Discussione:
Frumento e papaveri
(troppo vecchio per rispondere)
Rhodon
2010-05-25 15:31:37 UTC
Permalink
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Mi son posto questa domanda stamani nel mio solito
giro in bici per i campi.
Non ricordo, in tanti anni, di aver mai visto i papaveri
in altre coltivazioni e nemmeno ai bordi dei campi
coltivati.
A dire il vero mi sono anche sorpreso del fatto di pormi,
alla mia eta' non piu' fanciullesca, per la prima volta questa domanda.
Magari la risposta e' banale ma proprio non riesco
a trovarla.
Grazie.
Claudia
2010-05-25 17:15:53 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Mi son posto questa domanda stamani nel mio solito
giro in bici per i campi.
Non ricordo, in tanti anni, di aver mai visto i papaveri
in altre coltivazioni e nemmeno ai bordi dei campi
coltivati.
A dire il vero mi sono anche sorpreso del fatto di pormi,
alla mia eta' non piu' fanciullesca, per la prima volta questa domanda.
Magari la risposta e' banale ma proprio non riesco
a trovarla.
Grazie.
forse dipende dal momento in cui vengonolavorati i campi???
a casa mia si dice che i papaveri nascondo quando si fa caldo-freddo
ovveri si lavora la terra ceh risulta più calda e la temperatura è
ancora feredda!
magari poichè il grano viene piantato presto succede proprio questo!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
cr610
2010-05-25 18:39:46 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Rhodon
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Direi proprio che non è vero, quest'anno in mezzo alle fave ho pieno di
papaveri.
Post by Claudia
Post by Rhodon
Mi son posto questa domanda stamani nel mio solito
giro in bici per i campi.
Non ricordo, in tanti anni, di aver mai visto i papaveri
in altre coltivazioni e nemmeno ai bordi dei campi
coltivati.
Io li ho sempre visti sulle massicciate ferroviarie, sul bordo della
strada vicino a casa.
Post by Claudia
Post by Rhodon
A dire il vero mi sono anche sorpreso del fatto di pormi,
alla mia eta' non piu' fanciullesca, per la prima volta questa domanda.
Magari la risposta e' banale ma proprio non riesco
a trovarla.
Grazie.
forse dipende dal momento in cui vengonolavorati i campi???
a casa mia si dice che i papaveri nascondo quando si fa caldo-freddo
ovveri si lavora la terra ceh risulta più calda e la temperatura è
ancora feredda!
magari poichè il grano viene piantato presto succede proprio questo!
Rhodon
2010-05-25 18:48:54 UTC
Permalink
Post by cr610
Post by Rhodon
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Direi proprio che non è vero, quest'anno in mezzo alle fave ho pieno di
papaveri.
Dipendera' dalla zona geografica?

io sono della Lombardia e li ho sempre visti
solo nei campi di grano?
Altre esperienze?
Salvatore B
2010-05-25 20:05:16 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Post by cr610
Post by Rhodon
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Direi proprio che non è vero, quest'anno in mezzo alle fave ho pieno di
papaveri.
Dipendera' dalla zona geografica?
io sono della Lombardia e li ho sempre visti
solo nei campi di grano?
Altre esperienze?
ciao Rhodon
diciamo che sono piante che amano la luce, quindi campo di grano o altri
campi coltivati favoriscono la crescita spontanea
ti racconto questa per ridere un po'
mio padre semino' un campo di veccia e nel mezzo crescerono dei papaveri con
petali rosso chiaro, bellissimi da vedere :-p
altissimi e con fiori e steli enormi, mia madre raccolse i semi e li pianto
l'anno dopo nei vasi, e li ripianto' per un paio di anni.
un giorno venne a casa nostra a trovarci un amico di famiglia, maresciallo
di G.D.F e appena li vide chiese a mia madre dove avesse preso i semi, e mia
madre gli racconto del campo di veccia le cui sementi erano state comprate
in sacchi di iuta provenienti da qualche paese asiatico ( scritte tipo
cinesi ).
quello fu' l'ultimo anno che mia madre pianto' quei papaveri :))

ciao
S B
AgriCultore
2010-05-25 20:36:58 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
quello fu' l'ultimo anno che mia madre pianto' quei papaveri :))
Nel centro, soprattutto all'interno, il Papaver somniferum è
abbastanza diffuso e spontaneo, ma ha i semi neri; la varietà
coltivata per l'oppio, con un contenuto in alcaloidi maggiore, ha i
semi bianchi (così dice il Pignatti...)
L'ho avuto anch'io per un periodo, poi ha smesso di autoriseminarsi...

