Discussione:
Consiglio: piante da frutto rustiche/resistenti che necessitano poche cure
(troppo vecchio per rispondere)
Gerryino
2019-05-16 09:13:46 UTC
Permalink
Ciao,

Da mia madre ho un piccolo pezzo di terra (Nord Italia/Brianza), stavo cercando qualche pianta da frutto rustica da mettere a dimora.

Mi piacerebbe qualcosa di rustico, che non abbia bisogno di cure troppo assidue ma possibilmente mi faccia raccogliere qualcosa (non pretendo frutti perfetti o quintali di raccolto).

Adesso ho qualche melo, qualche pero, due fichi, un ciliegio, un pesco e delle more.

Le more (se riesco a contenere la Drosophila Suzukii) e i meli (se riesco a contenere la Carpocapsa) mi danno qualche bella soddisfazione.
Le altre meh... :/

Avreste qualche frutto/varietà da suggerirmi?
Gi
2019-05-16 09:46:07 UTC
Permalink
Post by Gerryino
Avreste qualche frutto/varietà da suggerirmi?
Kaki, Kiwi, noci; beh per il noce ci vuole qualche anno, molto meno tempo
per gli altri due

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
carlos
2019-05-16 09:47:54 UTC
Permalink
Post by Gerryino
Ciao,
Da mia madre ho un piccolo pezzo di terra (Nord Italia/Brianza), stavo cercando qualche pianta da frutto rustica da mettere a dimora.
Mi piacerebbe qualcosa di rustico, che non abbia bisogno di cure troppo assidue ma possibilmente mi faccia raccogliere qualcosa (non pretendo frutti perfetti o quintali di raccolto).
Adesso ho qualche melo, qualche pero, due fichi, un ciliegio, un pesco e delle more.
Le more (se riesco a contenere la Drosophila Suzukii) e i meli (se riesco a contenere la Carpocapsa) mi danno qualche bella soddisfazione.
Le altre meh... :/
Avreste qualche frutto/varietà da suggerirmi?
Da esperienza personale: il diospero o caco, il nespolo nelle due
versioni giapponese e comune, i susini in genere.
Per gli appassionati del genere il giuggiolo e il corniolo.

Il pesco forse è una delle peggiori piante da coltivare senza trattamenti
rawmode
2019-05-16 03:40:54 UTC
Permalink
"Gerryino"


Le more (se riesco a contenere la Drosophila Suzukii) e i meli (se riesco a
contenere la Carpocapsa) mi danno

.....

prima volta che sento di more problematiche, che poi sono dei rovi..
e se vanno ammale pure i roveti stiamo apposto!!:))
Ma mi sa che quelle che tu dici, siano tutt'altro da quelle che io so!!
(qua in Magnagrecia nessuno ha mai coltivato more, crescono lungo le strade
e sono favolose.)
Prova con i lamponi, quest'anno(dopo un paio d'anni che avro' piantato un
ramo)
e' la prima volta che uscira' un buon raccoltino!!
(ma non credo abbiano nulla a che fare con le more!!)
Gerryino
2019-05-16 13:31:03 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Gerryino"
prima volta che sento di more problematiche, che poi sono dei rovi..
e se vanno ammale pure i roveti stiamo apposto!!:))
Fino a qualche anno fa era vero, adesso qui è arrivata la Drosophila Suzuki... è una bestiaccia, due anni fa mi ha infestato tutto il raccolto.
Appena mettevi le more in pentola per farne confettura uscivano migliaia di vermetti... uno schifo, ci rimasi malissimo.
Fabbrogiovanni
2019-05-16 15:31:51 UTC
Permalink
Post by Gerryino
Fino a qualche anno fa era vero, adesso qui è arrivata la Drosophila
Suzuki... è una bestiaccia, due anni fa mi ha infestato tutto il raccolto.
Appena mettevi le more in pentola per farne confettura uscivano migliaia di
vermetti... uno schifo, ci rimasi malissimo.
Spero che quelle brutte bestie non scendano a valle:-)
Ci tengo alla mia mora:-)
https://ibb.co/hdtPBLY

L'anno scorso ha messo 8 "buttoni" e il raccolto di quest'anno si
prevede abbondante.

