Discussione:
albicocco senza fiori
(troppo vecchio per rispondere)
giuli
2005-03-24 08:01:34 UTC
Permalink
Sono già due anni che nel mio giardino ho piantato un albicocco e sviluppa
solo foglie
l'albicocco è innestato se ne vede chiaramente l'innesto ha già raggiunto
un'altezza di circa 170 cm
un buon tronco foglie bellissime ma niente fiori mi chiedo essendo inesperto
se mai riuscirò a vedere un frutto. nel giardino accanto al mio un'albicocco
della stessa dimensione
già l'anno scorso ha prodotto alcuni frutti.

Grazie a chiunque mi sappia aiutare un saluto
Giuliano
Elisabetta Marcovich
2005-03-24 08:51:30 UTC
Permalink
Post by giuli
Sono già due anni che nel mio giardino ho piantato un albicocco e sviluppa
solo foglie
l'albicocco è innestato se ne vede chiaramente l'innesto ha già raggiunto
un'altezza di circa 170 cm
Io ne ho uno nano:
primo anno: un bastone, a primavera sono spuntati dei minuscolo germogli che
si sono trasformati in rami
Secondo anno: su quei rami sono spuntate le foglie e qualche sporadico
fiore, niente frutti
terzo anno: a primavera sono spuntati più fiori, si sono trasformati in mini
frutti di cui sono giunti a maturazione tre o quattro, peraltro ottimi, gli
altri sono tutti caduti.
quarto anno, adesso: tanti fiori. Staremo a vedere.
Non ho fatto finora potature nè ho usato pesticidi, un po' di concime e
basta , forae dovrei darne di più. Non avendo uno specifico per albicocchi,
credo di avere usato quello per agrumi.
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Pino Massello
2005-03-24 15:34:52 UTC
Permalink
Post by giuli
Sono già due anni che nel mio giardino ho piantato un albicocco e sviluppa
solo foglie
l'albicocco è innestato se ne vede chiaramente l'innesto ha già raggiunto
un'altezza di circa 170 cm
un buon tronco foglie bellissime ma niente fiori mi chiedo essendo inesperto
se mai riuscirò a vedere un frutto. nel giardino accanto al mio
un'albicocco della stessa dimensione
già l'anno scorso ha prodotto alcuni frutti.
Grazie a chiunque mi sappia aiutare un saluto
Giuliano
Ma quanti anni aveva quanto l'hai piantato ?
E' raro che fruttifichino prima di 3-4 anni.
giuli
2005-03-24 19:13:20 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
Ma quanti anni aveva quanto l'hai piantato ?
E' raro che fruttifichino prima di 3-4 anni.
aveva circa tre anni
ho una siepe che concimo con dermazoto che dò anche in piccole dosi al prato
ho ricevuto risposta da
Saludones Angelo
che con il dermoazoto le piante non producono fiori ma solo belle foglie
cosa posso fare per risolvere il problema
grazie giuliano
Pino Massello
2005-03-24 20:34:32 UTC
Permalink
Post by giuli
Post by Pino Massello
Ma quanti anni aveva quanto l'hai piantato ?
E' raro che fruttifichino prima di 3-4 anni.
aveva circa tre anni
ho una siepe che concimo con dermazoto che dò anche in piccole dosi al prato
ho ricevuto risposta da
Saludones Angelo
che con il dermoazoto le piante non producono fiori ma solo belle foglie
cosa posso fare per risolvere il problema
grazie giuliano
Non conosco il prodotto, ma dal nome sembra un concime con eccesso di azoto.
Le piante, da quel che ho letto, sono favorite nella fioritura dal potassio.
Credo che per quest'anno sia tardi.
Per l'anno prossimo puoi tentare con concimi ricchi in Potassio ( e fosforo)
Sentiamo pero' anche risposte da persone piu' competenti su questo tema.
ciao
Monica Folch De Cardona
2005-03-24 20:45:23 UTC
Permalink
Post by giuli
che con il dermoazoto le piante non producono fiori ma solo belle foglie
cosa posso fare per risolvere il problema
grazie giuliano
Ho sempre saputo che per fruttificare le piante hanno bisogno di
potassio...
probabilmente dandogli un concime a base solo di azoto hai stimolato la
produzione di foglie a discapito di quella dei fiori e dei conseguenti
frutti.
prova a comprare un concime specifico per drupacee, se non lo trovi
prendine cmq uno per piante da frutto o al limite per piante fiorite,
che abbia un alto tenore di potassio.
ciao
Monica
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Angelo M.
