Discussione:
Consiglio trattamento bolla pesco
(troppo vecchio per rispondere)
Fax
2012-03-06 19:46:41 UTC
Permalink
Ciao,

ho un pesco che l'anno scorso ha fatto unsacco di fiori e poi piano piano
e' stato colpito da bolla.

Quest'inverno ho fatto due trattamenti con coprantol e uno con olio bianco.

Ora, grazie al coldo dei giorni scorsi sono iniziati a "presentarsi" i
boccioli dei fiori e sono spuntate le prime linge verdi delle foglioline.

Oggi ho fatto un ulteriore trattamento con olio bianco,ma vorrei capire se e
quando devo trattare ancora con coprantol.
Cioe' se settimana prossima tratto con coprantol devo darlo solo sulle
foglioline e non sulle gemme dei fiori oppure spruzzo tutto indistintamente?
Una ulteriore domanda un rametto clpito l'anno scorso sembra quest'anno
morto in quanto non vedo spuntare ancora nulla, cosa faccio lo talgio ora o
aspetto oppure lo lascio?
Grazie
Maxim
2012-03-06 19:55:39 UTC
Permalink
Post by Fax
Ciao,
ho un pesco che l'anno scorso ha fatto unsacco di fiori e poi piano
piano e' stato colpito da bolla.
Io ho diversi peschi sul bordo del giardino. Gli
ho sempre dato solo il verderame. In questo
periodo solo sul legno, poco diluito in modo che
il legno rimanga ben colorato.
Poi nei mesi a seguire ancora rame con diluizione
normale alle foglie e fiori o peschine.
Per il rame intendo la poltiglia bordolese.
Fine trattamenti un mese prima della raccolta.
Celtico
2012-03-07 16:18:23 UTC
Permalink
cut
Post by Maxim
Io ho diversi peschi sul bordo del giardino. Gli
ho sempre dato solo il verderame. In questo
periodo solo sul legno, poco diluito in modo che
il legno rimanga ben colorato.
Poi nei mesi a seguire ancora rame con diluizione
normale alle foglie e fiori o peschine.
Per il rame intendo la poltiglia bordolese.
Fine trattamenti un mese prima della raccolta.
Continuare con la bordolese sulle foglie solo in casi drastici.
Normalmente il rame va dato dopo la caduta delle foglie e/o prima delle
nuove foglie.
Durante l'estate in caso di bolla bisogna utilizzare lo zolfo.

ciao
nik
2012-03-07 16:50:05 UTC
Permalink
Post by Maxim
Post by Fax
Ciao,
ho un pesco che l'anno scorso ha fatto unsacco di fiori e poi piano
piano e' stato colpito da bolla.
Io ho diversi peschi sul bordo del giardino. Gli
ho sempre dato solo il verderame. In questo
periodo solo sul legno, poco diluito in modo che
il legno rimanga ben colorato.
Poi nei mesi a seguire ancora rame con diluizione
normale alle foglie e fiori o peschine.
Per il rame intendo la poltiglia bordolese.
Fine trattamenti un mese prima della raccolta.
Il pesco, in vegetazione, non va trattato com rame.
Pipp Franc
2012-03-08 18:30:33 UTC
Permalink
Post by nik
Post by Maxim
Ciao,
ho un pesco che l'anno scorso ha fatto unsacco di fiori e poi piano
piano e' stato colpito da bolla.
Io ho diversi peschi sul bordo del giardino. Gli
ho sempre dato solo il verderame. In questo
periodo solo sul legno, poco diluito in modo che
il legno rimanga ben colorato.
Poi nei mesi a seguire ancora rame con diluizione
normale alle foglie e fiori o peschine.
Per il rame intendo la poltiglia bordolese.
Fine trattamenti un mese prima della raccolta.
Il pesco, in vegetazione, non va trattato com rame.
L'ultima osservazione è corretta. Tuttavia va ricordato che ossicloruro
di rame e bordolese non necessariamente sono la stessa cosa. Nel senso
che la reazione tra calce idrata e solfato di rame crea effettivamente
l'ossidulo di rame il quale è fungicida, ma è una specie chimica
altamente instabile e nel giro di alcune ore si ossida a carbonato di
rame. Permangono invece gli effetti FITOtossici della calce (ustionante)
per cui la bordolese è ottima alla gemmazione o in fase di cascola,
mentre nei mesi caldi è preferibile l'ossicloruro.
Sulla polvere di zolfo so che è perfetta per l'oidio, ho qualche riserva
per la bolla/corineo cui preferisco i sali rameici.
Quanto al ramo secco io lo taglierei subito adesso disinfettando il
taglio e le cesoie e senza lasciare a terra i vecchi rami e le foglie
secche in quanto incubatrici delle spore del fungo.
Fax
2012-03-08 21:06:31 UTC
Permalink
Grazie per le info. Dunque talgio e disinfetto,ma se metto COPRANTOL solo
sulle foglioline....faccio danno?
Ciao,
ho un pesco che l'anno scorso ha fatto unsacco di fiori e poi piano
piano e' stato colpito da bolla.
Pipp Franc
2012-03-10 17:47:14 UTC
Permalink
Post by Fax
Grazie per le info. Dunque talgio e disinfetto,ma se metto COPRANTOL solo
sulle foglioline....faccio danno?
Essendo un ossicloruro e se mi garantisci che siamo nella fase iniziale
della gemmazione, non fai danni. Subito dopo per� passa ad altri
prodotti meglio se sistemici (tipo Dodina) tra l'altro se dovessi
osservare una cascola precoce di foglie a causa del fungo la dodina �
veramente pi� efficace nella primavera o nell'autunno caldi nella tutela
delle nuove gemme senza gli effetti deleteri combinati di caldo e rame.
Non usare la dodina in estate: serve solo a tutela della pianta durante
le fasi riproduttve del fungo, che non ci sono in estate.

