Discussione:
Quale fiore "cadente" per coprire fioriera in cemento?
(troppo vecchio per rispondere)
litstar
2004-05-03 21:23:56 UTC
Permalink
Buonasera a tutti.
Pongo agli esperti del n.g. un nuovo quesito.
Vorrei mettere dei fiori/cespugli nella fioriera in cemento posta
all'ingresso della "solita" casa delle vacanze sul lago. E' una vasca
molto profonda avente una superficie di circa 12 mq.
Essendo l'elemento di "presentazone" della casa mi piacerebbe
piantarvi dei fiori che fioriscano nei mesi estivi.
Pensavo a qualcosa di "cadente" sul perimetro per poter coprire il
grigiore del cemento e qualcosa di perenne all'interno..
Qualcuno di voi sa consigliarmi?
Nella parte più alta vi è un oleandro ma il resto è disponibile per
qualsiasi tipo di "sperimentazione".
Grazie mille.
Ale
Ale
2004-05-03 21:32:49 UTC
Permalink
Come sempre dimentico di scrivere il link dove poter guardare ciò di cui sto
parlando.
(Ci tengo molto a un vostro consiglio x cui ho cercato di fare un sito web
abbastanza chiaro e dettagliato in modo da permettere a chi ne avrà voglia
di rispondermi con maggiore facilità)
http://fun.supereva.it/giardinolago/ingresso.htm?p

Grazie a tutti.
Ale
Litstar
2004-05-04 16:32:11 UTC
Permalink
* Per coprire la FIORIERA in cemento per ora mi sembrano buone:

- ROSE STRISCIANTI RICADENTI
https://www.rosebarni.it/shop.php?azione=listino&cod_varieta=50

- SURFINIA
http://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/Plumbago/Plumbago.asp

- VINCA O VINCA MAJOR

http://www.giardinaggio.it/giardino/annuali/annualisingole/vinca/vinca.asp

- VERBENA

http://www.giardinaggio.it/giardino/annuali/annualisingole/verbena/verbena.asp

- ALISSO (ALYSSUM)

http://www.giardinaggio.it/giardino/annuali/annualisingole/alisso/alisso.asp


* Quest'ultima, essendo meno rigogliosa, potrei metterla magari nell'AIUOLA
DI SINISTRA. Come pianta, tra l'altro, richiede anche zone semi ombreggiate.

* Alle 2 FINESTRE potrei mettere due vaschette con GERANI PARIGINI ROSA

Mi sembra un bell'impatto.....
Ho dimenticato qualcosa tra quelle che mi avete consigliato???
Sempre utile.. ovviamente...
http://www.giardinaggio.it/speciali/Fiori_terrazzo/Fiori_terrazzo.asp

Per rispolverare la memoria:
http://fun.supereva.it/giardinolago/ingresso.htm?p
Zac
2004-05-03 22:50:02 UTC
Permalink
Post by litstar
Buonasera a tutti.
Pongo agli esperti del n.g. un nuovo quesito.
Vorrei mettere dei fiori/cespugli nella fioriera in cemento posta
all'ingresso della "solita" casa delle vacanze sul lago. E' una vasca
molto profonda avente una superficie di circa 12 mq.
Essendo l'elemento di "presentazone" della casa mi piacerebbe
piantarvi dei fiori che fioriscano nei mesi estivi.
Pensavo a qualcosa di "cadente" sul perimetro per poter coprire il
grigiore del cemento e qualcosa di perenne all'interno..
Qualcuno di voi sa consigliarmi?
Nella parte più alta vi è un oleandro ma il resto è disponibile per
qualsiasi tipo di "sperimentazione".
Grazie mille.
Ale
________________________________________________



Per i fiori ricadenti lascio rispondere altri.
(Verbena, Alisso bianco e viola, gerani edera, parigini, Tapien blu e viola,
Bidens gialli, Calendula, Portulaca, Surfinie, Petunie ecc..)

All'interno dell'aiuola starebbero bene due belle piante di limoni!

