Discussione:
Mirto malato
(troppo vecchio per rispondere)
Mida
2004-02-12 16:56:31 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ai giovini cadetti del verde e ai veterani del giardinaggio.

Il mio mirto comincia a mostrare segni di una malattia che ha rischiato di
stroncarlo già l'anno passato.

Ho caricato qui la foto: Loading Image...

Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta ?

L'anno scorso, dopo aver cercato (senza esito) di individuare la malattia,
ho provato di tutto e poi alla fine ho preso la drastica decisione di
potarlo alla base.
Miracolosamente ha cacciato nuovi germogli e la scorsa estate era uno
spettacolo con tutti quei suoi nuovi rametti...
Per scongiurare il ritorno della mlattia l'ho trattato tutto l'anno col
verderame e sembrava funzionare, ma forse è stato un caso dato che ci
risiamo.......

Mida
Theo
2004-02-12 17:38:23 UTC
Permalink
Ciao
Post by Mida
Il mio mirto comincia a mostrare segni di una malattia che ha rischiato di
stroncarlo già l'anno passato.
mi sa che tu innaffi troppo é in terra o in vaso?

ne ho uno anche io e di tanto in tanto mi fa delle macchiette pure ma
lo ho da 5 anni quindi non é cosi grave
Post by Mida
Miracolosamente ha cacciato nuovi germogli e la scorsa estate era uno
spettacolo con tutti quei suoi nuovi rametti...
si ributta bene iol mio aveva pieneo di afidi farinosi sotto la
scorza ho particamente dovuto levare tutta la scorza alla base del
tronco e disnfettare
Post by Mida
Per scongiurare il ritorno della mlattia l'ho trattato tutto l'anno col
verderame e sembrava funzionare, ma forse è stato un caso dato che ci
risiamo.......
besta darlo il verderame adesso e poi tar 3 mesi .. e basta cosi ..
sono pinate che sopportano bene la siccita .. a meno che non siano
macchie di bruciature acqua e sole
dove stai al sud?
ciao
Theo
--
EU Zone 7 GE (CH)
S.O.S.Bonsai online @ : ***@bluewin.ch -***@hotmail.com or ICQ
25 666 169 4
my bonsais:http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw
Membro di : Internet Bonsai Society. I.B.S USA; F.F.B (BE)E.E.B.F (
FR);F.R.J.B(CH)
Mida
2004-02-12 22:24:54 UTC
Permalink
Post by Theo
Ciao
sono pinate che sopportano bene la siccita .. a meno che non siano
macchie di bruciature acqua e sole
No, lo escludo... non lo annaffio quasi mai. E sicuramente mai sulle foglie.
Post by Theo
dove stai al sud?
In Toscana, al limite con il confine ligure.
Post by Theo
ciao
Theo
Ciao
Mida
Theo
2004-02-13 07:01:52 UTC
Permalink
Ciao sono ex spezzino :-)
ma ti hanno suggerito fungo.. si riprova con il verderame
l'anno scorso il colore rossiccio era apparso in questa stagione
fredda? potrebbe essere il freddo allora.. le foglie invecchiano pure loro
comunque un tarttamento al verderame non fa mai male
La mia é da mia figlia quindi non posso controllare se ha le stesse
