all'aperto la serissa fino attorno ai 20°Farenheit (=-5°Celsius circa),
tuttavia consiglia come temperatura *ideale* quella tra i 10 e i 20°Celsius.
Come si dice: ci possono essere diverse verità, ma fondamentalmente solo
una è quella più vera!
Marcello
2006-01-09 16:44:30 UTC
Permalink
Post by Sfagno
tuttavia consiglia come temperatura *ideale* quella tra i 10 e i 20°Celsius.
Come si dice: ci possono essere diverse verità, ma fondamentalmente solo
una è quella più vera!
io ho fatto diverse ricerche su internet e ho trovato che, come dice
Theo, la serissa è una pianta estremamente adattabile e puo' vivere
anche a basse temperature
in ogni caso...
su internet si sa, puoi trovare tutto ed il contrario di tutto
La gran parte dei siti consiglia comunque di evitare le basse
temperature
Assieme alla serissa, quando l'ho acquistata, c'era un talloncino con
le indicazioni sulle cure
Lì era scritto in merito a tenere la terra umida e di non portare MAI
a temperature inferiori a 4 gradi

In ogni caso l'idea che mi sono fatto dopo aver passato giornate a
fare ricerche sul web sulla serissa è che sia una pianta che si puo'
far sopravvivere anche a basse temperature ma....
che queste non siano le sue condizioni ideali

Quando mi capita provo ad acquistarne un'altra e spero che mi vada
meglio

Per ora ho un ficus retusa e un olmo che mi stanno dando soddisfazione
L'olmo l'ho in questo istante vicino a me
E' pieno di gemme
dopo che ha fatto ingiallire un po' di foglie assumendo i classici
colori autunnali, si è riempito di gemme e ora si sta riempendo di
foglie nuove.
Il ficus in questo periodo ha rallentato un po' la crescita ma....
da quando gli ho trovato la sua posizione ideale non ho mai piu' visto
una foglia gialla
le uniche foglie che perde sono quelle che asporto io se vedo che
tendono a diventare troppo grandi!
gigiM
2006-01-09 18:13:03 UTC
Permalink
"Marcello" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
[CUT]
Post by Marcello
Per ora ho un ficus retusa e un olmo che mi stanno dando soddisfazione
L'olmo l'ho in questo istante vicino a me
E' pieno di gemme
dopo che ha fatto ingiallire un po' di foglie assumendo i classici
colori autunnali, si è riempito di gemme e ora si sta riempendo di
foglie nuove.
Il ficus in questo periodo ha rallentato un po' la crescita ma....
da quando gli ho trovato la sua posizione ideale non ho mai piu' visto
una foglia gialla
le uniche foglie che perde sono quelle che asporto io se vedo che
tendono a diventare troppo grandi!
;Marcello, ti quoto al 100%.
E aggiungo un'altra considerazione. Io piantai 3 piccole talee di ficus
Retusa esattamente 21 mesi fa. Ora sono all'interno e sono in piena spinta.
Come già dissi, la parte che a me interessa di più è la sperimentazione e su
questi retusa sono soddisfatissimo.
Per provare feci contemporaneamente due taleine minime nell'autunnO. Una la
misi nel medesimo vaso, a fianco delle 3 più grandi, una l'ho lasciata fuori
all'addiaccio, senza nessun riparo. E' viva e ancora verde. Che arrivi alla
primavera non lo so. Ma di certo è che fino ad oggi è sopravvissuta.
Qual è il sugom del discorso?? Che non mi sognerei nemmeno sotto tortura di
affermare che il ficus retusa è pianta da esterno e che la verità sta in me.
Tutto li.
Erano 3 foglioline di talea e sono vive. Finora ha prevalso l'adattabilità
della pianta. Ma le variabili sono millanta e di certo ( pur avendo la
fedifraga, un aspetto più confortante della sorellina coccolata), fino ad
ora a dispetto di tutto, ha forza per vivere.Finita li.
Un caro saluto.
--
gigiM
Lotta
2006-01-09 18:56:20 UTC
Permalink
Post by Marcello
Quando mi capita provo ad acquistarne un'altra e spero che mi vada
meglio
Lo spero anch'io :o)
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Theo
2006-01-09 20:08:27 UTC
Permalink
Post by Sfagno
La scheda che ho trovato su http://bonsai-bci.com/species/serissa.html
dice che in effetti c'è gente (intrepida? incosciente?) che lascia
all'aperto la serissa fino attorno ai 20°Farenheit (=-5°Celsius circa),
tuttavia consiglia come temperatura *ideale* quella tra i 10 e i 20°Celsius.
si ma si sono basati su scemenze dette da qualcheduno che
non ne ha mai allevate
le serisse sono cinesi e giapponesi e guarda che adesso
hanno un clima con 8 metri di neve in certe regioni in
giappone e in cina non sono veramente tropicali:
bisognerebbe prima di scrivere libri saccenti conoscere
l'habitat naturale di origine della pianta la risposta é li
e la cina non é unpese stile Haway o Tailandia
Post by Sfagno
Come si dice: ci possono essere diverse verità, ma fondamentalmente solo
una è quella più vera!
***@o
Lotta
2006-01-09 18:55:18 UTC
Permalink
Post by Marcello
avevo una serissa da prima dell'estate e....
stava benissimo poi...
leggendo dei tuoi consigli sul tenerla all'aperto l'ho messa fuori
Ho chiesto nuovamente consiglio visto che alcune foglie iniziavano ad
ingiallire e... sempre secondo i tuoi consigli l'ho lasciata fuori
finchè non è morta
Come ho specificato, potrebbe essere anche un'altra la causa della
morte ma
secondo me, una persona che sa poco di botanica e che ha avuto
esperienze con una sola serissa, la causa della morte è stata seguire
i tuoi consigli nonstante tutte le indicazioni che ho trovato
contrarie alle tue.
Ah....
dimenticavo di aggiungere che....
purtroppo solo dopo la morte della mia serissa sono intervenute altre
persone su questo ng
e questa volte persone competenti in materia
ad affermare che i tuoi consigli possono benissimo aver causato la
morte della pianta
Ma quanto sarai coglione ?

