Discussione:
aromatiche (erba cipollina)
(troppo vecchio per rispondere)
andreij
2007-05-28 15:48:09 UTC
Permalink
Ho letto che di tanto in tanto occorre sfoltire la pianta fino ad 1 cm di
altezza, altrimenti la pianta "ingiallisce". Tra l'altro vedo in foto
piantine dal portamento eretto. La mia si affloscia e si prostra tant'è che
consoderavo questo il suo aspetto naturale.

Avete consigli? E poi, occorre consumare subito gli steli raccolti o esiste
un modo per conservarli?

ciao
--
Era ribelle di natura. Quello di sua madre non fu un parto : era lui che
scappava di casa la prima volta. [Furio Ombri]
puzziker
2007-05-28 18:00:01 UTC
Permalink
On Mon, 28 May 2007 17:48:09 +0200, "andreij" <andreijlontanoff[se
Post by andreij
Ho letto che di tanto in tanto occorre sfoltire la pianta fino ad 1 cm di
altezza, altrimenti la pianta "ingiallisce". Tra l'altro vedo in foto
piantine dal portamento eretto. La mia si affloscia e si prostra tant'è che
consoderavo questo il suo aspetto naturale.
verissimo, occorre cimarla molto spesso sia per mantenere gli steli
teneri che per ritardare la fioritura.
se ci fai caso, tra l'altro, i fusti più vecchi oltre ad essere
coriacei tendono a seccarsi leggermente sulla punta.
Post by andreij
Avete consigli? E poi, occorre consumare subito gli steli raccolti o esiste
un modo per conservarli?
si possono far seccare ma imho il sapore peggiora parecchio.
il momento del taglio puo' essere l'occasione per fare qualche bella
frittata o cremine spalmabili (con robiola fresca o yogurt greco) o
ancora un bel condimento per insalate fresche o di patate...

ad ogni modo - supponendo che tu abbia più piante - non è detto che la
cimatura debba essere totale: vai a scalare e nel giro di qualche
settimana sono tutte ringiovanite.

ciao :)
Marco C
2007-05-28 18:10:33 UTC
Permalink
Post by puzziker
ad ogni modo - supponendo che tu abbia più
piante - non è detto che la cimatura debba
essere totale: vai a scalare e nel giro di
qualche settimana sono tutte ringiovanite.
ciao :)
una domanda: in un vaso di 14 cm, dato che ho i
semi, quanti ne devo piantare per ottenere le
piantine che si trovano comunemente in vendita?
puzziker
2007-05-28 18:18:38 UTC
Permalink
Post by Marco C
una domanda: in un vaso di 14 cm, dato che ho i
semi, quanti ne devo piantare per ottenere le
piantine che si trovano comunemente in vendita?
in teoria ne basterebbe solo uno (la piantina non è lo stelo, quello
nasce dal ceppo sottostante) ma per sveltire le cose ne metterei
almeno una dozzina, cercando di distanziarli un po' (se non ricordo
male il seme è molto piccolo... nel caso mischialo ad un po' di sabbia
che ti faciliterà la semina)

ciao :)
andreij
2007-05-29 07:14:34 UTC
Permalink
--
Era ribelle di natura. Quello di sua madre non fu un parto : era lui che
scappava di casa la prima volta. [Furio Ombri]
Post by puzziker
On Mon, 28 May 2007 17:48:09 +0200, "andreij" <andreijlontanoff[se
Post by andreij
Ho letto che di tanto in tanto occorre sfoltire la pianta fino ad 1 cm di
altezza, altrimenti la pianta "ingiallisce". Tra l'altro vedo in foto
piantine dal portamento eretto. La mia si affloscia e si prostra tant'è che
consoderavo questo il suo aspetto naturale.
verissimo, occorre cimarla molto spesso sia per mantenere gli steli
teneri che per ritardare la fioritura.
Come mai occorre ritardare la fioritura?
Post by puzziker
si possono far seccare ma imho il sapore peggiora parecchio.
il momento del taglio puo' essere l'occasione per fare qualche bella
frittata o cremine spalmabili (con robiola fresca o yogurt greco) o
ancora un bel condimento per insalate fresche o di patate...
Grazie per i consigli
ciao :-)
puzziker
2007-05-29 07:24:01 UTC
Permalink
On Tue, 29 May 2007 09:14:34 +0200, "andreij" <andreijlontanoff[se
Post by andreij
Post by puzziker
verissimo, occorre cimarla molto spesso sia per mantenere gli steli
teneri che per ritardare la fioritura.
Come mai occorre ritardare la fioritura?
perchè sottrae risorse alla pianta e rende gli steli più coriacei e
meno aromatici.