2005-03-26 07:47:07 UTC
Permalink
Post by Monica Folch De Cardona
Post by giuli
che con il dermoazoto le piante non producono fiori ma solo belle foglie
cosa posso fare per risolvere il problema
grazie giuliano
La risposta è per Giuliano ma lo faccio tramite il post di Monica per le
ragioni che dirò di seguito.
Quel Dermoazoto non lo conosco ma, come già ti hanno detto altri, penso
anch'io che contenga solamente Azoto o comunque troppo Azoto (N) rispetto
agli altri elenti nutritivi che sono Fosforo (P) e Potassio (K).
Non so se esistano concimi specifici per le drupacee o per le pomacee, ma
sicuramente esiste un qualche tipo di concime per gli alberi da frutto che
può andare bene per tutti e dovrebbe avere un rapporto nutritivo 2-1-1 per
il periodo di allevamento, per poi passare ad un rapporto 2-2-3 per il
periodo di produzione.
E poi ci vuole pazienza con le piante da frutto, dice bene il motto che
riporta sempre in firma Elisabetta, leggitelo un pò...
Post by Monica Folch De Cardona
Ho sempre saputo che per fruttificare le piante hanno bisogno di
potassio...
Ciao Monica, sei la persona più paziente e più cortese che io abbia
conosciuto in questo NG e ti ringrazio di cuore facendoti anche gli auguri
per questi due giorni di festa.
Però non devi dimenticare il Fosforo (per gli alberi, voglio dire) che,
anche se in molti casi ha una oscura funzione all'interno della pianta,
non deve MAI mancare.
Post by Monica Folch De Cardona
probabilmente dandogli un concime a base solo di azoto hai stimolato la
produzione di foglie a discapito di quella dei fiori e dei conseguenti
frutti.
prova a comprare un concime specifico per drupacee, se non lo trovi
prendine cmq uno per piante da frutto o al limite per piante fiorite,
che abbia un alto tenore di potassio.
Un tempo, quando i concimi li faceva la Montedison, esistevano dei
granulari che erano un pò rudimentali per via dei componenti utilizzati,
ma specifici per molte categorie di piante. Ad esempio il 9-9-18 era un
concime molto indicato per le Solanacee=piante potassofile (Pomodoro,
Peperone, Melanzana, Patata, ecc); poi esisteva un 8-24-24 che potrebbe
essere un prodotto adatto alla produzione dei fruttiferi; poi anche il
12-6-6 (o qualcosa di simile) che era più indicato per le piante da
foglia; eccetera, eccetera.
Comunque il tutti i concimi ternari il titolo di Fosforo non deve mai
essere inferiore a quello che degli altri due elementi nutritivi ha il
titolo più basso.
Adesso i concimi Montedison (poi diventata ANIC) non li vedo più forse
perché è cambiato il marchio ma anche perché sono cambiati i tipi di
formulazione di questi prodotti rendendoli più solubili e sofisticati; ma
i titoli di fertilizzante, girando un pò, si trovano per tutti i gusti; o
comunque, se non si trovano titoli uguali a quelli citati, è importante il
rapporto fra i tre. Esempio il 9-9-18 ha un rapporto fra gli elenti di
1-1-2, quindi se trovi un 6-6-12 va bene lo stesso, ne dovrai mettere
solamente un pochino in più. Ciao e augri a tutti.
Angelo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-03-26 08:20:06 UTC
Permalink
Post by Angelo M.
Comunque il tutti i concimi ternari il titolo di Fosforo non deve mai
essere inferiore a quello che degli altri due elementi nutritivi ha il
titolo più basso.
L'altro giorno ho comprato questo (cliccando sotto si possono vedere le
caratteristiche).

http://tinypic.com/2cm5go
http://tinypic.com/2cmpsj

Il fosforo è il più basso..... però vedo che ci sono altri componenti.
Nella mia *ignoranza* e leggendo le dosi per alberi da frutta ho pensato che
possa andar bene un po' per tutto.
Il commesso del Consorzio Agrario cercava di rifilarmi le scatole da 3 kg di
un altro tipo, a suo dire molto *più migliori*, a mio parere molto più care.
Con questo ho investito solo 20 euro per 25 kg....... che dite, ho fatto
bene oppure faccio la figura del padre che non da da mangiare ai figli per
risparmiare?

Fabbrogiovanni.
Pino Massello
2005-03-26 10:05:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Angelo M.
Comunque il tutti i concimi ternari il titolo di Fosforo non deve mai
essere inferiore a quello che degli altri due elementi nutritivi ha il
titolo più basso.
L'altro giorno ho comprato questo (cliccando sotto si possono vedere le
caratteristiche).
http://tinypic.com/2cm5go
http://tinypic.com/2cmpsj
Il fosforo è il più basso..... però vedo che ci sono altri componenti.