ROTFLASTC
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Theo
2006-01-09 20:45:52 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Marcello
e questa volte persone competenti in materia
ad affermare che i tuoi consigli possono benissimo aver causato la
morte della pianta
Ma quanto sarai coglione ?
competente chi Mac? non sa distinguere un vaso da un Water
Post by Lotta
ROTFLASTC
x 2


***@o
Theo
2006-01-09 20:04:12 UTC
Permalink
Marcello wrote:
Marcello guarda ti rispondo ma non ti ho letto non mi
interessa di dicutere con te
quindi evitami
ciao
Post by Marcello
Post by Theo
Post by Marcello
ma insisti???
sei tu che insisti senza sapere mentre io invece SO!
ok
scusami
io sono un incapace ma...
essendo il ng libero
tu SAI.....
avevo una serissa da prima dell'estate e....
stava benissimo poi...
leggendo dei tuoi consigli sul tenerla all'aperto l'ho messa fuori
Ho chiesto nuovamente consiglio visto che alcune foglie iniziavano ad
ingiallire e... sempre secondo i tuoi consigli l'ho lasciata fuori
finchè non è morta
Come ho specificato, potrebbe essere anche un'altra la causa della
morte ma
secondo me, una persona che sa poco di botanica e che ha avuto
esperienze con una sola serissa, la causa della morte è stata seguire
i tuoi consigli nonstante tutte le indicazioni che ho trovato
contrarie alle tue.
Ah....
dimenticavo di aggiungere che....
purtroppo solo dopo la morte della mia serissa sono intervenute altre
persone su questo ng
e questa volte persone competenti in materia
ad affermare che i tuoi consigli possono benissimo aver causato la
morte della pianta
Con questo chiudo i miei interventi sull'argomento
Non vorrei che qualcuno, come ho fatto io, prendesse per oro colato le
tue affermazioni senza averle prima verificate per bene!
--
***@o
Marcello
2006-01-09 12:41:26 UTC
Permalink
Post by Sfagno
In cosa sbaglio?
Avete qualche idea per raddrizzare la situazione?
io non so cosa consigliarti visto che ancora sono agli inizi con le
piante cmq...
l'unica cosa che ti posso consigliare è di fare qualsiasi cambiamento
in maniera graduale.
Io, nonostante ci fossero ancora belle giornate, la mia serissa l'ho
spostata per un po' di giorni in balcone e...
gli effetti sono stati disastrosi!
...ora non ho piu' una serissa
:-(