Zac
Ale
2004-05-04 00:03:54 UTC
Permalink
"Zac" ha scritto nel messaggio
Post by Zac
Per i fiori ricadenti lascio rispondere altri.
(Verbena, Alisso bianco e viola, gerani edera, parigini, Tapien blu e viola,
Bidens gialli, Calendula, Portulaca, Surfinie, Petunie ecc..)
All'interno dell'aiuola starebbero bene due belle piante di limoni!
Le piante di limoni mi piacciono un sacco.. il fatto è che in quell'aiuola
pensavo di non mettere più alberi (come vedi ve ne sono già parecchi) ma
fiori che abbiano un'altezza massima di 50 cm. (Purtroppo, tra l'altro, un
alberello di limone mi è morto in un inverno troppo freddo... sig... era
così bello!!)

Mi chiedevo: una pianta tipo la boungainvillea sanderiana, potrebbe essere
collocata in una posizione del genere?
Al posto di arrampicarsi dovrebbe cadere... Può funzionare?
Mi piacerebbe qualcosa del genere come effetto: qualcosa di più vistoso che
copra tutta la vasca!
Vi prego non prendetemi a sassate ... ;-)

Grazie per il consiglio Zac,
ora vado a vedermi le piante che mi hai indicato.
Ale
Elisabetta Marcovich
2004-05-04 05:31:24 UTC
Permalink
Post by Ale
Le piante di limoni mi piacciono un sacco.. il fatto è che in quell'aiuola
pensavo di non mettere più alberi (come vedi ve ne sono già parecchi) ma
fiori che abbiano un'altezza massima di 50 cm. (Purtroppo, tra l'altro, un
alberello di limone mi è morto in un inverno troppo freddo... sig... era
così bello!!)
Mi chiedevo: una pianta tipo la boungainvillea sanderiana, potrebbe essere
collocata in una posizione del genere?
Al posto di arrampicarsi dovrebbe cadere... Può funzionare?
se ti sono morti i limoni... hmmm..la vedrei brutta per una bougainvillea!!
Post by Ale
Mi piacerebbe qualcosa del genere come effetto: qualcosa di più vistoso che
copra tutta la vasca!
Vi prego non prendetemi a sassate ... ;-)
ai laghi, in mezzo ci starebbero bene ortensie ( fioritura estiva) o
rododoendri o camelie ( ma fioritura primaverile)
ricadenti: vinca maior, cotoneaster (ma solo foglie), surfinie, soliti
gerani parigini, certe piante da roccaglia ( quelle a fiorellini bianchi e
foglie argentate...).
In mezzo, anche lavande, iris, lupini, delphinium ( dipende se le preferisci
perenni o annuali), peonie arboree o erbacee, melograno nano,....mirto,....
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Post by Ale
Grazie per il consiglio Zac,
ora vado a vedermi le piante che mi hai indicato.
Ale
Ale
2004-05-04 08:51:04 UTC
Permalink
"Elisabetta Marcovich" ha scritto nel messaggio
Post by Elisabetta Marcovich
se ti sono morti i limoni... hmmm..la vedrei brutta per una
bougainvillea!!
... GULP... ohi ohi.... parto male allora ... :-)
La pianta di limoni credo sia morta x' quell'inverno è stato, stranamente,
particolarmente freddo e x' è stata coperta male (mi ero affidata a una
persona ancora più inesperta di me forse.....)
Post by Elisabetta Marcovich
ai laghi, in mezzo ci starebbero bene ortensie ( fioritura estiva) o
rododoendri o camelie ( ma fioritura primaverile)
ricadenti: vinca maior, cotoneaster (ma solo foglie), surfinie, soliti
gerani parigini, certe piante da roccaglia ( quelle a fiorellini bianchi e
foglie argentate...).
In mezzo, anche lavande, iris, lupini, delphinium ( dipende se le preferisci
perenni o annuali), peonie arboree o erbacee, melograno
nano,....mirto,....