ciao :)
(per favore, metti la sign a fine messaggio se no è una rottura
copiare il tuo post per fare reply, grazie :))
andreij
2007-05-29 16:17:06 UTC
Permalink
Post by puzziker
ciao :)
(per favore, metti la sign a fine messaggio se no è una rottura
copiare il tuo post per fare reply, grazie :))
non me ne avvedevo, sorry
la eliminerei, ma OE fa apezzi quanto ci provo. Boh!!!

ciao
puzziker
2007-05-30 15:11:43 UTC
Permalink
On Tue, 29 May 2007 18:17:06 +0200, "andreij" <andreijlontanoff[se
Post by andreij
Post by puzziker
(per favore, metti la sign a fine messaggio se no è una rottura
copiare il tuo post per fare reply, grazie :))
non me ne avvedevo, sorry
la eliminerei, ma OE fa apezzi quanto ci provo. Boh!!!
ach, OE è una vera malattia! :D
probabilmente ti manca qualche aggiornamento e forse ti potrebbe far
comodo OE quote fix (che trovi gratuitamente in rete, credo).

ciao :)

Luca Polo
2007-05-28 18:30:27 UTC
Permalink
--> "a" == andreij <andreijlontanoff[se solo potessi]@katamail.com> writes:

a> Ho letto che di tanto in tanto occorre sfoltire la pianta fino ad 1 cm di
a> altezza, altrimenti la pianta "ingiallisce". Tra l'altro vedo in foto

Si', va rasata a zero o quasi, in genere una o due volte l'anno (la prima
dopo la fioritura, un eventuale secondo taglio verso settembre).

a> piantine dal portamento eretto. La mia si affloscia e si prostra
a> tant'è che consoderavo questo il suo aspetto naturale.

Quando gli steli si allungano molto sono ricadenti, poi dipende anche da
quanta acqua e caldo riceve. La mia quest'anno non si mostra al meglio,
complice il clima idiota.

a> Avete consigli? E poi, occorre consumare subito gli steli raccolti o
a> esiste un modo per conservarli?

Si possono essiccare (mazzetto appeso all'ombra, poi si sbriciola un po'
e si mette in un barattolo chiuso ermeticamente), ma fresca e' molto
meglio, ovviamente, tanto piu' che se ne puo' prelevare anche in parte:
non serve tagliarla tutta.

Saluti,
Luca Polo.

P.S.: c'ho il GPRS in stato di grazia, stasera: mi pare quasi di essere
direttamente sulla tastiera del PC invece che a casa... :-)

P.P.S.: curiosamente a casa mia non si usa molto l'erba cipollina: la
teniamo quasi piu' per bellezza (stile agli "da fiore").
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
2007-05-28 19:15:30 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
P.P.S.: curiosamente a casa mia non si usa molto l'erba cipollina: la
teniamo quasi piu' per bellezza (stile agli "da fiore").
uguale uguale, qui preferiamo aglio, cipolle e cipollotti.
e aglio ursino, quello sì, ma forse per il fascino della durata
effimera :)
Taz
2007-05-28 19:26:19 UTC
Permalink
Post by andreij
Avete consigli? E poi, occorre consumare subito gli steli raccolti o esiste
un modo per conservarli?
Ti sconsiglio di essicarla: come ti hanno gia' detto, perde molto del
suo aroma ed assume un profumo "fienoso". Puoi pero' congelarla: un
metodo molto comodo consiste nello sminuzzarla e metterla nelle
vaschette per fare i cubetti di ghiaccio (chiuse): in questo modo hai a
disposizione delle "monodosi" pronte da scongelare.

Taz
Loading...