Ah, se puoi fatti consigliare prodotti sistemici che possano essere
applicati per innaffiatura della radice nelle fasi iniziali dello
sviluppo. Io lo faccio gi� adesso per un mandorlo infestato dalla gomma
e che sta iniziando a fiorire.
Blow Giobbe
2012-03-12 15:11:33 UTC
Permalink
Post by Fax
Una ulteriore domanda un rametto clpito l'anno scorso sembra quest'anno
morto in quanto non vedo spuntare ancora nulla
Il ramo sarà seccato a causa del fusicocco o della cytospora (o anche del
corineo). Negli orti e nei giardini famigliari i peschi muoiono a causa del
fusicocco, che pian piano fa fuori le gemme e i rami.
I peschi dei privati si riconoscono perché assomigliano a delle palme:
spogliati della vegetazione in basso, rimangono solo i rami alti.
Sinceramente - è un po' una provocazione - continuo a chiedermi perché la
bolla sia ancora considerata la vera bestia nera del pesco quando in realtà,
finita la fase acuta delle prime settimane, le piante si riprendono
tranquillamente (e spessissimo fiori e frutti non sono neppure toccati dalla
malattia). Il fusicocco invece non perdona, anche perché i preparati più
adatti per combatterlo non sono vendibili ai privati (tanto meglio! del
resto chissà quanti ancora spruzzano "ziram", classificato come Molto
Tossico, nel proprio giardino, magari tra gatti cani o bambini che
girovagano a poca distanza, ziram ottenuto chissà come, vuoi perché "me l'ha
passato un amico agricoltore" o perché comprato quando ancora lo si poteva
comprare senza patentino). Per il fusicocco nei disciplinari mettono ancora
il bitertanolo (proclaim/proclaim combi) e il dithianon (gladior wg), ma non
sono efficaci al 100%. Il rame può essere utile ma soprattutto a caduta
foglie (il fusicocco comincia a "fottere" le gemme già dal primo autunno).
I rametti colpiti vanno tagliati e bruciati o comunque allontanati dalla
pianta.
La bolla invece è relativamente facile da combattere e si tratta nei momenti
opportuni (anche qui, è essenziale il trattamento autunnale, che i privati
spessissimo non fanno).
a
2012-03-13 20:17:17 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Post by Fax
Una ulteriore domanda un rametto clpito l'anno scorso sembra quest'anno
morto in quanto non vedo spuntare ancora nulla
Il ramo sarà seccato a causa del fusicocco o della cytospora (o anche del
corineo). Negli orti e nei giardini famigliari i peschi muoiono a causa del
fusicocco, che pian piano fa fuori le gemme e i rami.
spogliati della vegetazione in basso, rimangono solo i rami alti.
Sinceramente - è un po' una provocazione - continuo a chiedermi perché la
bolla sia ancora considerata la vera bestia nera del pesco quando in realtà,
finita la fase acuta delle prime settimane, le piante si riprendono
tranquillamente (e spessissimo fiori e frutti non sono neppure toccati dalla
malattia). Il fusicocco invece non perdona, anche perché i preparati più
adatti per combatterlo non sono vendibili ai privati (tanto meglio! del
resto chissà quanti ancora spruzzano "ziram", classificato come Molto
Tossico,
Molto tossico per chi che cosa?
Blow Giobbe
2012-03-14 11:30:01 UTC
Permalink
Post by a
Post by Blow Giobbe
Post by Fax
Una ulteriore domanda un rametto clpito l'anno scorso sembra quest'anno
morto in quanto non vedo spuntare ancora nulla
Il ramo sarà seccato a causa del fusicocco o della cytospora (o anche del
corineo). Negli orti e nei giardini famigliari i peschi muoiono a causa
del fusicocco, che pian piano fa fuori le gemme e i rami.
spogliati della vegetazione in basso, rimangono solo i rami alti.
Sinceramente - è un po' una provocazione - continuo a chiedermi perché la
bolla sia ancora considerata la vera bestia nera del pesco quando in
realtà, finita la fase acuta delle prime settimane, le piante si
riprendono tranquillamente (e spessissimo fiori e frutti non sono neppure
toccati dalla malattia). Il fusicocco invece non perdona, anche perché i
preparati più adatti per combatterlo non sono vendibili ai privati (tanto
meglio! del resto chissà quanti ancora spruzzano "ziram", classificato
come Molto Tossico,
Molto tossico per chi che cosa?
È la classificazione dei prodotti fitosanitari (googla "classificazione
fitofarmaci"). Lo ziram è classificato T+ (quello più pericoloso).
In rete puoi trovare le schede di sicurezza, contenenti le frasi di rischio
e di prudenza relative ai prodotti a base di ziram.
a
2012-03-14 13:16:19 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Post by a
Post by Blow Giobbe
Post by Fax
Una ulteriore domanda un rametto clpito l'anno scorso sembra quest'anno
morto in quanto non vedo spuntare ancora nulla
Il ramo sarà seccato a causa del fusicocco o della cytospora (o anche del
corineo). Negli orti e nei giardini famigliari i peschi muoiono a causa
del fusicocco, che pian piano fa fuori le gemme e i rami.
spogliati della vegetazione in basso, rimangono solo i rami alti.
Sinceramente - è un po' una provocazione - continuo a chiedermi perché la
bolla sia ancora considerata la vera bestia nera del pesco quando in
realtà, finita la fase acuta delle prime settimane, le piante si
riprendono tranquillamente (e spessissimo fiori e frutti non sono neppure
toccati dalla malattia). Il fusicocco invece non perdona, anche perché i
preparati più adatti per combatterlo non sono vendibili ai privati (tanto
meglio! del resto chissà quanti ancora spruzzano "ziram", classificato
come Molto Tossico,
Molto tossico per chi che cosa?
È la classificazione dei prodotti fitosanitari (googla "classificazione
fitofarmaci"). Lo ziram è classificato T+ (quello più pericoloso).
In rete puoi trovare le schede di sicurezza, contenenti le frasi di rischio
e di prudenza relative ai prodotti a base di ziram.
Io ho trovato solo il Pomarsol (vecchia dicitura commerciale dello
ziram) con Xn+ e non T+ e comunque tossico per animali acquatici.
Infatti e' noto e che i frutteti sono tutti in prossimita'
di laghi e fiumi.

