Discussione:
Margotta melograno
(troppo vecchio per rispondere)
tittula
2007-06-25 20:21:42 UTC
Permalink
Ragazzi un'aiuto, non mi sono mai occupato di giardinaggio, ma ho un
bambino in arrivo e voglio piantare un melograno il giorno della sua
nascita , così ho letto quello che ho trovato in rete sulle margotte, e
oggi ho provato a praticarla.

Loading Image...

Loading Image...

Sapevo di dover cercare un ramo di non più di un anno, con un diametro
di circa un cm e lungo corca 40/50 cm, però per avere il diametro in
questione il rametto è parecchio più lungo, sarà sui 70 cm, e forse
anche più datato.
Inoltre non sapevo se era il caso di levare ugualmente fiori e foglie
fino alla cima.

Ho messo sul taglio (dopo averlo grattato un pò, per evitare secondo
alcuni che si rigeneri la corteccia), dell'ormone radicante in polvere
dlla cifo (rigenal p), dopo aver pulito e bagnato il taglio, e poi l'ho
coperto con del terriccio bagnato e del cellophane.
Da domani andrò a innaffiarlo con una siringa.

Avete consigli? Vi prego tengo tantissimo che l'operazione riesca, e il
mio bambino abbia il suo albero, "nato" il suo stesso giorno.

Ora vengo alla parte più dura: per radicare pare occorrano un paio di
mesi, io invece fra 15 giorni circa dovrò trapiantare la margotta, mia
moglie non credo attenderà oltre, infatti avevo pensato alla talea, ma
la margotta mi pare fornisse maggiori garanzie, così ha 15 giorni per
iniziare a radicare e poi magari lo rispolvero con l'ormone e lo metto
a dimora.
Pensavo che per aumentare le possibilità di riuscita, nello stesso vaso
potevo aggiungere una talea con i nuovi rametti che si vedono alla base
dell'albero nella seconda foto.

Ogni consiglio sarà molto ben accetto. :D
baudolino
2007-06-25 20:31:06 UTC
Permalink
Post by tittula
Pensavo che per aumentare le possibilità di riuscita, nello stesso
vaso potevo aggiungere una talea con i nuovi rametti che si vedono
alla base dell'albero nella seconda foto.
Ogni consiglio sarà molto ben accetto. :D
Io ho un melograno in giardino. Non so se è più efficace farne una margotta
o una talea. So di certo che è una pianta moooolto pollonosa, per cui
basterà raccogliere alcuni polloni da impiantare per tentare di
moltiplicarla.
Naturalmente aspetta consigli di chi è più esperto di me.

Saluti
B
baudolino
2007-06-25 21:45:41 UTC
Permalink
"tittula" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:***@email.it
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space9/147177/ImmO_tittula_01182800204.jp
g

... ed infatti, guardando bene la tua seconda fotografia, si notano dei
polloni per terra, vicino alla base del tronco.
Scoprili e guarda se hanno delle piccole radichette, quindi tagliale dalla
pianta principale e piantali. Se tutto va bene, otterrai delle nuove piante.