...puo' essere che sia stato qualcos'altro ad ucciderla ma penso
proprio che spostarla da dove era abituata (dentro casa) a fuori nel
balcone gli abbia dato il colpo di grazia
Sfagno
2006-01-09 13:36:48 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Sfagno
In cosa sbaglio?
Avete qualche idea per raddrizzare la situazione?
io non so cosa consigliarti visto che ancora sono agli inizi con le
piante cmq...
l'unica cosa che ti posso consigliare è di fare qualsiasi cambiamento
in maniera graduale.
Io, nonostante ci fossero ancora belle giornate, la mia serissa l'ho
spostata per un po' di giorni in balcone e...
gli effetti sono stati disastrosi!
...ora non ho piu' una serissa
:-(
...puo' essere che sia stato qualcos'altro ad ucciderla ma penso
proprio che spostarla da dove era abituata (dentro casa) a fuori nel
balcone gli abbia dato il colpo di grazia
ehm... anch'io ho avuto le mie catastrofiche disgrazie con le serisse!
sono piante con un bel portamento, corteccia e fioriture bellissime, ma
per quanto riguarda le foglie beh... sono una tribolazione continua!
basta uno spifferino d'aria e ingialliscono a vista d'occhio... una tortura!

buona fortuna per le tue prossime piante!
Calaf
2006-01-09 18:29:57 UTC
Permalink
"Sfagno" <***@verde.it> ha scritto nel messaggio

ciao, provo a dire anche io la mia??
ho comprato una serissa [variegata] tempo fa, mi assicurarono che sopportava il
gelo... gli credetti perche' effettivamente sembrava diversa dalle solite tutte verdi,
le foglie erano coriaceissime: dopo le prime gelate schiatto' !!
... hemm .... ma siamo in tre contro uno??
cmq, si fa' presto a dire "fiori al gelo" : le condizioni possono essere diversissime
tra una angolo e l'altro dello stesso terrazzino, per cui le esperienze altrui vanno
sempre prese veramente con le pinze.

Un solo appunto a Theo: la serissa secondo te e' una pianta sempreverde o decidua?
Se e' sempreverde come mi hanno sempre "raccontato" che perda completamente
tutte le foglie, non e' certo un segnale di gradimento.
Post by Sfagno
ehm... anch'io ho avuto le mie catastrofiche disgrazie con le serisse!
sono piante con un bel portamento, corteccia e fioriture bellissime, ma
per quanto riguarda le foglie beh... sono una tribolazione continua!
basta uno spifferino d'aria e ingialliscono a vista d'occhio... una tortura!
verissimo, anche io mai avuta fortuna :-(
[un punto per Theo :-)) ]
Post by Sfagno
buona fortuna per le tue prossime piante!
Sfagno= non hai detto niente del terriccio e rinvaso: secondo me per la serissa *devi* farlo
ogni anno, cosi' dovrebbe superare molto meglio l'inverno in casa.
Ovviamente NON ora, aspetta e prega fino a marzo inoltrato. Annaffia pochissimo e nebulizza
tantissimo! Non lasciare che il terriccio asciughi troppo, deve annaffiare prima che sia secco,
la serissa non lo gradisce per niente secondo me.