macchie ma la vedo il week end e ti diro
ciao Theo
Post by Mida
Post by Theo
Ciao
sono pinate che sopportano bene la siccita .. a meno che non siano
macchie di bruciature acqua e sole
No, lo escludo... non lo annaffio quasi mai. E sicuramente mai sulle foglie.
Post by Theo
dove stai al sud?
In Toscana, al limite con il confine ligure.
Post by Theo
ciao
Theo
Ciao
Mida
--
EU Zone 7 GE (CH)
S.O.S.Bonsai online @ : ***@bluewin.ch -***@hotmail.com or ICQ
25 666 169 4
my bonsais:http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw
Membro di : Internet Bonsai Society. I.B.S USA; F.F.B (BE)E.E.B.F (
FR);F.R.J.B(CH)
Mida
2004-02-13 18:06:02 UTC
Permalink
Post by Theo
l'anno scorso il colore rossiccio era apparso in questa stagione
fredda? potrebbe essere il freddo allora.. le foglie invecchiano pure loro
Ricordo che le macchie le ha avute per tanto tempo (forse più di un anno) ed
ininterrottamente nell'arco delle stagioni.
Va bene il cambio delle foglie... ma faceva pietà da tanto che era spoglio!
Theo
2004-02-13 22:38:31 UTC
Permalink
Scusa la domanda m a dove lo tieni?
in casa o in giardino o terrazzo?
Theo
Post by Mida
Post by Theo
l'anno scorso il colore rossiccio era apparso in questa stagione
fredda? potrebbe essere il freddo allora.. le foglie invecchiano pure
loro
Ricordo che le macchie le ha avute per tanto tempo (forse più di un anno) ed
ininterrottamente nell'arco delle stagioni.
Va bene il cambio delle foglie... ma faceva pietà da tanto che era spoglio!
--
EU Zone 7 GE (CH)
S.O.S.Bonsai online @ : ***@bluewin.ch -***@hotmail.com or ICQ
25 666 169 4
my bonsais:http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw
Membro di : Internet Bonsai Society. I.B.S USA; F.F.B (BE)E.E.B.F (
FR);F.R.J.B(CH)
Mida
2004-02-15 08:20:47 UTC
Permalink
Post by Theo
Scusa la domanda m a dove lo tieni?
in casa o in giardino o terrazzo?
Theo
In giardino, esposto a est, prende il sole fino alle ore 15 circa.
Il terreno è argilloso e fertile.
didy
2004-02-12 18:54:24 UTC
Permalink
Post by Mida
Salve a tutti,
ai giovini cadetti del verde e ai veterani del giardinaggio.
Il mio mirto comincia a mostrare segni di una malattia che ha rischiato di
stroncarlo già l'anno passato.
Ho caricato qui la foto: http://fun.supereva.it/mimulus.mybox/mirto.jpg
Per scongiurare il ritorno della mlattia l'ho trattato tutto l'anno col
verderame e sembrava funzionare, ma forse è stato un caso dato che ci
risiamo.......
Premessa: sono una apprendista pricipiante soprattutto in fatto di patologie
vegetali. Ma così a naso, sembrerebbe un fungo... infatti hai scritto che il
trattamento col verderame si è dimostrato efficace. Quindi fossi in te farei
degli interventi un questo senso, regolarmente, badando che irrorare sul
fogliame non umido e che non piova per qualche giorno dopo l'irrorazione.

