Discussione:
annaffiare con acqua di cottura
(troppo vecchio per rispondere)
Denis
2008-09-11 14:38:12 UTC
Permalink
Ciao a tutti, abbiate pazienza con un neofita :-)
E' possibile annaffiare l'orto con l'acqua di cottura di verdure
lessate (es. patate, spinaci, bietole...quelle che cuciniamo
comunemente) affinche si sfruttino le loro vitamine e
proprieta' disciolte, invece di buttarla via ? Oppure lo si
danneggia ?

Saluti
AgriCultore
2008-09-11 14:49:03 UTC
Permalink
Post by Denis
Ciao a tutti, abbiate pazienza con un neofita :-)
E' possibile annaffiare l'orto con l'acqua di cottura  di verdure
lessate  (es. patate, spinaci, bietole...quelle che cuciniamo
comunemente) affinche si sfruttino le loro vitamine e
proprieta' disciolte, invece di buttarla via ?  Oppure lo si
danneggia ?
Saluti
Dopo che l'acqua ha bollito, dubito ci si possa trovare una vitamina
non denaturata. Comunque è piena certamente di molecole utili se non
alle piante, alla flora batterica e fungina del terreno.
Uniche accortezze: non salare l'acqua di cottura e lasciala freddare
prima di usarla per le piante.

Andrea scripsit.
Polesano
2008-09-11 14:53:03 UTC
Permalink
Post by Denis
Ciao a tutti, abbiate pazienza con un neofita :-)
E' possibile annaffiare l'orto con l'acqua di cottura di verdure
lessate (es. patate, spinaci, bietole...quelle che cuciniamo
comunemente) affinche si sfruttino le loro vitamine e
proprieta' disciolte, invece di buttarla via ? Oppure lo si
danneggia ?
Saluti
Dopo che l'acqua ha bollito, dubito ci si possa trovare una vitamina
non denaturata. Comunque è piena certamente di molecole utili se non
alle piante, alla flora batterica e fungina del terreno.
Uniche accortezze: non salare l'acqua di cottura e lasciala freddare
prima di usarla per le piante.
Dubito anch'io che alle piante serva a qualcosa, le piante
assorbono solo sostanze semplici non sostanze complesse
come quelle che possono passare dalla verdura all'acqua.
Nel terreno pero' possono degradarsi, come farebbe la verdura
se la usassi come pacciamatura.
Pipp FRANC
2008-09-11 19:37:55 UTC
Permalink
Post by Denis
Ciao a tutti, abbiate pazienza con un neofita :-)
E' possibile annaffiare l'orto con l'acqua di cottura di verdure
lessate (es. patate, spinaci, bietole...quelle che cuciniamo
comunemente) affinche si sfruttino le loro vitamine e
proprieta' disciolte, invece di buttarla via ? Oppure lo si
danneggia ?
Un buon brodino caldo fa sempre bene alle piantine ammalate, lo sanno
tutti ;-)

Scherzi a parte, avrebbe scarso valore nutrizionale, perlopiù sali
minerali con addirittura il rischio di effetti fitoostili, per esempio
le ortiche lessate sono ottime come alimento per l'uomo e gli animali,
ma il decotto mi risulta avere un effetto erbicida....
Denis
2008-09-12 10:02:43 UTC
Permalink
Post by Pipp FRANC
Post by Denis
Ciao a tutti, abbiate pazienza con un neofita :-)
E' possibile annaffiare l'orto con l'acqua di cottura di verdure
lessate (es. patate, spinaci, bietole...quelle che cuciniamo
comunemente) affinche si sfruttino le loro vitamine e
proprieta' disciolte, invece di buttarla via ? Oppure lo si
danneggia ?
Un buon brodino caldo fa sempre bene alle piantine ammalate, lo sanno
tutti ;-)
Scherzi a parte, avrebbe scarso valore nutrizionale, perlopiù sali
minerali con addirittura il rischio di effetti fitoostili, per esempio
le ortiche lessate sono ottime come alimento per l'uomo e gli animali,
ma il decotto mi risulta avere un effetto erbicida....
ho da alcuni giorni trapiantato qualche piantina di cavolo nero, e
volevo appunto chiedere per non fare errori, e "avvelenarle" magari.
Al momento disponibile ho l'acqua di cottura delle patate lesse

