Discussione:
Orario esposizione ottimale limoni in vaso
(troppo vecchio per rispondere)
Atlas
2011-05-16 14:18:44 UTC
Permalink
Ho dei limoni in vaso che sono esposti in una terrazza a sud (roma), e
vorrei ottimizzare la loro posizione senza esporli troppo a cotture solari
estive, trattandosi di piante in vaso.
Dico questo perchè ho notato che, in passato, il limone in vaso campa bene
anche se esposto per qualche ora in pieno sole, tuttavia poche ore forse non
sono ottimali e mi chiedevo se c'è un numero minimo di ore a cui la pianta
va esposta per ottimizzare crescita, fruttificazione, fioritura, etc.

Un orario al di sotto del quale non si deve scendere, ma che al di sopra del
quale è "lavoro inutile"....

Grazie
gigi
2011-05-17 11:54:34 UTC
Permalink
Post by Atlas
Ho dei limoni in vaso che sono esposti in una terrazza a sud (roma), e
vorrei ottimizzare la loro posizione senza esporli troppo a cotture solari
estive, trattandosi di piante in vaso.
Dico questo perchè ho notato che, in passato, il limone in vaso campa bene
anche se esposto per qualche ora in pieno sole, tuttavia poche ore forse non
sono ottimali e mi chiedevo se c'è un numero minimo di ore a cui la pianta
va esposta per ottimizzare crescita, fruttificazione, fioritura, etc.
Un orario al di sotto del quale non si deve scendere, ma che al di sopra del
quale è "lavoro inutile"....
Grazie
io ho sempre saputo che più sole prende e meglio é
BlowGiobbe
2011-05-17 12:01:27 UTC
Permalink
Post by gigi
Post by Atlas
Ho dei limoni in vaso che sono esposti in una terrazza a sud (roma), e
vorrei ottimizzare la loro posizione senza esporli troppo a cotture
solari estive, trattandosi di piante in vaso. Dico questo perchè ho
notato che, in passato, il limone in vaso campa bene anche se esposto
per qualche ora in pieno sole, tuttavia poche ore forse non sono
ottimali e mi chiedevo se c'è un numero minimo di ore a cui la pianta
va esposta per ottimizzare crescita, fruttificazione, fioritura, etc.
Un orario al di sotto del quale non si deve scendere, ma che al di
sopra del quale è "lavoro inutile"....
Grazie
io ho sempre saputo che più sole prende e meglio é
epperò a sorrento i limoni li ombreggiano...valli a capire :)
Atlas
2011-05-17 14:36:27 UTC
Permalink
In giro ho letto che dovrebbero stare almeno 10 ore al sole però ho notato
che a fine luglio quando il sole picchia, si formano delle scottature sulle
foglie.
Ho anche messo dei limoni in zone soleggiate per poche ore e le piante si
trovavano molto bene...
Il dilemma è se poche ore siano insufficienti per massimizzare lo sviluppo
della pianta.

"Atlas" wrote in message news:***@supernews.com...

Ho dei limoni in vaso che sono esposti in una terrazza a sud (roma), e
vorrei ottimizzare la loro posizione senza esporli troppo a cotture solari
estive, trattandosi di piante in vaso.
Dico questo perchè ho notato che, in passato, il limone in vaso campa bene
anche se esposto per qualche ora in pieno sole, tuttavia poche ore forse non
sono ottimali e mi chiedevo se c'è un numero minimo di ore a cui la pianta
va esposta per ottimizzare crescita, fruttificazione, fioritura, etc.

Un orario al di sotto del quale non si deve scendere, ma che al di sopra del
quale è "lavoro inutile"....