Cavoli, come conosci bene i fiori e le piante.. mi hai snocciolato
un'infinità di fiori in men che non si dica!!!!
Pensavo questo:
Le ortensie in quel punto hanno troppo sole da quel che ho potuto vedere (in
compenso le ho messe sotto i pioppi e sembrano stare bene.. ma lasciamo
pasare l'intero anno.. son giovani ;-) )
Le camelie come dici tu hanno fioritura primaverile... quindi scarterei.
Avevo pensato anche io alla Vinca Maior (o alla Vinva Minor)... quale delle
due è più rigogliosa?
Il cotoneaster fiorisce a primavera... pensavo ad una fioritura estiva.
La Surfinia sarebbe la Petunia Pendula? Se intendiamo la stessa pianta, non
è annuale? Anche questa non mi dispiacerebbe!
Il geranio parigino mi piace molto, che io sappia però è annuale. Potrei
sempre metterlo sul davanzale delle 2 finestre!!
..
La lavanda è troppo grossa per il punto prescelto. Ani fà l'avevamo ed è
diventata enorme.. senza contare le api a flotte che rendevano difficoltoso
il passaggio.
Belle anche le Peonie!!!!!!!!!!! Sono perenni?
Il Melograno da fiore cel'ho in giardino ed è diventato enorme... il nano
non lo metterei credo...
Il Mirto pensavo di metterlo vicino al rosmarino.

Prendendo spunto da te allora potrei fare: Vinca (minor o maior) come
rampicante, o strisciante, o cadente ... come cavolo si chiama...
Aggiungerei il parigino ai davanzali delle camere, di unbel color rosa.
In centro alla vasca potrebbero andare le Paetunie o qualcos'altro...

Grazie delle belle idee...........
Vado a prendere il libro delle piante e dò un'occhiata!!!

Ale
P.S. Nella vasca di sx però che ci metto????
Litstar
2004-05-04 09:46:15 UTC
Permalink
"Ale" ha scritto nel messaggio
Post by Ale
Avevo pensato anche io alla Vinca Maior (o alla Vinva Minor)... quale delle
due è più rigogliosa?
Ops.. leggevo ora che però deve stare in zone abbastanza ombreggiate, mentre
lì c'è il sole tutto il pomeriggio.
Inoltre finisce di fiorire a maggio, giugno...
Mannaggia....
Che tu sappia è così?
Ale
Elisabetta Marcovich
2004-05-04 11:49:05 UTC
Permalink
"> Cavoli, come conosci bene i fiori e le piante.. mi hai snocciolato
Post by Ale
un'infinità di fiori in men che non si dica!!!!
sono un po' delle piante che ho messo sul mio terrazzo!
Post by Ale
Le ortensie in quel punto hanno troppo sole da quel che ho potuto vedere (in
compenso le ho messe sotto i pioppi e sembrano stare bene.. ma lasciamo
pasare l'intero anno.. son giovani ;-) )
bene, se le hai già nessun problema, io comunque la mia ce l'ho al sole e mi
fiorisce benissimo ( al sole: dalla 9 alle 14 d'estate)
Post by Ale
Le camelie come dici tu hanno fioritura primaverile... quindi scarterei.
Avevo pensato anche io alla Vinca Maior (o alla Vinva Minor)... quale delle
due è più rigogliosa?
la maior ha fusti ricadenti e eblle foglie spesso variegate, non ci sono
solo i fiori, a volte un po' di verde fa da cornice ai fiori
Post by Ale
Il cotoneaster fiorisce a primavera... pensavo ad una fioritura estiva.
sarebbe solo da lasciar ricadere per coprire il cemento
Post by Ale
La Surfinia sarebbe la Petunia Pendula? Se intendiamo la stessa pianta, non
è annuale? Anche questa non mi dispiacerebbe!
sì, è quella ed è annuale, a me non piace molto, mi piacciono le vecchie
petunie semplici che di sera hanno un profumo che mi ricorda la mia infanzai
Post by Ale
Il geranio parigino mi piace molto, che io sappia però è annuale.
i gerani non sono annuali, solo che non sempre sopportano di svernare
all'aperto. Li trattano come annuali i clienti dei garden center che
vogliono avere la fioritura "chiavi in mano"