Ora però di getti nuovi ne sono usciti solo quattro, l'anno prossimo
saranno vacche magre:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Xÿmox
2019-05-17 07:37:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ora però di getti nuovi ne sono usciti solo quattro, l'anno prossimo
saranno vacche magre:-)
perchè non ti producono anche quelli "vecchi"

Nelle mie more producono sempre anche quelli dell'anno precdente,
probabilmente dipende dalla varietà

ciao
Fabbrogiovanni
2019-05-17 10:08:13 UTC
Permalink
Post by Xÿmox
Post by Fabbrogiovanni
Ora però di getti nuovi ne sono usciti solo quattro, l'anno prossimo
saranno vacche magre:-)
perchè non ti producono anche quelli "vecchi"
Nelle mie more producono sempre anche quelli dell'anno precdente,
probabilmente dipende dalla varietà
Le mie non sono rustiche (rovi) ma more senza spine (OGM:-).

La prima piantina l'ho avuta 25 anni fa da una vecchia signora che
viveva sulle colline piacentine.
Mi istruì anche in modo tassativo: coltivare e guidare i getti nuovi e
a fine raccolto tagliare raso terra i rami che hanno prodotto.

Faccio così da 25 anni e non saprei dire cosa succede se tengo anche i
vecchi:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Xÿmox
2019-05-17 10:23:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le mie non sono rustiche (rovi) ma more senza spine (OGM:-).
anche le mie senza spine, non so dirti se rustiche o no.
Il frutto è diverso come gusto e dimensioni rispetto a quelle
selvatiche, è più grande e dolce, con questo non dico più buono perchè
sono discretamente diversi e a me piaccono entrambi.
Post by Fabbrogiovanni
La prima piantina l'ho avuta 25 anni fa da una vecchia signora che
viveva sulle colline piacentine.
Mi istruì anche in modo tassativo: coltivare e guidare i getti nuovi e
a fine raccolto tagliare raso terra i rami che hanno prodotto.
anch'io quasi 30 anni fa, da quella ne ho ricavate altre facendo andare
la punta di un ramo in terra, in questo modo sviluppa le radici e poi
dopo un pò taglio a 10-20 cm da terra
Post by Fabbrogiovanni
Faccio così da 25 anni e non saprei dire cosa succede se tengo anche i
vecchi:-)
ti fanno i fiori e le more, prova il prossimo anno :)

poi ti arrivano a seccare, ma non so dopo quanti anni, ovviamente in
quel momento li taglio raso terra, ma tanto ci sono già quelli nuovi.
--
Vi è al mondo una strada, un’unica strada che nessun altro può
percorrere salvo te: dove conduce? Non chiedertelo, cammina
Xÿmox
2019-05-17 10:24:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
colline piacentine
le mie a ridosso delle colline reggiane, sempre emilia
Gerryino
2019-05-17 13:58:40 UTC
Permalink
Post by Xÿmox
anch'io quasi 30 anni fa, da quella ne ho ricavate altre facendo andare
la punta di un ramo in terra, in questo modo sviluppa le radici e poi
dopo un pò taglio a 10-20 cm da terra
Quello sì, le mie le piantò mio nonno, poi mio padre si stufò e le taglio tutte ma un paio avevano invaso il podere vicino e le recuperai infilando una manina nella rete e tirando indietro un rametto :)
Post by Xÿmox
ti fanno i fiori e le more, prova il prossimo anno :)
poi ti arrivano a seccare, ma non so dopo quanti anni, ovviamente in
quel momento li taglio raso terra, ma tanto ci sono già quelli nuovi.
Ti confermo che la mia varietà, che probabilmente è uguale a quella di fabbrogiovanni, secca subito dopo la produzione.
Le mie già a settembre/ottobre hanno tutti i rami fruttiferi secchi, buoni solo per il fuoco.
Xÿmox
2019-05-17 14:34:11 UTC
Permalink
Post by Gerryino
Ti confermo che la mia varietà, che probabilmente è uguale a quella di fabbrogiovanni, secca subito dopo la produzione.
Le mie già a settembre/ottobre hanno tutti i rami fruttiferi secchi, buoni solo per il fuoco.
evidentemente è una varietà diversa, le mie non seccano l'anno che
producono, non so di preciso se durano 2 o 3 anni circa.

ciao
Fabbrogiovanni
2019-05-17 17:34:30 UTC
Permalink
Post by Xÿmox
Post by Fabbrogiovanni
Faccio così da 25 anni e non saprei dire cosa succede se tengo anche i
vecchi:-)
ti fanno i fiori e le more, prova il prossimo anno :)
Memorizzato il suggerimento.
Provo a lasciare un paio di tralci vecchi e vediamo cosa succede.

