Discussione:
Salice rinsecchito
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2004-09-09 21:44:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
è la primissima volta che scrivo su questo NG. Ed è probabile che torni a
scrivere in futuro :-)
Mi chiamo Antonio, ho 39 anni e abito in provincia di Torino. E'
probabile che qualcuno di voi mi conosca, sono un utente fisso di IDAG da
oltre due anni.
Spiego subito il mio problema. Nel mio giardino di 60 mq ho un salice
(salix caprea pendula) acquistato 8-9 anni fa dal catalogo Stassen. La
pianta è cresciuta, ed è sempre stata benone, se non che nelle ultime tre
settimane ha avuto un tracollo fisico. Tutte le foglie ancora sui rami
sono rapidamente seccate e sui rami sono comparsi i tipici boccioli che
si vedono spuntare in primavera, quelli che si aprono e diventano pelosi
come fiocchi di cotone. Solo che mi sembra che anche questi boccioli
stiano soffrendo e se li tocco si staccano dal ramo.
L'unica cosa che ho fatto su questa pianta è stata una robusta potatura a
febbraio, quando ho eliminato tutti i rami più interni alla chioma che
ormai erano improduttivi e secchi.
Qualcuno mi sa dire che cosa può essere successo???
Circa quindici giorni fa, in questa zona, le temperature del mattino sono
state molto basse, sotto i 13 gradi, per circa 5 giorni di fila. Può aver
influito?
Grazie per tutte le risposte!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Giuseppe C.
2004-09-10 10:16:53 UTC
Permalink
*Antonio* (e-mail: ***@basta.it)
ha scritto nel messaggio
Nel mio giardino di 60 mq ho un salice (salix caprea pendula)
Il "pendula" si riferisce ad una varietà di Salicone?
Altrimenti si chiama semplicemente "/Salix caprea/ L."
...tipici boccioli che si vedono spuntare in primavera,
quelli che si aprono e diventano pelosi come fiocchi di cotone.
I fiori.
L'unica cosa che ho fatto su questa pianta è stata una robusta
potatura a febbraio, quando ho eliminato tutti i rami più interni
alla chioma che ormai erano improduttivi e secchi.
Hai tagliato solo il secco?
Qualcuno mi sa dire che cosa può essere successo???
Circa quindici giorni fa, in questa zona, le temperature del mattino
sono state molto basse, sotto i 13 gradi,
Nel senso che si è arrivati a -13°C?
per circa 5 giorni di fila. Può aver influito?
A meno che non vedi segni di malattie o parassiti penso proprio che un
brusco abbassamento delle temperature possa essere la causa della
sofferenza.
--
Ciao.
*GIUSEPPE*
peul
2004-09-10 13:57:17 UTC
Permalink
Post by Giuseppe C.
Nel mio giardino di 60 mq ho un salice (salix caprea pendula)
Il "pendula" si riferisce ad una varietà di Salicone?
sì, è un alberello ornamentale dai lunghi rami penduli (per esperienza
personale non "dura" tanto... )
Post by Giuseppe C.
L'unica cosa che ho fatto su questa pianta è stata una robusta
potatura a febbraio, quando ho eliminato tutti i rami più interni
alla chioma che ormai erano improduttivi e secchi.
Qualcuno mi sa dire che cosa può essere successo???
Circa quindici giorni fa, in questa zona, le temperature del mattino
sono state molto basse, sotto i 13 gradi,
Nel senso che si è arrivati a -13°C?
direi di no :-))
Post by Giuseppe C.
per circa 5 giorni di fila. Può aver influito?
A meno che non vedi segni di malattie o parassiti penso proprio che un
brusco abbassamento delle temperature possa essere la causa della
sofferenza.
il tutto su una pianta già sofferente da alcuni anni (vedi seccumi vari...)

i vari stress hanno portato la pianta ad andare in dormienza, col fresco si
è "risvegliata", credendo di essere in primavera ed è fiorita...
(affabulando un po' i vari processi biologici)

non si può far nulla, per ora lasciala stare... vedrai durante la prossima
stagione se sarà il caso di abbatterla e sostituirla... mi spiace essere
così drastico, ma la vedo maluccio...