Potrei
Post by Ale
sempre metterlo sul davanzale delle 2 finestre!!
..
La lavanda è troppo grossa per il punto prescelto. Ani fà l'avevamo ed è
diventata enorme.. senza contare le api a flotte che rendevano
difficoltoso
Post by Ale
il passaggio.
Belle anche le Peonie!!!!!!!!!!! Sono perenni?
sì, sono erbacee o ad alberello, comunque fioriscono nella tarda primavera
Post by Ale
Il Melograno da fiore cel'ho in giardino ed è diventato enorme... il nano
non lo metterei credo...
ho visto al locale orto botanico il melograno nano in piena terra, è alto
quasi un metro e bello verde folto.
Post by Ale
Il Mirto pensavo di metterlo vicino al rosmarino.
Se proprio vuoi fiori estivi: la Canna indica, a me non piace, mi sa di
parco pubblico, va messa e tolta ma fa fiori vistosissimi in estate,
l'agapanthus umbellatus, grandi fiori blu ( ma il mio in vaso sono due anni
che aspetto la fioritura) e poi tutte le annuali da sole: begoniette,
tagetes, cosmos, zinnie, anche il coleus per le foglie variegate, phlox ma
non si sa perchè ora lo si vede di meno, c'è solo quello piccolo nano, se
vuoi alrbusti a fioritura tardo estiva c'è la Lagerstroemia, a me piace poco
.Sempre arbusto per la tarda estate: ibisco siriaco. Ci sono poi tutte le
varietà di salvie colorate: quelle rosse e una varietà a fiori blu, tutte
amanti del sole.
Post by Ale
Prendendo spunto da te allora potrei fare: Vinca (minor o maior) come
rampicante, o strisciante, o cadente ... come cavolo si chiama...
Aggiungerei il parigino ai davanzali delle camere, di unbel color rosa.
In centro alla vasca potrebbero andare le Paetunie o qualcos'altro...
Grazie delle belle idee...........
Vado a prendere il libro delle piante e dò un'occhiata!!!
Ale
P.S. Nella vasca di sx però che ci metto????
a te decidere se fare le vasche simmetriche o no
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Litstar
2004-05-06 08:46:55 UTC
Permalink
"Elisabetta Marcovich" ha scritto nel messaggio
Post by Elisabetta Marcovich
la maior ha fusti ricadenti e eblle foglie spesso variegate, non ci sono
solo i fiori, a volte un po' di verde fa da cornice ai fiori
E' molto bella.. credo la metterò nella fioriera di sx.
Post by Elisabetta Marcovich
l'agapanthus umbellatus, grandi fiori blu ( ma il mio in vaso sono due anni
che aspetto la fioritura)
A volte si spera che i fiori fioriscano "come indicato" da libri, esperti
etc.... e invece chi sa x quale alchimia... fioriscono sempre nel momento
più inaspettato!
Post by Elisabetta Marcovich
e poi tutte le annuali da sole: begoniette,
tagetes, cosmos, zinnie, anche il coleus per le foglie variegate,
belleeeeeeeeeee
Post by Elisabetta Marcovich
phlox ma non si sa perchè ora lo si vede di meno, c'è solo quello piccolo
nano
Il Phlox ha fioritura a luglio.. potrei metterlo sull'altro lato, dove c'è
la finestra
e fare un tappeto lilla uniforme
Post by Elisabetta Marcovich
vuoi alrbusti a fioritura tardo estiva c'è la Lagerstroemia, a me piace poco
.Sempre arbusto per la tarda estate: ibisco siriaco.
La Lagerstroemia cel'ho.. anzi, ne ho 3, lì vicino c'è pure L'Hibiscus
Syriacus;
se ti va guardale in questa foto:
http://fun.supereva.it/giardinolago/lagerstroemie.htm