Se raddoppio la produzione festeggeremo, marmellata di more e
choampagne:-)
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
Gerryino
2019-05-17 13:53:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La prima piantina l'ho avuta 25 anni fa da una vecchia signora che
viveva sulle colline piacentine.
Mi istruì anche in modo tassativo: coltivare e guidare i getti nuovi e
a fine raccolto tagliare raso terra i rami che hanno prodotto.
Faccio così da 25 anni e non saprei dire cosa succede se tengo anche i
vecchi:-)
Vai tranquillo, sono così anche le mie.

I rami che hanno fruttificato a fine stagione seccano, anche se li tieni diventano solo dei bei rametti secchi.
Xÿmox
2019-05-16 15:06:55 UTC
Permalink
Post by Gerryino
Adesso ho qualche melo, qualche pero, due fichi, un ciliegio, un pesco e delle more.
Le more (se riesco a contenere la Drosophila Suzukii) e i meli (se riesco a contenere la Carpocapsa) mi danno qualche bella soddisfazione.
Le altre meh... :/
hai problemi anche con i fichi?
Post by Gerryino
Avreste qualche frutto/varietà da suggerirmi?
come ti hanno già suggerito con i kiwi non dovresti avere problemi

Personalmente non ne ho mai avuti, ma neppure con more e fico.

Non ne ho neppure con i lamponi.
--
Vi è al mondo una strada, un’unica strada che nessun altro può
percorrere salvo te: dove conduce? Non chiedertelo, cammina
Gerryino
2019-05-17 14:05:43 UTC
Permalink
Post by Xÿmox
Post by Gerryino
Adesso ho qualche melo, qualche pero, due fichi, un ciliegio, un pesco e delle more.
Le more (se riesco a contenere la Drosophila Suzukii) e i meli (se riesco a contenere la Carpocapsa) mi danno qualche bella soddisfazione.
Le altre meh... :/
hai problemi anche con i fichi?
Il fatto è che quella volta mi colsero di sorpresa, non avevo mai avuto problemi del genere e infatti non facevo nessun trattamento né altro.
Doveva essere la prima generazione e quell'anno non ebbi molti fichi per cui non so dirti bene. Le more dovetti letteralmente buttarle tutte, e ne avevo fatte tante.

Da allora metto delle trappoline fatte in casa con aceto di mele e cerco di non lasciare frutti maturi, li colgo subito.
Per ora li tengo a bada bene, le trappoline però le metto anche ai fichi perchè non mi fido (so che attaccano praticamente tutti i frutti "morbidi").

Poi so che queste bestioline sono originarie di climi subtropicali, quindi magari non si adattano bene al Nord Lombardia e sono solo incappato un un anno climaticamente a loro molto favorevole.

Comunque grazie a tutti per i consigli!
SIRCIARLY
2019-05-27 10:32:11 UTC
Permalink
Post by Gerryino
Ciao,
Da mia madre ho un piccolo pezzo di terra (Nord Italia/Brianza), stavo
cercando qualche pianta da frutto rustica da mettere a dimora.
Mi piacerebbe qualcosa di rustico, che non abbia bisogno di cure troppo
assidue ma possibilmente mi faccia raccogliere qualcosa (non pretendo
frutti perfetti o quintali di raccolto).
Adesso ho qualche melo, qualche pero, due fichi, un ciliegio, un pesco e delle more.
Le more (se riesco a contenere la Drosophila Suzukii) e i meli (se riesco
a contenere la Carpocapsa) mi danno qualche bella soddisfazione.
Le altre meh... :/
Avreste qualche frutto/varietà da suggerirmi?
mi accodo, avendo già gelso bianco un fico e un ramasin volevo limitare la
crescita dei rovi al bordo della mia recinzione e sfrutta l'ombra dei tre
alberi da frutto. (solo il gelso è grande abbastanza per fare ombra visto
i suoi 23 anni, le altre due hanno solo de anni)
Quindi stavo pensando di piantare mirtilli, lamponi, le more senza spine
prese da orto vicino e messe sotto il gelso stanno crescendo bene e
cercherò di moltiplicarle.
Dite che faccio bene?un lato del mio orto e protetto da un muro e quindi
ha poco vento e sole solo verso fino giornata.