Ciao, Calaf.
Lotta
2006-01-09 19:19:43 UTC
Permalink
Post by Calaf
ciao, provo a dire anche io la mia??
le foglie erano coriaceissime: dopo le prime gelate schiatto' !!
... hemm .... ma siamo in tre contro uno??
per cui le esperienze altrui vanno
sempre prese veramente con le pinze.
un punto per Theo :-)) ]
Post by Sfagno
buona fortuna per le tue prossime piante!
prega fino a marzo inoltrato.
Mi sto sconpisciando ...
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Pandora
2006-01-09 19:29:19 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Calaf
ciao, provo a dire anche io la mia??
le foglie erano coriaceissime: dopo le prime gelate schiatto' !!
... hemm .... ma siamo in tre contro uno??
per cui le esperienze altrui vanno
sempre prese veramente con le pinze.
un punto per Theo :-)) ]
Post by Sfagno
buona fortuna per le tue prossime piante!
prega fino a marzo inoltrato.
Mi sto sconpisciando ...
Allora mettiti una tazzina da caffè sotto e poi offri al Cippa Pippa di là!

Post by Lotta
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Lotta
2006-01-09 19:46:51 UTC
Permalink
Post by Pandora
Allora mettiti una tazzina da caffè sotto e poi offri al Cippa Pippa di là!
AHAHAH ... non ho tempo ... devo andare ... :o)

Sarà per la prossima ... ci vediamo in cucina !!! ;o)
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Pandora
2006-01-09 19:53:01 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Pandora
Allora mettiti una tazzina da caffè sotto e poi offri al Cippa Pippa di là!
AHAHAH ... non ho tempo ... devo andare ... :o)
Sarà per la prossima ... ci vediamo in cucina !!! ;o)
Ciao
Post by Lotta
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Theo
2006-01-09 20:56:28 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Pandora
Allora mettiti una tazzina da caffè sotto e poi offri al Cippa Pippa di là!
AHAHAH ... non ho tempo ... devo andare ... :o)
Sarà per la prossima ... ci vediamo in cucina !!! ;o)
a proposito sai che gli inca avevano delel casseruole col
manico a forma di pene per arrostire il grano
cosi lé donne non perdevano il ritmo




***@o
Theo
2006-01-09 20:44:34 UTC
Permalink
Post by Calaf
Un solo appunto a Theo: la serissa secondo te e' una pianta sempreverde o decidua?
Se e' sempreverde come mi hanno sempre "raccontato" che perda completamente
tutte le foglie, non e' certo un segnale di gradimento.
tutte le piante perdono *delle* foglie durante il
periodo invernale ficus azalee pini e serisse
la mai come dalla foto é piuttosto spoglia ma si é gia
fatta -4 quest'anno e sta bene
sola eccezzione che non le perde in genere é la gardenia
Post by Calaf
verissimo, anche io mai avuta fortuna :-(
[un punto per Theo :-)) ]
anche io ho gettato nella spazzatura la mia prima Serissa
e dopo aver visto la foto di quella sotto la neve e quello
che ci disse il proprietario mi dissi quasi quasi ne compero
una e faccio un test visto che tantio hanno grane

scegliendo una serissa in un supermarket in novembre un
ramo si ruppe e allora lo presi lo lo misi in terra cosi
facevo test di radicazione allo stesso tempo
10 x radicazione 10 per tolleranza al gelo
Post by Calaf
Sfagno= non hai detto niente del terriccio e rinvaso: secondo me per la serissa *devi* farlo
ogni anno, cosi' dovrebbe superare molto meglio l'inverno in casa.
mai ogni anno

le sole piante a rinvaso annuale sono i salici e anche
biannuali a volte
Post by Calaf
Ovviamente NON ora, aspetta e prega fino a marzo inoltrato. Annaffia pochissimo e nebulizza
tantissimo! Non lasciare che il terriccio asciughi troppo, deve annaffiare prima che sia secco,
la serissa non lo gradisce per niente secondo me.
Ciao, Calaf.
esatto la buona norma é la via di mezzo