Ci sono poi tutte le
Post by Elisabetta Marcovich
varietà di salvie colorate: quelle rosse e una varietà a fiori blu, tutte
amanti del sole.
Anche queste mi piacciono molto.. da qualche parte le collocherò!!
Post by Elisabetta Marcovich
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Non mi mancano... staremo a vedere questo "neo pollice verde" cosa
combinerà.
Grazie ancora.......
--
Ale
----------------------------------------------------------------------------
--
http://www.giardinolago.supereva.it/index.htm?p
MK!
2004-05-04 05:35:54 UTC
Permalink
"Ale"
Intanto complimenti per il giardino.. e per la proporzione
rispetto alla casa. ;-))
(Io sono Nato sul lago di Garda, a Salò, più precisamente.
E fino a pochi anni fa avevo una limonaia a Gargnano, poco
più a nord)

Secondo me, il clima da quelle parti non è troppo adatto alle
bouganvilee, che prosperano invece più a sud..(Vivo a Roma)

(Ma io NON sono un esperto dopo tutto)

MK!
Ale
2004-05-04 09:46:14 UTC
Permalink
"MK!" ha scritto nel messaggio
Post by MK!
Intanto complimenti per il giardino.. e per la proporzione
rispetto alla casa. ;-))
Ciao Michele (ti chiami così?)... i complimenti puoi farli al giarino
proprio per le sue proporzioni.. ma per quanto riguarda la bellezza...
ehmmmm... ha bisogno di una sistematina.
Come dico sempre io: "le piante che sono sopravvissute lì, sopravvivrebbero
ovunque, e sono veramente specie autoctone del lago di garda".
Post by MK!
(Io sono Nato sul lago di Garda, a Salò, più precisamente.
E fino a pochi anni fa avevo una limonaia a Gargnano, poco
più a nord)
Cavoli, che bellooooo: una limonaia!!! Bellissimo.
Post by MK!
Secondo me, il clima da quelle parti non è troppo adatto alle
bouganvilee, che prosperano invece più a sud..(Vivo a Roma)
Io ne ho viste parecchie come rampicanti di pergolati. Non so se la loro
sopravvivenza era dovuta alla perfetta cura dei proprietari..

Grazie di avermi scritto e, se ti viene in mente qualche specie che ti
sembrava particolarmente bella sul lago, indicamela per favore!!!
A presto
Ale
Litstar
2004-05-04 16:41:08 UTC
Permalink
"Zac" ha scritto nel messaggio
Post by Zac
(Verbena, Alisso bianco e viola, gerani edera, parigini, Tapien blu e viola,
Bidens gialli, Calendula, Portulaca, Surfinie, Petunie ecc..)
- Bella la Verbenaaaaaaaaaaa, non ci avevo minimamente pensato! ... Stessa
famiglia della Tapien...
E' perenne, ha foritura da giugno ad ottobre, altezza max: 10-15 cm e
larghezza max: 40 cm
Potrei metterla in questa fioriera ROSA, mentre vicino al rosmarino,
sull'altro lato della casa ROSSA, accompagnata da fiori bianchi.

- L'Alyssum in foto mi piace meno.. dovrei vederlo dal vivo.. poi mi sembra
fiorisca in aprile, maggio... presto per me... e con uno sviluppo di soli
20-30 cm non coprirebbe tutta la vasca...

- I Gerani Edera rossi li ho già nella fioriera sul lato opposto della casa,
non farei il bis....

- I Parigini li metterei volentieri, potrei considerare di porli qui (ma non
credo arrivino a coprire tutta la vasca) oppure in vaschette alle finestre.

Che ne dici della:
- Sedum spectabile
Nome comune: Sedum spectabile
Tipo di pianta: perenne (decidua)
Fioritura: da agosto a settembre
Impianto: in ottobre o aprile
Altezza max: 30-45 cm
Larghezza max: 30-40 cm