Mi spaventano solo due cose: la prolificazione del lampone che invece deve
rimanere come una bordura e il terreno che è argilloso e quindi non
propriamente adatto al lampone e mirtillo visto che non sarà acido
abbastanza..Voi avete esperienze?
Ah fragole normali sono state un fallimento, attaccate dalle lumache come
se non ci fosse un domani, le contiverò in verticale, non so se quelle di
bosco sono più cazzute delle normali.
rawmode
2019-05-26 15:12:45 UTC
Permalink
"SIRCIARLY"
Post by SIRCIARLY
Post by Gerryino
Avreste qualche frutto/varietà da suggerirmi?
mi accodo, avendo già gelso bianco un fico e un ramasin volevo limitare la
crescita dei rovi al bordo della mia recinzione e sfrutta l'ombra dei tre
alberi da frutto. (solo il gelso è grande abbastanza per fare ombra visto
i suoi 23 anni, le altre due hanno solo de anni)
Quindi stavo pensando di piantare mirtilli, lamponi, le more senza spine
prese da orto vicino e messe sotto il gelso stanno crescendo bene e
cercherò di moltiplicarle.
Dite che faccio bene?un lato del mio orto e protetto da un muro e quindi
ha poco vento e sole solo verso fino giornata.
Mi spaventano solo due cose: la prolificazione del lampone che invece deve
rimanere come una bordura e il terreno che è argilloso e quindi non
propriamente adatto al lampone e mirtillo visto che non sarà acido
abbastanza..Voi avete esperienze?
Ah fragole normali sono state un fallimento, attaccate dalle lumache come
se non ci fosse un domani, le contiverò in verticale, non so se quelle di
bosco sono più cazzute delle normali.
.................................................................
Gia', sono praticamente "infestanti"!! ;)
ne presi una piantina lungo una strada una decina d'anni fa e piu',
e ora ne ho sempre tutta una zona, che sopravvive anche sotto
le altre erbe classiche di stagione.. inoltre si spostano da sole, in
pratica "saltano" in altri posti..
Strano che le fragole(classiche) siano attaccate dalle lumache..
prova a lasciargli un piattino di bella birrotta fresca e la mattina
le trovi a mollo!!
Cmq, effettivamente "piante di bosco" dovrebbero avere una predilezione
per terreni acidi, data la continua frantumazione di frattaglie vegetali..
Spesso vado a raccoglierne un po' direttamente.. se trovo il posto
(vicino all'auto, naturalmente!!:))
i primi 10/15 cm di terreno
da sottobosco, scartando le suddette frattaglie dovrebbe essere il
meglio.. per una sorta di concimazione!!
SIRCIARLY
2019-05-27 11:28:51 UTC
Permalink
Post by rawmode
"SIRCIARLY"
.................................................................
Gia', sono praticamente "infestanti"!! ;)
ne presi una piantina lungo una strada una decina d'anni fa e piu',
e ora ne ho sempre tutta una zona, che sopravvive anche sotto
le altre erbe classiche di stagione.. inoltre si spostano da sole, in
pratica "saltano" in altri posti..
Strano che le fragole(classiche) siano attaccate dalle lumache..
prova a lasciargli un piattino di bella birrotta fresca e la mattina
le trovi a mollo!!
Cmq, effettivamente "piante di bosco" dovrebbero avere una predilezione
per terreni acidi, data la continua frantumazione di frattaglie vegetali..
Spesso vado a raccoglierne un po' direttamente.. se trovo il posto
(vicino all'auto, naturalmente!!:))
i primi 10/15 cm di terreno
da sottobosco, scartando le suddette frattaglie dovrebbe essere il
meglio.. per una sorta di concimazione!!
Quindi lamponi meglio non metterli il mio orto è piccolo e fare questa
coltivazione per limitare i rovi cattivi che crescono ai bordi..sarebbe
utile mettere una lamiera nel terreno che arrivi fino a 50 cm in modo che
non possano spostarsi ma rimanere lì?
Le more senza spine che ho preso dal vicino di orto erano un rovo unico da
12 mt, mai coltivato e crescevano bene, magari non è così basico come
penso il mio terreno.
Per le fragole classiche sarò sfigato io, ma l'altra stagione ne ho
mangiate due..tra formiche e lumache era una cosa impossibile...anche le
lattughe...altro che birra...ho provato di tutto, ma sono troppe unica via
farò un muro con le bottiglie di plastica e sotto vasi di menta piperita
per le formiche
rawmode
2019-05-26 16:54:06 UTC
Permalink
"SIRCIARLY"
Post by SIRCIARLY
Post by rawmode
meglio.. per una sorta di concimazione!!
Quindi lamponi meglio non metterli il mio orto è piccolo e fare questa
coltivazione per limitare i rovi cattivi che crescono ai bordi..sarebbe