Inutile allarmismo. Tanti altri prodotti comunemente commercializzati
sono eguali se non peggio.
Non c'e' alternativa all'uso della chimica in agricoltura, o meglio
c'e': morire di fame.
Blow Giobbe
2012-03-14 14:55:55 UTC
Permalink
Post by a
Io ho trovato solo il Pomarsol (vecchia dicitura commerciale dello
ziram) con Xn+ e non T+ e comunque tossico per animali acquatici.
Infatti e' noto e che i frutteti sono tutti in prossimita'
di laghi e fiumi.
Il Pomarsol attualmente in commercio (Pomarsol 80 WG) è a base di tiram ed è
classificato come Xn (nocivo). Il tiram è praticamente la molecola di ziram
dopo che viene trasformata da un processo di demolizione ossidativa.
Tutti i fitofarmaci a base di ziram sono T+.
In ogni caso, essendo il Pomarsol Xn, è comunque necessario il patentino per
il suo acquisto e uso (negozianti di agrarie che non rispettano le regole a
parte). Lo ziram è ancora ampiamente usato e la sua efficacia è indiscussa
ma non è un prodotto da usarsi in un giardino o un orto famigliare.
Non è questione di allarmismo, esistono sostanze più o meno pericolose: se
mi bagno con dell' aceto non succede niente, se mi bagno con dell' acido
muriatico mi ustiono. Eppure sono entrambi efficaci, ad esempio, per
sciogliere il calcare.
a
2012-03-14 16:57:46 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Post by a
Io ho trovato solo il Pomarsol (vecchia dicitura commerciale dello
ziram) con Xn+ e non T+ e comunque tossico per animali acquatici.
Infatti e' noto e che i frutteti sono tutti in prossimita'
di laghi e fiumi.
Il Pomarsol attualmente in commercio (Pomarsol 80 WG) è a base di tiram ed è
classificato come Xn (nocivo). Il tiram è praticamente la molecola di ziram
dopo che viene trasformata da un processo di demolizione ossidativa.
Tutti i fitofarmaci a base di ziram sono T+.
Mi spiace ma lei non e' attendibile,

