Post by FabbrogiovanniL'altro giorno ho comprato questo (cliccando sotto si possono vedere le
caratteristiche).
http://tinypic.com/2cm5go
http://tinypic.com/2cmpsj
Il fosforo è il più basso..... però vedo che ci sono altri componenti.
Nella mia *ignoranza* e leggendo le dosi per alberi da frutta ho pensato
che possa andar bene un po' per tutto.
Ciao Fabbro, è la terza volta che scrivo questa risposta che per due volte
non ha voluto partire; non so perché...
Il prodotto che hai acquistato è di marca perchè BASF e Nitrophoska Gold
sono un binomio che resiste da 35 anni, se non di più. E proprio perché ha
tutti questi anni è un prodotto un pò grezzo come erano quelli Montedison
ed essendo un concime a lenta cessione vuol dire che il fertilizzante che
contiene non è tutto immediatamente disponibile per le piante ma ha
bisogno di essere trasformato dal terreno in un composto assimilabile.
Vediamo in particolare:
-l'Azoto è presente in tre forme: nitrico, ammoniacale ed ureico. L'ureico
alcune piante (poche) lo assorbono ma solitamente deve essere trasformato
per diventare assimilabile; l'ammoniacale è il peggiore di tutti perchè,
tranne lo spinacio, nessuna pianta lo vuole e anche lui deve essere
trasformato e sarà disponibile fra qualche mese; di buono e subito resta
solamente il nitrico.
-il Fosforo è in parte da fosfato monocalcico (subito) ed in parte da
bicalcico (poco solubile quindi non immediato).
-il Potassio ed il Magnesio sono da solfato, che si usava molto in passato
ma adesso si preferisce la formulazione da nitrato.
In poche parole si tratta di un prodotto da usare per una concimazione di
fondo e adesso siamo al limite, poi occorrerà usare prodotti più immediati.
Però tu volevi sapere in merito ai numeri che ci sono scritti sopra: il
primo 15% è l'Azoto di cui abbiamo già detto che più della metà è per il
futuro; dopo il Fosforo ed il Potassio, di cui ho già detto, c'è un 2% di
Magnesio che è stato elevato al rango di macroelemento (un tempo era
considerato microelemento, poi ci si è accorti che la sua presenza
favorisce l'assorbimento del Potassio); segue il 16% di radicale solforico
che alle piante non frega un tubo, ma serve a dire che il Potassio ed il
Magnesio sono da solfato e che si tratta di un concime a reazione acida
quindi particolarmente indicato nei suoli alcalini; infine lo 0,01 di Boro
che resta un microelemento, fra i più necessari della sua categoria,
specialmente per le piante legnose.
Si tratta, infine, di un prodotto "mediato", cioè studiato sulle esigenze
ed i rapporti nutritivi di molte piante, in pratica va bene un pò per
tutte ma rischia di non rispettare le esigenze di nessuna.
Post by FabbrogiovanniIl commesso del Consorzio Agrario cercava di rifilarmi le scatole da 3 kg
di un altro tipo, a suo dire molto *più migliori*, a mio parere molto più
care.
Il prodotto "più migliore" è sicuramente più caro ed è da utilizzare in
corso di coltura come fertirrigazione, anche disciolto in acqua, da
somministrare a piccole dosi settimanalmente o giù di lì. Tieni presente
che di queste versioni più solubili ed anche prontamente assimilabili
esistono le confezioni da 25 Kg.
La scorsa settimana ho fatto rifornimento dal Consorzio dei prodotti che
mi servono per la fertirrigazione, tutta roba israeliana della migliore,
in confezione da 25, e me ne sono portato a casa 175 Kg per poco meno di
100 Euro.
Post by FabbrogiovanniCon questo ho investito solo 20 euro per 25 kg....... che dite, ho fatto
bene oppure faccio la figura del padre che non da da mangiare ai figli
per risparmiare?
Va benissimo così, ma come ho già detto, siamo al limite; se te ne fosse
avanzato non usarlo sulla coltivazione in atto, ma tienilo ed usalo in
occasione di una vangatura in preparazione a qualche nuovo impianto.
Vorrei approfittare per avvertire che in questi generi è importante il
marchio, se si va sulle sottomarche si prendono di quelle inchiapp......
spaventose. Ciao e auguri.
Angelo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it