Caratteristiche

Fiore: Di colore rosa o rosso, piccolo, stellato, organizzato in corimbi
appiattiti della larghezza di 8-10 cm.
Foglia: Lunga 4-5 cm e larga 2-4 cm, di colore verde chiaro, a forma ovale,
spatolata.
Terreno: Prosciugato, anche magro e asciutto, di qualsiasi tipo.
Esposiaione: Pieno sole.
daniel (Pennac, ovvio)
2004-05-04 10:05:20 UTC
Permalink
Post by litstar
Buonasera a tutti.
Pongo agli esperti del n.g. un nuovo quesito.
Vorrei mettere dei fiori/cespugli nella fioriera in cemento posta
all'ingresso della "solita" casa delle vacanze sul lago. E' una vasca
molto profonda avente una superficie di circa 12 mq.
Essendo l'elemento di "presentazone" della casa mi piacerebbe
piantarvi dei fiori che fioriscano nei mesi estivi.
Pensavo a qualcosa di "cadente" sul perimetro per poter coprire il
grigiore del cemento e qualcosa di perenne all'interno..
Qualcuno di voi sa consigliarmi?
Nella parte più alta vi è un oleandro ma il resto è disponibile per
qualsiasi tipo di "sperimentazione".
Grazie mille.
Ale
L'ipotesi rose l'hai scartata a priori perchè non ti piacciono?
Esistono dei rosai ricadenti che forse potrebbero fare al caso tuo
(ovviamente coprirebbero un po' più del solo perimetro!).
Solo per farti un'idea prova a dare un'occhiata qui:
https://www.rosebarni.it/shop.php?azione=listino&cod_varieta=50



Emanuele (figlio) e Chiara (mamma)
Dato che è lui Il padrone del computer...
ed il puzzone (Jocker)
Litstar
2004-05-04 15:10:39 UTC
Permalink
"daniel (Pennac, ovvio)" ha scritto nel messaggio
Post by daniel (Pennac, ovvio)
L'ipotesi rose l'hai scartata a priori perchè non ti piacciono?
https://www.rosebarni.it/shop.php?azione=listino&cod_varieta=50
Mamma mia che belle!!!!!!
Non le avevo proprio considerate!!!!!
Mi piacciono quelle sul rosa o bianco per quella zona.
Ma sono perenni? Senza bisogno di grandi cure???
Non me ne intendo proprio di rose...

Comunque son magnifiche!

Ale
daniel (Pennac, ovvio)
2004-05-04 16:00:22 UTC
Permalink
Post by Litstar
"daniel (Pennac, ovvio)" ha scritto nel messaggio
Post by daniel (Pennac, ovvio)
L'ipotesi rose l'hai scartata a priori perchè non ti piacciono?
https://www.rosebarni.it/shop.php?azione=listino&cod_varieta=50
Mamma mia che belle!!!!!!
Non le avevo proprio considerate!!!!!
Mi piacciono quelle sul rosa o bianco per quella zona.
Ma sono perenni? Senza bisogno di grandi cure???
Non me ne intendo proprio di rose...
sì le rose sono perenni ed, avendo buona sorte, hanno una lunghissima
vita : ))))))
prova a dare un'occhiata qui così almeno potrai farti un'idea
http://www.rosebranchi.com/coltiva.htm
http://www.giardinaggio.it/rose/malattie.asp
http://www.vivaiolacampanella.com/consigli.html

Attualmente io ho solo varietà rampicanti, sette nel mio giardinetto
ed una in un grosso vaso in terrazzo, e godono tutte di ottima salute
(incrocio le dita), senza doverci impazzire dietro per le cure. A
giorni dovrei prendere una "sea foam" (la puoi vedere sul sito di
Barni fra le ricadenti), due "tesorino", ed altre da regalare alla
suocera..


Emanuele (figlio) e Chiara (mamma)
Dato che è lui Il padrone del computer...
ed il puzzone (Jocker)
Fraps
2004-05-04 12:13:31 UTC
Permalink
Post by litstar
Buonasera a tutti.
Pongo agli esperti del n.g. un nuovo quesito.
Vorrei mettere dei fiori/cespugli nella fioriera in cemento posta
all'ingresso della "solita" casa delle vacanze sul lago. E' una vasca
molto profonda avente una superficie di circa 12 mq.
Essendo l'elemento di "presentazone" della casa mi piacerebbe
piantarvi dei fiori che fioriscano nei mesi estivi.
Pensavo a qualcosa di "cadente" sul perimetro per poter coprire il
grigiore del cemento e qualcosa di perenne all'interno..
Qualcuno di voi sa consigliarmi?
Nella parte più alta vi è un oleandro ma il resto è disponibile per
qualsiasi tipo di "sperimentazione".
Grazie mille.
Ale
Cosa ne pensi della Clematis armandii?