http://www.coopspazio.com/SDS2005/Bayer/Pomarsol%20Z-WG.pdf

E questa e' una a caso le cerchi lei tutti gli altri a base
di ziram (e non tiram) e vedra' che sono Xn.

Comunque non discuto sulla tossicita' o meno,
ripeto che non puo' esistere agricoltura moderna
senza chimica. (punto)
Blow Giobbe
2012-03-14 17:35:13 UTC
Permalink
Post by a
Mi spiace ma lei non e' attendibile,
http://www.coopspazio.com/SDS2005/Bayer/Pomarsol%20Z-WG.pdf
Io ho scritto "il Pomarsol attualmente in commercio". Il nome "Pomarsol" è
semplicemente il nome di un prodotto commerciale distribuito da Bayer.
Il POMARSOL Z WG è un vecchio fitofarmaco registrato in Italia nel 1973,
attualmente non è più in commercio, nel senso che non è più nel catalogo
Bayer così come la Duna non è più nel "catalogo" Fiat. Se lo trovi in
commercio oggi (ne dubito) si tratta di rimanenze di magazzino. In ogni caso
sarebbe ri-classificato come T+ e senza patentino non lo pigli.
Il solo "Pomarsol" in commercio è il prodotto che ho citato prima, sempre di
Bayer e comunque a base di Thiram, Xn, con patentino.
Post by a
E questa e' una a caso le cerchi lei tutti gli altri a base
di ziram (e non tiram) e vedra' che sono Xn.
No. Attualmente *in commercio* in Italia esistono 9 preparati a base di
Thiram e sono tutti classificati Xn e quindi non vendibili senza patentino.
Mentre i preparati a base di Ziram sono ormai soltanto 5 e sono tutti
classificati T+ (Molto Tossico). I 5 preparati sono ACUPRICO 90, CRITTAM WG,
FRUTTENE 76, MEZENE WG e TRISCABOL DG di varie aziende.
In passato sono stati distribuiti altri 12 preparati a base di Ziram ma non
risultano più in commercio. Sono tutti, ripeto, ri-classificati T+.
Post by a
Comunque non discuto sulla tossicita' o meno,
ripeto che non puo' esistere agricoltura moderna
senza chimica. (punto)
Sono d'accordo ma non c'entra nulla con quello che stavo dicendo.
a
2012-03-14 18:02:34 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Post by a
Mi spiace ma lei non e' attendibile,
http://www.coopspazio.com/SDS2005/Bayer/Pomarsol%20Z-WG.pdf
Io ho scritto "il Pomarsol attualmente in commercio". Il nome "Pomarsol" è
semplicemente il nome di un prodotto commerciale distribuito da Bayer.
Il POMARSOL Z WG è un vecchio fitofarmaco registrato in Italia nel 1973,
attualmente non è più in commercio, nel senso che non è più nel catalogo
Bayer così come la Duna non è più nel "catalogo" Fiat. Se lo trovi in
commercio oggi (ne dubito) si tratta di rimanenze di magazzino. In ogni caso
sarebbe ri-classificato come T+ e senza patentino non lo pigli.
Il solo "Pomarsol" in commercio è il prodotto che ho citato prima, sempre di
Bayer e comunque a base di Thiram, Xn, con patentino.
Post by a
E questa e' una a caso le cerchi lei tutti gli altri a base
di ziram (e non tiram) e vedra' che sono Xn.
No. Attualmente *in commercio* in Italia esistono 9 preparati a base di
Thiram e sono tutti classificati Xn e quindi non vendibili senza patentino.
Mentre i preparati a base di Ziram sono ormai soltanto 5 e sono tutti
classificati T+ (Molto Tossico). I 5 preparati sono ACUPRICO 90, CRITTAM WG,
FRUTTENE 76, MEZENE WG e TRISCABOL DG di varie aziende.
In passato sono stati distribuiti altri 12 preparati a base di Ziram ma non
risultano più in commercio. Sono tutti, ripeto, ri-classificati T+.
Post by a
Comunque non discuto sulla tossicita' o meno,
ripeto che non puo' esistere agricoltura moderna
senza chimica. (punto)
Sono d'accordo ma non c'entra nulla con quello che stavo dicendo.
E NO e il FRUTTENE 90 allora?