Nella mia *ignoranza* e leggendo le dosi per alberi da frutta ho pensato
che possa andar bene un po' per tutto.
Il commesso del Consorzio Agrario cercava di rifilarmi le scatole da 3 kg
di un altro tipo, a suo dire molto *più migliori*, a mio parere molto più
care.
Con questo ho investito solo 20 euro per 25 kg....... che dite, ho fatto
bene oppure faccio la figura del padre che non da da mangiare ai figli per
risparmiare?
Fabbrogiovanni.
Lo uso anch'io sempre comperato al consorzio agrario. Mi ahnno assicurato
che e'
quello che usano i vivaisti.
Comunque la BASF e' una grande azienda come la Bayer o la ex Montedison e fa
sicuramente
dei prodotti validi.
Io integro, alla base delle piante da frutto, con una irrigazione di CIFO
Asso di fiori.
E' un concime in polvere solubile sempre in vendita nei consorzi che e' un
20+20+20 piu' metalli
vari.
Ma tu, visto che hai il caminetto, potresti usare la cenere, e' ricca di
potassio !!
Io ho avuto la possibilita' di usarla un solo anno ed i risultati sono stati
buoni.
Potrebbe essere stata una coincidenza ma non credo.
Si ricopre la base della pianta in dicembre, come se si facesse una
pacciamatura
e lasci che venga assorbita pian piano fino alla primavera.
Ciao
Angelo M.
2005-03-26 11:56:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'altro giorno ho comprato questo (cliccando sotto si possono vedere le
caratteristiche).
http://tinypic.com/2cm5go
http://tinypic.com/2cmpsj
Il fosforo è il più basso..... però vedo che ci sono altri componenti.
Nella mia *ignoranza* e leggendo le dosi per alberi da frutta ho pensato
che possa andar bene un po' per tutto.
Ciao Fabbro, è la terza volta che scrivo questa risposta che per due volte
non ha voluto partire; non so perché...
Il prodotto che hai acquistato è di marca perchè BASF e Nitrophoska Gold
sono un binomio che resiste da 35 anni, se non di più. E proprio perché ha
tutti questi anni è un prodotto un pò grezzo come erano quelli Montedison
ed essendo un concime a lenta cessione vuol dire che il fertilizzante che
contiene non è tutto immediatamente disponibile per le piante ma ha
bisogno di essere trasformato dal terreno in un composto assimilabile.
Vediamo in particolare:
-l'Azoto è presente in tre forme: nitrico, ammoniacale ed ureico. L'ureico
alcune piante (poche) lo assorbono ma solitamente deve essere trasformato
per diventare assimilabile; l'ammoniacale è il peggiore di tutti perchè,
tranne lo spinacio, nessuna pianta lo vuole e anche lui deve essere
trasformato e sarà disponibile fra qualche mese; di buono e subito resta
solamente il nitrico.
-il Fosforo è in parte da fosfato monocalcico (subito) ed in parte da
bicalcico (poco solubile quindi non immediato).
-il Potassio ed il Magnesio sono da solfato, che si usava molto in passato
ma adesso si preferisce la formulazione da nitrato.
In poche parole si tratta di un prodotto da usare per una concimazione di
fondo e adesso siamo al limite, poi occorrerà usare prodotti più immediati.
Però tu volevi sapere in merito ai numeri che ci sono scritti sopra: il
primo 15% è l'Azoto di cui abbiamo già detto che più della metà è per il
futuro; dopo il Fosforo ed il Potassio, di cui ho già detto, c'è un 2% di
Magnesio che è stato elevato al rango di macroelemento (un tempo era
considerato microelemento, poi ci si è accorti che la sua presenza
favorisce l'assorbimento del Potassio); segue il 16% di radicale solforico
che alle piante non frega un tubo, ma serve a dire che il Potassio ed il
Magnesio sono da solfato e che si tratta di un concime a reazione acida
quindi particolarmente indicato nei suoli alcalini; infine lo 0,01 di Boro
che resta un microelemento, fra i più necessari della sua categoria,
specialmente per le piante legnose.
Si tratta, infine, di un prodotto "mediato", cioè studiato sulle esigenze
ed i rapporti nutritivi di molte piante, in pratica va bene un pò per
tutte ma rischia di non rispettare le esigenze di nessuna.
Post by Fabbrogiovanni
Il commesso del Consorzio Agrario cercava di rifilarmi le scatole da 3 kg
di un altro tipo, a suo dire molto *più migliori*, a mio parere molto più
care.