francesca
Litstar
2004-05-04 14:17:33 UTC
Permalink
"Fraps" ha scritto nel messaggio
Post by Fraps
Cosa ne pensi della Clematis armandii?
cavoli... mi sembra molto bella!!!!!
Ora cerco sul libro dei fiori...
Ale
Litstar
2004-05-04 14:20:09 UTC
Permalink
"Litstar" ha scritto nel messaggio
Post by Litstar
cavoli... mi sembra molto bella!!!!!
Ora cerco sul libro dei fiori...
oh oh.. il mio libro dice che fiorisce ad aprile e che deve avere la base
all'ombra...
A.
Elisabetta Marcovich
2004-05-04 14:33:07 UTC
Permalink
Post by Litstar
"Litstar" ha scritto nel messaggio
Post by Litstar
cavoli... mi sembra molto bella!!!!!
Ora cerco sul libro dei fiori...
oh oh.. il mio libro dice che fiorisce ad aprile e che deve avere la base
all'ombra...
verissimo: per la base all'mbra, basta far crescere qualcosa alla base, ma
fiorisce anche prima delle altre clematis, all'orto botanico di Trieste c'è
un arco ricoperto di edera e clematis armandii ma è in fiore a fine marzp.
forse aprile, pi solo fogliacce verdi!
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Post by Litstar
A.
Litstar
2004-05-04 14:35:56 UTC
Permalink
"Elisabetta Marcovich" ha scritto nel messaggio
Post by Elisabetta Marcovich
verissimo: per la base all'mbra, basta far crescere qualcosa alla base, ma
fiorisce anche prima delle altre clematis, all'orto botanico di Trieste c'è
un arco ricoperto di edera e clematis armandii ma è in fiore a fine marzp.
forse aprile, pi solo fogliacce verdi!
ehm ehm... allora non va bene direi... :-)
Ale
Osvaldo
2004-05-04 19:23:28 UTC
Permalink
Il Plumbago è parecchio di effetto, se non gli metti i supporti fa
come da ricadente. Se ti piace dovresti però chiedere al rivenditore
della zona se il clima è sufficiente per svernare. Non so dirti di
preciso che temperatura regge. Semmai potresti metterla in un vaso, di
adeguate dimensioni però.

Visto che comunque sei andato un po' a giro di piante, ti consiglio di
provare una rampicante erbacea dove può stare questo tipo di pianta:
la Ipomea blù a grandi fiori (O Morning Glory), si semina (ora di
corsa), fa dei fiori grossi ad imbuto, durano un solo giorno ma sono
secondo me di grande effetto. Arriva tranquilla sui 2-3 metri.

A proposito delle surfinie: secondo me piante splendide, rustiche,
pochi problemi di parassiti, indicate per mettere vasi vicini con i
fiori di colori diversi che fanno cuscini bicolori che sembrano una
pianta unica. Adesso vanno molto e sono parecchio sfiziose le
"Carillon", quelle a fiore piccolo: fiore piccolo, ma ne fanno tanti
che sembra piena.