http://www.coopspazio.com/SDS2005/Sipcam/sds/FRUTTENE_90_TIPO_EXPORT_(I).pdf

E poi senta non puo' scrivere una volta Tiram ed una Thiram, mettiamoci
d'accordo.
Che poi in fondo la differenza tra Ziram e Thiram e' semplicemnete
un atomo di Zinco che fa da copula per i 4 atomi di zolfo.
L'ossidazione che dice lei se l'e' inventata, insomma io la ritengo
poco attendibile. (punto)
Blow Giobbe
2012-03-14 18:08:34 UTC
Permalink
Post by a
E NO e il FRUTTENE 90 allora?
http://www.coopspazio.com/SDS2005/Sipcam/sds/FRUTTENE_90_TIPO_EXPORT_(I).pdf
Post by a
E poi senta non puo' scrivere una volta Tiram ed una Thiram, mettiamoci
d'accordo.
Che poi in fondo la differenza tra Ziram e Thiram e' semplicemnete
un atomo di Zinco che fa da copula per i 4 atomi di zolfo.
L'ossidazione che dice lei se l'e' inventata, insomma io la ritengo
poco attendibile. (punto)
Ti dimostri il solito cazzaro.
Quel "Tipo Export" ti dice niente? Sipcam è un' azienda italiana ed
evidentemente quel prodotto è destinato al mercato estero.
Il commercio dei fitofarmaci in Italia così come in altri paesi è ben
regolamentato, esistono database, elenchi e prontuari precisi.
Il "Fruttene 90" non mi risulta sia mai stato commercializzato in Italia.
Inoltre, le classificazioni variano da paese a paese.
E' inutile che rosiki scandagliando l'internet con google, non troverai
nessun prodotto a base di Ziram, fra quelli commercializzati (oggi come
ieri) che non sia classificato o ri-classificato T+ .
a
2012-03-14 19:35:48 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Post by a
E NO e il FRUTTENE 90 allora?
http://www.coopspazio.com/SDS2005/Sipcam/sds/FRUTTENE_90_TIPO_EXPORT_(I).pdf
E poi senta non puo' scrivere una volta Tiram ed una Thiram, mettiamoci
d'accordo.
Che poi in fondo la differenza tra Ziram e Thiram e' semplicemnete
un atomo di Zinco che fa da copula per i 4 atomi di zolfo.
L'ossidazione che dice lei se l'e' inventata, insomma io la ritengo
poco attendibile. (punto)
Ti dimostri il solito cazzaro.
Quel "Tipo Export" ti dice niente? Sipcam è un' azienda italiana ed
evidentemente quel prodotto è destinato al mercato estero.
Il commercio dei fitofarmaci in Italia così come in altri paesi è ben
regolamentato, esistono database, elenchi e prontuari precisi.
Il "Fruttene 90" non mi risulta sia mai stato commercializzato in Italia.
Inoltre, le classificazioni variano da paese a paese.
E' inutile che rosiki scandagliando l'internet con google, non troverai
nessun prodotto a base di Ziram, fra quelli commercializzati (oggi come
ieri) che non sia classificato o ri-classificato T+ .
IO cazzaro?
Ma perpiaccere mi sembra piuttosto che lei
si stia arrampicando su una pertica,
tanto per non perdere l'abitudine.
Blow Giobbe
2012-03-14 19:36:13 UTC
Permalink
Post by a
Post by Blow Giobbe
Post by a
E NO e il FRUTTENE 90 allora?
http://www.coopspazio.com/SDS2005/Sipcam/sds/FRUTTENE_90_TIPO_EXPORT_(I).pdf
Post by a
Post by Blow Giobbe
Post by a
E poi senta non puo' scrivere una volta Tiram ed una Thiram, mettiamoci
d'accordo.
Che poi in fondo la differenza tra Ziram e Thiram e' semplicemnete