***@o
Calaf
2006-01-09 22:45:36 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Calaf
la serissa secondo te e' una pianta sempreverde o decidua?
tutte le piante perdono *delle* foglie durante il
periodo invernale ficus azalee pini e serisse
la mai come dalla foto é piuttosto spoglia ma si é gia
fatta -4 quest'anno e sta bene
*delle* foglie, esatto: ma nelle tue foto, della serissa coperta dalla neve sinceravemnte
si fa' molta fatica ad intravedere foglie: potrebbe essere benissimo morta.
Nell'altra foto la pianta e' sinceramente molto deperita, ma fa' pure dei fiori per cui
presumo che la foto non sia stata proprio per niente presa in inverno.
Post by Theo
sola eccezzione che non le perde in genere é la gardenia
anche quella la tieni a -4 ? ;-)
Post by Theo
esatto la buona norma é la via di mezzo
gia' .... ma (LOL) -4 non mi pare una via di mezzo!

Theo, che una pianta regga per fortunate circostanze (io ho delle piante che tengo
da anni fuori al gelo, ma non mi sogno di dirvi quali, e lo so' benissimo che se
le sposto da quel "tal" angolino di 20 cm. = schiattano!) e' una cosa che non ha
senso consigliare a tutti.

Cmq anche le mie che tengo fuori a dispetto di ogni "regola" non stanno per niente
bene, e come ti ripeto le tue serisse non se la passano meglio.

ciao, Calaf

ps: ma ti diverti davvero cosi' tanto a iniziare dei thread appositamente per scambiarti
decine di msg OT al gg, coi tuoi amici, su questo NG ?
Theo
2006-01-10 07:32:20 UTC
Permalink
Post by Calaf
*delle* foglie, esatto: ma nelle tue foto, della serissa coperta dalla neve sinceravemnte
si fa' molta fatica ad intravedere foglie: potrebbe essere benissimo morta.
no non é morta
la caduta di neve é stat molto precoce ( belhio)
il prorietario un bravissimo esperto in bonsai ci disse
che non mori affatto a sua grande sorpresa e che in
primavera ebbe uan crescita piu vigorosa che d'abitudine
era rinvigorita e uan eccelelnte fioritura
e d era talemnet belal che in estate se la fece
.................rubare dal giardino
ed é questo e le discussioni senza fine su coem tenerla
che mi misero la pulce all'orecchio e la voglia di fare un test
Post by Calaf
Nell'altra foto la pianta e' sinceramente molto deperita, ma fa' pure dei fiori per cui
presumo che la foto non sia stata proprio per niente presa in inverno.
non é affatto deperita é cosi d'inverno anche eni garden
cenetr sono scoi spenancchiate in questa stagione e sono 3
anni che perfe e rifa questa estate non ha fatto che
fiorire in continuazione
la foto fu presa in sett adesso é un po' piu nuda
m a ti posso fare uan foto cin uan calendario dietro 2006
cosi la vedi coem é oggi
Post by Calaf
Post by Theo
sola eccezzione che non le perde in genere é la gardenia
anche quella la tieni a -4 ? ;-)
evidenetmente no queléla é in casa da sett a maggio inoltrato
Post by Calaf
gia' .... ma (LOL) -4 non mi pare una via di mezzo!
ho detto che tiene a -% ma capite quello che leggete ?
la via di mezzo é da + 1 a 12 ° non di piu
Post by Calaf
Theo, che una pianta regga per fortunate circostanze (io ho delle piante che tengo
da anni fuori al gelo, ma non mi sogno di dirvi quali, e lo so' benissimo che se
le sposto da quel "tal" angolino di 20 cm. = schiattano!) e' una cosa che non ha
senso consigliare a tutti.
esatto ma non faccio un sopraluogo in casa di nessuno
prima di dare consigli
quindi a ogniuno di capire il da farsi
ci arrivo io ci possono arrivare tutti
Post by Calaf
Cmq anche le mie che tengo fuori a dispetto di ogni "regola" non stanno per niente
bene, e come ti ripeto le tue serisse non se la passano meglio.
ma mia serissa é un'esepriemnto e d a3 anni vive certo
che se la tueni in casa a +18 che cosa succede ?
che continua a fare foglie che anneriscono muoiono si
ammala e comincia a sviluppare patologie e non é afdato
rigogliosa neppur stando li giusto ? mai visto nessuno che
non incominci a frignare con la serissa appena mla mette in
casa