utile mettere una lamiera nel terreno che arrivi fino a 50 cm in modo che
non possano spostarsi ma rimanere lì?
Le more senza spine che ho preso dal vicino di orto erano un rovo unico da
12 mt, mai coltivato e crescevano bene, magari non è così basico come
penso il mio terreno.
Per le fragole classiche sarò sfigato io, ma l'altra stagione ne ho
mangiate due..tra formiche e lumache era una cosa impossibile...anche le
lattughe...altro che birra...ho provato di tutto, ma sono troppe unica via
farò un muro con le bottiglie di plastica e sotto vasi di menta piperita
per le formiche
...
Vabbe', non hai un orto ma un allevamento di lumache!?:)
(Chiesi perfino ad un geologo se l'argilla fosse acida o basica,
ma neppure in quel caso la risposta fu univoca..!!)
Cmq..se parli di "rovi cattivi", hai ragione, puoi solo difenderti da
quelli..
altro che coltivazione ma daltronde, non conosco more senza spine.
Neppure di lamponi so molto, tranne che hanno spine molto efficaci!!
Sempre meglio dei rovi, come siepe... ma non credo possano farci nulla:
se non limiti i rovi, t'invadono, punto e basta!!;)
SIRCIARLY
2019-05-28 05:44:47 UTC
Permalink
Post by rawmode
"SIRCIARLY"
...
Vabbe', non hai un orto ma un allevamento di lumache!?:)
(Chiesi perfino ad un geologo se l'argilla fosse acida o basica,
ma neppure in quel caso la risposta fu univoca..!!)
Cmq..se parli di "rovi cattivi", hai ragione, puoi solo difenderti da
quelli..
altro che coltivazione ma daltronde, non conosco more senza spine.
Neppure di lamponi so molto, tranne che hanno spine molto efficaci!!
se non limiti i rovi, t'invadono, punto e basta!!;)
Eh lo so, infatti taglio sempre alla base e nel giro di due anni li ho
tenuti sotto controllo. Però sono sicuro che zappettando ai bordi
togliendo le radici dei rovi, piantando qualcosa e coprendo con una
pacciamatura potrei tenerli a bada per in po'
rawmode
2019-05-27 15:13:01 UTC
Permalink
"SIRCIARLY"
Post by SIRCIARLY
togliendo le radici dei rovi, piantando qualcosa e coprendo con una
pacciamatura potrei tenerli a bada per in po'
Io in campagna mi accostavo ai roveti, quelli in mezzo
all'uliveto, con delle forbici da potatura, dunque stavo
sempre basso e spostandolo mano a mano, veniva tutto via.
Tutto devi tagliarlo, altrimenti "lo poti" solo..
Ora, qua non sappiamo bene, ma se confina con te e e' alto
20metri, cioe' dodici!!:)...ah, ma e' quello senza spine...
Non che io non l'abbia mai visto, ma mi e' subito passato
dal cervello che quelle fossero "more", che come sapore,
rispetto alle selvatiche, sono senza paragone.
E' dunque, non si coltivano roveti per il solo bene di avere
delle more, per una decina di giorni all'anno.
Inoltre di roveti e' pieno!
Ora pero' mi so' scordato il problema..
Se non puoi eliminare "il moreto", io metterei una rete, di quelle
a rombo, cosi' hai le more e ogni anno le poti e basta.. che devi fa'..
SIRCIARLY
2019-05-28 12:26:09 UTC
Permalink
Post by rawmode
"SIRCIARLY"
Io in campagna mi accostavo ai roveti, quelli in mezzo
all'uliveto, con delle forbici da potatura, dunque stavo
sempre basso e spostandolo mano a mano, veniva tutto via.
Tutto devi tagliarlo, altrimenti "lo poti" solo..
Ora, qua non sappiamo bene, ma se confina con te e e' alto
20metri, cioe' dodici!!:)...ah, ma e' quello senza spine...
Non che io non l'abbia mai visto, ma mi e' subito passato
dal cervello che quelle fossero "more", che come sapore,
rispetto alle selvatiche, sono senza paragone.
E' dunque, non si coltivano roveti per il solo bene di avere
delle more, per una decina di giorni all'anno.
Inoltre di roveti e' pieno!
Ora pero' mi so' scordato il problema..
Se non puoi eliminare "il moreto", io metterei una rete, di quelle
a rombo, cosi' hai le more e ogni anno le poti e basta.. che devi fa'..
In pratica io ora vado bene, ma nel perimetro volevo mettere frutta di
bosco perché altrimenti non saprei come mettere visto che parte del
perimetro é in ombra e ho buttato due more senza spine. I rovi sono sotto
controllo per ora.
se no cosa pianto?
rawmode
2019-05-27 17:12:39 UTC
Permalink
"SIRCIARLY"
Post by SIRCIARLY
In pratica io ora vado bene, ma nel perimetro volevo mettere frutta di
bosco perché altrimenti non saprei come mettere visto che parte del
perimetro é in ombra e ho buttato due more senza spine. I rovi sono sotto
controllo per ora.
se no cosa pianto?
....