Piu' sopra Polesano parla di sostanze complesse, ma anche solo l'acqua
di cottura e' per un vegetale una sostanza definibile complessa, e
quindi difficile da assimilare ?
Polesano
2008-09-12 10:33:51 UTC
Permalink
Post by Denis
Post by Pipp FRANC
Post by Denis
Ciao a tutti, abbiate pazienza con un neofita :-)
E' possibile annaffiare l'orto con l'acqua di cottura di verdure
lessate (es. patate, spinaci, bietole...quelle che cuciniamo
comunemente) affinche si sfruttino le loro vitamine e
proprieta' disciolte, invece di buttarla via ? Oppure lo si
danneggia ?
Un buon brodino caldo fa sempre bene alle piantine ammalate, lo sanno
tutti ;-)
Scherzi a parte, avrebbe scarso valore nutrizionale, perlopiù sali
minerali con addirittura il rischio di effetti fitoostili, per esempio
le ortiche lessate sono ottime come alimento per l'uomo e gli animali,
ma il decotto mi risulta avere un effetto erbicida....
ho da alcuni giorni trapiantato qualche piantina di cavolo nero, e
volevo appunto chiedere per non fare errori, e "avvelenarle" magari.
Al momento disponibile ho l'acqua di cottura delle patate lesse
Piu' sopra Polesano parla di sostanze complesse, ma anche solo l'acqua
di cottura e' per un vegetale una sostanza definibile complessa, e
quindi difficile da assimilare ?
L'acqua di cottura scioglie pectine, albumine, amidi vari, olii, etc........
Questi per i vegetali non sono assimilabili (mentro lo sono
per noi) quindi se restano nel terreno ed i batteri li decomporranno
saranno utili, se invece vanno direttamente nelle radici
non so cosa facciano.
C'e' un qualche motivo per non usare della normale
acqua per annaffiare ?
Denis
2008-09-12 17:00:38 UTC
Permalink
Post by Polesano
per noi) quindi se restano nel terreno ed i batteri li decomporranno
saranno utili, se invece vanno direttamente nelle radici
non so cosa facciano.
C'e' un qualche motivo per non usare della normale
acqua per annaffiare ?
per carita', e' che visto che era li' gia' pronta ed eventualmente
poteva fare del bene alle piante.
E mi sembra di aver letto da qualche parte in passato qualcosa sui vari
usi degli scarti della cucina, forse anche sui liquidi residui.
A proposito c'e' qualche testo che parla di questo ?

Ciao
elleboro
2008-09-16 22:32:59 UTC
Permalink
c'è la mia memoria, che in questo caso funziona.
Durante la guerra, ovviamente non si disponeva di nulla per le piante,
allora si usava per innaffiare tutta l'acqua nella quale avesse bollito
qualcosa, sperando che potesse nutrirle-
Post by Denis
Post by Polesano
per noi) quindi se restano nel terreno ed i batteri li decomporranno
saranno utili, se invece vanno direttamente nelle radici
non so cosa facciano.
C'e' un qualche motivo per non usare della normale
acqua per annaffiare ?
per carita', e' che visto che era li' gia' pronta ed eventualmente
poteva fare del bene alle piante.
E mi sembra di aver letto da qualche parte in passato qualcosa sui vari
usi degli scarti della cucina, forse anche sui liquidi residui.
A proposito c'e' qualche testo che parla di questo ?
Ciao
Carlo5
2008-09-20 23:05:43 UTC
Permalink
Post by elleboro
c'è la mia memoria, che in questo caso funziona.
Durante la guerra, ovviamente non si disponeva di nulla per le piante,
allora si usava per innaffiare tutta l'acqua nella quale avesse
bollito qualcosa, sperando che potesse nutrirle-
a be', non e' poi una cosa cosi' fuori dal mondo...

A proposito, fra l'acqua di cottura, ho dimenticato di menzionare
l'acqua della pastasciutta o del riso. Vale la stessa risposta ricevuta
sopra ?
AgriCultore
2008-09-21 10:24:31 UTC
Permalink
Post by Carlo5
Post by elleboro
c'è la mia memoria, che in questo caso funziona.
Durante la guerra, ovviamente non si disponeva di nulla per le piante,
allora si usava per innaffiare tutta l'acqua nella quale avesse
bollito qualcosa, sperando che potesse nutrirle-
a be', non e' poi una cosa cosi' fuori dal mondo...
A proposito, fra l'acqua di cottura, ho dimenticato di menzionare
l'acqua della pastasciutta o del riso.  Vale la stessa risposta ricevuta
sopra ?
L'acqua in cui cuoci la pasta ed il riso di solito è salata, quindi
non si deve usare per innaffiare. Sarebbe come usare acqua di mare...
Se poi tu non ci metti il sale per qualche tuo motivo religioso
particolare, allora fai pure.

L'acqua di cottura della pasta è ottima per lavare i piatti. Intanto è
già calda, poi il sale e l'amido disciolti hanno un ottimo effetto
sgrassante.

Andrea scripsit.
MK!
2008-09-21 13:54:38 UTC
Permalink
L'acqua in cui cuoci la pasta ed il riso di solito è salata ...
La Tua. La mia, no! :-D
MAI salare l'acqua della pasta, non serve a Nulla
se non ad aggiungere inutile sale! Il sapore del piatto sta nel
condimento (Anche olio e parmigiano, ad esempio, basta quello che c'è
nel formaggio)
L'acqua di cottura della pasta è ottima per lavare i piatti. Intanto è
già calda, poi il sale e l'amido disciolti hanno un ottimo effetto
sgrassante.
Anche il solo Amido, il sale non serve a nulla neanche in questo caso.
Se non a "salare" i piatti con il risultato di sprecare poi più acqua
per sciacquarli.. ;-)