Il prodotto "più migliore" è sicuramente più caro ed è da utilizzare in
corso di coltura come fertirrigazione, anche disciolto in acqua, da
somministrare a piccole dosi settimanalmente o giù di lì. Tieni presente
che di queste versioni più solubili ed anche prontamente assimilabili
esistono le confezioni da 25 Kg.
La scorsa settimana ho fatto rifornimento dal Consorzio dei prodotti che
mi servono per la fertirrigazione, tutta roba israeliana della migliore,
in confezione da 25, e me ne sono portato a casa 175 Kg per poco meno di
100 Euro.
Post by Fabbrogiovanni
Con questo ho investito solo 20 euro per 25 kg....... che dite, ho fatto
bene oppure faccio la figura del padre che non da da mangiare ai figli
per risparmiare?
Va benissimo così, ma come ho già detto, siamo al limite; se te ne fosse
avanzato non usarlo sulla coltivazione in atto, ma tienilo ed usalo in
occasione di una vangatura in preparazione a qualche nuovo impianto.
Vorrei approfittare per avvertire che in questi generi è importante il
marchio, se si va sulle sottomarche si prendono di quelle inchiapp......
spaventose. Ciao e auguri.
Angelo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-03-27 08:19:56 UTC
Permalink
Post by Angelo M.
Va benissimo così, ma come ho già detto, siamo al limite; se te ne fosse
avanzato non usarlo sulla coltivazione in atto, ma tienilo ed usalo in
occasione di una vangatura in preparazione a qualche nuovo impianto.
Vorrei approfittare per avvertire che in questi generi è importante il
marchio, se si va sulle sottomarche si prendono di quelle inchiapp......
spaventose. Ciao e auguri.
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione.
Se ho capito bene il problema che non viene utilizzato immediatamente è solo
questione di tempo, per cui se io lo spargo regolarmente ogni tot mesi le
piante potranno *mangiare* la razione precedente, giusto?

Fabbrogiovanni.
Angelo M.
2005-03-27 16:00:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione.
Se ho capito bene il problema che non viene utilizzato immediatamente è
solo questione di tempo, per cui se io lo spargo regolarmente ogni tot
mesi le piante potranno *mangiare* la razione precedente, giusto?
Si, in linea di massima è un discorso che può andar bene per i fruttiferi,
non certo per gli ortaggi.
Il motivo per cui sul mercato si trovano ancora prodotti a "lenta
cessione" è dovuto al fatto che costano meno a chi lo acquista e molto
meno a chi lo produce, con piena e reciproca soddisfazione economica per
ambedue le parti; un pò meno soddisfatte sono le piante. E' come se,
affamato e solo nel deserto, ti portassero un pollo ancora con le penne e
ti dicessero: siediti su una pietra, spennalo per bene, mettilo al sole e
aspetta che sia cotto; poi lo potrai mangiare. Ciao.
Angelo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pino Massello
2005-03-26 09:49:53 UTC
Permalink
Post by Angelo M.
Adesso i concimi Montedison (poi diventata ANIC) non li vedo più forse
perché è cambiato il marchio ma anche perché sono cambiati i tipi di
formulazione di questi prodotti rendendoli più solubili e sofisticati; ma
i titoli di fertilizzante, girando un pò, si trovano per tutti i gusti; o
comunque, se non si trovano titoli uguali a quelli citati, è importante il
rapporto fra i tre. Esempio il 9-9-18 ha un rapporto fra gli elenti di
1-1-2, quindi se trovi un 6-6-12 va bene lo stesso, ne dovrai mettere
solamente un pochino in più. Ciao e augri a tutti.
Angelo.
Scusa una domanda sul privato, ho visto che hai citato Montedison ed ANIC,
sei stato un dipendente, magari nella divisione Agricoltura ?
Io vi ho lavorato per diversi anni e visitavo spesso il loro centro
sperimentale
per l'agricoltura di Mantova.
Credo che la divisione Agricoltura non esista proprio piu', ed e' un peccato
come per tante altre cose in Italia.
Ciao
Angelo M.
2005-03-26 11:11:24 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
Scusa una domanda sul privato, ho visto che hai citato Montedison ed ANIC,
sei stato un dipendente, magari nella divisione Agricoltura ?
Io vi ho lavorato per diversi anni e visitavo spesso il loro centro
sperimentale per l'agricoltura di Mantova.
Credo che la divisione Agricoltura non esista proprio piu', ed e' un
peccato come per tante altre cose in Italia.
No, Montedison no, ma sono stato Ravit per molti anni; purtroppo adesso
sono spariti anche loro nel nulla... Dire "peccato" è normale, è umano, ma
non basta a scacciare la nostalgia per quel lavoro. Ho dato tutte le mie
migliori energie per quella attività. Ciao e auguri.
Angelo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...