perche ?
perche si stanca perde energia e vitalita perche ha
bisogno di riposo invernale il che significa freddo o serar
ferda o esterno io ho scelto ma maniera piu rude e le
conviene
Post by Calaf
ciao, Calaf
ps: ma ti diverti davvero cosi' tanto a iniziare dei thread appositamente per scambiarti
decine di msg OT al gg, coi tuoi amici, su questo NG ?
perche nella maggioranza ( non tutti evidentemente ) le
persone qui sono estremamente sgradevoli maleducate
presuntuose e imbecilli
... per essere franco .... tanto lo sanno cosa penso di loro
allora rendo as usual la moneta semplice no ? fossero
gentili tutto filerebbe liscio come sull'olio
gli "amici" sono eprsone che come me postano qui ma non
siamo in combutta é il caso poi ogni tanto ci sono dei
cross postings ... evidentemente non sono il solo ad avere
un dente avvelenato con queste (weeds ) erbacce qui



***@o
Theo
2006-01-10 07:44:58 UTC
Permalink
Calaf wrote:

e per tua informazione Marcello abita in sicilia
alora sai da lui tenere la serissa in casa o metterla
fuori ti diro il gelo o divario termico che ha patito :-D



***@o
Theo
2006-01-10 08:15:49 UTC
Permalink
Calaf wrote:

http://www.hostfiles.org/image.php?id=250367
come vedi anche se un po' nuda le foglie sono belle verdi
malgrado un -4° che si é gia beccata per il momento e 2 x
-6° l'anno scorso in cui il vaso era un blocco di ghiaccio

***@o
Pandora
2006-01-10 08:55:55 UTC
Permalink
Post by Theo
http://www.hostfiles.org/image.php?id=250367
come vedi anche se un po' nuda le foglie sono belle verdi
malgrado un -4° che si é gia beccata per il momento e 2 x -6° l'anno
scorso in cui il vaso era un blocco di ghiaccio
Questa sarebbe la famosa serissa? Che brutta pianta!!!!!
Theo
2006-01-10 09:15:01 UTC
Permalink
Post by Pandora
Questa sarebbe la famosa serissa? Che brutta pianta!!!!!
queste sono talee di esperimentzione ...ma ce en sono
di belle
Loading Image...
questa é grziosa
si chiama anche neve di giunio perché si copre di fiori
bianchi semplici o doppi o rosati violacei
ule delle piu belle che ho visto era da un farmacista che
la tenne per 3 anni e poi gli mori pure a lui
per s e é uan pianatina da neofita ed insulsa diciamo
ma tutti ci si strappano i capelli tranne me :-D



***@o
Pandora
2006-01-10 09:22:58 UTC
Permalink
Post by Pandora
Questa sarebbe la famosa serissa? Che brutta pianta!!!!!
queste sono talee di esperimentzione ...ma ce en sono di belle
http://www.ineedgifts.net/images/snow_rose_serissa_bb.jpg
questa é grziosa
si chiama anche neve di giunio perché si copre di fiori bianchi semplici
o doppi o rosati violacei
Questa mi piace molto!
ule delle piu belle che ho visto era da un farmacista che la tenne per 3
anni e poi gli mori pure a lui
per s e é uan pianatina da neofita ed insulsa diciamo
ma tutti ci si strappano i capelli tranne me :-D
Mandaci una foto di qualche bonsai che hai in casa, please. Sono curiosa.
Pandy
Theo
2006-01-10 09:26:47 UTC
Permalink
Post by Pandora
Mandaci una foto di qualche bonsai che hai in casa, please. Sono curiosa.
Pandy
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=218
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1514
sono le sole che ho online le altre le devo rifare a
primavera