Andrea scripsit.
Gi_pll
2010-05-25 20:46:19 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Nel centro, soprattutto all'interno, il Papaver somniferum è
abbastanza diffuso e spontaneo, ma ha i semi neri;
In alcune regioni italiane ci ricavano la papaverina, nota per usi ed
abusi... a parole.

Cordialità
Gi
Salvatore B
2010-05-26 08:20:59 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
quello fu' l'ultimo anno che mia madre pianto' quei papaveri :))
Post by AgriCultore
abbastanza diffuso e spontaneo, ma ha i semi neri; la varietà
coltivata per l'oppio, con un contenuto in alcaloidi maggiore, ha i
semi bianchi (così dice il Pignatti...)
L'ho avuto anch'io per un periodo, poi ha smesso di autoriseminarsi...
Andrea scripsit.
ciao Andrea
il problema fu' che i semi erano bianco sporco, grigio molto chiaro :-P
fortuna che trattandosi di amico di famiglia e vista la buona fede di mia
madre la cosa si chiuse semplicemente con l'estirpazione, pero' erano
bellissimi a vederli, sembravano tulipani quasi.


ciao
S B
elledi
2010-05-27 20:00:43 UTC
Permalink
AgriCultore in
Post by AgriCultore
Nel centro, soprattutto all'interno, il Papaver somniferum è
abbastanza diffuso e spontaneo, ma ha i semi neri;
infatti. Mio nonno ci faceva il pane. Solo che se poi bevevi della
grappa stavi maaaaalissssimooooo.
Allora a ritroso: se l'alcool è il solvente d'elezione per gli
alcaloidi....
In AA è sempre stato diffuso negli orti familiari, ogni tanto
beccavano qualche vecchina ottantenne, la ronzavano su poi giravano
l'angolo e lei riseminava.

Se piace il fiore Sutton ha in catalogo una bella serie di papaveri
orientali.
http://seeds.suttons.co.uk/search?w=poppy&asug=
In dogana poi...ah quella è un' altra faccenda

penso che Rhodon giri per aree dove si fa il primo fieno. Nel grano
lo sfalcio è più tardivo e dunque li vede solo lì.
Forse nessuno si ricorda ma per anni sparirono, come i fiordalisi,
per il diserbo selettivo. Saranno 10-15 anni che son ricomparsi.
E certamente nessuno ricorda che un tempo il grano era alto almeno
1m: da bambini ci si nascondeva dentro. Adesso si nasconde a stento
il gatto :-)
--
Ciao
elledi
Gi_pll
2010-05-27 20:13:14 UTC
Permalink
Post by elledi
E certamente nessuno ricorda che un tempo il grano era alto almeno
1m: da bambini ci si nascondeva dentro. Adesso si nasconde a stento
il gatto :-)
E poi si fa la guerra agli OGM!!! :-((

Gi
Christian
2010-05-27 20:37:38 UTC
Permalink
On Thu, 27 May 2010 22:00:43 +0200, elledi
Post by elledi
Forse nessuno si ricorda ma per anni sparirono, come i fiordalisi,
per il diserbo selettivo. Saranno 10-15 anni che son ricomparsi.
Credo che le sostanze usate in passato fossero ben più potenti di
quelle usate ora, c'è sicuramente più attenzione da parte delle
industrie e per la salute degli agricoltori.

Comunque il parco sud di Milano porta avanti un progetto per la
reintroduzione di fiordalisi e papaveri nei campi:

http://www.provincia.milano.it/parcosud/primopiano/dettaglio.jsp?id=228

http://www.italianostra-milano.org/cms/?q=node/148
Post by elledi
E certamente nessuno ricorda che un tempo il grano era alto almeno
1m: da bambini ci si nascondeva dentro. Adesso si nasconde a stento
il gatto :-)
Era il "senatore cappelli", ora prodotto di nicchia soprattutto per le
paste della Latini. Qui alcune note su questo grano:

http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori2002/biondi/grano_cappelli.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Cappelli_(frumento)

http://www.latini.com/it/senatorecappelli/schedanarrativa.php

Saluti,
Christian
Christian
2010-05-27 20:42:32 UTC
Permalink
On Thu, 27 May 2010 22:37:38 +0200, Christian
Post by Christian
Era il "senatore cappelli", ora prodotto di nicchia soprattutto per le
Interessante anche questa breve storia del frumento:

http://www.biodiversitaveneto.it/present/pr_triticum.htm
Post by Christian
Saluti,
Christian
elledi
2010-05-28 00:11:40 UTC
Permalink
Post by Christian
http://www.biodiversitaveneto.it/present/pr_triticum.htm
che meraviglia, grazie davvero di cuore di questo
mi mancava la prova provata di un ricordo molto forte :-)