Provare, per credere!
--
MK!
http://community.webshots.com/user/mikele369
"mi piacciono le persone che scelgono il cielo, come socio"
www.therainforestsite.com
Pipp FRANC
2008-09-21 16:54:56 UTC
Permalink
Post by MK!
Anche il solo Amido, il sale non serve a nulla neanche in questo caso.
Se non a "salare" i piatti con il risultato di sprecare poi più acqua
per sciacquarli.. ;-)
Provare, per credere!
Sì e no: la solubilità dei saponi viene essenzialmente inficiata dalla
presenza di ioni Ca e Mg, non certo di Na.
Tant'è vero che si usa la Soda Solvay come dolcificante per le acque
dure (solfato di sodio): quindi l'effetto dolcificante agisce per
semplice competizione degli acidi grassi verso il Na anziché verso Ca e
Mg, col risultato che si mantengono in soluzione e riescono ad agire
sullo sporco lisciviandolo. Diverso è il discorso di
*forti*concentrazioni di sali nell'acqua, qui abbiamo un semplice
effetto di competizione fisica, ossia dove c'è sciolta parecchia roba
difficilmente se ne riesce a diluire altra e pure diversa.

Fosse questo secondo caso, dimmi come stai a reni e pressione sanguigna? :-)
MK!
2008-09-22 06:05:58 UTC
Permalink
... dimmi come stai a reni e pressione sanguigna?
Che ci trase? Reni che io sappia Ok (Graaat!) pressione tendenzialmente
alta ma senza allarmi.

Comunque un apporto di sale Sia nell'acqua di cottura Che nel condimento
è del tutto INUTILE E dannoso, per chiunque (tranne che per i cuochi,
certo) :-)
--
MK!
http://community.webshots.com/user/mikele369
"mi piacciono le persone che scelgono il cielo, come socio"
www.therainforestsite.com
copiapoa
2008-09-22 19:16:38 UTC
Permalink
Post by MK!
Comunque un apporto di sale Sia nell'acqua di cottura Che nel condimento
è del tutto INUTILE E dannoso, per chiunque (tranne che per i cuochi,
certo) :-)
De gustibus non disputandum est .... però che sfiga! :-)
M.
copiapoa
2008-09-22 19:11:10 UTC
Permalink
Post by Pipp FRANC
Tant'è vero che si usa la Soda Solvay come dolcificante per le acque
carbonato di sodio! :-)
per il resto quoto
M.
copiapoa
2008-09-22 19:10:07 UTC
Permalink
Post by MK!
Anche il solo Amido, il sale non serve a nulla neanche in questo caso.
Se non a "salare" i piatti con il risultato di sprecare poi più acqua
per sciacquarli.. ;-)
Provare, per credere!
:-D
M.
Pipp FRANC
2008-09-21 16:45:22 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
L'acqua di cottura della pasta è ottima per lavare i piatti.
Provato: affermazione discutibile
Intanto è
Post by AgriCultore
già calda,
A fine pasto proprio no
poi il sale
il sale agisce da dolcificante l'acqua, non da tensioattivo
e l'amido disciolti hanno un ottimo effetto
Post by AgriCultore
sgrassante.
Per impregnazione, forse e poco, non certo per lisciviazione, anzi se
non sei svelto a sciaquare la colla di amido risulta difficoltosa a
rimuoversi.
Post by AgriCultore
Andrea scripsit.
Per aspera ad astra.
elleboro
2008-10-02 18:51:19 UTC
Permalink
comunque, durante la guerra, l'acqua della pasta (non ricordo quella del
riso) veniva proprio usata per lavare i piatti.
La si teneva in caldo sulla stufa economica o sul camino.
Post by Pipp FRANC
Post by AgriCultore
L'acqua di cottura della pasta è ottima per lavare i piatti.
Provato: affermazione discutibile
Intanto è
Post by AgriCultore
già calda,
A fine pasto proprio no
poi il sale
il sale agisce da dolcificante l'acqua, non da tensioattivo
e l'amido disciolti hanno un ottimo effetto
Post by AgriCultore
sgrassante.
Per impregnazione, forse e poco, non certo per lisciviazione, anzi se non
sei svelto a sciaquare la colla di amido risulta difficoltosa a
rimuoversi.
Post by AgriCultore
Andrea scripsit.
Per aspera ad astra.
Gi_pll
2008-10-02 19:09:20 UTC
Permalink
Post by elleboro
comunque, durante la guerra, l'acqua della pasta (non ricordo quella del
riso) veniva proprio usata per lavare i piatti.
La si teneva in caldo sulla stufa economica o sul camino.
Confermo e sicuramente, in molti luoghi, anche negli anni '50.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Pipp FRANC
2008-10-03 22:21:03 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by elleboro
comunque, durante la guerra, l'acqua della pasta (non ricordo quella del
riso) veniva proprio usata per lavare i piatti.
La si teneva in caldo sulla stufa economica o sul camino.
Confermo e sicuramente, in molti luoghi, anche negli anni '50.
Sulla stufa economica concordo (me la ricordo bene all'opera) ma vi devo
bacchettare sul lavaggio piatti: in questo caso si aggiungeva della
liscivia (cenere di legna ammollata) era quella e NON l'amido a sgrassare.
Chimicamente parlando la lisciva era KOH o potassa caustica, ottima per
i grassi.

Loading...