ciao
didy
Mida
2004-02-12 22:57:58 UTC
Permalink
Post by didy
Premessa: sono una apprendista pricipiante soprattutto in fatto di patologie
vegetali. Ma così a naso, sembrerebbe un fungo... infatti hai scritto che il
trattamento col verderame si è dimostrato efficace.
Non direi. Per mesi non è servito a nulla.
Né verderame, né zolfo, né alcuno dei prodotti chimici di cui lo ho
irrorato.
Alla fine decisi di tagliarlo al calcio.
Solo in seguito ho cercato di prevenire. Ma il (presunto) fungo è
ricomparso.
Post by didy
Quindi fossi in te farei
degli interventi un questo senso, regolarmente, badando che irrorare sul
fogliame non umido e che non piova per qualche giorno dopo l'irrorazione.
ciao
didy
E infatti ho già provveduto.... e lo rifarò in caso di pioggia.
Speriamo che, preso in tempo, quanto meno non si propaghi.

Grazie e ciao.
Mida
didy
2004-02-13 06:13:05 UTC
Permalink
Post by Mida
Post by Mida
Non direi. Per mesi non è servito a nulla.
Né verderame, né zolfo, né alcuno dei prodotti chimici di cui lo ho
irrorato.
Alla fine decisi di tagliarlo al calcio.
Solo in seguito ho cercato di prevenire. Ma il (presunto) fungo è
ricomparso.
Certo che è ben strano... Forse Peul può esserti utile.
A questo punto insisterei nel voler capire.. Hai provato a farlo vedere a
qualche vivaista o giardiniere esperto?
Mi pare così strano non riuscire a curare qs pianta...

ciao
didy
Mida
2004-02-13 18:08:21 UTC
Permalink
Post by didy
Certo che è ben strano... Forse Peul può esserti utile.
...
Mi pare così strano non riuscire a curare qs pianta...
Sarà un fungo alieno... :-)
peul
2004-02-13 19:29:04 UTC
Permalink
Post by didy
Certo che è ben strano... Forse Peul può esserti utile.
Mi fischiavano le orecchie... ecco cos'era!

dalla foto sembra proprio un fungo, qualcosa tipo ticchiolatura... strano
che il rame non ostacoli la malattia...
l'hai irrorato bene e spesso?

purtroppo non conosco bene il mirto e quindi le sue malattie, un mio manuale
mi dice essere spesso soggetto a necrosi e macchie fogliari dovute al fungo
Pestalotia decolorata... (mi pare di ricordare che sia qualcosa che arrivi
dalla Cina, o forse no, non ne sono affatto sicuro...)
prova a cercare sul web...

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mida
2004-02-15 08:52:17 UTC
Permalink
Post by peul
dalla foto sembra proprio un fungo, qualcosa tipo ticchiolatura... strano
che il rame non ostacoli la malattia...
l'hai irrorato bene e spesso?
purtroppo non conosco bene il mirto e quindi le sue malattie, un mio manuale
mi dice essere spesso soggetto a necrosi e macchie fogliari dovute al fungo
Pestalotia decolorata... (mi pare di ricordare che sia qualcosa che arrivi
dalla Cina, o forse no, non ne sono affatto sicuro...)
prova a cercare sul web...
Ho cercato sul web, ed ho trovato un riferimento che confermerebbe le tue
informazioni:
http://www.coopbeta.it/azioneformativa/ricerca/Mirto.htm

Purtroppo però non dice altro.
Continuerò con i trattamenti rameici, sperando di contenere la propagazione.

Grazie e a presto.

Mida

didy
2004-02-13 08:22:55 UTC
Permalink
"Mida" <***@lixberox.it> ha scritto nel messaggio news:WxTWb.304364$***@news4.tin.it...

presa dalla mia solita curiosità, ho provato a googlare e guarda intanto che
ho trovato (copio/incollo) da
http://www.ilpolliceverde.it/web%202/metrosideros.htm

Maculature fogliari (Phyllosticta spp) - macchie rotondeggianti di colore
bruno chiaro che si estendono sull'intero lembo.
Cilindrocladiosi (Cylindrocladium scoparium) - piccole macchie di forma
irregolare, necrotiche contornate da un alone rosso-bruno oppure macchie
rotondeggianti brunastre.
Questa causano una anticipata filloptosi ed i rametti disseccano a partire
dall'apice

almeno sappiamo in che direzione cercare.
ciao
didy
didy
2004-02-13 08:26:55 UTC
Permalink
cmq resto dell'idea di irrorare a scopo preventivo con la politglia
bordolese. Le malattie fungine hanno bisogno di molto tempo per essere
debellate, secondo me...
e gli effetti della prevenzione si vedranno solosulle nuove foglie. Sempre
secondo me, che non so molto.... In attesa di conferma o smentita.

ciao
didy
Mida
2004-02-13 18:01:03 UTC
Permalink
Post by didy
Cilindrocladiosi (Cylindrocladium scoparium) - piccole macchie di forma
irregolare, necrotiche contornate da un alone rosso-bruno oppure macchie
rotondeggianti brunastre.
Questa causano una anticipata filloptosi ed i rametti disseccano a partire
dall'apice
In effeti perdeva molte foglie....
Ma i rami non seccavano (né dall'apice, né dalla base).
Loading...