B
Carmine (NA)
2007-06-26 11:41:20 UTC
Permalink
Post by tittula
Ragazzi un'aiuto, non mi sono mai occupato di giardinaggio, ma ho un
bambino in arrivo e voglio piantare un melograno il giorno della sua
nascita , così ho letto quello che ho trovato in rete sulle margotte, e
oggi ho provato a praticarla.
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space9/147177/ImmO_tittula_11182800233.jpg
http://www.punto.it/img/spaziofoto/space9/147177/ImmO_tittula_01182800204.jpg
Sapevo di dover cercare un ramo di non più di un anno, con un diametro di
circa un cm e lungo corca 40/50 cm, però per avere il diametro in
questione il rametto è parecchio più lungo, sarà sui 70 cm, e forse anche
più datato.
Inoltre non sapevo se era il caso di levare ugualmente fiori e foglie fino
alla cima.
Ho messo sul taglio (dopo averlo grattato un pò, per evitare secondo
alcuni che si rigeneri la corteccia), dell'ormone radicante in polvere
dlla cifo (rigenal p), dopo aver pulito e bagnato il taglio, e poi l'ho
coperto con del terriccio bagnato e del cellophane.
Da domani andrò a innaffiarlo con una siringa.
innffialo quel minimo per evitare che la terra si inzuppi troppo.
Post by tittula
Avete consigli? Vi prego tengo tantissimo che l'operazione riesca, e il
mio bambino abbia il suo albero, "nato" il suo stesso giorno.
Purtroppo il problema è un altro. La margotta si fa e poi in genere si
attende l'autunno per tagliarla dalla pianta madre e piantarla. Non ce la
farai in tempo (eccettuando miracoli chiaramente tipo quello di Santa Rita).
Poi permettimi di dire una cosa. Di solito alla nascita di un bambino si
mette una pianta nata lo stesso anno del bambino . Per es. un pino o un
abete messo per seme il 2007. Si sceglie poi una pianta che sia abbastanza
longeva e resistente. Questo perchè tuo figlio il giorno del suo 150mo
compleanno possa dire (toccando il tronco con la mano): "Questo albero ha la
mia stessa età". Non dico che il melograno non sia longevo, ma essendo molto
pollonifero in realtà con gli anni tende a seccare la parte aerea e a
ributtare dai polloni. E poi c'è pure un' altra cosa: io non sono
superstizioso, ma scegliere un melograno! Non so se ricordi quella poesia
del Carducci dedicata al suo bimbo morto: "L'albero a cui tendevi la
pargoletta mano,...." Non voglio neanche continuarla questa strofa!
Magari, che ne so, potresti comprare un bell'olivo (tuo clima permettendo)
anche se non è della stessa età dell'albero.
Magari se stai vicino a qualche vivaio della guardia forestale, potresti
procurarTi una bella piantina di quercia.
Carmine
tittula
2007-06-26 12:11:40 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
Purtroppo il problema è un altro. La margotta si fa e poi in genere si
attende l'autunno per tagliarla dalla pianta madre e piantarla. Non ce la
farai in tempo (eccettuando miracoli chiaramente tipo quello di Santa Rita).
Quindi meglio puntare sulla talea? senti ma per la margotta che ho
fatto è il caso di tagliargli un pò tutto tranne poche foglie?
Post by Carmine (NA)
Poi permettimi di dire una cosa. Di solito alla nascita di un bambino si
mette una pianta nata lo stesso anno del bambino . Per es. un pino o un abete
messo per seme il 2007. Si sceglie poi una pianta che sia abbastanza longeva
e resistente. Questo perchè tuo figlio il giorno del suo 150mo compleanno
possa dire (toccando il tronco con la mano): "Questo albero ha la mia stessa
età". Non dico che il melograno non sia longevo, ma essendo molto pollonifero
in realtà con gli anni tende a seccare la parte aerea e a ributtare dai
polloni.
Ma neanche lasciandolo crescere come albero, invece che come arbusto,
può durare che so un centinaio d'anni?
Post by Carmine (NA)
E poi c'è pure un' altra cosa: io non sono superstizioso, ma
scegliere un melograno! Non so se ricordi quella poesia del Carducci dedicata
al suo bimbo morto: "L'albero a cui tendevi la pargoletta mano,...." Non
voglio neanche continuarla questa strofa!
Neanch'io sono superstizioso, e volevo un albero , di taglia piccola
perchè poi lo trapianterò in un giardino in città appena sarà finita la
mia casa (quindi massimo 3/4 mt), e che per il compleanno del mio
bambino (luglio) tirasse fuori fiori o frutti.
Post by Carmine (NA)
Magari, che ne so, potresti comprare un bell'olivo (tuo clima permettendo)
Si il clima è quello, collina 550 mt sul mare, clima mite (sardegna).
GenTLe
2007-06-26 22:49:54 UTC
Permalink
Quindi meglio puntare sulla talea? senti ma per la margotta che ho fatto
è il caso di tagliargli un pò tutto tranne poche foglie?
Non metterà _mai_ radici sufficienti a mantenersi, in 15 giorni.
Spiac.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
tittula
2007-06-27 11:15:11 UTC
Permalink
Ma neanche lasciandolo crescere come albero, invece che come arbusto, può
durare che so un centinaio d'anni?
Qualcuno mi risolve questo quesito?