E poi sono sempre alla ricerca di farine perchè con quelle di oggi
per quanto bio il pane non è lui: o è troppo duro o è senza sapore
ma per lo più è come se avesse glicole o glicerolo dentro.
Ci metterei la mano sul fuoco che è qualcosa nella selezione del
grano per rendere la farina più appetibile (o diciamo meglio che il
problema di tutta la produzione agraria è che tutto deve maturare
contemporaneamente per la meccanizzazione)
O forse il glicole è nella stessa lavorazione della farina.
Lo so che è come voler stirare le posate ma io ho ben presente il
sapore dei cibi fondamentali di un tempo. L'ultimo posto dove li ho
trovati è stato in Jugoslavia anni'70...e qualche ortaggio in
Sardegna ma anche nel mio orto bio e trio siamo lontani ohh come
siamo lontani...
--
Ciao
elledi
Christian
2010-05-28 14:53:44 UTC
Permalink
On Fri, 28 May 2010 02:11:40 +0200, elledi
Post by elledi
O forse il glicole è nella stessa lavorazione della farina.
Hai già provato il pane di Eugenio Pol?

http://torino.repubblica.it/dettaglio/il-chimico-che-divenne-oste-e-panettiere/1647266

http://www.fobello.com/public/vulaiga.htm

Saluti,
Christian

Pippo
2010-05-25 22:50:17 UTC
Permalink
Post by Rhodon
io sono della Lombardia e li ho sempre visti
solo nei campi di grano?
Altre esperienze?
anche io li vedo ovunque... in mezzo al mio orto, nei prati incolti... dove
capita insomma.
ah, pianura padana...
ciao.
Lagrande
2010-05-26 05:05:12 UTC
Permalink
ì
Post by Rhodon
io sono della Lombardia e li ho sempre visti
solo nei campi di grano?
Altre esperienze?
In Trentino crescono ovunque: lungo le strade, ai margini dei meleti, gli
alberi di prugne, nei campi....
vincenzux
2010-05-26 08:49:53 UTC
Permalink
io sono della Lombardia e li ho sempre visti solo nei campi di grano?
Altre esperienze?
Oltrepo' pavese: scarpate delle strade.
gigi
2010-05-26 11:58:03 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Post by cr610
Post by Rhodon
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Direi proprio che non è vero, quest'anno in mezzo alle fave ho pieno di
papaveri.
Dipendera' dalla zona geografica?
io sono della Lombardia e li ho sempre visti
solo nei campi di grano?
Altre esperienze?
io abito a sud di Milano, circondato da campi di risaie e granoturco e
di papaveri ne vedo ma non quanti ero abituato a vederne da piccolo
nella mia terra d'origine, cioé il salento. Lì effettivamente era uno
spettacolo vederli soprattutto nei campi di grano e lungo le
massicciate, dove c'era un terreno povero e calcareo. Se per esempio
vai da milano a Piacenza costeggiando l'alta velocità é pieno. Forse
nei campi dove non si vedono é perché c'é stato un trattamento
diserbante prima della semina.
Gigi
Christian
2010-05-25 19:34:07 UTC
Permalink
On Tue, 25 May 2010 20:39:46 +0200, cr610
Post by cr610
Io li ho sempre visti sulle massicciate ferroviarie, sul bordo della
strada vicino a casa.
O anche di fianco a casa lungo la recinzione:
Loading Image...

Saluti,
Christian
Fata Morgana
2010-05-25 21:49:22 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Perche' i papaveri crescono solo nei campi di grano?
Io ne ho il giardino pieno....
E non coltivo il grano :-)
--
Fata Morgana
***@fata-morgana.it
http://www.fata-morgana.it
http://www.facebook.com/album.php?aid=39448&l=da3e3&id=539063609#/profile.php?id=539063609&v=info&viewas=539063609
http://www.quidanoi.it/mercatino
http://www.eshirt.it/shop.php?newusrid=4319b4a066b1e&newfrom=4319b4a066b1e
Continua a leggere su narkive:
Loading...