Complimenti per la casa. Ciao Osvaldo
Litstar
2004-05-04 20:04:49 UTC
Permalink
"Osvaldo" ha scritto nel messaggio
Il Plumbago è parecchio di effetto...
la Ipomea blù a grandi fiori (O Morning Glory), si semina (ora di
corsa), fa dei fiori grossi ad imbuto, durano un solo giorno ma sono
secondo me di grande effetto. Arriva tranquilla sui 2-3 metri.
A proposito delle surfinie: secondo me piante splendide, rustiche,
pochi problemi di parassiti, indicate per mettere vasi vicini con i
fiori di colori diversi che fanno cuscini bicolori che sembrano una
pianta unica. Adesso vanno molto e sono parecchio sfiziose le
"Carillon", quelle a fiore piccolo: fiore piccolo, ma ne fanno tanti
che sembra piena.
Grazie per le opinioni precise e per il nuovo consiglio.. guarderò anche
questo
Complimenti per la casa.
Grazie.... la fortuna è di avere tanto spazio... il resto è tutto da fare!
;-)
Elisabetta Marcovich
2004-05-05 11:53:08 UTC
Permalink
Post by Osvaldo
Il Plumbago è parecchio di effetto, se non gli metti i supporti fa
come da ricadente. Se ti piace dovresti però chiedere al rivenditore
della zona se il clima è sufficiente per svernare. Non so dirti di
preciso che temperatura regge.
finchè lo avevo in vaso piccolo lo ricoveravo a casa,a desso è cresciuto,
sta in un vaso grande e in casa non ho più posto e lo lascio fuori.
Quest'anno ho avuto solo qualche piccola gelata sugli 0 gradi e ha svernato
bene, l'anno scorso che ho avuto minime sui -3 con neve e bora aveva perso
la parte aerea ma ha ricacciato dalle radici, ora comunque è ancora
piccolino, sarà sui 30 cm, poi in estate ricresce alla grande.
Mi sa che siamo più o meno là come clima...
io sto a trieste, livello del mare.
Post by Osvaldo
Visto che comunque sei andato un po' a giro di piante, ti consiglio di
la Ipomea blù a grandi fiori (O Morning Glory), si semina (ora di
corsa), fa dei fiori grossi ad imbuto, durano un solo giorno ma sono
secondo me di grande effetto. Arriva tranquilla sui 2-3 metri.
le ipomee a me fiorivano solo a settembre, comunque, questa è una varietà
diversa??
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Osvaldo
2004-05-05 20:14:16 UTC
Permalink
le ipomee a me fiorivano solo a settembre, comunque, questa è una varietà diversa??
Io abito al centro. Dai miei appunti le fioriture sono iniziate dalla
metà alla fine di luglio. Non so se è una varietà diversa, direi che è
l'ipomea col fiore più grande.

Voglio tornare ad una pianta che mi ero scordato io, ma non altri:
anche a me le verbene piacciono molto, negli ultimi anni le ho usate
anche al posto delle surfinie, x la mia esperienza queste verso metà
agosto tendono ad essere un po' sfibrate, esaurite, mentre le verbene
hanno fioritura più prolungata ed uniforme.
Unico mio problema, quando si piantano dal vasetto comprato, per un
po' di tempo, fino a quando non sviluppano bene le radici, sono
sensibili ai ristagni di acqua, bisogna stare attenti a darne il
giusto.

Un caro saluto a tutti gli appassionati di questo NG. Osvaldo
Litstar
2004-05-06 06:49:55 UTC
Permalink
Sono in dirittura d'arrivo: sto considerando o la Rosa rosa Castore o la
Verbena di stesse tonalità
Tra queste, che voi sappiate, qual'è che ha bisogno di meno cure e sporca di
meno?
Mi è venuto il dubbio che possano perdere continuamente fiori o foglie col
problema che, se non sono lì, mi si vada a intasare la griglia di scarico
posta in fondo allo scivolo (problema da poco.. ma mi interessava sapere
anche questo).
grazie
--
Ale
----------------------------------------------------------------------------
--
http://www.giardinolago.supereva.it/index.htm?p
Osvaldo
2004-05-07 17:22:41 UTC
Permalink
Post by Litstar
Mi è venuto il dubbio che possano perdere continuamente fiori o foglie col
problema che, se non sono lì, mi si vada a intasare la griglia di scarico
La verbena foglie non ne perde, ma io la uso come annuale, quindi poi
la getto: forse nell'autunno/inverno le perde, immagino.
In compenso fa nevicate dei fiori, che però sono molto piccoli, non
dovrebbero creare problema. Ciao Osvaldo

Loading...