Io conosco dei nespoli che stanno sempre all'ombra, e sono i migliori
che conosco; fai un bosco di nespoli e sotto poi ci metti i frutti di
bosco!!
:))
rawmode
2019-05-27 17:26:32 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
Io conosco dei nespoli che stanno sempre all'ombra, e sono i migliori
che conosco; fai un bosco di nespoli e sotto poi ci metti i frutti di
bosco!!
:))
In ogni caso non scherzo, ci sono due nespoli rivolti a Nord,
Dietro tutta una palazzata da parte a parte che li tiene sempre in ombra.
I quali producono l'archetipo della nespola!! L'altro giorno le ho viste,
sono gia' grandi e di un colore verde smeraldo!!:)
Non e' precisamente la mia zona ma nessuno le raccoglie e delle volte ci
sono
salito. Il colore e' un po' piu' chiaro del solito, naturalmente, ma non si
trova
mezza macchia, molto dolci e grosse come uova!
Unica indicazione e' che poco piu' in la' scorre un fiumiciattolo, un
torrentello..
Altrimenti io non mi spiego quel successo!! Nessuno si sogna di toccarle..
sono alberi da cortile e tutti anziani intorno!!
rawmode
2019-05-27 17:46:43 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
In ogni caso non scherzo, ci sono due nespoli rivolti a Nord,
Dietro tutta una palazzata da parte a parte che li tiene sempre in ombra.
Ovvero i palazzi sono nord-sud.. dunque i nespoli spizzano un po'
a Est e basta.. Magari quando sono mature, vado a farvi una foto
all'alba, giusto per farvi schiattare, un po'!!:))
Parlo ai cittadini, naturalment...
e a tutti quelli che le comprano!!
SIRCIARLY
2019-05-28 14:08:27 UTC
Permalink
Post by rawmode
"rawmode"
In ogni caso non scherzo, ci sono due nespoli rivolti a Nord,
Dietro tutta una palazzata da parte a parte che li tiene sempre in ombra.
I quali producono l'archetipo della nespola!! L'altro giorno le ho viste,
sono gia' grandi e di un colore verde smeraldo!!:)
Non e' precisamente la mia zona ma nessuno le raccoglie e delle volte ci
sono
salito. Il colore e' un po' piu' chiaro del solito, naturalmente, ma non si
trova
mezza macchia, molto dolci e grosse come uova!
Unica indicazione e' che poco piu' in la' scorre un fiumiciattolo, un
torrentello..
Altrimenti io non mi spiego quel successo!! Nessuno si sogna di toccarle..
sono alberi da cortile e tutti anziani intorno!!
Ma quanto é grande il nespolo? Premesso che non mi piace, ma non ho questo
gran terreno io vorrei qualcosa che stia attaccato alla rete perimetrale e
non occupi più di un metro all'interno
Xÿmox
2019-05-29 07:21:07 UTC
Permalink
Post by SIRCIARLY
Premesso che non mi piace
+1
Nomen Nescio
2020-01-14 11:47:47 UTC
Permalink
Post by Gerryino
stavo cercando qualche pianta da frutto rustica da mettere a dimora
Io ho messo quattro piante di mirtillo nero (quello grosso)
e quest'anno ho fatto sette chili di mirtilli.
Ho scelto quattro varietà diverse (tardivo, precoce, standard)
prese in vivai diversi in modo da sfasare la maturazione e
ho fatto mirtilli da agosto a settembre.
Zero trattamenti, gli unici parassiti sono gli uccellini, ma li
ho lasciati pascersi liberamente e nonostante i loro prelievi
ho fatto, appunto sette chili di mirtilli.
Potresti anche sperimentare con Aronia, Goji, Cranberry.

Loading...