***@o
Pandora
2006-01-10 09:30:07 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Pandora
Mandaci una foto di qualche bonsai che hai in casa, please. Sono curiosa.
Pandy
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=218
Che carinooooo! Questo sembra quello che hai dipinto nel quadro degli
uccelli!!!
Post by Theo
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=1514
Bello pure questo! Sembra un acero giapponese in miniatura! BRAVO!
Post by Theo
sono le sole che ho online le altre le devo rifare a primavera
COMPLIMENTI, Theo! Tu si che hai il pollice verde!!!!
Ciao
Pandy
Theo
2006-01-10 11:45:01 UTC
Permalink
Post by Pandora
Post by Theo
Post by Pandora
Mandaci una foto di qualche bonsai che hai in casa, please. Sono curiosa.
Pandy
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=218
é un pino
Post by Pandora
Che carinooooo! Questo sembra quello che hai dipinto nel quadro degli
uccelli!!!
Bello pure questo! Sembra un acero giapponese in miniatura! BRAVO!
é un acero giapponese
Post by Pandora
COMPLIMENTI, Theo! Tu si che hai il pollice verde!!!!
modestia a parte sono dotato per in tante cose :-D




***@o
Pandora
2006-01-10 11:49:14 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Pandora
Post by Theo
Post by Pandora
Mandaci una foto di qualche bonsai che hai in casa, please. Sono curiosa.
Pandy
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=218
é un pino
Post by Pandora
Che carinooooo! Questo sembra quello che hai dipinto nel quadro degli
uccelli!!!
Bello pure questo! Sembra un acero giapponese in miniatura! BRAVO!
é un acero giapponese
Post by Pandora
COMPLIMENTI, Theo! Tu si che hai il pollice verde!!!!
modestia a parte sono dotato per in tante cose :-D
Mmmhhhhhh! Che UOMO!
Theo
2006-01-10 12:05:45 UTC
Permalink
Post by Pandora
Post by Theo
Post by Pandora
COMPLIMENTI, Theo! Tu si che hai il pollice verde!!!!
modestia a parte sono dotato per in tante cose :-D
Mmmhhhhhh! Che UOMO!
taci mi fai arrossire sono timido !


***@o
Pandora
2006-01-10 12:31:15 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Pandora
Post by Theo
Post by Pandora
COMPLIMENTI, Theo! Tu si che hai il pollice verde!!!!
modestia a parte sono dotato per in tante cose :-D
Mmmhhhhhh! Che UOMO!
taci mi fai arrossire sono timido !
Mhhhhhh! Che uomo rosso che sei!
Theo
2006-01-10 16:40:21 UTC
Permalink
Post by Pandora
Post by Theo
taci mi fai arrossire sono timido !
Mhhhhhh! Che uomo rosso che sei!
eh si

Loading Image...

***@o
Lotta
2006-01-10 16:48:51 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Pandora
Post by Theo
modestia a parte sono dotato per in tante cose :-D
Tipo ?
Post by Theo
Post by Pandora
Mmmhhhhhh! Che UOMO!
Lol
Post by Theo
taci mi fai arrossire sono timido !
Si, come un troll di notte !!
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Theo
2006-01-10 18:13:47 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Theo
taci mi fai arrossire sono timido !
Si, come un troll di notte !!
:-O))))))))))))))))))))))))))))))))))
Post by Lotta
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
--
***@o
Claudio B.
2006-01-10 14:01:43 UTC
Permalink
Post by Calaf
ciao, Calaf
ohilà, bentornata!
(Matteo non te n'eri accorto?)
;-)
--
Claudio B.
tra Venezia e Pordenone
Loading...