ciao ciao
peul



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio
2004-09-10 17:56:24 UTC
Permalink
Post by peul
sì, è un alberello ornamentale dai lunghi rami penduli (per esperienza
personale non "dura" tanto... )
Eppure ieri sera cercavo info e su un sito inglese o americano ho letto
che regge ogni clima...
Vuoi dirmi cha hanno vita corta?
Post by peul
Post by Giuseppe C.
A meno che non vedi segni di malattie o parassiti penso proprio che
un brusco abbassamento delle temperature possa essere la causa della
sofferenza.
il tutto su una pianta già sofferente da alcuni anni (vedi seccumi vari...)
Mah, secondo me i rami secchi che ho potato, quelli più interni alla
chioma, era seccati perchè più vecchi e meno esposti alla luce, che la
folta chioma stessa bloccava.
Dici di no?
Post by peul
i vari stress hanno portato la pianta ad andare in dormienza, col
fresco si è "risvegliata", credendo di essere in primavera ed è
fiorita... (affabulando un po' i vari processi biologici)
Oh...
Post by peul
non si può far nulla, per ora lasciala stare... vedrai durante la
prossima stagione se sarà il caso di abbatterla e sostituirla... mi
spiace essere così drastico, ma la vedo maluccio...
Acc! Mi dici che non si riprende più?
:-(((
Post by peul
ciao ciao
peul
Ciao!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
peul
2004-09-11 09:33:40 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by peul
sì, è un alberello ornamentale dai lunghi rami penduli (per esperienza
personale non "dura" tanto... )
Eppure ieri sera cercavo info e su un sito inglese o americano ho letto
che regge ogni clima...
Vuoi dirmi cha hanno vita corta?
per quello che è la mia esperienza è proprio così... vale non tanto x il
salicone, che è rusticissimo, quanto la varietà pendula, io ne ho viste
deperire - imbruttire- seccare in tutto o in parte - tagliare per
disperazione un po' di esemplari...
Post by Antonio
Mah, secondo me i rami secchi che ho potato, quelli più interni alla
chioma, era seccati perchè più vecchi e meno esposti alla luce, che la
folta chioma stessa bloccava.
Dici di no?
forse sì e forse no, sta di fatto che, se è fiorita così fuori stagione,
deve avere sofferto parecchio per un qualche motivo...
Post by Antonio
Acc! Mi dici che non si riprende più?
:-(((
mah, speriamo di no, comunque è possibile, e non credo sia un'eventualità
tanto remota: mettilo in conto, soprattutto se è fiorita su tutta la
chioma... io non la vedo bene...

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Giuseppe C.
2004-09-10 18:00:10 UTC
Permalink
*peul* (e-mail: ***@libero.it)
ha scritto nel messaggio
Post by peul
Post by Giuseppe C.
Nel senso che si è arrivati a -13°C?
direi di no :-))
Oddio: beh, effettivamente ora che ci penso non poteva che essere buona la seconda :-)
--
Ciao.
*GIUSEPPE*
Antonio
2004-09-10 17:53:16 UTC
Permalink
Post by Giuseppe C.
Nel mio giardino di 60 mq ho un salice (salix caprea pendula)
Il "pendula" si riferisce ad una varietà di Salicone?
Altrimenti si chiama semplicemente "/Salix caprea/ L."
Boh... ho ancora la targhetta della consegna con quel nome e anche sul
web ho trovato foto che somigliano al mio con quel nome...
Post by Giuseppe C.
...tipici boccioli che si vedono spuntare in primavera,
quelli che si aprono e diventano pelosi come fiocchi di cotone.
I fiori.
Ecco :-)
Post by Giuseppe C.
L'unica cosa che ho fatto su questa pianta è stata una robusta
potatura a febbraio, quando ho eliminato tutti i rami più interni
alla chioma che ormai erano improduttivi e secchi.
Hai tagliato solo il secco?
Mi sembra proprio di sì. Tra l'altro per non fare cavolate lo avevo fatto
fare ad un giardiniere.
Dopo il taglio (eseguito a febbraio) ha fatto una primavera e una estate
come tutti gli anni.
Post by Giuseppe C.
Nel senso che si è arrivati a -13°C?
No, nel senso che siamo stati tra i +12 e i +13 gradi al mattino nella
settimana dopo ferragosto... Un'ondata di aria più fresca di qualla che
avremmo dovuto avere per quel periodo. Io sentivo freddo, non so se la
pianta abbia avuto la stessa sensazione :-)
Post by Giuseppe C.
A meno che non vedi segni di malattie o parassiti penso proprio che un
brusco abbassamento delle temperature possa essere la causa della
sofferenza.
Ho notato che alla base del tronco c'erano dei mucchietti di terra.
Spostandoli scopro che erano formicai. Non credo che le formiche abbia
ricavato il loro nido dentro il tronco facendolo soffrire...
Tra l'altro le formiche che andavano su e giù per la corteccia le ho
sempre viste, probabilmente è una pianta un po' zuccherina :-)
Anche le api e le vespe gli hanno sempre girato intorno.
Altri pidocchi o parassiti non no ho mai visti.
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
(¯`·.pulcyž.·Ž¯)
2004-09-10 13:07:41 UTC
Permalink
Post by Antonio
come fiocchi di cotone.
:))))))))))))))
Antonio
2004-09-10 17:45:41 UTC
Permalink
Post by (¯`·.pulcyž.·Ž¯)
Post by Antonio
come fiocchi di cotone.
:))))))))))))))
Ma non il tuo Cotone ;-)))
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Continua a leggere su narkive:
Loading...