Grazie
pipp Franc
2011-05-17 15:23:42 UTC
Permalink
Post by Atlas
In giro ho letto che dovrebbero stare almeno 10 ore al sole però ho
notato che a fine luglio quando il sole picchia, si formano delle
scottature sulle foglie.
Personalmente tengo i limoni in zona dove si stracuociono e non ho mai
osservato scottature. Da quel che ho visto in foto e dal vero, in
Sicilia e a Pantelleria, i limoni non si fanno problemi di sole, semmai
di secchezza del terreno e di vento. Se fai caso in quelle zone gli
agrumi sono protetti dentro veri e propri pozzi che li riparano da ogni
lato dal vento e quasi sicuramente diminuiscono la aridità da
insolazione. Le vecchie limonaie cresciute su terreni notoriamente
creati dai romani e dai greci erano protette da tre lati ed erano
presenti scoline di irrigazione che garantivano una umidità del terreno
minima costante. E se fai caso è una tecnica di coltivazione mantenuta
anche sul Garda...
Atlas
2011-05-18 10:11:42 UTC
Permalink
Interessante. Tu dici che dunque fra 4 ore oppure 10 ore di esposizione. è
meglio 10 ore....
Ho notato che esposte a meno luce le foglie sono anche di un verde più scuro
a parità di zolla/acqua/concime...
Post by Atlas
In giro ho letto che dovrebbero stare almeno 10 ore al sole però ho
notato che a fine luglio quando il sole picchia, si formano delle
scottature sulle foglie.
Personalmente tengo i limoni in zona dove si stracuociono e non ho mai
osservato scottature. Da quel che ho visto in foto e dal vero, in
Sicilia e a Pantelleria, i limoni non si fanno problemi di sole, semmai
di secchezza del terreno e di vento. Se fai caso in quelle zone gli
agrumi sono protetti dentro veri e propri pozzi che li riparano da ogni
lato dal vento e quasi sicuramente diminuiscono la aridità da
insolazione. Le vecchie limonaie cresciute su terreni notoriamente
creati dai romani e dai greci erano protette da tre lati ed erano
presenti scoline di irrigazione che garantivano una umidità del terreno
minima costante. E se fai caso è una tecnica di coltivazione mantenuta
anche sul Garda...
pipp Franc
2011-05-18 12:43:12 UTC
Permalink
Post by Atlas
Interessante. Tu dici che dunque fra 4 ore oppure 10 ore di esposizione.
è meglio 10 ore....
Ho notato che esposte a meno luce le foglie sono anche di un verde più
scuro a parità di zolla/acqua/concime...
E' la scoperta dell'acqua calda: meno luce dai più si sviluppano i
cloroplasti all'interno del parenchima fogliare. Se fai caso è
esattamente il contrario dei melanociti col sole (la pelle si fa scura
per filtrare il sole). E' vero anche il contrario: piante a foglia
nativamente molto scura mal sopportano il sole forte e diretto e tendono
ad ustionarsi, piante a color chiaro tollerano forti esposizioni. E
comunque le foglie di limone tendono a scurire con l'età oltre a divenir
coriacee.
Atlas
2011-05-18 14:48:23 UTC
Permalink
Quindi confermi, poca luce = foglia scura? Però l'effetto estetico è molto
bello. Il frutto "stacca" sulla foglia scura che è una bellezza!
Tu che dici? Ridurresti l'esposizione a scapito dello sviluppo? Insomma mix
ottimale esposizione e aspetto estetico nel suo complesso?
Post by Atlas
Interessante. Tu dici che dunque fra 4 ore oppure 10 ore di esposizione.
è meglio 10 ore....
Ho notato che esposte a meno luce le foglie sono anche di un verde più
scuro a parità di zolla/acqua/concime...
E' la scoperta dell'acqua calda: meno luce dai più si sviluppano i
cloroplasti all'interno del parenchima fogliare. Se fai caso è
esattamente il contrario dei melanociti col sole (la pelle si fa scura
per filtrare il sole). E' vero anche il contrario: piante a foglia
nativamente molto scura mal sopportano il sole forte e diretto e tendono
ad ustionarsi, piante a color chiaro tollerano forti esposizioni. E
comunque le foglie di limone tendono a scurire con l'età oltre a divenir
coriacee.

Loading...