un atomo di Zinco che fa da copula per i 4 atomi di zolfo.
L'ossidazione che dice lei se l'e' inventata, insomma io la ritengo
poco attendibile. (punto)
Ti dimostri il solito cazzaro.
Quel "Tipo Export" ti dice niente? Sipcam è un' azienda italiana ed
evidentemente quel prodotto è destinato al mercato estero.
Il commercio dei fitofarmaci in Italia così come in altri paesi è ben
regolamentato, esistono database, elenchi e prontuari precisi.
Il "Fruttene 90" non mi risulta sia mai stato commercializzato in Italia.
Inoltre, le classificazioni variano da paese a paese.
E' inutile che rosiki scandagliando l'internet con google, non troverai
nessun prodotto a base di Ziram, fra quelli commercializzati (oggi come
ieri) che non sia classificato o ri-classificato T+ .
IO cazzaro?
Ma perpiaccere mi sembra piuttosto che lei
si stia arrampicando su una pertica,
tanto per non perdere l'abitudine.
a propò,
hai già potato?
pota que 8==================D
a
2012-03-14 19:46:04 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
Post by a
Post by Blow Giobbe
Post by a
E NO e il FRUTTENE 90 allora?
http://www.coopspazio.com/SDS2005/Sipcam/sds/FRUTTENE_90_TIPO_EXPORT_(I).pdf
E poi senta non puo' scrivere una volta Tiram ed una Thiram, mettiamoci
d'accordo.
Che poi in fondo la differenza tra Ziram e Thiram e' semplicemnete
un atomo di Zinco che fa da copula per i 4 atomi di zolfo.
L'ossidazione che dice lei se l'e' inventata, insomma io la ritengo
poco attendibile. (punto)
Ti dimostri il solito cazzaro.
Quel "Tipo Export" ti dice niente? Sipcam è un' azienda italiana ed
evidentemente quel prodotto è destinato al mercato estero.
Il commercio dei fitofarmaci in Italia così come in altri paesi è ben
regolamentato, esistono database, elenchi e prontuari precisi.
Il "Fruttene 90" non mi risulta sia mai stato commercializzato in Italia.
Inoltre, le classificazioni variano da paese a paese.
E' inutile che rosiki scandagliando l'internet con google, non troverai
nessun prodotto a base di Ziram, fra quelli commercializzati (oggi come
ieri) che non sia classificato o ri-classificato T+ .
IO cazzaro?
Ma perpiaccere mi sembra piuttosto che lei
si stia arrampicando su una pertica,
tanto per non perdere l'abitudine.
a propò,
hai già potato?
pota que 8==================D
E tu arrampicati su questo

*
ù
ù
ù
ù
ù
ù
ù
ù
===

Io poto in autunno, bischero, mica faccio
parte della gente qualunque che pota a marzo
perche' vede spuntare il sole.
ViLco
2012-03-15 09:49:20 UTC
Permalink
Post by a
Post by Blow Giobbe
a propò,
hai già potato?
pota que 8==================D
E tu arrampicati su questo
*
ù
ù
===
Io poto in autunno, bischero, mica faccio
parte della gente qualunque che pota a marzo
perche' vede spuntare il sole.
Due zidroni che litigano su fitofarmaci e potatura? Davvero niente male
Blow Giobbe
2012-03-14 18:10:47 UTC
Permalink
Post by a
Infatti e' noto e che i frutteti sono tutti in prossimita'
di laghi e fiumi.
Tutti no ma può capitare che il campo su cui sorge il frutteto sia
delimitato con scoline o canali d'irrigazione che in estate sono collegati a
fiumi maggiori.
Loading...