E' un punto fondamentale.
Salvatore Barbaro
2007-06-28 22:46:43 UTC
Permalink
ciao
mio zio ha piantato un melograno dolce nel suo orto prima che io nascessi
io ero piccolo ( 6 anni ) e andavo matto per le melagrane (ancora oggi mi
piacciono tanto )
mi sono fatto regalare un rametto che era cresciuto alla base della pianta
madre e l'ho portato a mio padre che lo ha piantato nel nostro terreno.
adesso ho 44 anni ed entrambe le piante sono li belle vegete !
la nostra pianta tante volte e stata potata anche drasticamente perche tende
a salire troppo in altezza, ma ogni volta ricaccia rami piu vigorosi di
prima.
e non ha mai risentito piu di tanto del taglio di rami anche grossi .

quindi penso sia una pianta abbastanza longeva oltre che rustica e robusta.

anzi ora che ci penso .....
in un appezzamento di terreno abbiamo un melograno che fa le melagrane
acidule, piantato da mio nonno quando mio padre era piccolo , quindi almeno
70 anni fa !

pianta pure ! a parte le poche spine é una bella pianta sicuramente longeva
!
auguri !

ciao
Post by tittula
Ma neanche lasciandolo crescere come albero, invece che come arbusto, può
durare che so un centinaio d'anni?
Qualcuno mi risolve questo quesito?
E' un punto fondamentale.
baudolino
2007-06-28 23:04:11 UTC
Permalink
Post by Salvatore Barbaro
e non ha mai risentito piu di tanto del taglio di rami anche grossi .
quindi penso sia una pianta abbastanza longeva oltre che rustica e robusta.
Il melograno che ho nel mio giardino non è stato cresciuto come albero,
bensì come arbusto (così l'ho trovato in vivaio e mi è piaciuto). L'anno
scorso (proprio come oggi) una tromba d'aria devastò tutto il paese e il mio
melograno ne uscì con uno dei tronchi più grossi spezzato in due. Ebbene,
nel giro di poche settimane da quel tronco uscirono fuori una miriade di
rami che oggi sono diventati molto forti. Per me è una pianta spettacolare,
come crescita; la devo tenere bassa a meno di tre metri (per motivi
condominiali), ma più la poto in altezza e più mi si allarga. E tutto a
grande velocità.

Saluti
B
tittula
2007-06-29 11:24:09 UTC
Permalink
Post by Salvatore Barbaro
Post by Salvatore Barbaro
quindi penso sia una pianta abbastanza longeva oltre che rustica e
robusta.
grazie mille ragazzi
tittula
2007-07-02 10:34:39 UTC
Permalink
Un'ultima cosa, visto che ormai mi sono indirizzato sulla talea , o
forse non è neanche il caso di chiamarla così visto che mi auguro abbia
già delle sue radici, sui polloni che si vedono alla base dell'albero,
che stanno venendo su sempre più rigogliosi, e lascerò la margotta per
settembre come jolly, avete un consiglio sulla composizione della terra
per il vaso che dovrà accogliere quei polloni? E' il caso di metterci
ugualmente dell'ormone radicante? visto il caldo di questo periodo è
meglio evitare il sole diretto?

Grazie mille a tutti anche dal mio bambino. :D

Loading...